Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna)

Tutti i libri editi da Minerva Edizioni (Bologna)

Francesco Arcangeli. Maestro e fratello

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
È un ricordo importante e significativo per la cultura dell’arte e la sua storia dovuto dalla sua regione, nella sua città a Francesco Arcangeli, insigne critico e storico dell’arte, appassionato docente, intellettuale, cittadino impegnato, sempre attento e vicino agli artisti. Questo ricordo, o meglio questi contributi raccolti da un illustre allievo di Arcangeli, il prof. Andrea Emiliani, ore anche un’occasione per riflettere sulla sua visione del ruolo rivolto all’“uomo moderno” in una società rinnovata, specie in relazione all’oggi, al progressivo allentamento della tensione innovativa, all’impoverimento e involgarimento del confronto. Quello di Francesco Arcangeli è soprattutto un ricordo ancora vivo e stimolante a pieno titolo tra i grandi nomi della critica d'arte e della cultura.
20,00 19,00

Anima e coraggio. La mia vita contro il cancro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 344
Il tumore maligno è la malattia più complessa che l’uomo abbia mai dovuto affrontare. Lo è scientificamente perché, al contrario di tutte le altre malattie, provoca un eccesso di ‘crescita’ cellulare e tessutale incontrollata che infiltra, erode e sostituisce i tessuti normali della persona provocandone, ancora troppo frequentemente, la morte. Questo libro è il racconto, in parallelo, della storia personale e professionale di chi dedica la propria intera esistenza alla lotta contro il cancro. E, insieme, dello sviluppo dell’oncologia, sia dal punto di vista scientifico, sia dal punto di vista dell’organizzazione sanitaria. Un racconto che include la nascita e l’evoluzione dello IOR, l’Istituto Oncologico Romagnolo, e dell’IRST, l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola.
15,00 14,25

La camicia nera di mio padre. Riflessioni sulla morte della patria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 88
Le ultime volontà di un padre morente, gli interrogativi di un figlio, l’occasione, struggente, per dare risposta a domande rimosse: perché gli italiani furono fascisti e perché ci sono ancora tanti insospettabili che si considerano tali. Domande proscritte, che ne pongono pertanto fatalmente un’altra: l’aver rimosso il trauma dell’8 settembre 1943 ci ha resi più forti o più deboli? Attorno a questi temi essenziali e alla memoria di un uomo “normale” ragionano qui, in summa, una dozzina di belle teste.
6,90 6,56

Sonny Liston. Il campione che doveva perdere contro Ali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 156
Riuscito a scappare da una situazione terribile, con un padre che lo brutalizzava tra i campi di cotone dell’Arkansas, Sonny Liston fece in tempo a raggiungere sua madre a Saint Louis, a tredici anni, prima di finire nel penitenziario di Jefferson City. Capace di reagire al branco che voleva sottometterlo, fu notato dai cappellani della prigione che ne riconobbero l’immenso talento. Dopo aver sbaragliato il campo tra i dilettanti Liston portò a termine una delle più rapide e devastanti scalate al titolo mondiale dei pesi massimi, culminata nei due incontri fulminei con Floyd Patterson. Finito in mano alla mala che lo aveva tolto di galera e che controllava la boxe, fu costretto a eseguire gli ordini del boss Frankie Carbo fino alla fine dei suoi giorni, quando fu trovato senza vita a causa di un’iniezione di eroina pur avendo il terrore degli aghi. Considerato dai più grandi esperti ed interpreti della noble art, compresi George Foreman e Mike Tyson, il pugile più potente e spaventoso che sia mai salito sul ring, Liston deve gran parte della sua fama ai due incontri con Cassius Clay e Muhammad Ali. Sia il match mondiale di Miami, che la rivincita di Lewinston, sono avvolti dal “mistero”, tanto che dopo cinquant’anni l’FBI ha deciso di riaprire il caso sul primo incontro, considerandolo truccato. Ed è proprio sulla prima sfida di Miami, nel 1964, che si raccoglie questo libro, dando per scontata la messinscena del secondo atto, quello del “pugno fantasma”. Come ha potuto un campione del mondo in carica restare seduto sul suo sgabello dopo sei round, in una situazione di perfetta parità, per un improbabile dolore alla spalla? Non era forse dato favorito 7 contro 1 nei confronti di Clay? E la mafia dei Carbo, dei Palermo, dei Vitale, non spalmò forse decine di milioni di dollari puntando contro Liston?
15,00 14,25

Però lo scoop è mio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 200
Le strade di Busi e Panzacchi corrono per sentieri diversi e lontani e non si sarebbero mai intrecciate se in maniera del tutto casuale un magistrato di Foggia, che indaga su una morte misteriosa di un informatore della Guardia di Finanza, non si fosse messo di mezzo ribaltando i loro destini. Sullo sfondo di una Bologna che vive gli anni '70 non per la loro complessità ma soltanto con il rimpianto per quella città nottambula e ospitale che non tornerà più, si avvitano le storie umane e professionali dei tre personaggi e delle loro donne con un unico nesso: una Porsche nera.
15,00 14,25

L'ora della mezzanotte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 184
Quanti luoghi comuni abbiamo ereditato dal passato in maniera acritica? Di quanti personaggi della storia o del mito conosciamo solo il profilo che la tradizione ha passato in un identikit convenzionale? E siamo veramente sicuri che la realtà più certa sia quella materiale, o non viviamo piuttosto in un mondo illusorio e fittizio? Ecco alcune delle questioni sollevate dai protagonisti di questi racconti. I quali, siano essi personaggi storici (Seneca, Althusser), metastorici (Adamo, Caino, Giuda, Don Giovanni) o fantastici (un fantasma, il Signor Zeta), contestano la posizione acquisita nella cultura occidentale, per restituirci la loro personale verità. E affrontando alcune grandi tematiche con diverse soluzioni narrative e stilistiche, tra realismo e onirismo suggeriscono che l’ora della mezzanotte scocca, come il momento rivelatore in cui ognuno dovrà kierkegaardianamente gettare la maschera e scoprire il suo più autentico volto.
15,00 14,25

Amatrice. Dolce amara terra mia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
Testi aggiornati e nuove fotografie per testimoniare ciò che è stato fatto in un anno dopo il sisma. Una passeggiata nel tempo per scoprire come era Amatrice e come è diventata dopo il devastante terremoto del 2016. Il ricavato sarà interamente devoluto al comune di Amatrice.
12,90 12,26

15,00 14,25

Ti parlo di noi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 152
"Ti parlo di noi" è il racconto di una storia vera, di una vicenda dolorosa che ha attraversato una famiglia ma che, in un periodo drammatico per una intera generazione, ha cambiato il corso degli eventi e tolto serenità a tante famiglie italiane. È la storia umana di una famiglia per bene e che, in particolare, coinvolge due fratelli. Il più piccolo vittima della droga e della dipendenza, il maggiore impegnato a proteggerlo da quel “dolore evitabile”. Un racconto che fotografa anche l’atmosfera di quegli anni, in cui le droghe dilagavano con un’impressionante facilità. Anni di quella che oggi viene definita una “generazione scomparsa”. Studenti, adolescenti, operai, impiegati, nessuno sembrava immune dal consumo di sostanze che diventavano sempre più letali. Anni in cui migliaia di persone contrassero un nuovo e devastante virus, l’Hiv che causava l’Aids, la peste del ventesimo secolo. Anni segnati soprattutto dall’impotenza di fronte a un fenomeno, gestito molto lucrosamente da organizzazioni criminali, che ha fiaccato l’intera società colpendo la sua parte più sana e vigorosa: i giovani.
12,00 11,40

Greenpeace. I guerrieri dell'arcobaleno in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
Tante fotografi e raccontano le diverse campagne che si sono susseguite per oltre trent’anni, compendiate dai testi scritti dai protagonisti che vi faranno ripercorrere i temi, i fatti, le azioni. Dall’inquinamento della laguna di Venezia alle centrali a carbone di Porto Tolle e Brindisi, dalla pesca distruttiva delle spadare nel Mediterraneo alle proteste contro i test nucleari francesi a Mururoa, dai referendum contro il nucleare alla campagna contro i gas buca-ozono, alle azioni contro le trivelle petrolifere e tante altre ancora. Una storia fatta da centinaia di attivisti uniti per difendere l’ambiente con coraggio e determinazione. Una storia che continua ancora oggi.
16,90 16,06

Aubrey Beardsley. L'enfant terrible dell'art nouveau

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
Monografia dedicata alla figura di Aubrey Beardsley (1872-1898), «folgorante meteora» dell’illustrazione inglese della fin-de-siècle morto prematuramente a soli 25 anni. Il testo prende in esame l’intero corpus di opere del giovane artista suddividendola in tre momenti principali: il primo comprende il periodo dalla sua prima formazione presso la scuola Preraffaellita e a quella di Burne-Jones, sino a quello di una sua rapida emancipazione in favore di uno stile più autonomo, frutto di una personalissima reinterpretazione sia dall'arte giapponese, sia di quella degli artisti più all'avanguardia operanti oltremanica (Gauguin, Toulouse-Lautrec, Valotton, Denis ecc.); il secondo momento, invece, riguarda gli anni centrali dell’attività in cui egli imprime una forte accelerazione al suo stile verso una sintesi sempre più spinta delle immagini, dal tratto rivoluzionario rispetto alla grafica corrente, incentrato esclusivamente sulla stesura à plat delle macchie d’inchiostro e sull'utilizzo di sottilissime linee di contorno che descrivono delle figure fitomorfe e zoomorfe totalmente astratte; infine, il terzo periodo riguardante i lavori del biennio 1895-96, la maggior parte dei quali ispirati a un repertorio figurativo settecentesco rivisitato in chiave moderna, per i quali Beardsley elabora una nuova tecnica compositiva basata su un fine puntinismo che gli permette di semplificare e di spogliare le immagini da ogni dettaglio aneddotico restituendoci così delle leggere ed elegantissime silhouette. Solo poco prima della morte interviene uno dei pochi cambiamenti del suo stile: è questo “l’autunno dell’autunno”, ossia la fine di una attività artistica folgorante, svoltasi nel giro di appena cinque anni e che ha rappresentato una delle punte più avanzate delle ricerche artistiche svoltosi nell'ambito delle arti grafiche negli anni novanta dell’Ottocento.
18,00 17,10

Le arzille vecchiette dell'autobus 21

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 112
Alle “arzille vecchiette” di San Donato che prendono l’autobus 21, periferia-centro, non sfugge nulla: redarguiscono chi guida, commentano i fatti del giorno sul bus, osservano chi sale e chi scende con ferocia e disincanto. La versione al femminile degli umarells protagoniste (a loro insaputa) del blog-cult di Cira Santoro. Forse un modo di leggere questo libro è portarlo con sé nei viaggi in autobus, qualunque autobus di qualunque città italiana, così da riconoscere i personaggi, i tipi, le situazioni e guardarli con gli occhi delle arzille vecchiette per non arrabbiarsi e riderci sopra. Short stories, storie brevi ma intese come piccole istantanee, raccontano il microcosmo dell’autobus. I discorsi occasionali, le frasi che si colgono in una conversazione al cellulare, gli sguardi, le persone in questo libro diventano brandelli di vita, piccoli quadri in cui sono racchiusi pensieri, sensazioni, sentimenti di un anno da pendolare vissuto insieme alle arzille vecchiette dell’autobus 21 che, con il loro accento bolognese e la tolleranza propria di questa città rappresentano una sorta di resilienza all’alienazione metropolitana.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.