Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forma e unità tematica nei concerti di György Ligeti

Consulta il prodotto

sconto
5%
Forma e unità tematica nei concerti di György Ligeti
Titolo Forma e unità tematica nei concerti di György Ligeti
Autore
Collana Studi e saggi, 14
Editore LIM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 234
Pubblicazione 10/2018
ISBN 9788870969221
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Per quale motivo un compositore dalla mente assimilatrice tale da tradurre in musica suggestioni provenienti dagli ambiti più disparati, e dall’evoluzione estremamente complessa e articolata, dedica periodicamente una composizione a una delle forme storiche per eccellenza come quella del concerto? L’indagine sui Concerti per strumento e orchestra, che costellano a intervalli più o meno regolari tutta la produzione musicale del compositore ungherese dal suo arrivo a Colonia (inizio 1957) in poi, si sviluppa in duplice direzione: verso l’esterno, secondo quello che Ligeti definisce «lo sguardo storico retrospettivo», ossia la consapevolezza dell’impossibilità di poter prescindere dal passato, e verso l’interno, in un novecentesco spostamento dalla forma alla struttura e ai procedimenti compositivi, alla ricerca di costanti strutturali e di tòpoi per verificare se, così diversi e lontani tra di loro all’ascolto, i cinque Concerti possano costituire l’espressione variegata, sfaccettata e talvolta imprevedibile di un’unica poetica che vede nella consapevolezza dell’inesorabilità dello scorrere del tempo il suo tema fondamentale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.