Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

Tutti i libri editi da Morlacchi

17,00 16,15

Dò mici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 104
10,00 9,50

La libertà del cuore

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il poeta "cavaliere" non si ferma davanti agli ostacoli della vita perché il suo cuore, "empio d'amore" per la donna, è l'elemento fondamentale della sua esistenza, ciò che lo spinge ad andare avanti nella dura battaglia di ogni giorno.
8,00 7,60

Gli strumenti della persuasione. La saggezza retorica e l'educazione alla democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 344
Dichiarate più volte ormai morte, le antiche arti della retorica e della dialettica ai nostri giorni sono in realtà più vive che mai, ma rimangonopiù che altro campi di studio riservati ai professionisti della persuasione. Dovrebbero invece costituire un nucleo essenziale della cultura democratica, soprattutto oggi che l'intero spazio della comunicazione mediatica è disseminato delle insidie della demagogia e delle più scaltrite tecniche dipropaganda. La parola, organo del pensiero e del dialogo, diventa veicolo di prevaricazione e d'inganno ove esista un evidente squilibrio di competenzatra gli attori della comunicazione e in mancanza di un'educazione all'etica del discorso. Ciò implica che l'apprendimento della competenza argomentativameriterebbe nella scuola un ruolo ben più rilevante di quello che attualmente occupa. Questo libro si propone di fornire agli insegnanti gli strumenti teorici e pratici per educare i giovani a coltivare lo spirito critico e a interagire inmodo efficace e razionale nel rispetto delle diversità.
18,00 17,10

Abitare la domanda

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 304
20,00 19,00

Martinez versus Ulloa. Due autori, un Arcipreste de Talavera

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 174
Malgrado la copiosità degli scritti sulle relazioni intercorrenti tra Italia e Spagna nel XVI secolo, lo studio delle stampe dell'epoca continua a offrire dati interessanti e a volte sorprendenti. Opere anonime o elusive circa la datazione o menzione dell'editore, o persino contraffatte nei dati essenziali non costituivano all'epoca una novità, tanto che notizie di tale sorta non sorprendono più. Tuttavia, quando l'esemplare che si ha per le mani si rivela un'edizione sconosciuta di un'opera portante della letteratura medievale, quale il "Corbacho" di Talavera, ogni dato torna ad acquisire indubbia rilevanza: perché una nuova edizione contraffatta con un altro titolo? Chi è lo spregiudicato che non esita a farsi vanto della paternità di un'opera altrui? Il povero Arcipreste avrebbe motivi più che legittimi di lamentarsene. Ma la sorte volle che non solo fosse ribattezzato con un chiaro rinvio alla rinomata opera del Boccaccio, ma che giungesse in Italia e lì fosse tradotto da uno spagnolo risoluto all'atto dell'usurpazione: Alfonso de Ulloa, che già Rumeu de Armas additava nei termini di "introductor de la cultura española en Italia" in uno studio del 1973.
15,00 14,25

Strumenti di ricerca per l'educatore sociale

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 170
La figura professionale dell'educatore è al centro di dibattiti, discussioni e tentativi di formalizzazione controversi e di difficile definizione; tale difficoltà si riferisce in particolare all'individuazione di percorsi formativi adeguati e coerenti con la natura complessa delle attività che l'educatore è chiamato a svolgere e dei contesti in cui opera. La consuetudine dell'educatore ad operare con e nella complessità gli impone la necessità di ancorare le pratiche educative su una costante e costruttiva riflessione riguardo l'utilità di abbandonare, come guida del proprio operato, modelli di azione lineari e poco flessibili privilegiando, invece, logiche di processo aperte e ricorsive. In questo senso, una funzionale riduzione della complessità può essere realizzata attraverso l'acquisizione, da parte dell'educatore, di un atteggiamento di costante ricerca e sperimentazione, che gli consente di esperire strategie innovative, flessibili e adattabili ai diversi contesti, di intraprendere nuove strade, di gestire costruttivamente cambiamenti e imprevisti, di esplorare altre possibilità, nuovi schemi di pensiero, rappresentazioni e immagini dell'educare.
15,00 14,25

Nati nzieme ma ognuno ncól su verzo

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 124
12,00 11,40

Ritorno a Vibo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 180
15,00 14,25

Per una didattica speciale di qualità. Dalla conoscenza del deficit all'intervento inclusivo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 408
Il volume prende in considerazione, con un taglio eminentemente operativo, le procedure metodologiche utili per promuovere un'integrazione di qualità per allievi che presentano situazioni di disabilità. A questo fine è articolato in tre parti, che analizzano rispettivamente: il concetto di qualità dell'integrazione che, di fatto, costituisce un indicatore fondamentale della qualità dell'intera istituzione scolastica; le diverse tipologie di deficit con le quali l'insegnante viene sovente a contatto; una serie di procedure didattiche, in grado di facilitare apprendimenti significativi in contesti integrati.
23,00 21,85

Storia di una vita

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 150
10,00 9,50

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.