Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'arte della ricchezza. Cesare Beccaria economista

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'arte della ricchezza. Cesare Beccaria economista
Titolo L'arte della ricchezza. Cesare Beccaria economista
Autore
Collana Scienza e filosofia
Editore Mondadori Università
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XVIII-334
Pubblicazione 12/2014
ISBN 9788861843592
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Sono trascorsi due secoli e mezzo dalla pubblicazione di Dei Delitti e delle Pene (1764), il capolavoro composto all'età di venticinque anni che fece di Cesare Beccaria, assieme a Niccolò Machiavelli, l'italiano più famoso e più citato nella storia del pensiero occidentale per la filosofia, il diritto e la scienza politica. Il nome di Beccaria è associato ai più alti valori dell'umanesimo, dell'illuminismo e del liberalismo. Caterina II di Russia, Voltaire e Thomas Jefferson, con Jeremy Bentham, Jean Baptiste Say, Stendhal e Karl Marx, lo consideravano come una delle più alte espressioni della cultura europea. I principi del diritto penale di Beccaria, assieme a quelli di Montesquieu sulla separazione dei poteri, di Rousseau sulla sovranità del popolo, e di Voltaire sui diritti civili, sono considerati i cardini della meravigliosa stagione dell'illuminismo europeo. Ma chi era Beccaria economista, e perché si può paragonare persino ad Adam Smith, che fra gli economisti è generalmente considerato il padre fondatore e più grande del suo secolo? Questa biografia, che unisce il rigore scientifico e storiografico a una narrazione che può essere letta come un romanzo, ricostruisce gli aspetti finora meno conosciuti della vita e delle opere di Cesare Beccaria.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.