Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi

Tutti i libri editi da Meltemi

L'abitare migrante. Racconti di vita e percorsi abitativi di migranti in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il testo esplora la questione dell’abitare dei migranti in Italia in una prospettiva multiscalare e longitudinale, associando all’inquadramento delle problematiche che definiscono la collocazione sociale dei migranti nella società italiana una ricostruzione del loro punto di vista sui propri percorsi abitativi. Attraverso un graduale spostamento dal “macro” al “micro”, l’autore mette in evidenza come la situazione dell’abitare sia un aspetto critico anche per gli stranieri in condizione di regolarità e rileva come l’emergere, ricorsivo, di stati di precarietà abitativa sia espressione del complesso e instabile legame che unisce la questione dell’abitare alla collocazione sul mercato del lavoro e allo status legale delle persone migranti.
22,00 20,90

Sulla soglia delle forme. Genealogia, estetica e politica della materia

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 214
È ormai da circa un decennio che il dibattito culturale registra un ritorno del materialismo; ritorno che si delinea innanzitutto come un suo aggiornamento ai temi contemporanei (post-umanesimo, ecologia, femminismi), compiuto attraverso la riattivazione di quella materia che il materialismo in qualche misura si porta sempre dietro, nelle declinazioni filosofiche come negli usi politici. Pur inserendosi in questo movimento diffuso, il volume prova a riconfigurare i termini del dibattito attraverso uno spostamento prospettico: da un centro unico – la materia, che nella sua pervasività rischia di descrivere un determinismo in grado di trasmettersi dalla dimensione fisica a quella sociale, politica, estetica – ci si muove verso due fuochi, la materia e la forma. La scommessa è che dalla lunga vicenda filosofica di questi due concetti affiorino dei momenti in cui la loro dialettica lascia intravedere percorsi differenti rispetto a quelli che si sono dati storicamente, e configurazioni inedite di senso capaci di plasmare un materialismo che non cerchi solo la legittimazione materiale di lotte e pratiche, ma che trovi anche le parole e gli strumenti per immaginarne di nuove.
20,00 19,00

Una civiltà possibile. La lezione dimenticata di Federico Caffè

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 216
Federico Caffè è stato uno dei più importanti economisti italiani del secondo Novecento. Tutti ne hanno sentito parlare (e ne parlano ancora), ma pochi lo conoscono veramente. Per molti versi, infatti, a Caffè è toccata la stessa sorte del suo maestro, J.M. Keynes: vedere il proprio pensiero tramandato ai posteri in forma annacquata e addomesticata, reciso dei suoi aspetti più radicali e controversi. Questo è accaduto anche perché, in oltre trent'anni trascorsi dalla sua misteriosa scomparsa, non è mai stato scritto un libro divulgativo sul pensiero economico-politico di Federico Caffè. Una civiltà possibile colma, finalmente, tale vuoto. Attraverso un'attenta disamina dell'enorme produzione scritta dell'economista italiano, Thomas Fazi ricostruisce l'evoluzione di un pensiero “eretico”, restituendolo alla comunità in tutta la sua straordinaria lucidità e radicalità. Ne emerge un Caffè distante anni luce dall'immagine ingessata e “moderata” della narrazione istituzionale; un Caffè ferocemente critico nei confronti del capitalismo ma anche di un PCI subalterno alla cultura liberista; che denunciò prima di tutti i pericoli della “controffensiva neoliberista”; che si oppose strenuamente al processo di unificazione monetaria europea e all'ideologia del “vincolismo”, anticipandone gli effetti distruttivi per l'economia italiana; un Caffè militante, protagonista di tutti i principali dibattiti economici dei turbolenti anni Settanta e Ottanta; ma soprattutto – è questa senz'altro la sua lezione più preziosa – un Caffè che si è battuto tutta la vita per mostrare che un'alternativa è sempre possibile.
18,00 17,10

Riassemblare il sociale. Actor-Network theory

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 424
Spesso si sottolinea l'urgenza di cambiare la nostra società. E a buona ragione, perché quella in cui viviamo è una vera e propria gabbia che toglie il fiato, secondo Bruno Latour. Per farlo, però, bisognerebbe prima cercare di cambiare la nozione stessa di "società", ritornando al significato originario di "sociale" per ritracciare nuove possibili connessioni. Il sociale non indica infatti un dominio specifico, ma un movimento di riassociazione e riassemblaggio in perenne mutamento. Partendo dalle recenti intuizioni degli studi scientifici, Latour espande il significato di "sociale" per applicarlo agli umani e alle società moderne, così come a coralli, babbuini, alberi, api, formiche e balene, nel tentativo di perseguire una nuova "scienza della convivenza" che tenga conto della coesistenza di "elettori ed elettroni, ONG e OGM". Dalla tecnologia alla salute, dalle organizzazioni di mercato all'arte, dalla religione al diritto, dal management alla politica, Latour esplora campi molto diversi per proporre un nuovo approccio di ricerca nelle scienze sociali: una "sociologia delle associazioni", divenuta nota come Actor-Network Theory, in cui il sociale è il risultato di associazioni di entità eterogenee e non di una definizione a priori.
25,00 23,75

Pensare attraverso la moda. Una guida agli autori classici

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 436
"Pensare attraverso la moda" è un libro necessario per chiunque voglia studiare la moda e comprenderla, andando oltre la semplice osservazione delle sue manifestazioni e lasciandosi coinvolgere in una stimolante esperienza di scoperta della sua natura simbolica, dei suoi processi di produzione e di consumo e del suo ruolo nella rappresentazione identitaria e relazionale del quotidiano. Il volume offre al lettore un’imprescindibile guida all’analisi critica del contributo di importanti teorici classici – introdotti da altrettanti studiosi contemporanei –, fornendo gli strumenti per cogliere la rilevanza scientifica della moda nelle teorie sociali e culturali e rispondendo così a una sfida che da sempre accompagna la definizione stessa dei fashion studies come ambito di studio autonomo ma fortemente interdisciplinare.
26,00 24,70

Lo spazio della doula. Pratiche di cura e accompagnamento alla maternità

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 314
La doula è una figura che offre supporto emotivo e accudimento pratico alle madri, ma non è un’ostetrica e nemmeno una psicologa. Lo spazio della doula offre una cartografia nazionale di un fenomeno sociale in emersione. Muovendo dall’osservazione etnografica e dall’ascolto delle voci di decine di doule e madri, Brenda Benaglia allarga lo sguardo al rapporto fra donne, corpi, cura e società nell’Italia contemporanea. Quali bisogni accoglie la doula? Quali vuoti personali, familiari, sociali e istituzionali denuncia? Quali solitudini? Il volume restituisce un panorama in cui risuona l’eredità femminista che ha teorizzato il valore della parola, del rispecchiamento fra donne, delle pratiche di condivisione simbolica e materiale, dell’importanza di pronunciare i propri bisogni e di riconoscere le proprie vulnerabilità. Oggi, l’esistenza stessa della doula tradisce tutta l’ambivalenza tipica della più audace contemporaneità occidentale in cui i confini fra individualità e individualismo, responsabilità e colpa, autodeterminazione e solitudine sono sempre più sfumati.
24,00 22,80

Sguardi privati. Teorie e prassi del cinema amatoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 300
Sguardi privati presenta alcune delle più stimolanti riflessioni relative alle cosiddette riprese amatoriali e di famiglia. Lo scopo è quello di offrire agli studiosi nuove categorie concettuali e inediti strumenti speculativi per avvicinarsi al multiforme fenomeno del cinema amatoriale, e così comprenderne meglio la genesi, come pure per studiare il lavorio della storia che si è materializzato nel film di famiglia. La necessità di nuove metodiche per studiare questi film è infatti più che concreta, e non solo perché la teoria sul fenomeno è ferma – esclusi rari contributi recenti – a quanto formulato dai suoi primi studiosi quali Calfen, Odin e Zimmerman.
26,00 24,70

La situazione coloniale e altri saggi

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 156
Pubblicato nel 1951, "La situation coloniale: Approche théorique" è il saggio forse più commentato dell'intera produzione scientifica di Georges Balandier, espressione di un atteggiamento critico verso il colonialismo, che segna gli ultimi decenni dell'Impero e che avvicina l'autore ad altri intellettuali dell'epoca – fra cui artisti, letterati, poeti originari delle colonie – e tra i francesi metropolitani Jean-Paul Sartre e Michel Leiris. Qui il saggio viene presentato in traduzione italiana assieme ad altri due lavori degli anni Cinquanta e a un contributo più recente, del 2002, in cui Balandier riprende la discussione sulle eredità storiche della colonizzazione. Le sue considerazioni pioneristiche costituiscono un punto di riferimento per sviluppare la comprensione di una fase della storia globale delle cui conseguenze siamo tutti partecipi.
16,00 15,20

L'atto di vedere

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 276
"Credo che l'idea di un film debba nascere da un sogno, da un sogno vero e proprio, oppure da un sogno a occhi aperti". Bastano poche parole per cogliere l'affascinante personalità di Wim Wenders. Autore introspettivo e sensibile, si batte per una "moralità delle immagini" fatta di rispetto per le persone, i luoghi e la storia. Dopo la Road Trilogy – serie cinematografica ambientata per le strade della Germania occidentale –, Wenders emigra negli Stati Uniti, attirato dalla loro cultura visiva, ma prende presto le distanze dal cinema americano per tornare alle proprie radici, dedicandosi alla costruzione di un cinema europeo e alla ricerca di quella dimensione rimossa del “sentirsi tedesco”. L'atto di vedere raccoglie gli interventi e le interviste del regista dal 1988 al 1992, un periodo di grande creatività e, soprattutto, di riflessione: dalla globalizzazione alla trasformazione digitale del cinema, dall'action film ai nuovi prodotti televisivi, Wenders discute i grandi cambiamenti nel panorama delle immagini in movimento.
20,00 19,00

Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 152
La recente accelerazione della crisi climatica e ambientale non trova soluzioni adeguate. L’ipotesi da cui prende le mosse il saggio di Marco Pacini è che per imboccarne una via d’uscita risulti indispensabile la pratica di un pessimismo attivo e creativo, anziché la predicazione di un ottimismo ottuso. In altre parole, sarebbe necessario maturare culturalmente e psicologicamente un “pensiero della fine” così da poterla evitare, un pensiero che si sottragga ai cortocircuiti responsabili dell’inazione o, peggio, di azioni prigioniere di una sorta di doppio legame tra doveri green e standard di vita irrinunciabili perché presunti sostenibili. La maturazione di un pensiero in grado di sostenere la sfida dovrà partire dalle parole che nutrono il discorso pubblico, così da sottoporle a uno “stress test” in quello che Bruno Latour ha definito “nuovo regime climatico”.
15,00 14,25

Governare con il terrore. Propaganda e potere nell'epoca dell'informazione globalizzata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 832
Grazie alle narrazioni autocertificate e diffuse attraverso i social network, assistiamo oggi a un perenne stato di eccezione che induce i cittadini a cedere sempre maggiori porzioni di garanzie costituzionali in cambio di un astratto concetto di sicurezza che si presume possa essere garantito solo da provvedimenti con una marcata impronta autoritaria. "Governare con il terrore" analizza le tecniche utilizzate dalle “cupole oligarchiche” e dai complessi militari, industriali e politici al fine di perpetuare nel tempo il controllo sulle masse in quella che può essere definita l’era della post-verità. Partendo dalle teorie di Hobbes, l’opera mostra come il potere si sia impossessato del monopolio dei mezzi di comunicazione e come stia utilizzando le parole per costruire un’immagine di mondo che giustifichi la progressiva reimpostazione delle società secondo un nuovo paradigma, quello del capitalismo della sorveglianza.
32,00 30,40

Anime. Il purgatorio a Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 196
Migliaia di crani allineati sopra interminabili file d'ossa nei misteriosi sotterranei di Napoli: sono i sans papiers dell'aldilà, morti senza lutto e senza conforto, proprio come le vittime della pandemia. La pietà popolare li identifica con le anime che soffrono in purgatorio. E continuerebbero a soffrire per l'eternità se non fosse per i devoti che li adottano, accogliendo nel loro pantheon familiare questi spiriti in pena. Il "culto delle capuzzelle" è un rituale che non smette ancora di stupire, conservando intatto il fascino della trascendenza e della sospensione fra realtà e alterità; un dialogo tra vivi e morti che accende da sempre la fantasia di scrittori e artisti, affascinati da queste soglie dell'ombra aperte a chi è capace di ascoltarne le voci. In Anime, le antiche e nuove mappe del culto diventano terreno di ricerca per un pensiero che vuole scoprire, attraverso la pietà per i morti, le dinamiche di proiezione e identificazione che investono gli individui della società contemporanea. Ciò nella convinzione che un patrimonio affidato alla tradizione orale vada sottratto all'oblio.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.