Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università

Tutti i libri editi da Mondadori Università

Crisi o declino? Riflessioni sul modello occidentale di sviluppo

Libro
anno edizione: 2016
pagine: VIII-208
Le dimensioni e il perdurare dell'attuale crisi impongono una radicale riconsiderazione del modello di sviluppo occidentale. Il XXI secolo sembra subire una "tempesta perfetta": da una parte le contrazioni della morale e dell'istruzione minano le qualità del cittadino; dall'altra l'espansione dello sviluppo ne esaspera l'incedere verso un sempre maggiore inquinamento ambientale, una sempre più esasperata divisione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, un aumento della ricchezza per i già ricchi e nuove e più radicali povertà. L'esito è una spirale perversa il cui punto di equilibrio mette in gioco scenari a cui non eravamo preparati né avevamo previsto: immigrazione e cultura del rifiuto, malnutrizione e obesità, rifiuto/incapacità di vedere il nostro Mondo in pessime condizioni. Sembra una sfida quasi improba, che l'intelligenza degli uomini, tuttavia, se vorrà, saprà raccogliere e, come al solito, vincere.
16,00 15,20

Sesso, sé e società. Per una sociologia delle sessualità

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XII-340
Siamo tutti esseri sessuali? La nostra sessualità si fonda davvero in modo esclusivo su basi biologiche? Come, dove e perché spogliarsi, denudarsi, eccitarsi, urinare in pubblico o farsi massaggiare possono essere interpretati come atti sessuali? Il presente volume ripercorre in modo chiaro ed esemplare le fondamenta sociologiche della sessualità a partire dai significati che negoziamo e scegliamo per dirci sessuali o definire gli altri sessuali, per comprendere quando facciamo sesso o ci accade qualcosa di sessuale, per capire che sesso vuol dire più del sesso biologico, e che sessuali si diventa. Un invito a esplorare gli universi simbolici della sessualità, a rileggere senza pregiudizi il modo in cui le società immaginano, inventano, organizzano e strutturano i comportamenti sessuali.
29,40 27,93

Matematica per le scienze umane. Uno strumento per i precorsi di psicologia, scienze politiche, sociologia

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XIV-258
Questo volume, scritto in un linguaggio semplice ed accessibile a tutti, non è un'introduzione alla matematica in generale, bensì al tipo di matematica che viene effettivamente usata nelle facoltà umanistiche, in particolare nei corsi di Statistica, Analisi dei dati, Psicometria, Metodologia della ricerca. Esso è destinato sia ai precorsi di alfabetizzazione matematica previsti in molte università, sia ai corsi in cui si fa ampio uso di strumenti formali quali la teoria degli insiemi, il calcolo delle probabilità, l'algebra delle matrici. Il volume è strutturato in sei moduli relativamente autosufficienti, più un capitolo finale dedicato a un "ripasso" delle nozioni di scuola secondaria superiore che i neo-iscritti all'università dovrebbero padroneggiare per poter seguire i corsi dei primi anni. Ogni capitolo è corredato da esercizi, utili per verificare la propria comprensione degli argomenti trattati.
20,00 19,00

Medioevo arabo. Una storia dell'Islam medievale (VII-XV secolo)

Libro
anno edizione: 2016
pagine: X-294
Un accostamento intellettuale allo studio della storia dell'islam medievale: è questa la proposta contenuta in queste pagine. Il medioevo arabo, di cui qui si presenta una storia, è parallelo a quello che chiamiamo medioevo latino: territori e popoli unificati da una lingua in cui sono stati pensati, scritti e trasmessi i processi di transizione e di cambiamento, le espressioni religiose e culturali, i momenti di egemonia e di declino politico ed economico. In una prospettiva di comparazione e confronto interlocutorio fra storie del medioevo, latino-cristiano e arabo-islamico, l'accento è posto sui grandi lineamenti tematici lungo i quali un mondo fatto di pluralità ha pensato se stesso entro le proprie categorie, ha assimilato ed elaborato categorie provenienti dalle culture con cui è venuto a contatto e ha costruito nell'arco di nove secoli - dalla tarda antichità fino alle soglie dell'età moderna - la propria coscienza religiosa, politica, storica.
25,20 23,94

Un secolo di archeologia cinese. Storia della disciplina dall'inizio del XX secolo ai giorni nostri

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XVI-224
Dai primi scavi scientifici, negli anni Venti del secolo scorso, alle scoperte che si sono susseguite negli ultimi tempi, l'archeologia sta ridisegnando l'immagine della Cina antica. Disciplina controversa sin dalla sua introduzione nel Paese di Mezzo, l'archeologia è stata influenzata dalle vicende storiche del Novecento cinese, talvolta subendo e spesso contribuendo ai movimenti politici e al dibattito culturale. Da una parte, i manufatti portati alla luce hanno sorpreso il mondo intero, dall'altra l'uso della fonte archeologica - talvolta funzionale all'esercizio del potere -, le tecniche di ricerca sul campo e le metodologie adottate nella classificazione e nella presentazione dei dati restano un argomento quanto mai problematico e discusso. Questo volume propone un percorso lungo il quale, attraverso la storia della disciplina e degli studi, sono presentate alcune delle maggiori scoperte portate alla luce e sono forniti al lettore gli strumenti per comprendere di volta in volta le problematicità e le interpretazioni che da tali scoperte sono derivate, l'evoluzione degli ambiti d'interesse e le nuove tendenze di ricerca.
20,00 19,00

Storia delle idee pedagogiche

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XVI-288
Il volume offre ai lettori una panoramica articolata della storia delle principali teorie pedagogiche occidentali. Da Socrate a Bruner si snoda un'appassionante "avventura di idee" che attraversa molteplici campi disciplinari, dalla filosofia alle scienze dell'uomo. La trattazione è rivolta in particolare agli scopi didattici dei corsi di laurea in scienze dell'educazione e di formazione primaria e propone una rivisitazione problematica dei principali temi della storia dell'educazione e delle tappe decisive che hanno orientato, in particolare a partire dall'età moderna, la riflessione sui fini dell'educazione, dall'ambito filosofico originario fino allo sviluppo delle scienze dell'educazione. La ricostruzione proposta cerca di far luce sui legami che, sullo sfondo delle trasformazioni sociali, collegano le principali idee intorno all'educazione alle correnti più significative della cultura occidentale.
23,10 21,95

La scuola per tutti gli italiani. L'istruzione di base tra Stato e società dal primo Ottocento ad oggi

Libro
anno edizione: 2015
pagine: XIV-338
Quando nel XIX secolo ebbe inizio il processo di unificazione politica della nazione italiana, parallelamente iniziò a prendere consistenza un percorso scolastico unitario per la formazione delle giovani generazioni del nuovo stato. La politica scolastica italiana dal Risorgimento alle soglie del secolo presente è stata caratterizzata da confronti e interazioni fra progetti politico-ideologici, esigenze economico-produttive e aspirazioni sociali e culturali delle famiglie italiane. Dopo una serie di riforme del sistema scolastico nazionale, iniziate già negli stati preunitari, solo negli anni sessanta del secolo scorso è stato realizzato, con l'istituzione della scuola media, un percorso formativo di base unitario per tutti gli Italiani che inizia nella scuola dell'infanzia per arrivare alle soglie dell'istruzione secondaria superiore. Il presente volume ripercorre le più significative tappe di questo percorso storico, analizzando in particolare problemi che ancora oggi sono presenti nella scuola italiana, come il rapporto stato-società civile, l'autonomia delle scuole, la parità scolastica, la laicità e l'insegnamento religioso e la formazione degli insegnanti.
26,30 24,99

Didattica speciale. Insegnare a persone con disabilità, difficoltà e svantaggi

Libro
anno edizione: 2015
pagine: XIV-178
Il volume è una riflessione sull'integrazione e sull'insegnamento alle persone con disabilità, difficoltà e svantaggi nelle scuole di ogni ordine e grado, così come nel più vasto ambito di integrazione sociale. Esso si occupa di chiarire il concetto stesso di Didattica Speciale e le sue caratteristiche, precisare i rapporti con le altre scienze pedagogiche e delineare l'implementazione di pratiche didattiche finalizzate al lavoro comune di tutti gli allievi nelle comunità di appartenenza. Affronta, inoltre, il problema della valutazione, della sua funzione e delle difficoltà di attuazione. Nella sezione antologica vi è la riproduzione di brani di autori classici, cui si sono aggiunti alcuni interventi di autori contemporanei, per favorire il confronto e la riflessione del lettore.
16,80 15,96

Destino e filosofia. Un viaggio tra le grandi domande della vita

Libro
anno edizione: 2015
pagine: VIII-216
Scopo di questo libro è insegnare a mettere in discussione le proprie convinzioni, e di permettere così al lettore, una volta che abbia appreso a pensare con la propria testa, di assumere il controllo della propria vita. Comprendere l'etica cura dalla tentazione di ricercare un'autorità superiore che ci dica che cosa è giusto e che cosa sbagliato. Capire la scienza ci protegge da un'intera legione di infondate astrusità, dall'astrologia, o il triangolo delle Bermuda, al mito delle persone che piegano i cucchiai con la sola forza del mente. Interrogarsi sulla natura dell'esperienza religiosa ci risparmia concezioni della divinità ingenue e puerili. Questo libro provocatorio, che aspira a cambiare la vita del lettore, affronta le grandi domande della vita. Esiste il libero arbitrio? È possibile una società giusta? Gli ideali umani, una volta messi in pratica, sono davvero destinati a produrre una società disumana? Che cosa significa "essere umani"? Ciò che vedo esiste o è un inganno dei miei sensi? E la scienza descrive una realtà indipendente dalla mente? Ma soprattutto: Io, chi sono? James Flynn esamina le risposte che pensatori di ogni epoca - dai filosofi classici, agli psicologi e ai neuroscienziati contemporanei - hanno dato a queste grandi domande, ma lascia al lettore il compito finale di scegliere la risposta che meglio si adatta a quello che si è.
18,00 17,10

Scuola e bisogni educativi speciali

Libro
anno edizione: 2015
pagine: XIV-306
Il volume affronta l'ampiezza e multiformità che caratterizza la "stagione" dei bisogni educativi speciali degli allievi nella scuola - entro il panorama internazionale e nel paese - su uno sfondo in evoluzione scientifico-culturale, tecnologica e pedagogico-didattica. La domanda cui rispondere è se e come l'assunzione del paradigma dei BES possa aiutare i sistemi scolastici dell'occidente democratico a divenire più adeguati, per tutti e per ciascuno studente, specie per i più deboli per cause diverse personali, socio-economiche, culturali - , e più inclusivi. Così da contrastare i tassi di insuccesso e di dispersione, ancora troppo alti nonostante gli investimenti in termini di professionisti e di mezzi. L'opera affronta il tema complesso della scolarizzazione nel pluralismo secondo più prospettive: gli aspetti epistemologici, storici e sociali; il focus sulle diverse tipologie di difficoltà personali e sulle più recenti teorie dell'apprendimento; il ruolo formativo della scuola - in collaborazione con la famiglia e con i servizi di territorio - e le strategie educativo-didattiche orientate a favorire il successo nell'istruzione, la cittadinanza attiva e solidale.
24,20 22,99

Didattica generale

Libro
anno edizione: 2015
pagine: XII-388
Il volume nasce dall'esperienza dei corsi di Didattica generale nell'ambito dei corsi universitari di formazione degli insegnanti del primo e del secondo ciclo scolastico. La prima parte (La didattica oggi: parole chiave) approfondisce alcuni concetti essenziali relativi al sapere didattico, sulla base della interazione dialettica tra ricerca e azione e delle reciproche connessioni tra il momento progettuale, l'evento didattico e il momento valutativo. La seconda parte (La didattica domani: lavorare per competenze), sviluppa gli elementi basilari di un approccio formativo per competenze sul piano dell'apprendimento, dell'insegnamento, della valutazione, del curricolo. La terza parte (La didattica in azione: studi di caso) presenta criticamente un ampio numero di metodologie didattiche a partire dalla documentazione di esperienze concrete. La quarta parte (La didattica in diretta: voci dei protagonisti) raccoglie un insieme di brani antologici connessi alle tematiche affrontate nella prima e seconda parte.
29,40 27,93

L'economia politica e le altre scienze sociali. Dall'imperialismo economico al dialogo

Libro
anno edizione: 2015
pagine: XIV-242
Dopo una accurata ricostruzione delle ragioni che sono alla base delle scelte metodologiche effettuate dalla scienza economica, il testo analizza i rapporti tra l'economia politica e le altre scienze sociali. Lo scopo del volume è quello, assai ambizioso, di abituare gli studenti che si accostano allo studio delle scienze sociali a utilizzare un approccio critico, a non accontentarsi di formule aride e prive di significato per la comprensione della realtà. Il testo, scritto in maniera piana e scorrevole, costituisce, inoltre, una specie di filo conduttore che guida lo studente nello studio di diverse discipline; si presenta perciò come un utile complemento rispetto ai tradizionali manuali di economia politica, sociologia, economia aziendale e diritto. Nei corsi di metodologia delle scienze sociali può essere utilizzato come testo di riferimento. Il volume è arricchito da materiali digitali integrativi disponibili online all'indirizzo mondadorieducation.it/Canali/Universita.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.