Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Dodici melodie preparatorie al canto drammatico con accompagnamento di pianoforte, dedicate a Adelaide Gambaro (rist. anast. Napoli-Milano, 1864)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1993
pagine: XIV-56
Raro esempio di operista interessato a fornire un supporto didattico alla sua estetica vocale, Mercadante compose due raccolte di vocalizzi propedeutici allo studio dell'opera lirica italiana: la summa di quanto all'epoca poteva esigersi da una voce che canta, esemplata probabilmente sulle rese esecutive di artisti del calibro della Colbran, della Pasta, della Tietjens.
13,00 12,35

Dodici melodie preparatorie al canto drammatico con accompagnamento di pianoforte, dedicate a Thérèse Tietjens (rist. anast. Napoli-Milano, 1864)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1993
pagine: XIV-72
Raro esempio di operista interessato a fornire un supporto didattico alla sua estetica vocale, Mercadante compose due raccolte di vocalizzi propedeutici allo studio dell'opera lirica italiana: la summa di quanto all'epoca poteva esigersi da una voce che canta, esemplata probabilmente sulle rese esecutive di artisti del calibro della Colbran, della Pasta, della Tietjens.
13,00 12,35

La raccolta di libretti d'opera del Teatro San Carlo di Napoli

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1993
pagine: XII-107
16,00 15,20

Libretti per musica del fondo Ferrajoli della Biblioteca Apostolica Vaticana

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1993
pagine: XVIII-570
Il fondo, un tempo appartenuto ai marchesi Ferrajoli, raccoglie circa 2000 libretti a stampa di melodrammi, oratori, cantate e balli dal Seicento a tutto l’Ottocento. I libretti del Sei e Settecento testimoniano principalmente l’attività di teatri e istituzioni romani, quelli ottocenteschi, circa 1000, si riferiscono all’attività non solo dei principali teatri italiani ma anche di quelli periferici.
40,00 38,00

Libretti di melodrammi e balli nella Biblioteca Palatina di Caserta

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1993
pagine: XIII-63
La collezione conservata nella Biblioteca Palatina di Caserta, presumibilmente proveniente dalla biblioteca privata del re di Napoli, comprende per la maggior parte libretti di opere e balli rappresentati a Napoli negli anni 1820-1826. Essa si propone quindi come necessaria integrazione della raccolta librettistica del Teatro San Carlo (vedi COLUMBRO), a testimoniare la vivace attività dei vari teatri partenopei nell’Ottocento.
20,00 19,00

Gli scherzi di Saturno. Carteggio (1907-1927)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1992
pagine: LXV-339
Dall’epistolario di uno dei protagonisti della rinascita degli studi musicali in Italia nel XX secolo, emerge il quadro di un’epoca ricca di fermenti culturali e aperta all’Europa. La drammatica esistenza di Bastianelli — con le sue geniali e feconde intuizioni critiche su musicisti come Strauss, Debussy, Skrjabin, Mascagni, Malipiero, Pizzetti, Schönberg, Ravel, e sul valore della musica italiana dal rinascimento al Settecento — ne rappresenta un paradigma per la novità del pensiero e per il fascino inquietante della figura.
26,00 24,70

Catalogo dei libretti per musica dell'Ottocento (1800-1860). Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1990
pagine: X-418
Il volume descrive oltre 2300 libretti ed è dotato di quattordici indici analitici. Si tratta del primo catalogo esauriente e dettagliato di libretti ottocenteschi: uno strumento di lavoro essenziale per lo studio dell’opera italiana. Introduzione di Giancarlo Rostirolla
40,00 38,00

Imago musicae

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1990
pagine: 199
47,00 44,65

I Nocturnes di Claude Debussy. Uno studio analitico

I Nocturnes di Claude Debussy. Uno studio analitico

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: XXVI-300
"Il volume di Domenico Giannetta sui Nocturnes di Claude Debussy si sviluppa su più piani diversamente inclinati e fortemente interconnessi. Si tratta di un lavoro analitico serrato, che non cede mai al resoconto facile, alla suggestione accattivante, alla descrizione superficiale di ciò che risulta più o meno ovvio in partitura. E che, nel contempo, non si rivela mai pedante, non aggroviglia i concetti, non oscura la comprensione. Non si tratta di una lettura semplice, è vero, non almeno nel senso di “leggera”, giacché affronta una materia difficile come può essere l’analisi di un’opera simbolo della poetica debussyana qual è quella dei Nocturnes. Pur tuttavia l’abilità di Giannetta sta proprio nel saper gestire con grande chiarezza un percorso ampio e articolato, che scava nel dettaglio senza perdere di vista il risultato d’insieme, che rincorre singoli eventi per collocarli o ricollocarli al loro giusto posto nella globalità dell’opera. Una stringata Introduzione spiana la strada ai sette capitoli in cui si articola il lavoro di Giannetta, i cui risultati vengono sintetizzati e discussi nelle ampie Conclusioni. Tre utili Appendici (Appendice I: Classificazione dei sistemi modali, Appendice II: Mappa dei motivi, Appendice III: Glossario) e una sequenza di Riferimenti bibliografici chiudono il volume." (Dalla Prefazione di Loris Azzaroni).
30,00

Schumann e i suoi rapporti con lo spazio letterario

Schumann e i suoi rapporti con lo spazio letterario

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: XV-178
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.