Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

Tutti i libri editi da Morlacchi

Il bronzo insanguinato

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 100
10,00 9,50

Ricerca di identità, ricerca di modernità. Il sud-est europeo tra il XVIII e il XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 252
Nell'Europa sud-orientale, tra il XVIII e il XX secolo, i processi di costruzione dell'identità nazionale si intrecciano a quelli di modernizzazione. Ma se i primi sono condivisi dal complesso del mondo intellettuale che li promuove, i secondi incontrano in primo luogo la resistenza del mondo ecclesiastico, più tardi, a stato-nazione costituito, l'indifferenza o la critica anche aspra di una parte dell'inteligencija, che vede snaturata dall'introduzione/imitazione dei modelli occidentali proprio quell'identità nazionale che nel corso dei decenni precedenti pensava di costruire nella sua unicità. I saggi qui raccolti cercano di ripercorrere, sia pure in modo rapsodico, i vari momenti della costruzione delle identità nazionali attraverso la scrittura storica, i processi di modernizzazione e le reazioni che ne seguirono, il difficile rapporto tra le identità nazionali, una volta stabilite, e le esigenze politiche e culturali.
15,00 14,25

Dalla scholè allo schooling

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 178
15,00 14,25

Ri-pensare l'esistenza. I fondamenti pedagogici e didattici della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 236
Cosa è la storia? Come si ricostruisce il passato? Quali sono i valori che custodisce e che possono giovare per la progettazione del futuro? A questi e ad altri interrogativi pressanti il libro di Agnese Rosati cerca di dare una risposta convincente, prendendo le mosse dai dati e lavorando sulle teorie. L'obiettivo, in un'epoca di crisi, davanti alla caduta dei valori e nella frammentazione di un sistema educativo "sotto assedio", è quello di riscoprire e proporre, attraverso la riflessione sui grandi temi la memoria e la coscienza storica; il recupero del passato e la storia magistra vitae; il discorso sulla libertà, l'autenticità e la riscoperta dell'uomo, una "banca di valori" destinati a nobilitare la persona in una temperie culturale di grande complessità. Al termine di questo largo giro di pensieri, la storia, anziché essere considerata "morta", rivela tutta la propria forza propulsiva e una "funzionalità" spendibile nel mercato della vita.
15,00 14,25

Perugia te l dice n vèrzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 208
La dichiarata finalità dell'Accademia del Dónca è quella di pervenire alla statuizione di una convenzione grafica della complessa fonetica perugina, che peraltro ha finora trovato soluzioni fortemente differenziate attraverso le numerose pubblicazioni edite nel dialetto del Grifo. Da qui la nascita dell'Officina del Dialetto, un laboratorio di creatività e di scrittura, che si è protratto per gli Anni Accademici 2006/2007 e 2007/2008. I risultati di questo lavoro vengono documentati attraverso la pubblicazione annuale del volume, presentato alla città in occasione della ricorrenza del 20 Giugno.
12,00 11,40

Dònca, adè l'arconto... Poesie in dialetto perugino

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 128
10,00 9,50

Dialettando. Poesie in dialetto perugino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 170
10,00 9,50

La sovranità e la bontà di Dio. Racconto della prigionia e della liberazione di Mary Rowlandson

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 184
Mary Rowlandson fu fatta prigioniera dagli indiani nel corso della guerra di Re Filippo (1675-76) e rilasciata dietro riscatto dopo tre mesi, trascorsi in prevalenza in viaggio attraverso un territorio incontaminato e inospitale nel cuore dell'inverno. Sebbene nel ricordo la prigionia sia riletta prevalentemente in chiave provvidenzialistica e comunitaria, nondimeno la voce di Rowlandson emerge intima a descrivere l'esperienza di dislocazione fisica, morale e psicologica subita.
15,00 14,25

Fuorionda. Genesi, cronologia e analisi della «questione radiotelevisiva» italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 218
Costruito con la tecnica dell'inchiesta giornalistica, Fuorionda è un viaggio attraverso le tappe fondamentali dello sviluppo dell'universo televisivo italiano: tecnologia, generi, ruoli e vincoli legislativi. Lo scenario si presenta come un binario costituito dalle rotaie della scienza e del prodotto il cui tragitto è segnato dalla norma o, molto più incisivamente, dall'assenza di regole adeguate certe e condivise. Anzi, le leggi che dovrebbero accompagnare la strutturazione di un sistema avanzato di comunicazione al servizio dei cittadini sembrano arrivare puntualmente in ritardo rispetto allo status quo che si autodetermina, nelle diverse fasi storiche del nostro Paese, seguendo altre logiche: quelle del potere economico, finanziario e politico.
15,00 14,25

The key of life. The reversal of aging with melatonin

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 272
20,00 19,00

Tra ethos ed eros. Dalla «pazienza della ragione» all'«amore del mondo»

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 196
Lo studio della filosofia ma certamente anche la personale meditazione di ogni giorno ha insegnato a Mirko Pompei la necessità e nello stesso tempo la difficoltà della mediazione tra quello che Hannah Arendt chiamava l'"amore del mondo" e quella che si può definire l'imprescindibile "pazienza della ragione" nell'analizzare gli eventi, le circostanze, i bisogni. L'ethos di ogni collettività si intesse, anche se noi spesso non ce ne rendiamo conto, proprio intorno a questo sottile filo che collega l'amore per la vita e per gli altri con la capacità di guardare le cose attraverso un distacco critico che solo la ragione consente. Ciò dovrebbe costituire l'ideale regolativo atto a guidare la presenza e l'agire di ognuno di noi nel momento storico nel quale ci troviamo, insomma l'ideale al quale conformare il nostro personale destino.
12,00 11,40

Fondamenti di educazione estetica

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 172
Quando parliamo di arte intendiamo riferirci alle forme note di arti figurative, letterarie e del teatro. Nella prima categoria sono comprese la pittura, la scultura e le decorazioni; nella seconda i canti, i racconti popolari, la poesia e la prosa; nella terza figura il teatro. Tutte hanno sicuramente una prerogativa: quella di piacere, prima ancora di procurare l'utile, perché espressioni della bella natura, in quanto la imitiamo, ma non servilmente, in modo perfetto. Il volume affronta le questioni che gravitano nell'universo simbolico della cultura umana e si propone come un contributo alla filosofia dell'educazione alla quale la scienza didattica chiede indicazioni per l'azione quotidiana, nella scuola come nel mondo dell'adulto, incaricandosi di facilitare il percorso che conduce al possesso della cultura, quindi della pluralità dei significati consegnati alla forma culturale dell'arte, non solo per i soggetti che vengono educati nelle istituzioni ufficiali, ma anche per gli adulti che spesso vengono lasciati soli, disorientati davanti al mondo del lavoro e dell'economia.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.