Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università

Tutti i libri editi da Mondadori Università

Un mondo in conflitto. Teoria dei giochi applicata

Libro
anno edizione: 2017
pagine: XII-324
Il volume è composto da una serie di applicazioni dei concetti e dei teoremi della Teoria dei Giochi, orientati a chiarire la logica strategica e individuarne le caratteristiche e le determinanti più importanti. Gli esempi sono spesso presentati come problemi concreti da affrontare con una gamma di strumenti. La struttura del libro è semplice ed è costituita da capitoli tematici ma che man mano incorporano i concetti e gli equilibri studiati precedentemente. A supporto tecnico sono riportati una serie di box con dei rimandi teorici importanti, ma comunque introdotti in maniera intuitiva. Il volume inizia con la definizione di una strategia e le diverse problematiche di specificazione dei giochi e prosegue con la descrizione e l’applicazione degli equilibri a contesti diversi, assumendo informazione completa e incompleta.
27,30 25,94

Populismo. Teorie e problemi

Libro
anno edizione: 2017
pagine: VI-106
Il volume fornisce un percorso introduttivo e analitico delle principali questioni del populismo. Un problema politico sempre più attuale che rappresenta non solo una sfida globale per le democrazie contemporanee ma anche un ambito autonomo della riflessione politica. Nella prima parte vengono illustrate le maggiori teorie sul tema (Germani, Shils, Laclau e Canovan ecc…) e i più significativi indirizzi del dibattito contemporaneo. Nella seconda parte vengono invece presentati alcuni nodi cruciali dell’analisi sociale del populismo, come la polarizzazione e la disintermediazione sociale.
9,50 9,03

Geometria e algebra lineare

Libro
anno edizione: 2017
pagine: XIV-514
Il testo è rivolto agli studenti di Ingegneria, ai quali oggi è sempre più richiesta una solida conoscenza dell’algebra lineare e dei suoi strumenti (sistemi lineari e matrici). Tale disciplina è propedeutica allo studio della geometria analitica, affrontata da un punto di vista superiore. Lo sforzo iniziale di astrazione richiesto infatti permette uno studio più agevole della geometria. La struttura del volume si presta così anche ad uno studio più approfondito. Le dimostrazioni dei teoremi proposte sono le più incisive e dirette, lo svolgimento degli esercizi è sempre completo di ogni passaggio logico utile ad una veloce comprensione dei contenuti, le curiosità sulla storia della matematica e sui suoi uomini umanizzano una disciplina a torto ritenuta arida e distante.
44,10 41,90

24,00 22,80

Giornalismi e società. Informazione, politica, economia e cultura

Libro
anno edizione: 2017
pagine: XII-484
Nell’era della globalizzazione, della complessità più che della complicazione, dell’individualismo e della personal communication, riflettere sulla funzione sociale dell’informazione significa soprattutto considerare le conseguenze dell’interconnessione fra politica, economia, finanza e cultura, qui intesa come universo di conoscenze conoscibili. Il saggio analizza il senso autentico dell’attività di mediazione dei «giornalismi». Quattro sono le tesi sostenute nel libro. La prima è che, pur nell’evoluzione dei modelli tradizionali a vantaggio di nuove categorie interpretative (dal citizen journalism al data journalism, dal brand journalism alle all news) resta esclusiva la capacità dell’informazione di ricercare, indicare e perseguire quell’orizzonte di senso che nessun altro può garantire. La seconda tesi, relativa al rapporto fra giornalismo e politica, è che più che sulla quantità occorre puntare sulla qualità, se si vuole implementare il livello di democrazia di un Paese. La terza tesi è che l’informazione deve interpretare anche la funzione di arbitro fra politica ed economia, contribuendo a mettere un argine alla prevaricazione della finanza. La quarta e ultima tesi è che nel ventunesimo secolo l’acquisizione della conoscenza da parte del pubblico (interattivo e non più solo attivo) coincide in larga misura con la fruizione di contenuti mediali. E questo dilata la responsabilità dei mezzi di informazione.
32,00 30,40

Bioetica per perplessi

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XVI-416
La scienza e la medicina hanno incrementato significativamente il benessere umano. L’allungamento e il miglioramento della qualità della vita, grazie alle scoperte e alle innovazioni biomediche, hanno creato nuove libertà e responsabilità in ambito clinico-sanitario e di ricerca. Com’è meglio o più giusto decidere circa l’uso di tecnologie per il controllo dei processi biologici implicati nella riproduzione, nella prevenzione e nel trattamento di malattie, nella produzione di cibo, nel comportamento e nei modi di morire? La bioetica nasce come spazio di riflessione sulla liceità morale e il governo politico delle scelte possibili. Di fatto ha prodotto risultati incostanti e in determinate situazioni, come in Italia, concorre a rinforzare resistenze pregiudiziali rispetto alle innovazioni e all’ampliamento delle libertà individuali. Perché è difficile usare la razionalità nelle argomentazioni bioetiche? Quali strategie possono migliorare la qualità morale delle leggi e delle scelte giudicate controverse?
33,60 31,92

Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XX-556
La storia contemporanea del Mondo arabo, dall’inizio del XIX secolo alla fine del 2015, è analizzata qui in una doppia prospettiva: quella del sistema regionale arabo, con le sue interazioni col sistema internazionale, e quella dei singoli Paesi arabi. Le problematiche comuni rappresentano così il contesto in cui interagiscono le specifiche traiettorie della storia di ciascun Paese, analizzata singolarmente in tredici capitoli autonomi. L’ampio capitolo iniziale interpreta invece le principali tematiche trasversali della storia contemporanea del Mondo arabo: il travagliato ingresso nella modernità; la fine degli imperi e la nascita dei nazionalismi; il dominio coloniale europeo; l’emergere degli Stati moderni e del sistema regionale arabo; lo sviluppo dei movimenti dell’Islam politico; l’origine del conflitto sulla Palestina e il suo impatto sul Mondo arabo; l’età delle rivoluzioni e dello statalismo; la rivoluzione petrolifera; l’inserimento dei regimi autoritari arabi nella globalizzazione neo-liberista; l’esplosione delle travolgenti proteste della Primavera araba, trasformate poi dalla reazione autoritaria in nuovi, devastanti conflitti settari e nella decostruzione dell’ordine regionale.
39,90 37,91

Cervelli divisi. L'evoluzione della mente asimmetrica

Libro
anno edizione: 2016
pagine: X-342
Che la parte destra e sinistra del cervello svolgano funzioni diverse è stato a lungo considerato una prerogativa della specie umana. Questa concezione però si è rivelata completamente errata alla luce della ricerca neurobiologica più recente, che ha mostrato come nei cervelli degli animali più diversi, vertebrati come pesci, rettili, uccelli e mammiferi, ma anche invertebrati come api, vermi o moscerini, l’asimmetria di funzioni tra la parte destra e sinistra rappresenti un principio di funzionamento generale dei sistemi nervosi. In questo libro tre studiosi che sono tra i massimi specialisti dell’argomento a livello internazionale fanno il punto sullo stato delle nostre conoscenze, considerando le caratteristiche generali, lo sviluppo e la storia evolutiva dell’asimmetria del cervello in una prospettiva nuova e del tutto originale.
23,10 21,95

In altra luce. Per una pedagogia al femminile

Libro
anno edizione: 2016
pagine: VIII-296
Le donne sono da sempre, nella concretezza di diversi contesti formativi, molto presenti e apprezzate come educatrici. Tuttavia il loro modo di intendere ed elaborare sul piano teorico l’educazione ha avuto poco spazio nella riflessione di pedagogia generale (al contrario di quanto avvenuto in altri ambiti disciplinari). Il volume intende dare un contributo per colmare questa lacuna: sono presentate dodici donne che, nel corso del Novecento, si sono dedicate, in modi diversi, allo studio dei fenomeni educativi. Ricostruendone gli itinerari di vita e di pensiero, con una selezione di brani antologici, viene svolta un’indagine fenomenologico-ermeneutica per comprendere se e come lo sguardo femminile dischiuda una prospettiva differente rispetto a quella aperta da un modo di guardare solo maschile, quindi un’altra luce sull’educazione.
24,20 22,99

Il dirottamento dell'Achille Lauro e i suoi inattesi e sorprendenti risvolti

Libro
anno edizione: 2016
pagine: VIII-248
La storia della crisi più forte e clamorosa mai avvenuta nelle relazioni diplomatiche fra gli Stati Uniti e la Repubblica italiana, quella conseguente al dirottamento della nave da crociera Achille Lauro, è stata segnata dal comune accordo dei protagonisti di lasciarsi il più possibile alle spalle quella pagina. La scarsità della documentazione d’archivio sinora disponibile aveva fatto il resto, mantenendo tanti eventi ignoti o solamente accennati in modo innocuo. È oggi possibile guardare con maggior profondità a quel che un bizzarro atto terroristico mise in moto, e a quel che un durissimo confronto politico poté ricostituire: non la posizione del governo italiano verso il terrorismo, di cui finalmente si svela il basilare contenuto dell’accordo con la direzione dell’OLP, ma la messa in discussione dell’impegno italiano verso lo schieramento delle armi che la NATO si stava accingendo a integrare, i cosiddetti Euromissili.
20,00 19,00

Verso il disordine globale? L'Occidente, gli altri e il mondo che verrà

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XVI-240
Il mondo attraversa una fase di grande turbolenza. Molti equilibri sono saltati. Si moltiplicano le tensioni politiche, economiche, militari. Si aggravano i principali problemi "globali": l'esplosione demografica, le migrazioni di massa, il terrorismo, i mutamenti climatici, l'instabilità finanziaria. Il processo di globalizzazione è entrato in crisi, i mercati tendono a frammentarsi, riprendono forza le spinte nazionaliste. È possibile ricostruire un ordine prima che la situazione degeneri ulteriormente? Non sarà facile. I paesi emergenti sono in difficoltà. L'Europa è dilacerata al suo interno. Gli Stati Uniti sembrano riluttanti nei confronti di nuovi impegni internazionali. Eppure ancora una volta solo un Occidente coeso e aperto al dialogo con "gli altri", capace di accantonare le cicliche tesi decliniste e di rilanciare i suoi valori liberaldemocratici, potrà assumere il ruolo di guida e le responsabilità necessarie per affrontare un futuro incerto e superare con successo le sfide del XXI secolo.
20,00 19,00

Che cosa sognano gli algoritmi. Le nostre vite al tempo dei big data

Libro
anno edizione: 2016
pagine: X-102
Google, Facebook, Amazon, ma anche le banche e le compagnie di assicurazioni: la raccolta di enormi banche dati (i big data) assegna un posto sempre più centrale agli algoritmi. L'ambizione di questo libro è mostrare come queste nuove tecniche di calcolo sconvolgano la nostra società. Attraverso la classificazione delle informazioni, la personalizzazione della pubblicità, i suggerimenti negli acquisti, la profilatura dei comportamenti, i computer si immischieranno, sempre di più, nella vita delle persone. Ben lontani da essere semplici strumenti tecnici neutrali, gli algoritmi sono portatori di un progetto politico. Comprendere la logica, i valori e il tipo di società che promuovono significa fornire agli utenti di Internet i mezzi di riconquistare potere nella società digitale.
10,50 9,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.