Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

La Polifonica Ambrosiana (1947-1980). Musica antica nell'Italia del secondo dopoguerra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 312
40,00 38,00

Modernismo musicale e cinema tedesco nel primo Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XVI-213
Interrogare i rapporti tra il modernismo musicale e il cinema tedesco significa additare una via di ricerca non ortodossa: non una delle direttrici principali, certo, ma un sentiero finora poco esplorato. In realtà, i rappresentanti del modernismo musicale, da Alban Berg a Paul Hindemith, da Kurt Weill a Hanns Eisler, un rapporto con il cinema lo ebbero, eccome. Fu, sì, un rapporto complesso e contraddittorio, nel quale il cinema figura talora più come riferimento estetico che come realtà fattuale: in ogni caso, ricca di conseguenze fu la recezione in ambito musicale del linguaggio e dell'estetica del medium cinematografico. La scoperta del cinema assume in ciò la pregnanza e la coerenza di un vero e proprio paradigma estetico, che sostiene il progetto modernista nella sua intima essenza. Il confronto con il medium d'avanguardia per eccellenza rappresenta un vettore del modernismo musicale: un nuovo paradigma estetico per quel processo di travisamento volontario, di revisionismo creativo, quando non di deliberata sovversione della tradizione musicale classico-romantica, in cui si realizzò storicamente il "sogno dell'Alterità" della generazione modernista.
30,00 28,50

Musica realtà. Volume Vol. 111

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 205
13,00 12,35

Convergenze. Esercizi di divulgazione musicale

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XVI-501
30,00 28,50

Teoria e pratica della musica italiana del Rinascimento

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XXXIII-392
Questo libro è un lavoro di sintesi sulla trattatistica della musica italiana del Cinquecento. Frutto di numerosi anni di docenza, è destinato a studenti, studiosi, esecutori e a tutti coloro (direttori, compositori, teorici o semplici appassionati) che intendano comprendere principi e strutture portanti della musica del XVI secolo e riportarne le pagine a vita sonora. Suddiviso in otto ampi capitoli tra loro indipendenti, prendendo avvio da una rassegna delle fonti didattiche più rappresentative e dall’accezione di ‘musica’ e ‘musico’, percorre e dipana con ordine e metodo gli argomenti considerati dai teorici del tempo, ovvero: scrittura e lettura, solmisazione, mensura, proporzioni e proporzionalità, modalità, contrappunto a due, segni e situazioni particolari. L’ultimo capitolo prende in considerazione alcuni aspetti di prassi esecutiva che, data l’essenzialità della scrittura musicale, sono convenzionalmente sottintesi e, se integrati nell’esecuzione, permettono di rendere opportunamente in suono la pagina scritta. Il volume è corredato di tabelle sinottiche e diagrammi, di esempi musicali e relative trascrizioni in notazione moderna, di illustrazioni tratte dalle fonti di riferimento e disegni appositamente realizzati, che, con le numerose citazioni guidano il lettore a calarsi dapprima nel pensiero dei teorici e successivamente nella pratica musicale secondo modalità proprie dell’epoca.
28,00 26,60

The lark and the nigthingale. Shakespeare et l'opera-Shakespeare e l'opera

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 451
35,00 33,25

Responsoria hebdomadae sanctae

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XLVI-145
30,00 28,50

Gesualdo more or less. Sulla riscrittura nella musica contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XII-187
La riscrittura, argomento al centro di questo libro, comprende al suo interno un gran numero di pratiche artistiche: dalla trascrizione alla traduzione, alla variazione, alla citazione, al collage, al prestito, al plagio. Considerandole nelle loro contiguità e sovrapposizioni come nei contrasti e opposizioni, si finisce col vederne una continuità concettuale e storica che coincide con il concetto stesso di tradizione. I tentativi di sistematizzare questo atto artistico multiforme ci conducono da una parte a riflettere sul concetto di opera, dall'altra a interrogarci sulle diverse pratiche in cui esso si è, di volta in volta, diversamente attuato. [...] Hans-Georg Gadamer costituisce il riferimento filosofico del libro di Marilena Laterza, che assume i suoi concetti di tempo e di tradizione alla luce dei quali la riscrittura si mostra come «atto di interpretazione incarnato». Il percorso teorico delineato nella prima parte comprende come prima tappa tre studi di ambito musicologico. Ma l'autrice necessita di strumenti affilati per controllare il materiale incandescente che si propone di analizzare, e si volge al campo letterario e linguistico, che vanta secolare e strutturata attenzione alle problematiche della riscrittura. [...] Cosicché l'intero percorso che questo libro ci propone è ramificato ma non labirintico, tanto più che già il titolo ne traccia i confini, dichiarando e circoscrivendo la meta. La scelta è doppiamente interessante: prendere in considerazione da una parte soltanto riscritture fatte ai nostri giorni, seppure diverse per poetica, e quindi indagare un campo pressoché vergine; dall'altra, riscritture di composizioni di Carlo Gesualdo principe di Venosa, che molte suggestioni ha esercitato ed è ancora presente nel nostro immaginario. (dalla Presentazione di Amalia Collisani)
25,00 23,75

Imago musicae

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 183
80,00 76,00

Luigi Nono e il cinema. "Un'arte di lotta e fedele alla verità"

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: X-539
Nono non è stato un compositore cinematografico, nel senso letterale del termine: non è, quindi, un 'cinematografaro', come tanti altri musicisti del secondo dopoguerra che al mondo delle immagini in movimento si sono dedicati come loro vocazione principale. Non è neppure un musicista che, saltuariamente, ha collaborato con qualche regista per determinati film. È piuttosto un compositore che ha concesso l'utilizzo della propria musica in determinati documentari; che ha dimostrato una grande competenza ogniqualvolta si è trovato a dover parlare di cinema; che ha pensato al cinema come possibile momento di ispirazione per la sua stessa musica; e che ha realizzato una traduzione musicale di un film da lui particolarmente amato, Sacrificio di Tarkovskij. Proprio seguendo questi percorsi cercheremo di tracciare il nostro iter, raccogliendo l'invito che Veniero Rizzardi lanciava in un suo Appunto in cui scriveva: «Eppure Nono e il cinema potrebbe essere un capitolo mancato nella sua biografia artistica, costellata, in questo senso, più che altro, da desiderata, ipotesi, tentativi, incertezze, e molti possibili».
40,00 38,00

Berlioz

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: VII-92
Ideato e scritto per la Filarmonica di Leningrado dall'illustre musicologo Ivan Ivanovič Sollertinskij (1902-1944), il presente volume è un'autorevole trattazione sulla vita e le opere del compositore Hector Berlioz che ripercorre con perizia le vicissitudini storiografiche, sociologiche e creative che hanno contraddistinto il suo ineguagliabile lascito artistico. A commemorare il centenario della rivoluzione d'ottobre (1917-2017), quest'inedita testimonianza che qui presentiamo in traduzione italiana si presenta nella sua veste originale per essere di valido aiuto a chi voglia gustare l'autore nella lingua in cui fu scritto, utile per coglierne lo spirito rivoluzionario e la brillante esposizione critico-letteraria. Il volume è arricchito da un saggio di Luigi Pestalozza, alla cui memoria è dedicata la pubblicazione, importante testimonianza critica sulla necessità storica di concepire la cultura al di fuori dello specialismo, degli specialisti, ma appunto di tutti della e nella società in cui tutti sono alla pari.
12,00 11,40

Per Fanny e Wilhelm Hensel. Un contributo critico

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: IX-184
Nel suo privilegiato ambito di ricerca proteso alla valorizzazione della presenza femminile nella storia della musica, l’autrice si è occupata a lungo della sorella del grande Felix Mendelssohn, eccellente musicista e compositrice non meno dotata del fratello. Giunge ora a proporre una documentata biografia che accosta il nome di Fanny a quello del marito pittore Wilhelm Hensel: anime concordi nella sensibilità e negli orientamenti culturali, che collaborano artisticamente con esiti più che originali, unendo le loro creatività non solo sulla pagina, dove le illustrazioni di Wilhelm si congiungono alla musica di Fanny, ma anche in lavori “scenici” di singolare realizzazione. Un rapporto profondo e intenso, come rivelano pure le esaltanti esperienze dei viaggi in Italia fatti insieme, che rende Fanny più sicura e capace di superare gli ostacoli, posti anche da Felix, alla pubblicazione delle sue composizioni.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.