Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università

Tutti i libri editi da Mondadori Università

Il cervello e il senso della vita

Libro
anno edizione: 2014
pagine: XIV-338
Abbandonando le tradizionali idee di anima, libero arbitrio e immortalità, le evidenze emerse dallo studio multidisciplinare sul cervello forniscono fondamentali risposte sui concetti di realtà, morale e significato della vita. L'attuale Brain Revolution ci conduce a una rivoluzione concettuale altrettanto significativa di quelle copernicana e darwiniana e ci rivela come amore, lavoro e gioco forniscano valide motivazioni per le nostre esistenze. La conoscenza di come i processi cerebrali ci permettono di capire il mondo consente di far maggiore chiarezza su quelle questioni etiche e metafisiche una volta riservate esclusivamente al pensiero religioso. Gli studi su come il cervello crea la mente forniscono alla scienza un chiave per scoprire gli aspetti più profondi della realtà. Attraverso le nostre abilità cognitive ed emotive possiamo comprendere le cose che ci circondano, agire emotivamente e comportarci moralmente, assecondare i bisogni fondamentali di amore, socialità e svago, riconoscere cosa è importante, perché lo è e come poterlo raggiungere: in sintesi, possiamo condurre la vita in modo migliore. La scienza da sola non può risolvere questioni filosofiche, ma può collaborare con la filosofia per costituire teorie generali sulla natura della mente e sul suo rapporto col mondo reale.
22,00 20,90

Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica

Libro
anno edizione: 2014
pagine: X-214
Esiste una stretta interdipendenza tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti: il tema è al centro dei dibattiti del Parlamento europeo. Questo libro discute la divaricazione tra economia pianificata e economia capitalistica e il modo in cui i paesi occidentali vissero la Guerra fredda. Lo scontro bipolare era accompagnato da una dialettica interna al sistema atlantico. La fine dell'Urss mutò i rapporti globali, senza intaccare l'interdipendenza del modo di produzione capitalistico. Nacquero invece nuovi problemi, come la dominazione degli Stati Uniti e la crescita di nuove potenze, quali la Cina e l'India. Si trattava di sfide per il sistema atlantico, che continua a prevalere, ma che in prospettiva può essere sopraffatto dalla concorrenza asiatica. Di qui le ragioni di una nuova intesa atlantica che dia vita a un soggetto economico-politico che ricopra un ruolo centrale nell'economia globale. Tre capitoli del saggio documentano l'importanza del tema in termini statistici, in termini politici e con una ricostruzione delle fasi del negoziato.
16,80 15,96

L'arte della ricchezza. Cesare Beccaria economista

Libro
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-334
Sono trascorsi due secoli e mezzo dalla pubblicazione di Dei Delitti e delle Pene (1764), il capolavoro composto all'età di venticinque anni che fece di Cesare Beccaria, assieme a Niccolò Machiavelli, l'italiano più famoso e più citato nella storia del pensiero occidentale per la filosofia, il diritto e la scienza politica. Il nome di Beccaria è associato ai più alti valori dell'umanesimo, dell'illuminismo e del liberalismo. Caterina II di Russia, Voltaire e Thomas Jefferson, con Jeremy Bentham, Jean Baptiste Say, Stendhal e Karl Marx, lo consideravano come una delle più alte espressioni della cultura europea. I principi del diritto penale di Beccaria, assieme a quelli di Montesquieu sulla separazione dei poteri, di Rousseau sulla sovranità del popolo, e di Voltaire sui diritti civili, sono considerati i cardini della meravigliosa stagione dell'illuminismo europeo. Ma chi era Beccaria economista, e perché si può paragonare persino ad Adam Smith, che fra gli economisti è generalmente considerato il padre fondatore e più grande del suo secolo? Questa biografia, che unisce il rigore scientifico e storiografico a una narrazione che può essere letta come un romanzo, ricostruisce gli aspetti finora meno conosciuti della vita e delle opere di Cesare Beccaria.
22,00 20,90

Come smettere di vivere e inziare a preoccuparsi

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il libro, una raccolta di conversazioni su alcuni temi fondamentali della filosofia, offre un'introduzione e una visione d'insieme del pensiero di Simon Critchley, uno dei filosofi più interessanti dei nostri tempi. Partendo da alcune delle grandi domande filosofiche: "come vivere?", "di che cosa si occupa la filosofia?", "che cos'è la morte?", "a cosa serve lo humour?", "è possibile raggiungere l'autenticità?", Critchley dimostra che la filosofia non è un'attività solipsistica appannaggio di un'altezzosa e autoproclamata intellighenzia, bensì dibattito vivo e aperto alle collaborazioni, capace di affrontare con spregiudicatezza le questioni del presente. Spaziando con uno stile diretto e brillante dall'intima e complessa relazione esistente tra filosofia e poesia, al problema del nichilismo e dello humour, al rapporto tra etica e politica, fino alla psicoanalisi, il lavoro di Critchley si caratterizza per il coraggio con cui ogni ragionamento viene portato avanti, anche quando conduce su un terreno insidioso dal punto di vista morale. Ciò che rende affascinanti le analisi di Critchley è che il suo punto di vista emerge sempre con chiarezza, pur non potendo essere ridotto ad un'unica concezione; come spiega lui stesso: "Spero fervidamente che non torni niente in ciò che faccio e dico".
12,00 11,40

Il papa gesuita. «Pensiero incompleto», libertà, laicità in papa Francesco

Libro
anno edizione: 2014
pagine: VIII-192
Il "pensiero incompleto" è un pensiero che non si chiude, che non alza muri alla riflessione: è un pensiero che pone sfide al dialogo. Non è definitivo, statico o coercitivo. È invece curioso, aperto, creativo, alla ricerca inquieta. L'espressione è stata usata da papa Francesco per definire il tratto intellettuale del gesuita. Ma chi sono i gesuiti? E, soprattutto, cosa c'è del gesuita in papa Francesco? Questo libro si propone di rispondere - in modo "incompleto" - alla domanda, rivolgendosi al credente e al non credente in Dio, nella consapevolezza che affrontare tali questioni porta inevitabilmente a ragionare su cosa sia la Chiesa e a misurarsi con l'idea di Dio, sia essa accolta o negata. Il papa gesuita, pertanto, parla di libertà e laicità, in un itinerario in parte biografico dell'autore - laico e studioso di filosofia -, che oggi è officiale della Santa Sede di papa Francesco e che ha sempre frequentato i gesuiti.
14,00 13,30

Come comprendiamo le parole. Introduzione alla semantica lessicale

Libro
anno edizione: 2014
pagine: XII-244
Nell'arco di una giornata ci imbattiamo in migliaia di parole che troviamo scritte su libri e quotidiani, ma anche su schermi di televisori, cellulari e computer. Migliaia sono le parole che sentiamo proferire dalle persone che incontriamo e altrettante sono quelle che a nostra volta produciamo. Processi mentali ben precisi si innescano per elaborare ogni termine a noi noto e ci permettono di comprenderne il significato. Ma che cosa accade dunque nella nostra mente quando cogliamo il significato delle parole? E che cosa è ciò che chiamiamo "significato"? Questo libro si propone di fornire una risposta a tali domande, accompagnando il lettore in un percorso che ha inizio con le riflessioni della filosofia del linguaggio novecentesca sino a giungere alle più recenti teorie proposte da linguisti, psicologi e neuroscienziati. Un percorso che ci porterà nel vivo della scienza cognitiva contemporanea affrontando interrogativi sulla natura dei concetti, sul loro rapporto con il linguaggio e con il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda.
18,00 17,10

Siria. Dagli ottomani agli Asad. E oltre

Libro
anno edizione: 2014
pagine: XII-388
In Siria in tre anni di violenze sono state uccise oltre 150mila persone, tante quante sono state all'incirca uccise in quindici anni di guerra civile in Libano (1975-90). Interi quartieri di località millenarie sono stati rasi al suolo in modo sistematico con ogni tipo di arma convenzionale. Milioni di persone hanno abbandonato le loro case e una vera e propria pulizia socio-confessionale è in corso nelle regioni più sensibili del Paese. Decine di migliaia di jihadisti, sunniti e sciiti, sono accorsi da ogni angolo del pianeta a sostegno di quella o quell'altra potenza coinvolta nel conflitto. Questo volume intende fornire gli strumenti per indagare le cause interne che hanno determinato lo scoppio della rivolta nella primavera del 2011: un fenomeno senza precedenti per estensione geografica e temporale. E intende farlo tramite una lettura della storia moderna e contemporanea siriana, approfondendo i temi cruciali della questione: la reale struttura di potere in piedi da quasi mezzo secolo; la presunta "laicità" di un regime descritto come "protettore delle minoranze confessionali dalla minaccia fondamentalista"; i fattori socio-economici del dissenso delle zone periferiche e rurali a maggioranza sunnita; il ruolo delle potenze regionali e internazionali nell'influire sugli equilibri della rivolta armata e sulla sua graduale radicalizzazione confessionale.
24,50 23,28

La politica della globalizzazione

Libro
anno edizione: 2014
pagine: XII-212
Il volume offre una sintesi critica della riflessione internazionalistica a riguardo delle trasformazioni globali e ne analizza le più importanti conseguenze a partire dal mutamento del cleavage politico da destra contro sinistra a globalisti contro localisti che sempre più caratterizza anche il nostro paese. L'oggetto di analisi riguarda il nuovo contesto, complesso e multilivello, all'interno del quale si articola la politica contemporanea. Il testo sostiene la tesi liberale e costruttivista secondo cui la globalizzazione degli ultimi trent'anni rappresenta un processo qualitativamente diverso dalle precedenti ondate di internazionalizzazione, un fenomeno promosso dalla coalizione transatlantica, ma in seguito dimostratosi anche a favore delle potenze emergenti. Tale processo ha profonde ricadute sul tipo di politica che oggi possiamo praticare e sul tipo di attori in grado di influire sulle scelte pubbliche che determinano la nostra vita. Particolare attenzione è quindi dedicata all'analisi dei nuovi attori transnazionali e delle dinamiche che caratterizzano la governance globale intesa come snodo cruciale per la vita nazionale e come luogo di genesi dei possibili scenari futuri dell'ordine mondiale.
16,00 15,20

Breve storia dell'Italia unita (1848-2013)

Libro
anno edizione: 2014
pagine: VIII-440
24,50 23,28

L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità

Libro
anno edizione: 2014
pagine: XII-308
Il volume presenta un bilancio della ricerca in Pedagogia Speciale in prospettiva inclusiva: un orientamento di indagine teorico-pratica sempre più affermato a livello nazionale e internazionale. Cresce infatti l'attenzione ai diritti universali e alla realizzazione delle aspirazioni di ogni persona, anche con bisogni educativi specifici e con disabilità, nonché all'accoglienza di tutti nella società. L'opera presenta il complesso e variegato campo della cultura pedagogica sull'integrazione delle diversità attraverso più vertici di osservazione: dalle questioni epistemologiche e storiche, al focus sugli aspetti personali - i disturbi più diffusi, le fasi evolutive, la famiglia, la relazione di cura, l'autonomia lavorativa, il supporto delle tecnologiche assistive - al ruolo strategico della scuola per il progetto di Vita Indipendente. La sezione antologica stimola il contatto diretto con i testi di importanti studiosi e protagonisti del passato e dell'attualità.
24,20 22,99

Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto

Libro
anno edizione: 2014
pagine: X-230
Il volume presenta la realtà anziana nella molteplicità delle situazioni in cui essa si manifesta, a partire dai dati relativi all'invecchiamento della popolazione e dalle aspettative che connotano l'anziano. Ispirati al principio dell'"invecchiamento attivo" i vari capitoli esaminano i principali passaggi di transizione quali, ad esempio, il pensionamento, il diventare nonni e la perdita delle autonomie fisiche e talora anche psichiche. Alla descrizione della terza e quarta età è associata un'attenta analisi dei possibili interventi volti a rendere non passiva e partecipativa la vita degli anziani. Una cospicua sezione è infine destinata a presentare i possibili intrecci tra residenzialità e domiciliarità nella pratica della cura delle disabilità, nonché il ruolo delle famiglie come soggetti attivi del cosiddetto welfare "sostitutivo", spesso generatore di disuguaglianze. Per contrastare questa deriva negativa il testo prospetta al riguardo modalità di cura e di prossimità gestite nella forma della sussidiarietà e legate al coinvolgimento della comunità locale.
19,00 18,05

Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole

Libro
anno edizione: 2014
pagine: VI-282
I risultati della ricerca biomedica stanno cambiando radicalmente il volto diagnostico e terapeutico della medicina, ma stanno anche aprendo nuove questioni etiche sulle quali il cittadino deve essere informato per poter partecipare in modo consapevole alle decisioni che lo riguardano. L'utilizzo di staminali embrionali umane, la sperimentazione su animali, le prospettive della biologia sintetica, l'istituzione di biobanche, gli studi clinici su soggetti umani, le nuove frontiere della ricerca e i rischi di una nuova eugenetica, la sperimentazione di terapie cellulari, ma anche gli aspetti più critici delle campagne di prevenzione e del prolungamento della durata della vita umana sono tutti temi che aprono la porta a interrogativi etici nuovi o che gettano una luce diversa su problemi che da sempre si pongono alla riflessione morale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.