Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cirus Rinaldi

Biografia e opere di Arnaud Lerch

Sociologia della devianza. Interazione, significati, processi. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il volume ha l'obiettivo di introdurre lo studio delle condotte devianti e criminali tenendo conto dei significati normativi che vengono attribuiti a comportamenti, atti e tratti specifici, dei gruppi che detengono 'potere di definizione' e delle vaste arene definizionali in cui svolgono un ruolo fondamentale i processi intervenienti tra elementi individuali, situazionali e strutturali. Attraverso una disamina dei principali assunti e dei temi interazionisti simbolici, il testo si profila come l'unico lavoro italiano di ricognizione e di valorizzazione della prospettiva interazionista simbolica (e di quelle affini) in sociologia della devianza e delle condotte criminali, un utile strumento per l'aggiornamento e la formazione su uno dei campi del sapere caratterizzato da maggiori ambiguità e complessità.
29,00 27,55

Maschilità egemone. Formulazione, riformulazione e diffusione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 200
Questo volume, assai atteso in traduzione italiana, fornisce una sintesi agile e al contempo rigorosa della concezione originale e dei modi in cui si è sviluppata una delle più famose teorizzazioni sociologiche delle maschilità, la hegemonic masculinity elaborata negli anni Novanta del secolo scorso dalla sociologa australiana R. W. Connell.Tenendo conto degli sviluppi teorici del concetto, delle sue formulazioni e applicazioni iniziali, delle riformulazioni e successive applicazioni e, infine, della sua diffusione nelle scienze sociali, si configura come uno dei più aggiornati strumenti sugli studi di genere contemporanei.L'edizione italiana è arricchita da una postfazione di Cirus Rinaldi, Samuele Grassi e Marco Bacio, curatori e traduttori del volume.
14,50 13,78

Devianza conflitti e media. La scuola di Birmingham

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 208
L’analisi dell’“egemonia” e delle “contro-egemonie” all’interno degli studi culturali ha evidenziato come la cultura mediale partecipi alla riproduzione dell’ideologia, soprattutto quando le forme di opposizione sono interpretate come esempio di devianza. Il gruppo di studiosi che si riunì attorno al Centre for Contemporary Cultural Studies dell’Università di Birmingham, nucleo originario dei Cultural Studies, ha riformulato l’approccio del-le scienze sociali al reale. Il CCCS è stato in grado di proporre un’innovativa e fondamentale lettura dei processi sociali. Il volume ripropone l’analisi che Hall e colleghi hanno fornito del rapporto tra devianza, crimine e media. A corredo del volume alcuni scritti classici, inediti in Italia, che illustrano l’attenzione del gruppo nei confronti di ogni figura che rappresenti l’“alterità” e l’alterazione dell’ordine morale e simbolico egemone.
20,00 19,00

Outsiders sessuali. Le forme collettive della devianza sessuale

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2019
pagine: 200
Cos'è che rende delle specifiche condotte etichettate o etichettabili come condotte devianti? Sulla base di quali elementi si sancisce la (a)normalità di un comportamento sessuale? Una condotta sessuale è anomala perché contraddice leggi naturali o dipende più direttamente da complicati processi di definizione sociale? E che ruolo svolge l'eterosessualità nella definizione e nella istituzionalizzazione dei regimi normativi riprodotti dalle logiche binarie quali "umano/inumano", "naturale/innaturale","natura/culturasocietà" Le forme di sessualità "devianti", "corrotte", "immorali" e "perverse" mostrano come le questioni della "devianza" sessuale siano da analizzare come oggetto della reazione sociale tra imperativi morali, fantasie consapevoli e dimensione del desiderio. Dopo quasi cinquant'anni di oblio questa raccolta ripropone in Italia alcuni saggi classici dei sociologi William Simon e John H. Gagnon: dall'omosessualità al lesbismo, dalla sessualità in carcere alla prostituzione etero- e omosessuale, sino alla pornografia. L'impostazione di Gagnon e Simon non dimostra soltanto come qualunque forma di sessualità sia "innaturale" ma quanto lo siano gli altri tipi di comportamento.
20,00 19,00

Come si diventa devianti

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 377
Annoverato tra i classici della sociologia della devianza e, più complessivamente, della riflessione socio-criminologica contemporanea, "Come si diventa devianti" merita di essere riproposto – a cinquant’anni dalla sua pubblicazione – anche a nuove generazioni di studiosi e lettori. Il testo, presentato in una versione aggiornata, sollecita con inedita attualità la necessità di utilizzare un approccio naturalistico che tenga conto della prospettiva soggettiva dello stesso soggetto “deviante”. Confutando ogni deriva positivista e riflettendo criticamente sugli approcci classici, David Matza pone le basi per una sociologia pubblica della devianza e del crimine e sottolinea l’importanza della reazione sociale come principale aspetto politico che determina il processo del divenire devianti. Anticipatore della riflessione fenomenologica ed esistenzialista, così come delle prospettive che si rifanno alla criminologia culturale, "Come si diventa devianti" rimane una lettura per chi voglia comprendere i significati, le emozioni, le esperienze e i motivi sviluppati dal soggetto deviante inteso come agente attivo all’interno del processo di produzione della devianza.
24,00 22,80

Devianza, problemi sociali e forme di controllo

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 541
Dalle etnografie del bere in Polinesia allo studio transculturale della balbuzie, dalla paranoia come effetto delle dinamiche di esclusione alle etichette devianti elaborate dalle agenzie del controllo sociale e alle conseguenze dello stigma sulla riorganizzazione simbolica del sé “deviante”, questo classico di Edwin M. Lemert è tra i primi studi ad allontanarsi dall’atteggiamento teorico secondo il quale è la devianza a dar luogo al controllo sociale. Per il sociologo americano è invece il controllo a produrre la devianza e a far sorgere ulteriori forme di controllo sempre più invasive. Devianza, problemi sociali e forme di controllo costituisce ancora oggi un testo di riferimento per gli studiosi e per tutti coloro che vogliano accostarsi al pensiero del suo autore, pronti a coglierne le intuizioni e a guardare alle devianze come prodotti dell’organizzazione sociale.
28,00 26,60

Criminologie critiche contemporanee

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXVIII-308
22,00 20,90

Maschilità, devianze, crimine

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 184
"Maschilità, devianze e crimine" rappresenta una delle prime analisi italiane del rapporto tra maschilità e condotte devianti e criminali. Attraverso la problematizzazione del concetto di maschilità e del posizionamento teorico dei maschi all'interno del discorso socio-criminologico, il saggio mostra come il comportamento deviante e/o criminale “maschile” non possa essere interpretato facendo riferimento a predisposizioni naturali, a caratteristiche innate o a meri condizionamenti ambientali. Riferendosi alle più recenti ricerche e prospettive critiche contemporanee, l'autore evidenzia, in modo agile ma rigoroso, che fare il crimine per alcuni individui rappresenta una delle poche risorse di cui dispongono per fare anche la maschilità.
13,00 12,35

Sesso, sé e società. Per una sociologia delle sessualità

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XII-340
Siamo tutti esseri sessuali? La nostra sessualità si fonda davvero in modo esclusivo su basi biologiche? Come, dove e perché spogliarsi, denudarsi, eccitarsi, urinare in pubblico o farsi massaggiare possono essere interpretati come atti sessuali? Il presente volume ripercorre in modo chiaro ed esemplare le fondamenta sociologiche della sessualità a partire dai significati che negoziamo e scegliamo per dirci sessuali o definire gli altri sessuali, per comprendere quando facciamo sesso o ci accade qualcosa di sessuale, per capire che sesso vuol dire più del sesso biologico, e che sessuali si diventa. Un invito a esplorare gli universi simbolici della sessualità, a rileggere senza pregiudizi il modo in cui le società immaginano, inventano, organizzano e strutturano i comportamenti sessuali.
29,40 27,93

Sociologia dell'omosessualità

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2016
pagine: 112
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.