Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Modernismo musicale e cinema tedesco nel primo Novecento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Modernismo musicale e cinema tedesco nel primo Novecento
Titolo Modernismo musicale e cinema tedesco nel primo Novecento
Autore
Collana Biblioteca musicale
Editore LIM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVI-213
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788870968743
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Interrogare i rapporti tra il modernismo musicale e il cinema tedesco significa additare una via di ricerca non ortodossa: non una delle direttrici principali, certo, ma un sentiero finora poco esplorato. In realtà, i rappresentanti del modernismo musicale, da Alban Berg a Paul Hindemith, da Kurt Weill a Hanns Eisler, un rapporto con il cinema lo ebbero, eccome. Fu, sì, un rapporto complesso e contraddittorio, nel quale il cinema figura talora più come riferimento estetico che come realtà fattuale: in ogni caso, ricca di conseguenze fu la recezione in ambito musicale del linguaggio e dell'estetica del medium cinematografico. La scoperta del cinema assume in ciò la pregnanza e la coerenza di un vero e proprio paradigma estetico, che sostiene il progetto modernista nella sua intima essenza. Il confronto con il medium d'avanguardia per eccellenza rappresenta un vettore del modernismo musicale: un nuovo paradigma estetico per quel processo di travisamento volontario, di revisionismo creativo, quando non di deliberata sovversione della tradizione musicale classico-romantica, in cui si realizzò storicamente il "sogno dell'Alterità" della generazione modernista.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.