Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Triulzi

Biografia e opere di Umberto Triulzi

L'etica della laboriosità e l'incidenza della finanza nell'economia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 46
Il tema trattato in questo saggio, che riproduce l'intervento tenuto nel maggio del 2017 al Convegno di Assisi Pax International presso l'Università degli Studi di Bari, non si presta ad una facile interpretazione. Nell'etica cristiana, l'unica vera fonte di ricchezza materiale legittimata è quella prodotta dal lavoro nelle sue molteplici espressioni e manifestazioni. Eppure il rapporto lavoro-ricchezza, per come si è andato sviluppando nel corso dei secoli, e ancora più nell'economia moderna, industriale e post-industriale, presenta non pochi elementi di conflittualità e di complessità per la distanza che si è venuta a determinare tra i due soggetti del rapporto. La costruzione di un sentiero di pace nelle crisi del terzo millennio e la ricostruzione di uno spazio, umano, sociale, giuridico, nel quale riavvicinare l'etica del lavoro ad una concezione della ricchezza intesa non come appropriazione di pochi ma come condivisione di attività, interessi e ruoli nei quali sia assicurato un giusto riconoscimento al fattore lavoro, richiede una vera "rivoluzione etica, culturale e politica" ancora prima che economica.
8,00 7,60

Le politiche economiche dell'Unione Europea

Le politiche economiche dell'Unione Europea

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-478
A seguito della più grave e lunga crisi economica mai sperimentata precedentemente, l'Unione Europea è stata sottoposta a pressioni e spinte di natura sia endogena sia esogena che, oltre ad accrescere le divergenze interne, hanno reso più complessa la ricerca di soluzioni condivise e aumentato i rischi di un arretramento del processo di integrazione. L'Unione Europea, e non solo la moneta unica, si salva se si riparte da un progetto politico ambizioso incentrato non solo sulla risoluzione dei problemi della finanza pubblica, ma anche sulla costruzione di nuovi assetti istituzionali ed operativi in grado di assicurare a tutti i cittadini dei Paesi membri un modello di convivenza politica, economica e sociale a difesa degli interessi delle generazioni future. In questa nuova edizione del volume, il testo è stato sottoposto ad una profonda revisione, sia per tenere conto delle numerose novità introdotte negli ultimi anni in importanti settori del processo di integrazione, sia per una rilettura degli avvenimenti e delle dinamiche economiche che hanno più di recente interessato l'Europa.
33,00

La politica economica internazionale. Interdipendenze, istituzioni e coordinamento della gorvenance globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 440
Perché un manuale di politica economica internazionale? L'obiettivo del testo è di fornire, in primo luogo, un utile supporto didattico per gli studenti dei corsi di politica economica che affrontano il tema delle politiche e dei modelli di coordinamento dei sistemi economici a livello internazionale. In secondo luogo, il volume rappresenta uno strumento di approfondimento per tutti coloro i quali, pur non essendo specialisti della materia, a partire dai giovani orientati alle carriere internazionalistiche, sono interessati a cogliere gli elementi essenziali del dibattito sui temi attinenti alla governance dell'economia internazionale. Questo nuovo manuale di politica economica internazionale nasce, a sei anni di distanza dal precedente volume, in un contesto economico internazionale profondamente mutato a causa degli effetti derivanti da quella che è stata definita la più grave crisi economica degli ultimi anni. Gli autori hanno raccolto la sfida proponendo un manuale che affianca ai tradizionali temi delle politiche commerciali e monetarie internazionali quelli relativi alla finanza internazionale, ai flussi migratori ed ai beni pubblici globali. Essi rendono, inoltre, conto delle profonde modifiche intervenute nella riflessione degli studiosi circa l'analisi dei fenomeni macroeconomici e dei modelli di coordinamento delle politiche economiche internazionali post-crisi.
34,00 32,30

Le politiche economiche dell'Unione Europea

Le politiche economiche dell'Unione Europea

Libro
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-350
Il libro affronta le principali politiche economiche dell'Unione Europea, descrivendo il processo di integrazione attraverso un'analisi di tipo interdisciplinare nella quale oltre agli aspetti economici, risultati prevalenti nella sua evoluzione (unione doganale, mercato interno, politica di coesione, moneta unica), si uniscono fattori altrettanto determinanti che riguardano gli aspetti giuridici, istituzionali e politici della costruzione europea. Il tema affrontato dall'autore si muove, dunque, all'interno di uno spazio che ha più di una dimensione e che è andato gradualmente e costantemente allargandosi verso nuovi paesi partner, ma anche estendendosi a settori tradizionalmente regolati da politiche nazionali ed approfondendo le sue competenze con il trasferimento di poteri dal livello nazionale al livello sovranazionale. Con prefazione del Presidente Giorgio Napolitano.
24,00

La politica economica internazionale. Teoria normativa e positiva

La politica economica internazionale. Teoria normativa e positiva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: XV-367
La politica economica internazionale si propone di fornire un quadro d'insieme, completo e organico, del dibattito attuale sulla dinamica e gli effetti della politica economica, a livello globale, sottolineando la necessità di un profondo ripensamento degli obiettivi e degli strumenti da adottare e di un maggior coordinamento delle scelte macroeconomiche internazionali nei diversi contesti istituzionali (commerciale, monetario e finanziario). In questo primo volume sono raccolte tutte le conoscenze di base necessarie per poter sviluppare uno studio organico della materia e per potersi orientare con sicurezza in questa disciplina. Senza imporre rigide impostazioni precostituite, Pierluigi Montalbano e Umberto Triulzi restituiscono tutta la vitalità e la ricchezza di un dibattito che non rimane vuota discussione tra eletti, ma che ogni giorno anima e guida le scelte governative nazionali e internazionali, con conseguenze che si fanno poi tangibili per ogni cittadino.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.