Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università

Tutti i libri editi da Mondadori Università

11,30 10,74

23,10 21,95

19,20 18,24

16,10 15,30

14,90 14,16

27,00 25,65

Quale futuro per l’istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola

Quale futuro per l’istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola

Libro
anno edizione: 2017
pagine: VIII-280
Numerosi segnali indicano che il modello scolastico tradizionale imperniato sul ruolo «educativo» dello Stato, sulla scuola edificio, sulle classi organizzate per gruppi di età, su programmi predisposti in modo uniforme e sul riconoscimento del titolo legale di studio mostra segni di invecchiamento. Secondo molti studiosi saremmo in presenza di un suo esaurimento in un futuro non si sa quanto vicino o remoto. Non solo la diffusione delle nuove tecnologie, la disponibilità in Rete di informazioni infinitamente superiori a quelle che la scuola riesce ad assicurare, ma anche il desiderio dei giovani di costruire percorsi di apprendimento in autonomia e il bisogno di veder valorizzata l’esperienza a fianco dello studio sono alcune delle ragioni che spingono verso un nuovo modello scolastico. Gli autori offrono al lettore un’ampia rassegna dei dibattiti in corso sul futuro dell’istruzione, senza tacere le difficoltà e le resistenze che possono frenare o addirittura ostacolare il cambiamento.
22,00

Le politiche economiche dell'Unione Europea

Le politiche economiche dell'Unione Europea

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-478
A seguito della più grave e lunga crisi economica mai sperimentata precedentemente, l'Unione Europea è stata sottoposta a pressioni e spinte di natura sia endogena sia esogena che, oltre ad accrescere le divergenze interne, hanno reso più complessa la ricerca di soluzioni condivise e aumentato i rischi di un arretramento del processo di integrazione. L'Unione Europea, e non solo la moneta unica, si salva se si riparte da un progetto politico ambizioso incentrato non solo sulla risoluzione dei problemi della finanza pubblica, ma anche sulla costruzione di nuovi assetti istituzionali ed operativi in grado di assicurare a tutti i cittadini dei Paesi membri un modello di convivenza politica, economica e sociale a difesa degli interessi delle generazioni future. In questa nuova edizione del volume, il testo è stato sottoposto ad una profonda revisione, sia per tenere conto delle numerose novità introdotte negli ultimi anni in importanti settori del processo di integrazione, sia per una rilettura degli avvenimenti e delle dinamiche economiche che hanno più di recente interessato l'Europa.
33,00

Nessuna vita è minuscola. Per una società inclusiva
8,00

Elementi di antropologia culturale

Elementi di antropologia culturale

Libro
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-462
La terza edizione di questo manuale offre una panoramica chiara e sintetica dei principali temi della disciplina. Questa edizione condensa gli spunti teorici più importanti della letteratura antropologica, oltre che le personali esperienze didattiche e di ricerca del suo autore. Ampiamente rivisto sul piano dei contenuti, arricchito di un nuovo apparato iconografico, il libro fornisce gli strumenti per affrontare lo studio della pluralità delle culture di oggi nei loro aspetti simbolici e materiali, sociali ed economici, religiosi e politici, estetici ed ecologici. Questo libro è anche un'introduzione al significato di termini, idee, concetti, sempre esemplificati in maniera concreta - con la quale è possibile comprendere meglio le differenze e le somiglianze tra le culture umane nello scenario del mondo attuale.
32,00

In crisi d'identità. Contro natura o contro la natura?

In crisi d'identità. Contro natura o contro la natura?

Libro
anno edizione: 2014
pagine: X-174
Cellule della pelle e del sangue diventano cellule embrionali, topi femmine diventano topi maschi, topi maschi diventano topi femmine, specie cambiano specie: non vi è dubbio che siamo arrivati al punto in cui definire l'identità a livello biologico è un'operazione destinata al fallimento, perché il concetto stesso di identità sembra avere poco senso, in natura. La cellula può decidere di cambiare forma e funzione, e quindi identità, anche dopo aver assunto la sua forma definitiva, considerata fino a poco tempo fa immutabile e irreversibile. Il genere, cioè l'essere maschi o femmine, è anch'esso soggetto a mutevolezze che possono stravolgerne il senso - ci sono organismi bisessuali o transessuali la cui dubbia identità di genere è essenziale per la loro stessa sopravvivenza. Pure la specie può cambiare. È proprio la mancanza di identità a rendere possibile la vita, ed è il concetto di plasticità, in contrapposizione a quello di identità, a caratterizzare la natura. Se assumiamo questo sguardo, gli sviluppi della scienza ci spaventeranno di meno, perché ci riveleranno ciò che la natura sa già da miliardi di anni e le questioni ideologiche legate a tematiche di tipo sessuale, specista o razziale non potranno così più ammantarsi di una inesistente realtà biologica. Ed additare come 'contro natura' certi comportamenti assolutamente naturali significherà ignorare la realtà delle cose scegliendo, deliberatamente, di essere 'contro la natura'.
16,00

A caccia del bosone di Higgs. Magneti, governi, scienziati e particelle nell'impresa scientifica del secolo

A caccia del bosone di Higgs. Magneti, governi, scienziati e particelle nell'impresa scientifica del secolo

Libro
anno edizione: 2013
Nel luglio 2012 veniva confermata sperimentalmente, presso i laboratori del CERN di Ginevra, l'esistenza del "bosone di Higgs", la più piccola di tutte le particelle subatomiche fino ad ora scoperte, teorizzata da Peter Higgs fin dal lontano 1964 e divulgata al mondo come "la particella di Dio". Una scoperta che costituisce un fondamentale passo avanti nella fisica delle particelle e nella conferma del modello standard dell'universo, in direzione di quella Teoria del Tutto, la teoria unificata delle forze, che la fisica insegue da decenni. Per giungere alla prima conferma sperimentale sono stati necessari quasi 50 anni di ricerche teoriche e la costruzione della macchina più grande del mondo, l'LHC, Large Hadron Collider, un anello lungo 27 chilometri situato a 100 metri di profondità nel territorio di Ginevra. Una sfida sul cui successo, all'inizio, pochi avrebbero scommesso e che si accompagna alla storia stessa del CERN, il Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare di cui Luciano Maiani è stato direttore per cinque anni. Sul filo dei ricordi personali, ma con l'obiettività che caratterizza l'attitudine imprescindibile dello scienziato, Maiani ci racconta tutta la gamma di illusioni e disillusioni, entusiasmi e momenti di disperazione, snodi teorici e rapporti personali che hanno consentito di realizzare e far funzionare questo macchina unica al mondo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.