Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Chiosso

Biografia e opere di Giorgio Chiosso

Pedagogia. Dal Basso Medioevo all'Ottocento. Per il 2° biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
25,90 22,53

Pedagogia. Dal Novecento a oggi. Per il 5° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
25,20 21,92

42,20 36,71

L'attimo vincente. Saggio sull'insegnamento. Con un’antologia di testi per l’autoformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Che cosa succede quando l’insegnante entra in classe, va alla cattedra e comincia a far lezione? È possibile riconoscere, prendere in mano e cercare di comporre in modo costruttivo, con metodo, la quantità di variabili che entrano in gioco ogni volta che si varca la porta dell’aula e si accende il rapporto con alunni e studenti? I lettori non troveranno in queste pagine analisi dettagliate dei processi d’insegnamento e di apprendimento, né la descrizione di competenze, metodologie e strategie più o meno innovative da introdurre nella propria didattica, già oggetto di numerosi volumi disponibli. Questo saggio intende invece contribuire, nella prospettiva di ricerca e formazione della Teacher Education, allo sviluppo di un’altra attitudine non meno importante: la sensibilità che occorre per cogliere e valorizzare, nell’esercizio dell’insegnamento – e, per così dire, dall’interno delle condizioni in cui esso si svolge oggi, cioè fra molte difficoltà – i tratti che ne fanno qualcosa di profondamente unitario.
19,00 18,05

Quale futuro per l’istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola

Quale futuro per l’istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola

Libro
anno edizione: 2017
pagine: VIII-280
Numerosi segnali indicano che il modello scolastico tradizionale imperniato sul ruolo «educativo» dello Stato, sulla scuola edificio, sulle classi organizzate per gruppi di età, su programmi predisposti in modo uniforme e sul riconoscimento del titolo legale di studio mostra segni di invecchiamento. Secondo molti studiosi saremmo in presenza di un suo esaurimento in un futuro non si sa quanto vicino o remoto. Non solo la diffusione delle nuove tecnologie, la disponibilità in Rete di informazioni infinitamente superiori a quelle che la scuola riesce ad assicurare, ma anche il desiderio dei giovani di costruire percorsi di apprendimento in autonomia e il bisogno di veder valorizzata l’esperienza a fianco dello studio sono alcune delle ragioni che spingono verso un nuovo modello scolastico. Gli autori offrono al lettore un’ampia rassegna dei dibattiti in corso sul futuro dell’istruzione, senza tacere le difficoltà e le resistenze che possono frenare o addirittura ostacolare il cambiamento.
22,00

La pedagogia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 288
Una vasta rassegna sulle principali vicende educative dell'ultimo scorcio del Novecento e una presentazione organica della pedagogia italiana contemporanea. L'attenzione è rivolta soprattutto al rapporto tra cultura pedagogica e sviluppo della società italiana, agli sforzi per sostenere una democrazia sostanziale e non formale, ai progetti per una scuola efficacemente "aperta a tutti". Protagoniste della ricerca dell'autore sono due generazioni di studiosi: quella che ha operato nella prima metà del Novecento e nella transizione tra fascismo e post-fascismo (Montessori, Calò, Calogero, Casotti, Codignola, Stefanini, Agazzi, Flores d'Arcais, Borghi, Bertin, Volpicelli) e quella attiva nella successiva stagione, segnata dall'integrazione della pedagogia nell'ambito delle "scienze dell'educazione" e dai dibattiti che accompagnarono questa scelta (don Milani, Cives, Laporta, Laeng, Giammancheri, Scurati, Bettolini, Massa, Visalberghi). Sostenuto da un'ampia documentazione, il saggio formula anche alcune ipotesi sullo stato di salute e sul ruolo della pedagogia nella vita culturale italiana nel passaggio tra i due secoli. Uno strumento di ricerca a disposizione di docenti e studenti.
18,50 17,58

Pedagogia. Per i Licei. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
25,10 21,84

Pedagogia. Per i Licei. Volume Vol. 2

Pedagogia. Per i Licei. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
20,70

Pedagogia. Per gli Ist. magistrali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
36,90 32,10

Libri di scuola e mercato editoriale. Dal primo Ottocento alla riforma Gentile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Gli studi intrapresi sull'editoria per la scuola - che hanno consentito di farla uscire da un lungo oblio - ci dicono che solo apparentemente si tratta di libri talmente familiari da apparire addirittura scontati. Un esame attento ce li restituisce, invece, come "oggetti" assai complessi: prodotti editoriali sofisticati e di fattura impegnativa intorno a cui girano investimenti economici cospicui ieri come oggi, preziosi documenti che si rivelano una miniera di informazioni e dati. Posti all'intersezione di cultura, politiche educative e editoria, i libri scolastici hanno infatti molte cose da raccontare. Le loro pagine - quelle di un sillabario come quelle di un testo liceale - veicolano non solo nozioni preordinate (una materia presentata in funzione di un livello scolastico), ma anche modi pensare, stili di vita, visioni del mondo, in una parola l'idea di educazione propria di una società. Attraverso alcuni significativi sondaggi l'autore si sofferma sul graduale sviluppo dell'editoria per la scuola, a partire dalla nascita delle prime case editrici specializzate nel Piemonte preunitario, con particolare attenzione ai libri di lettura per le classi elementari, alla manualistica per l'istruzione classica, ai libri ricreativi e ai prodotti spesso commercializzati a fianco dei libri di testo (arredi, carte geografiche, alfabetieri, pallottolieri) per dedicarsi, infine, al fenomeno della stampa destinata agli stessi insegnanti e, in specie, ai maestri.
27,00 25,65

Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo

Libro
anno edizione: 2012
pagine: X-246
Frutto di un lavoro collettivo, il volume percorre i tratti principali del costituirsi delle moderne nozioni di educazione, pedagogia e scuola. Esso si affida, da un lato, all'esame delle proposte teoriche dei più significativi protagonisti della cultura pedagogica del tempo (Locke, Rousseau, Herbart, Pestalozzi, Aporti, Rosmini); dall'altro passa in rassegna i cambiamenti che percorrono le istituzioni educative tra XVI e XVIII secolo (dal collegio al sorgere e al primo svilupparsi delle scuole popolari) e il costituirsi del modello educativo femminile. Nel susseguirsi delle pagine scorre il delinearsi di un silenzioso quanto profondo fenomeno e cioè quello di una crescente alfabetizzazione e scolarizzazione e, nel contempo, il manifestarsi di una maggiore sollecitudine delle famiglie nell'educazione dei figli.
18,90 17,96

Novecento pedagogico. Profilo delle teorie educative contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 384
Il volume - interamente rinnovato a quindici anni dalla prima edizione - offre un grande affresco sulla pedagogia del secolo appena trascorso nelle sue varie articolazioni. La prospettiva internazionale con cui l'autore guarda agli eventi educativi che hanno segnato la travagliata storia novecentesca s'intreccia con la ricostruzione dei dibattiti italiani e le tesi dei principali protagonisti che li hanno animati. Con particolare attenzione viene seguita la transizione di metà secolo contraddistinta dal graduale esaurirsi delle spinte puerocentriche e l'emergere di nuove impostazioni psico e socio-pedagogiche fortemente declinate in senso funzionalistico. Un'ampia appendice sulla cultura educativa italiana del secondo Novecento arricchisce un'opera che costituisce ormai un vero e proprio "classico" della storiografia pedagogica del nostro Paese.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.