Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Georg Friedrich Händel, Francesco Maria Ruspoli e Roma

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 253
30,00 28,50

30,00 28,50

Musica realtà. Volume Vol. 113

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 228
13,00 12,35

Le ultime sonate di Schubert. Contesto, testo, interpretazione

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XIV-317
Questo volume è dedicato al sublime trittico con cui Schubert chiude la sua produzione sonatistica. L'obiettivo dello studio è quello di dimostrare come le Sonate dell'ultimo anno di vita, ammantato abitualmente di un'aura di mistero ultraterreno, siano fortemente interconnesse al resto della produzione schubertiana: non si tratta di miracoli repentini di un uomo già proiettato in un ipotetico Aldilà, bensì della sintesi di un lungo e travagliato percorso terreno, che si esplica nelle Sonate in tutta la sua ricchezza emozionale; ma soprattutto osservare come le diverse Sonate siano intessute di rimandi, sia l'una con l'altra, formando un trittico unitario, sia in rapporto alla produzione liederistica. Come nei Lieder, a cui diversi episodi delle Sonate sono legati in modo esplicito, il fatto musicale si fa simbolo anche nella produzione strumentale: anche senza espliciti riferimenti programmatici o spiegazioni da parte di un compositore notoriamente restio a parlare della propria opera, un motivo, un modello ritmico o semplicemente il particolare utilizzo di un registro divengono segnali e rimandi eloquenti per chi abbia confidenza con l'universo schubertiano.
30,00 28,50

Luigi Gatti (1740–1817). La musica a Mantova e a Salisburgo tra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 277
Dopo due secoli di fugaci citazioni ai margini della letteratura mozartiana, la figura e l’opera di Luigi Gatti (1740–1817), ultimo Kapellmeister italiano alla corte di Salisburgo, sono oggetto di un rinnovato interesse che negli atti del presente convegno di studi trova la sua espressione più organica e significativa. I contributi qui raccolti prendono in esame le vicende biografiche e le esperienze maturate dal compositore nel corso di un’esistenza divisa, quasi simmetricamente, tra la nativa Mantova e Salisburgo, al crocevia di istanze stilistiche eterogenee e talora vivacemente contrastanti.
30,00 28,50

30,00 28,50

Attorno al Museo Kircheriano

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: VIII-161
Si può dire che Roma, durante l’epoca barocca, sia stata la “capitale” dell’organologia: qui vedono la luce, dopo i Livres des instruments dell’Harmonie universelle di Marin Mersenne (1636-37), tutti i più autorevoli trattati sugli strumenti musicali, i cui autori sono Athanasius Kircher, Caspar Bartholin, Francesco Bianchini e Filippo Bonanni. Eterogenei per formazione e attitudine, costoro rivelano uno spirito comune, che nell’erudizione riconosce la propria matrice culturale e nella tecnica della citazione il suo principale mezzo espressivo. Il loro pubblico non è quello dei tecnici della musica, ma piuttosto quello dei dotti, dei primi storici, dei frequentatori di musei, gallerie, cabinets of curiosities e Wunderkammern: non per niente proprio da Kircher, e dal suo celeberrimo Museo fiorito fra le mura del Collegio Romano, parte questa rassegna. E Roma, nel suo essere in sé un grandioso museo a cielo aperto, è il centro e il cuore di tale mondo. Presto, quando le prospettive e il linguaggio del mondo culturale europeo mutarono radicalmente, questi testi e i loro autori sprofondarono nell’oblio.
30,00 28,50

Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica. Volume Vol. 28

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2017
24,00 22,80

40,00 38,00

28,00 26,60

Voi che sapete. Il personaggio di Cherubino ne «Le nozze di Figaro»

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 222
Questo è un libro che dà un resoconto molto convincente, fornendo una potente dimostrazione della centralità del personaggio di Cherubino e dell'opportunità di rimodulare la nostra percezione dell'opera di Da Ponte e Mozart. Inoltre, i frequenti riferimenti a Beaumarchais – nella fattispecie a "Le Mariage de Figaro" e a "La Mère coupable" – invitano a rileggere con sguardo diverso anche i testi del drammaturgo francese. Come afferma Cinzia Dichiara, nell'opera si parla dell'amore in tutte le sue sfaccettature. Cosicché l'aria di Cherubino “Voi che sapete cosa è amor”, mentre fa comprendere la confusione dell'adolescente che chiede aiuto di fronte ad uno stato d'animo tanto soverchiante, si pone quale sfogo spontaneo e manifesto dell'eterno sentimento al suo primo destarsi. Il Conte d'Almaviva, invece, sembra lontano dal capire veri sentimenti e deve giungere fino alla conclusione dell'opera per riuscire a cogliere la forza dell'amore, quando chiede perdono alla Contessa per aver cercato di tradirla con Susanna. Introduzione di Philip Gossett.
28,00 26,60

Antiphonale missarum (rist. anast.)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 712
Edizione anastatica. Con Scritti di Giacomo Baroffio, Thomas Forrest Kelly, Ferruccio Ferrari e Matteo Garzetti.
80,00 76,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.