Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università

Tutti i libri editi da Mondadori Università

Lo specchio americano. Dio, Cesare e la frontiera

Libro
anno edizione: 2009
pagine: XVI-162
Investiti da una crisi che ha minato alle fondamenta un modello di sviluppo considerato irreversibile, reduci da una presidenza che ha proiettato nel mondo un'immagine catastrofica del paese, tanto da giustificare i dubbi sulla loro consistenza morale e sulla loro tenuta democratica, gli Stati Uniti stentano oggi a comprendere se stessi. Impossibile, comunque, capirli con i nostri parametri europei. Tuttavia cercare di farlo è essenziale, non solo perché rappresentano una parte fondamentale del mondo in cui viviamo, ma perché offrono un quadro col quale dobbiamo inevitabilmente confrontarci per comprendere meglio, come in uno specchio, anche noi stessi nella faticosa transizione da società chiusa a società aperta. Reagendo ai giudizi spesso formulati da chi ha poca consuetudine con gli Stati Uniti, questo saggio si propone di coglierne l'elemento valoriale di fondo, il cuore pulsante di quello che a ragione fu chiamato il "Nuovo Mondo", identificandolo nel "soggettivismo etico", intrinsecamente connesso alla visione laico-religiosa di origine protestante che fa di essa un caso unico nella storia e rappresenta una rottura insanabile con le tradizioni integraliste, in particolare con il Cattolicesimo.
12,00 11,40

O protagonisti o nessuno

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il "Meeting per l'amicizia tra i popoli", settimana di eventi, testimonianze, spettacoli, dibattiti, manifestazioni sportive e luogo di incontro per centinaia di migliaia di persone che si svolge alla fine di agosto a Rimini (Italia) è nato trent'anni fa da un gruppo di amici appartenenti a Comunione e Liberazione, movimento cattolico fondato da monsignor Luigi Giussani (1922-2005). Ogni anno è un'idea di fondo, di uomo e di mondo, quella che emerge nei titoli del Meeting. "O protagonisti o nessuno" è il tema dell'ultima edizione (la ventinovesima), in continuità con le parole chiave delle due edizioni precedenti, verità e ragione: l'uomo che usa la ragione come finestra spalancata sul reale, alla ricerca della verità non può che essere protagonista. Il protagonismo è quindi innanzitutto verso se stessi, è il tendere alla totalità di sé, a prescindere dalla riuscita o dal successo che decretano gli altri, che non basterebbero, comunque, a rendere un uomo davvero soddisfatto. Un uomo così si ritrova a dover rispondere alle principali sfide del mondo contemporaneo - pace, diritti e multiculturalità; sviluppo socio-economico; scienza - secondo le emergenze documentate in questo lavoro.
14,00 13,30

Un secolo di giornalismo italiano. Storia della Federazione nazionale della stampa italiana. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-510
Questo lavoro sulla Federazione della stampa colma un vuoto grave nella ricostruzione della storia del giornalismo italiano dall'Unità alla fine della seconda guerra mondiale. La storiografia non ha mai veramente tenuto conto del ruolo di questa realtà associativa, sia nello sviluppo della professione, sia nella concreta affermazione dei diritti di libertà che la concernono, non solo nei confronti dello Stato, ma negli stessi rapporti con gli editori. Ne saranno testimonianza l'impegno contro la censura nella guerra italo-turca e negli anni della Grande Guerra e la lunga tenace battaglia in difesa della libertà di stampa contro la svolta autoritaria del fascismo.
34,50 32,78

14,50 13,78

Il cammino della scienza. Successi, rischi, prospettive

Libro
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-318
A partire dalla rivoluzione copernicana la scienza è diventata parte integrante dello sviluppo e della supremazia dell'Occidente, consentendo un controllo sulla natura che la tecnologia va sempre più estendendo. Ma la solida immagine della realtà che ci avevano offerto Galilei e Newton ha lasciato il posto a quark, stringhe e buchi neri, oggetti virtuali altamente teorici e problematici per gli stessi scienziati, mentre l'inserimento sempre più organico dello scienziato nel sistema di produzione industriale lo ha ridotto da "filosofo naturale" a ingegnere e tecnico, talora persino a imprenditore o partner di imprese nate per sfruttare le sue idee. Lo sviluppo tecnologico ha perso così non solo saggezza e spessore morale, ma anche razionalità. La breve storia della scienza occidentale delineata in questo libro vuole mostrare come una delle più alte manifestazioni dell'intelletto umano rischi di perdere dignità e di essere coinvolta in una corsa alla produzione e al profitto incompatibile con la propria vocazione. E vorrebbe avvicinare i giovani e gli studenti alla scienza, offrendo loro una visione critica della ricerca, affinché possano impegnarsi nel rinnovamento di un'impresa intellettuale cruciale per il loro futuro, che ha la stessa dignità e lo stesso valore dell'arte e della musica.
22,50 21,38

Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi

Libro
anno edizione: 2008
pagine: XVI-128
Le Facoltà di architettura italiane si distinguono, in Europa, per lo spazio riservato alla storia. Il volume è dedicato agli studenti e a tutti coloro che si avvicinano all'architettura e si propone, in forma piana ed aperta, come guida alla ricerca di un metodo storico specifico per la Storia dell'architettura. Dopo un breve capitolo sulle origini (dal XV al XIX secolo), l'autore approfondisce l'emergere della storia dell'architettura come disciplina distinta dalla storia dell'arte. Affronta quindi le principali questioni sul rapporto fra "scienza" storica, architettura e didattica dell'architettura. Il lettore viene quindi guidato, passo dopo passo, a considerare le vicende ricorrenti nella realizzazione di un'architettura, dal programma alla costruzione, e riceve indicazioni sulle ricerche necessarie e l'uso delle fonti più attinenti, a partire dall'edificio stesso, per ricostruirne la complessità. "L'attenzione storica e critica si sposta dall''autore' e dallo stesso risultato visivo conclusivo dell'opera - pur senza, ovviamente ignorarli - al suo processo di formazione con l'intervento e la partecipazione di tanti protagonisti". Seguono esemplificazioni sulla stesura di una ricerca e un'appendice che esemplifica la configurazione di schede sui principali strumenti, quali il rilievo, i disegni e i documenti, l'analisi delle tecniche e dei materiali.
10,50 9,98

Fra parola e immagine. Metodologie ed esempi di analisi

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il volume si occupa del complesso problema dei rapporti fra testi verbali e testi visivi, proponendo come punto di partenza l'idea che possano esistere delle forme di "traduzione" (o quantomeno di trasposizione, trasferimento, parallelismo) fra i supporti espressivi con cui essi sono manifestati. I contributi analizzano dettagliatamente come tale fenomeno avvenga in casi assai diversi tra loro: pittura, illustrazione, fotografia, cinema, televisione. E come la "traduzione" si realizzi a partire da differenti intenzioni: la vera e propria trasposizione (ad esempio dal romanzo al film), l'uso delle fonti (la documentazione informativa usata come materia visiva), l'esistenza di programmi o regole iconografici (come nella pittura), l'esplicitazione di quanto è già "visivo" nelle descrizioni verbali, la procedura della descrizione di un'immagine attraverso altre immagini.
16,80 15,96

Il linguaggio tra natura e storia

Libro
anno edizione: 2008
pagine: X-134
Il linguaggio umano nasce da un lungo processo evolutivo di forme di comunicazione più semplici che rintracciamo oggi nell'intera biomassa. Lo caratterizzano le diverse lingue in cui si realizza, con la loro molteplicità e la grande variabilità nel tempo e in una stessa comunità linguistica. Esse sono codici di comunicazione complessi ma di grande flessibilità, che possono rispondere alle disparate esigenze di una specie altamente adattiva come quella umana: il comunicare quotidiano, l'esprimere affetti o il riflettere e argomentare più complesso, le elaborazioni teoriche e scientifiche, della creazione letteraria e poetica, il ricordare e il progettare; e, ancora, l'esigenza di differenziarsi da altre comunità, stringendosi intorno alla propria tradizione linguistica, e quella, contraria, di aprirsi agli altri e al nuovo. Nella loro flessibilità, le lingue si intrecciano con ogni sorta di esperienze umane collettive e sociali, individuali e personali. Capire un universo così complesso richiede le cure di filologia e linguistica, ma anche l'apporto sia della storia e di altri studia humanitatis, sia di scienze naturali ed esatte, come biologia, etologia, neurofisiologia, statistica, teoria matematica della comunicazione, dei calcoli e dei linguaggi logico-simbolici. Queste le idee e tesi esposte e sottoposte a verifica nei capitoli del volume.
10,50 9,98

Gli archivi reali di Ebla. La scoperta, i testi, il significato

Libro
anno edizione: 2008
pagine: X-358
La sistematica esplorazione archeologica di Tell Mardikh, presso Aleppo nella Siria del nord, intrapresa per iniziativa di Paolo Matthiae nel 1964 e continuata fino ad oggi attraverso 45 campagne di scavo, ha portato all'identificazione dell'antichissimo centro urbano di Ebla e a quella che è considerata la più importante scoperta archeologica del secondo Novecento. Le indagini ad Ebla hanno profondamente rivoluzionato le conoscenze sulle più antiche fondamentali fasi della storia del Vicino Oriente antico, rivelando una delle maggiori protagoniste della seconda fase della fondazione della civiltà urbana. Nel quadro della rinascita archeologica di Ebla, un'estesa città fiorita tra il 2500 e il 1600 a.C., epocale è stata la scoperta, nel 1975, degli Archivi Reali. Risalenti al 2300 a.C., ricchi di migliaia di testi cuneiformi, di tipo economico, amministrativo, giuridico, lessicale, letterario, rappresentano una delle maggiori scoperte dell'archeologia orientale. In questo saggio, lo scopritore illustra il sensazionale ritrovamento degli Archivi Reali nel quadro delle altre testimonianze archeologiche di Ebla, i risultati delle letture e delle analisi dei testi con una ricostruzione della società, della religione, della lingua di quella cultura scomparsa e il significato della scoperta in paragone agli altri ritrovamenti di Archivi dell'Oriente antico.
23,50 22,33

Storia e testi della letteratura italiana. Breve introduzione allo studio della letteratura

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 96
In organico equilibrio tra una visione storica e una strutturale, questa rreve introduzione affianca gli 11 volumi di "Storia e testi della letteratura italiana" come un "piccolo dizionario" facile da consultare, e come un continuo "focus" su elementi decisivi per uno studio accorto, attento e consapevole di ciò che chiamiamo letteratura. Il volumetto è articolato in quattro sezioni: Nozioni elementari di teoria della letteratura, Termini base, Glossario, Materiali per una bibliografia di base.
5,50 5,23

L'enunciazione. Dalla svolta comunicativa ai nuovi media

Libro
anno edizione: 2008
pagine: XVI-240
L'enunciazione è uno dei concetti su cui negli ultimi cinquant'anni maggiormente si sono impegnati linguisti, semiologi, studiosi di narratologia, cinema e comunicazioni di massa. Si tratta di un fenomeno centrale nei processi comunicativi, sia nelle situazioni di interazione 'faccia a faccia', sia nei testi, senza però confondersi o identificarsi con la comunicazione tout-court. Essa è definibile come l'atto individuale attraverso il quale un determinato soggetto assume l'intero thesaurus del codice linguistico-espressivo come strumento e lo rende funzionante, ricorrendo ad un preciso apparato formale (che comprende i pronomi personali, le forme deittiche, quelle temporali, le modalità e le grandi funzioni sintattiche l'interrogazione, l'intimazione, l'asserzione - attraverso le quali l'uomo esercita la sua influenza sugli altri uomini). Meccanismo soggettivo per eccellenza, l'enunciazione è il più potente mezzo di istaurazione della dimensione dialogica e intersoggettiva. L'enunciazione costituisce anche il mezzo attraverso il quale una serie di figure vengono ad istallarsi nel discorso, dando luogo ai fenomeni di polifonia, sia di voci, sia di punti di vista, ed è il meccanismo responsabile dell'inserzione testuale dei delegati di parola e dei simulacri del soggetto nei testi letterari e massmediologici.
17,60 16,72

19,80 18,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.