Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magenes

Tutti i libri editi da Magenes

12,00 11,40

Italós. Perché siamo arrivati a tanto? Breve trattazione sull'origine delle divisioni, delle unificazioni e delle attuali condizioni degli abitanti dello Stivale

Libro
editore: Magenes
anno edizione: 2017
L’Italia è il paese più corrotto di tutta l’Unione Europea, insieme a Romania, Bulgaria e Grecia. Al 2016, è 77esima al mondo per libertà di stampa. La sua classe politica costa cifre da capogiro che nessun paese nell’intero Occidente si sognerebbe mai di avere. L’imprenditoria italiana è in ginocchio, l’indigenza e le difficoltà della popolazione crescono progressivamente. Che cosa è andato storto? È tutta colpa della crisi o c’è dell’altro? È questione di mentalità? Ma da dove proviene ciò che chiamiamo mentalità? Gli italiani, rispetto al resto degli occidentali, sembrano in media molto più insofferenti al rispetto delle regole, appaiono più polemici, più aggressivi, più estroversi ed espressivi, più “esuberanti”, talora più accattivanti, ma anche più divisi fra loro. La scienza conferma che genetica e clima non c’entrano in tutto questo. Allora da dove provengono certe differenze? Perché nella sua storia la penisola italiana è più volte passata, rispetto alle aree dell’Europa nordoccidentale, dai più alti gradi di progresso ai peggiori di regresso? E di ciò le sue antiche divisioni ne sono causa o effetto? Quale poi il ruolo del divario Nord-Sud? Peraltro, fin dove affondano realmente le sue origini? E se c’entrasse qualcosa con l’evolversi della situazione attuale? Magari in una maniera che non immaginavamo? Potrebbe inoltre il “germe” invisibile di un consolidamento instabile essere stato contratto nel corso della storia di questo Paese? Nel rispondere a queste e ad altre domande, l’autore con magistrale abilità si destreggia in un approccio multidisciplinare (integrante la base solida di un notevole numero di studi e scoperte scientifiche – diversi recenti e sconosciuti – in discipline anche molto lontane fra loro) ripercorrendo, al riguardo, i passaggi fondamentali che hanno contraddistinto la millenaria storia della Penisola fino ai giorni nostri. Il risultato è un’analisi originale e poliedrica, ricca d’illuminazioni, che facendo uso di un linguaggio limpido (anche condito con efficaci e accattivanti vignette) arriva a cogliere ragioni profonde, e talora inaspettate, a monte di dinamiche storiche generanti nel tempo divisioni, unificazioni e situazioni peculiari per la penisola, nonché sfocianti al presente nelle condizioni e nei tratti tipici dei suoi abitanti.
15,00 14,25

Il naufragio della baleniera Essex e la leggenda di Moby Dick

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 241
Nel mese di luglio del 1819 la baleniera Essex si dondolava attraccata a uno dei moli del porto di Nantucket, con i suoi tre alberi che svettavano verso il cielo e il bompresso a prua come un ago che sembrava indicare la via. Erano state eseguite molte riparazioni, ormai era quasi pronta per partire e tra poco più di un mese avrebbe ospitato ventuno uomini per un viaggio che doveva durare due anni e mezzo. Ai moli si trovavano solo una ventina di baleniere, qualcuna era già tornata, molte altre si erano allontanate per la loro lunga caccia estiva e le ultime sarebbero partite nei prossimi mesi.
16,00 15,20

Il macchinista

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 2205
Nel turbinio degli anni ruggenti il giovane Achille impara quanto sia dura la vita del macchinista sui piroscafi squassati dagli oceani in tempesta. Messo a dura prova da ciurme rudi e ostili, nelle viscere infernali delle navi, tra caldaie roventi, macchinari che trasudano nafta e nauseabonde sentine. Il tormentato amore per la sua Margherita lo porta a un disperato vagare per mari sperduti e lande desolate, in una vita avventurosa e senza respiro che lo farà diventare un vero uomo di mare. Dominando la forza del vapore, diventando il "signore delle macchine". Con Margherita che scivola sempre via come acqua di mare tra le dita. Una storia d'amore, cullata dalle onde del mare e riscaldata dal calore delle sale macchine.
15,00 14,25

Il mare stellato sotto di noi

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 102
Dall'esperienza di navigazione in lungo e in largo per tutto il Mediterraneo e in molte zone dei Caraibi, nasce questa serie di racconti, brevi ma gustosi. Episodi divertenti, momenti di vita vissuta in barca a vela, paesaggi, incontri: in ogni racconto l'autrice ci fa assaporare emozioni, profumi e sensazioni dettate dalla sua grande passione per il mare e la navigazione. A questi si affiancano altri scritti, nati per gioco e frutto di brevi voli di fantasia ma sempre strettamente legati al mondo della vela. Prefazione di Lia Levi.
15,00 14,25

San Vito Lo Capo e la sua tonnara. I diari del «Secco», una lunga storia d'amore

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 343
Questo non è solo un libro dedicato alla tonnara del secco, il primo su questo impianto, ma in parte è anche la storia del paese di San Vito lo Capo letta attraverso i nomi e l'impegno dei suoi pescatori chiamati a completare la ciurma dei tonnaroti castellammaresi, e il sorgere di una piccola borghesia imprenditoriale che seppe sfruttare la presenza dell'industria del tonno per creare un indotto che ne sancì la rapida ascesa sociale ponendo le basi per una trasformazione dell'economia locale. Mastro "Liddu" Calvino fu il primo a mettere a disposizione della tonnara pescherecci e camion per il trasporto dei tonni sui mercati, e lui stesso fu uno dei principali compratori dei pesci finiti tra le reti, che rivendeva a sua volta ai rigattieri trapanesi e palermitani o nel suo magazzino sul porto; nell'ultimo anno di attività fu anche uno dei soci nel calo della tonnara. Con l'imprenditore Calvino vediamo nascere e crescere anche l'attività dei Morana rigattieri e mediatori con le pescherie trapanesi, e dei Valenti che fornivano servizi alla tonnara. Dai registri di vendita di tonni e pescispada apprendiamo dell'apertura del ristorante dell'hotel Capo san vito agli inizi dei '60 del secolo scorso, e dell'ampliamento del menù della prima trattoria sanvitese, quella di Nenè Cusenza. Nel suo divenire il paese si apriva al turismo muovendo i primi passi di quel viaggio che nel giro di pochi anni l'avrebbe imposto come una delle mete preferite dai turisti italiani e stranieri. Il libro ripercorre anche la storia della famiglia Plaja che della tonnara del secco è stato il cuore pulsante: Giovannino ne fu il mentore per quasi quarant'anni dopo aver gestito una tonnara pure a San Vito, e successivamente proseguirono il suo impegno il figlio Michelangelo e il nipote Ettore che ha festeggiato i novant'anni con un libello in cui racconta del secco e della sua gioventù trascorsa fra tonni, studi e guerra. Prefazione di Rosario Lentini.
25,00 23,75

Il Reggimento Real Marina. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 511
La storia del Reggimento Real Marina, dalla sua fondazione con la nascita dell'autonomo Regno delle Due Sicilie, alla sua fine con la conquista piemontese dell'Italia meridionale (1735-1861). Il Reggimento partecipò a tutte vicende politiche-militari del Regno e anche ad azioni navali internazionali (quali il bombardamento di Algeri del 1784) e a operazioni militari terrestri (l'assedio di Tolone del 1793 e la difesa dello Stato Pontificio del 1849). Il compito primario dei Fucilieri della fanteria di Mare del Reggimento era la difesa a bordo delle navi, lo sbarco a terra per la creazione di teste di ponte e la difesa dalle incursioni dei pirati che attaccavano i convogli commerciali ricchi di pregiate mercanzie esportate dal Regno. Il Reggimento rivive oggi grazie alla rievocazione storica posta in essere da un gruppo di appassionati di San Cataldo (CL) che ne ha ricostruito uniformi e armamenti.
25,00 23,75

25,00 23,75

Napoli capitale morale. Dal Vesuvio a Milano. Storia di un ribaltamento nazionale tra politica, massoneria e Chiesa

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 310
La definizione "capitale morale" è sinonimo di Milano, la città che, dall'Unità d'Italia in poi, s'è messa alla guida del progresso del Paese e ha saputo guadagnarsi il ruolo di città-faro, pur non essendo la capitale ufficiale. Eppure, alla vigilia della spedizione di Garibaldi e della conquista del Sud da parte di Vittorio Emanuele II di Savoia, Milano era una città subordinata a Vienna, la capitale dell'Impero austriaco che dialogava con Napoli, la capitale del Regno delle Due Sicilie e, di fatto, la "capitale morale" dell'Italia frammentata. Napoli e Milano, la "capitale morale" preunitaria e quella postunitaria, le due città che hanno fatto la storia dell'Opera, i due poli uniti da rilevanti intrecci nel periodo tra il Cinquecento e il Settecento, tra il Rinascimento e l'Illuminismo, allontanate dall'Unità nazionale e completamente separate dall'americanizzazione postbellica, si proiettano nel futuro come diverse realtà della stessa Nazione. Ma davvero si tratta di due mondi inconciliabili?
15,00 14,25

I borghi di mare più belli dell'Adriatico

Libro
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 220
16,00 15,20

Cabeza de Vaca paladino degli indiani d'America

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 363
È ¡I racconto della straordinaria avventura umana e spirituale di un conquistador spagnolo del XVI secolo che dei suoi pari ebbe l'energia, il coraggio, la curiosità e la determinazione, ma non l'efferatezza. Alvar Núñez Cabeza de Vaca, comandante in seconda della spedizione voluta da Carlo V per la conquista dell'immenso territorio che si affaccia sul Golfo del Messico, sopravvive, insieme a tre compagni, al disastro cui va incontro l'armata di seicento uomini guidata da Panfilo de Narváez. L'odissea che nel corso di otto anni, dal 1528 al 1536, porta Alvar dalla Florida alle coste dell'oceano Pacifico, ne trasforma il carattere. Cabeza de Vaca si adatta mirabilmente a ogni situazione che la sorte gli prospetta: da schiavo degli indiani diviene mercante e, infine, sciamano, quasi divinizzato dalle tribù presso le quali presta l'opera di guaritore. L'essere sopravvissuto matura in Alvar la convinzione che Dio abbia voluto salvarlo per destinarlo al ruolo di intermediario tra Sé e i nativi d'America. Così la sua odissea, il cui racconto aprirà la via alla esplorazione del Nord America, si trasforma in un viaggio spirituale. Al ritorno in Spagna Carlo V gli affida il governatorato del Rio de la Piata. Ad Asunción, capitale del territorio, si rende conto del decadimento morale dei cittadini e della deprecabile condotta di coloro che guidano la colonia. Cerca di porvi rimedio imponendo nuove leggi e regole di comportamento più consone alla morale cristiana e più umane nei confronti degli indigeni. Il trattare gli indiani come uomini e non come animali lo rende sempre più impopolare presso i coloni che non esitano a ribellarsi per rispedirlo in Spagna come traditore.
20,00 19,00

Il processo. Racconto fantastico sulla corruzione

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 96
Candido Pomoderese dovrà affrontare un altro Giudice: è in corso un processo penale, che fa luce sulle gravi irregolarità e sui misfatti compiuti da commissari e candidati, dove competono "regole del gioco" e desiderio di giustizia e il cui attrito genera nel protagonista una profonda ricerca di sé. “Il processo” è, a un tempo, ritratto schiacciante e allegoria del mondo d'oggi, ricco di riferimenti e allusioni esplicite e non a numerosi filosofi, poeti, scrittori e intellettuali, che rappresentano dei preziosi spunti di riflessione. Ma non è un libro "accademico", bensì una favola reale e toccante sui valori umani.
7,50 7,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.