Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica

Tutti i libri editi da Lussografica

Memorie in pagine di giornale. Articoli di storia nissena

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 314
Sul giornale ha raccontato ai nisseni la loro storia: Walter Guttadauria, dalle pagine de La Sicilia, ogni domenica ha proposto da anni una pagina di approfondimento su fatti e personaggi del nostro territorio o che qui sono stati protagonisti di una pagina della nostra storia. È il secondo volume, dopo "Cronache & graffiti" del 2011, di questo grande catalogo ragionato che squaderna davanti alla coscienza dei nisseni la memoria del proprio passato. Sette capitoli, 100 pezzi e un apparato iconografico di foto d’epoca, stampe, incisioni, ritratti spesso inediti, frutto di una ricerca puntuale e rigorosa che fa di Guttadauria un segugio instancabile degli archivi e delle biblioteche meno conosciuti, capace di scovare notizie e ricostruire contesti partendo da un piccolo indizio, scavando negli anni più lontani e illuminando gli angoli del passato in cui si è svolta la vita di tanti di noi che ci hanno preceduto.
15,00 14,25

Giuseppe Alessi. Democrazia e Autonomia speciale della Sicilia. Atti del Convegno (Caltanissetta, 25 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 80
Convegno di studi che vuole rappresentare la prosecuzione del solco tracciato da chi, a partire dagli ideali di libertà ed autonomia, fino ad arrivare alla nascita dell'Autonomia siciliana e alla Repubblica. Giuseppe Alessi, figlio di questa terra, durante i tumultuosi eventi dell'occupazione e della resistenza, insieme ad altri uomini illustri di quella straordinaria stagione politica, seppe intuire in anticipo il corso della storia indirizzando la società siciliana del tempo.
12,00 11,40

Sicilia e Italia del sud

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 296
René Bazin (1853-1932) dell’Académie française (1903), autore di romanzi sulla Francia rurale e operaia, molti dei quali tradotti in italiano a riprova della fama, compie una decina di viaggi in Italia dal 1877 al 1927. Nel 1892 pubblica Sicile e nel 1894 Les Italiens d’aujourd’hui in cui evoca i soggiorni in Sicilia e nell’Italia del sud. Osservatore attento della realtà economica e sociale, è anche un romanziere guidato da una profonda spiritualità e dotato di genio pittorico. Della Sicilia, non regione, ma «paese», studia le produzioni, rileva le differenze tra le città, descrive i borghi ed evoca briganti e mafia, riti e tradizioni, carretti, marionette e contastorie quali documenti preziosi. Della Calabria scopre il bergamotto, gli antichi costumi e i riti delle feste di antica sacralità. Di Napoli rivela la miseria e la segreta malinconia, la solidarietà e la generosità, cerca il popolo nelle espressioni dialettali e lo riconosce nella grazia delle feste nei vicoli. In Sicilia e nell’Italia del sud, terre in cui splendono i colori, parlano le pietre e stupiscono le stelle, René Bazin scopre il senso di un’irripetibile felicità.
18,00 17,10

La mosca di casa Bellassai

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 437
In un paese dell'entroterra siciliano, personaggi ordinari e soggetti bizzarri, affollano la scena di uno strano intreccio che si tesse, a loro insaputa, intorno alle loro vite. Una società in cambiamento, la rivoluzione sessuale, un giovane ragazzo, Saruzzo, che anziché testimone delle grandi opportunità del suo tempo, si trova intrappolato, maldestramente, nelle maglie della criminalità organizzata, costretto a nascondersi e scappare. E, quasi in una realtà parallela, una giovane donna, Rossella, ormai lontana dal suo paese natìo, nel raccogliere i ricordi della propria vita, con l'aiuto di un amico giornalista, traccia il filo conduttore di queste vicende, che senza saperlo la porteranno a conoscere della propria famiglia e della propria storia personale; misfatti e misteri, scabrosi e dolorosi segreti, nonché a ribaltare il destino dell'ormai fuggitivo Saruzzo.
18,00 17,10

L'oceano di Tarabaralla. Storia di un sogno non ancora finito

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 184
Avere una famiglia, un lavoro in ufficio, una “normale” vita a Milano e un sogno: quello di attraversare l’Oceano Atlantico in solitaria su una vecchia barca a vela. Spesso si tende a rimandare la realizzazione dei propri sogni a un futuro indefinito, Salvatore Mantaci, invece, a 45 anni ha avuto coraggio e determinazione e ha preso il largo con la sua Tarabaralla. In queste pagine il lettore è coinvolto inizialmente in un bellissimo viaggio: dalla decisione di partire, ai preparativi, ai primi mesi nel Mediterraneo con la conoscenza di tanti navigatori (il “popolo del Mare”), fino al grande Atlantico, nell'affascinante dimensione di una vita su una barca, in compagnia dei delfini, sotto il sole, la luna e le stelle. Ma in una terribile notte di naufragio il sogno si infrange. Il racconto si fa allora esperienza di vita, di dolore e di rinascita, in un succedersi di eventi e di incontri degni di un romanzo. Un libro con un importante insegnamento: non darsi per vinti mai.
14,00 13,30

Tracce d'inchiostro

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 286
Raccolgo alcuni scritti degli ultimi anni, editi o rimasti confusi tra le mie carte; occasionali nell’accezione più comprensiva del termine, che procedono, cioè, da un’occasione, da una circostanza particolare, da una mia scelta o da una committenza. Essi disegnano il percorso degli orientamenti culturali che mi hanno guidato e degli interessi che ho coltivato, la passione per la scrittura, la partecipazione alla vita sociale della comunità a cui appartengo, una tranche de vie che ricompongo adesso che è tempo dei bilanci.
15,00 14,25

Partecipazione e cambiamento. Un'(auto) biografia politica della Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 280
Questo volume racconta una vicenda storica — di carattere precipuamente politico ma con importanti risvolti e con significative implicazioni culturali ed economico-sociali — che si sviluppa tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del Novecento: lo scenario è costituito dalla Sicilia, ma sullo sfondo si intravedono più vasti contorni. Si tratta di un complesso capitolo della storia politica siciliana, illustrato da un testimone che l'ha vissuta dal di dentro. La narrazione, fluida e documentata al contempo, forte dell'esperienza giornalistica maturata in gioventù dall'autore nella redazione del settimanale Sicilia Domani — dai cui archivi spesso sono ricavate le citazioni che arricchiscono il libro —, appare sostenuta da una lucida obiettività. Gli attori della storia politica siciliana — democristiani, comunisti, socialisti, liberali — appaiono divisi su tutto, ma condividono almeno la consapevolezza che l'azione politica deve obbedire alla logica di un sano pluralismo, benché questo abbia spesso corso il rischio di degenerare nel mero correntismo o in un tornacontistico collateralismo. Così, sul filo della memoria autobiografica, si sviluppa una disamina critica che passa in rassegna gli avvenimenti di quegli anni, evidenziando gli influssi e i condizionamenti reciproci tra Roma e Palermo, e rievocando con onestà intellettuale la connivenza di alcuni politici con i potentati economici e finanziari, come pure con le organizzazioni criminali, ma anche la lotta alla mafia, alla ma la burocrazia e alla povertà delle popolazioni isolane portata avanti da altri politici più coerenti all'ideale del bene comune.
18,00 17,10

Ritorno in Sicilia. Ricordi... emozioni... nostalgie

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 201
Ritornano prepotenti nella narrativa dell'autore i suoi temi di sempre, pur se diversamente rivisitati: la donna delicatamente trattata, l'amore finemente raccontato, la profondità dei rapporti umani. Qui si calca la mano sulla cura estetica di certi brani e sul godimento romantico-sentimentale di luoghi e scorci ambientali. Il tutto alla fine appare e vuol essere un inno d'amore alle terre della vita dello scrittore.
15,00 14,25

Nei panni siciliani. Vestiario dal Seicento al Novecento

Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 174
“Nel corso dei secoli, inizialmente per necessità e in seguito per tutta una serie di ragioni sociali, religiose e politiche, l’uomo ha avvertito l’esigenza di coprire e, più tardi, vestire il proprio corpo. L’atto del vestirsi, ad oggi, è per tutti noi una cosa del tutto scontata: ci si veste per andare al lavoro, per uscire con gli amici, per portare fuori il cane, per fare colpo sulla persona che ci piace, per esprimere un certo “status”; ci si veste anche per andare a dormire! Insomma, è un atto che appartiene alla nostra quotidianità, senza che ce ne rendiamo conto. Ci siamo chiesti, però, cosa significasse vestirsi nel Settecento e quali differenze esistessero tra una popolana e una dama di buona famiglia. O ancora, che tipo di valore implicasse un certo tipo di abito in un determinato contesto socio-politico o religioso nel Cinquecento. Tutte queste domande hanno trovato risposta, grazie all’accurato lavoro di ricerca di Franz Riccobono, appassionato antiquario che, con la sua dedizione nel corso degli anni, ha raccolto e catalogato documenti e materiale iconografico relativi agli abiti e ai costumi della Sicilia e di Malta dal Cinquecento fino ai primi del Novecento”.
40,00 38,00

Cronaca e immagini. 55° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani 2018 - Pirandello vita e arte nelle lettere. La Valle dei Templi negli itinerari dei luoghi pirandelliani

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 72
"Cronaca e immagini" a cura del 55° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani.
12,00 11,40

Il Palazzo delle Poste dal Convento dei Riformati alla Banca del Nisseno. Fabbrica di cultura nel cuore della Sicilia

Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il Palazzo delle Poste di Caltanissetta per tutti è simbolo del tempo trascorso e luogo del ricordo. Edificato all’inizio degli anni trenta dello scorso secolo per ospitare l’Amministrazione delle Poste, fino a metà degli anni ottanta fu utilizzato per tale scopo; l’immobile, alienato, divenne proprietà della Banca nel 2004. Il restauro, strettamente conservativo, è stato eseguito con la cura che si deve ad un oggetto prezioso, nella consapevolezza di essere custodi di un gioiello da restituire al territorio, sottraendolo all’oblio culturale e al deperimento fisico, triste destino degli edifici abbandonati. Questa pubblicazione, documentando la non facile opera di restauro, guida il lettore alla scoperta del Palazzo nei suoi vari aspetti: storico, artistico, architettonico e archeologico.
45,00 42,75

Carretti di Sicilia

Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 123
Dopo "L'opera dei pupi" e "Nei panni siciliani", l'epilogo di questa "trilogia" che ha indagato le tradizioni folcloristiche siciliane è letteralmente legato al pittoresco carretto siciliano che chiude un cerchio che abbraccia secoli di tradizioni, di usi e costumi di una terra ricca di culture, di storia, di contraddizioni e di arte, inestimabile patrimonio tutto da riscoprire e da trasmettere di generazione in generazione.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.