Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Le suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. Analisi, storia, stile e prassi esecutiva

Le suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. Analisi, storia, stile e prassi esecutiva

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: XVII-186
Il testo di Sergio Bianchi, Giuliano Bellorini e Paolo Beschi è prima di tutto il frutto di un'avventura spirituale vissuta nel nome di Bach e portata avanti sulla base di un condiviso interesse nei confronti del genio di Eisenach e dei suoi procedimenti compositivi. La seconda e non meno importante ragione che ha portato gli autori all'idea di concepire un volume di questo tipo, è stato il desiderio di proporre una "lettura" esauriente delle Suites, in modo da colmare uno dei tanti vuoti editoriali; italiani, in particolare. Il lavoro si presenta infatti come pregevole "indagine" ad ampio raggio del capolavoro bachiano: sia attraverso un'illustrazione puntuale e approfondita dei procedimenti compositivi, sia mediante una contestualizzazione di carattere storicoespressivo.
30,00

Cantar ottave. Per una storia culturale dell'intonazione cantata in ottava rima
30,00

Come un suono di natura. Saggi su Mahler

Come un suono di natura. Saggi su Mahler

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2015
pagine: VI-395
30,00

Scherzi musicali, op. II. Duetti e terzetti, op. III. Ediz. critica
30,00

Il Farinelli ritrovato. Atti del Convegno di studi (Bologna, 29 maggio 2012)

Il Farinelli ritrovato. Atti del Convegno di studi (Bologna, 29 maggio 2012)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2015
pagine: XI-242
32,00

Gli spazi della canzone. Luoghi e forme della canzone napoletana

Gli spazi della canzone. Luoghi e forme della canzone napoletana

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-129
Questo libro racconta la genesi e lo sviluppo della canzone napoletana a partire dalla mutazione urbanistica e culturale che investì Napoli a fine Ottocento, trasformando la capitale borbonica in moderna metropoli e reinventando l'immagine della città dopo il declassamento derivato dall'Unità d'Italia e le difficoltà a trovare un ruolo nella modernità capitalistica. In costante confronto con altri generi urbani, e adottando una griglia interpretativa interdisciplinare, il volume mostra come la canzone napoletana abbia sostituito i linguaggi della tradizione popolare con una 'grande narrazione' della città e dei suoi spazi e attraverso un vero e proprio canone poetico e compositivo che ha poi profondamente influenzato tutta la canzone italiana successiva. Il racconto arriva fino ai nostri giorni, con il prepotente avvento della canzone di malavita negli anni '60 e '70 e il ruolo che ha la canzone classica oggi insieme alle nuove musiche che a essa si richiamano.
30,00

De musica mensurabili. Manuale di notazione rinascimentale

De musica mensurabili. Manuale di notazione rinascimentale

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: XI-236
25,00

Mie memorie. Vita musica altro

Mie memorie. Vita musica altro

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: 683
45,00

La gara degli elementi. Acqua, aria, terra e fuoco nelle feste sabaude (1585-1699)

La gara degli elementi. Acqua, aria, terra e fuoco nelle feste sabaude (1585-1699)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: IX-242
Questo saggio indaga su un topos che, lungi dal rimanere circoscritto a uno sparuto gruppo di esempi, si mostra capace di insinuarsi in ogni fibra, permeando in profondità non soltanto i contenuti degli spettacoli, ma anche e soprattutto quegli apparati effimeri che della festa rinascimentale e barocca risultano essere il componente principale. A tale scopo sono stati presi in esame un centinaio di eventi celebrativi promossi dalla corte sabauda nel periodo compreso tra il 1585 (anno delle nozze di Carlo Emanuele I con Catalina Micaela d'Asburgo-Spagna) e il 1699 (anno della nascita di Vittorio Amedeo III) e riconducibili a occasioni diversificate quali matrimoni, battesimi, compleanni, feste di Carnevale, entrate trionfali, esequie. Le relazioni manoscritte e a stampa, estremamente particolareggiate quando si tratta di descrivere carri allegorici, archi trionfali, catafalchi, macchine pirotecniche e costumi di scena, suppliscono in qualche modo alla scarsità delle testimonianze figurative superstiti, consentendo una sorta di iconografia “palindromica”, ricostruibile a ritroso a partire dalle fonti testuali.
35,00

Sinfonia dei Salmi. L'esperienza del sacro in Stravinskij

Sinfonia dei Salmi. L'esperienza del sacro in Stravinskij

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: VII-192
Questo saggio indaga su un topos che, lungi dal rimanere circoscritto a uno sparuto gruppo di esempi, si mostra capace di insinuarsi in ogni fibra, permeando in profondità non soltanto i contenuti degli spettacoli, ma anche e soprattutto quegli apparati effimeri che della festa rinascimentale e barocca risultano essere il componente principale. A tale scopo sono stati presi in esame un centinaio di Sinfonia di Salmi è il titolo della prima, grande opera di musica sacra di Igor' Stravinskij: un monumentale pezzo per coro e orchestra su testi biblici, composto nel 1930. Un avvincente romanzo sonoro popolato di luci e di ombre, in cui l'immagine di un tempo immutabile ed eterno, che evoca la solenne maestosità delle icone bizantine, sembra tranquillamente convivere con la dirompente vitalità ritmica dei riti arcaici e primitivi che aveva dato vita alle sue prime opere. La possibilità di conciliare in un unico oggetto musicale istanze così diverse, e all'apparenza contraddittorie, ci invita prepotentemente ad attivare un processo di interrogazione, di ricerca di senso. Accogliere il richiamo di questa sfida è il principale obiettivo di questo libro, in cui la realtà sonora di Sinfonia di Salmi viene messa in relazione con i possibili universi di significato che ruotano intorno ad essa. L'analisi investe questioni di estetica, di poetica e di tecnica compositiva, ma anche di etica e di interpretazione musicale. Ci si interroga sui processi di ascolto, e in particolare sul modo in cui la musica di Stravinskij ci invita a sperimentare un rapporto più consapevole con l'esperienza della temporalità, stimolando la scoperta di nuovi modi di costruire il nostro senso del reale. Fino ad evidenziare la presenza di un orizzonte di pensiero teologico profondamente radicato nell'universo creativo del compositore, al di là del suo effettivo impegno nell'ambito della produzione di musica sacra, eventi celebrativi promossi dalla corte sabauda nel periodo compreso tra il 1585 (anno delle nozze di Carlo Emanuele I con Catalina Micaela d'Asburgo-Spagna) e il 1699 (anno della nascita di Vittorio Amedeo III) e riconducibili a occasioni diversificate quali matrimoni, battesimi, compleanni, feste di Carnevale, entrate trionfali, esequie. Le relazioni manoscritte e a stampa, estremamente particolareggiate quando si tratta di descrivere carri allegorici, archi trionfali, catafalchi, macchine pirotecniche e costumi di scena, suppliscono in qualche modo alla scarsità delle testimonianze figurative superstiti, consentendo una sorta di iconografia “palindromica”, ricostruibile a ritroso a partire dalle fonti testuali.
30,00

Fonti della musica sacra: testi e incisioni discografiche

Fonti della musica sacra: testi e incisioni discografiche

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: 236
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.