Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Passione e malizia nella canzone napoletana della Belle Époque

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 172
Passione e malizia nella canzone napoletana della Belle Époque di Giuseppe Sergi è un contributo importante ad una conoscenza più approfondita della canzone napoletana, perché mette in relazione la componente musicale delle canzoni e i discorsi su di esse, e perché entra nello specifico tecnico di un repertorio sul quale tantissimo è stato detto relativamente alle poesie che intona, alla sua fortuna locale e internazionale, al suo significato sociale e antropologico, ai suoi legami con la storia e con le altre arti, ma ancora troppo poco su come funziona in quanto musica. Ma è anche un contributo significativo all’analisi musicale come disciplina, perché conferma che un’analisi ben fatta non ci fa solo capire come funziona la musica stessa, ma è capace di farci entrare in contatto profondo con quanto sentivano e pensavano coloro che l’hanno scritta e coloro che l’hanno goduta — oltre che con quanto sentiamo noi stessi.
15,00 14,25

Die musik des morders. Les romantiques et l'opera-I romantici e l'opera

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 478
35,00 33,25

Il giovane Brahms. Lettere e ricordi

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 81
Albert Hermann Dietrich (Golk bei Meißen, 1829 - Berlino, 1908). A Lipsia studiò diritto all’Università e nello stesso tempo fu allievo di Ignaz Moscheles al Conservatorio. Negli anni 1851-1854 si stabilì a Düsseldorf per studiare composizione sotto la guida di Robert Schumann, che nel 1853 gli dedicò le sue Märchenerzählungen, op. 132. In quello stesso anno incontrò il ventenne Brahms, a cui rimase legato d’amicizia per tutta la vita. Direttore d’orchestra, pianista e compositore, fu per un trentennio (1861-1890) Hofkapellmeister presso la corte granducale di Oldenburg, in Bassa Sassonia. Scrisse una sinfonia (dedicata a Brahms), musiche pianistiche e da camera, concerti, musiche di scena, Lieder e l’opera romantica in 3 atti Robin Hood. Le sue Erinnerungen an Johannes Brahms in Briefen besonders aus seiner Jugendzeit, che pubblicò nel 1898, sono ancor oggi una fondamentale fonte biografica su Brahms, per le molte e preziose notizie sulla vita artistica e personale del grande musicista, in particolare per ciò che concerne il periodo giovanile.
18,00 17,10

Renato De Grandis un compositore veneziano a Darmstadt

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 269
30,00 28,50

Lo sposo burlato da Piccinni a Dittersdorf. Un'opera buffa in Europa

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: XIII-389
Nelle enciclopedie della musica, il libretto dello Sposo burlato di Niccolò Piccinni (1769) è attribuito in modo unanime quanto erroneo a Giovanni Battista Casti. Attraverso un’indagine che dalla partitura si allarga alla storia della letteratura e della Chiesa, si propone qui l’attribuzione della paternità di questo testo a Giulio Cesare Cordara; e si spiegano altresì le ragioni sorprendenti che con ogni probabilità condussero un importante gesuita, già ben noto per il suo talento comico-satirico, a concepire un libretto anonimo e con molteplici livelli di lettura. Il volume contiene inoltre la ricostruzione completa della circolazione di quest’opera non soltanto in Italia, ma pure in Francia, dove Piccinni ne musicò una versione in francese firmata da Pierre-Louis Ginguené, e in Austria, Ungheria, Germania. Nei paesi germanofoni il libretto italiano fu musicato da Carl Ditters von Dittersdorf, che successivamente ne curò una traduzione tedesca che si adattasse alla musica da lui già composta. Per ciascuno dei tre libretti è qui presentata l’edizione critica integrale, preceduta da un ampio saggio firmato da uno specialista dell’area musicologica e linguistica di competenza. Questa ricerca tripartita contiene, tra l’altro, nuovi ritrovamenti di fonti musicali e librettistiche, nonché l’individuazione di amplissime parodie testuali e musicali che nel caso italiano riguardano un’aria dalla Merope di Giovanni Battista Borghi, nel caso francese l’Armide di Quinault. Dell’aria di Borghi e della parodia di Piccinni viene pure offerta l’edizione critica integrale.
35,00 33,25

Lo studio dell'analisi musicale

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 284
Una partitura e il cannocchiale di Galileo… per scrutare la musica. Sì, lo stesso strumento che servì a Galileo per dimostrare che il cosmo funzionava diversamente da come le leggi dell’astronomia dell’epoca stabilivano. È tempo che anche l’analisi musicale si avvalga di quel cannocchiale: un cannocchiale per l’occhio per l’orecchio e per la mente.
28,00 26,60

Schenker's Chopin. Files from the Oster collection

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: XXIV-179
Over the last two decades, scholars started investigating the figure of Schenker within the wide cultural horizons of the turn-of-the-century central Europe. Following their footsteps, this book considers the full range of cultural and musical issues in Schenker’s interpretation of Chopin, in particular it investigates the path by which Schenker ended up considering Chopin as a German composer – a master in the art of diminution – which constitutes a very important chapter in the wider discourse of Chopin’s reception.
28,00 26,60

Pietro Antonio Locatelli: a modern artist in the Baroque era

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: XIX-287
100,00 95,00

Sul limite e dei transiti. Trascrizioni e composizioni originali di Luigi Pecchia su temi di Astor Piazzolla, Fiorenzo Carpi e Daniele Paris, e su motivi della tradizione orale italiana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 186
Trascrizioni, adattamenti e composizioni originali di Luigi Pecchia per quintetto d’archi con pianoforte, su temi musicali di Astor Piazzolla, Fiorenzo Carpi e Daniele Paris, per il teatro, cinema e televisione, e su motivi della tradizione orale italiana Limes Ensemble. Con CD allegato.
25,00 23,75

Musica/realtà. Volume Vol. 114

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 211
Quadrimestrale.
13,00 12,35

Rivista internazionale di musica sacra. Vol. 1-2

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 437
52,00 49,40

Il primo libro de madrigali a quattro voci

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: X-143
Al talento e al successo in vita di un artista non sempre fanno seguito il riconoscimento del suo valore e l’ammirazione per le sue opere dopo la morte. È il caso di Giovanni de Macque (Valenciennes, 1550 ca. – Napoli, 1614): se, da un lato, la naturale evoluzione del gusto e le trasformazioni dello stile musicale hanno comportato, come per tanti musicisti del suo tempo, un comprensibile oblio presso le generazioni successive, dall’altro lo scarso interesse per la sua figura e la sua produzione da parte della musicologia contemporanea appare macroscopico, sol che lo si rapporti all’evidente qualità artistica della sua opera. Una spiegazione sta forse nella sua fluttuante collocazione territoriale e culturale: Macque era di origine fiamminga, essendo nato in una cittadina che però, se allora faceva parte dei Paesi Bassi spagnoli, con la pace di Nimega (1678) passò alla Francia; ma la sua brillante carriera si svolse tutta in Italia, tra Roma e Napoli.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.