Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libreria Editrice Cafoscarina

Tutti i libri editi da Libreria Editrice Cafoscarina

Poesie. Seguito da Temple allo specchio di Rino Cortiana. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 144
Le due tendenze fondamentali della poesia di Frédéric Jacques Temple, la stabilità della terra e lo spostamento del viaggio, sono ben rappresentate dalla figura dell'uomo-albero, che fa convivere connotazioni del regno umano e vegetale: "Dalla mia testa sbocciano i rami / ai miei piedi spuntano ancore". Soprattutto, vorrebbe superare il principio di non contraddizione tra l'attaccamento alla terra e lo spostamento nello spazio. Una tappa è costituita dal paesaggio specifico di Venezia, frequentato e rappresentato in una serie di poesie, qui riunite nella seconda parte. Il poeta-pittore mette in evidenza che l'oro è una componente e un colore essenziale di questo spazio: rinvia al suo legame con l'Oriente ed è il tratto distintivo nel rito del matrimonio con il mare da parte del doge: "Sono doge / lancio l'anello d'oro". Diventa emblematica l'insegna del cammello sulla facciata del palazzo Mastelli: i tre fratelli originari della Morea, Alfani, Sandi, Rioba-nasodi-ferro, sono tornati dall'Oriente "carichi di spezie e di broccati". Storia e storie di scambi e di commerci che fanno dire a Temple che solo a piazza San Marco si può "arricchirsi senza vergogna / di un'anima d'oro".
14,00 13,30

Diritto e giustizia in Italia e Giappone. Problemi attuali e riforme

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 140
Qual è la conoscenza reciproca, quali sono i punti di contatto tra il diritto giapponese e il diritto italiano? Dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri, i due sistemi hanno percorso strade parallele, e i contatti tra loro sono stati per lungo tempo sporadici. L'Italia non era un sistema di prestigio nell'Arcipelago; il Giappone era visto in Italia come un sistema lontano ed esotico, il cui studio era reso particolarmente arduo dall'ostacolo della lingua. In tempi recenti la situazione è mutata. Segni di un più vivo interesse reciproco sono il numero crescente di pubblicazioni, di eventi accademici, di corsi universitari dedicati in entrambi i Paesi al sistema "altro". Un passo importante per la comparazione giuridica tra Italia e Giappone è stata la fondazione nel 2012 dell'Associazione italo-giapponese per il diritto comparato. Essa ha tenuto il suo primo convegno il 29 giugno 2013 all'Istituto di Cultura Italiano di Tokyo. Questo volume presenta i lavori più recenti dei relatori, con l'auspicio che si tratti del primo episodio di una lunga serie.
14,00 13,30

The true story of David Munyakei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 138
10,00 9,50

15,00 14,25

Francesco Gostoli. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 40
12,00 11,40

Il frantoio della storia. Sei lezioni su sant'Agostino e Primo Levi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 166
Maria Bettetini, Remo Bodei, Massimo Bucciantini, Stefano Levi Della Torre, Bruna Pieri e Emanuele Zinato affrontano l'epoca e l'opera di Agostino d'Ippona e di Primo Levi per l'ottava edizione del progetto "Avanguardia della tradizione. Attualità multidisciplinare dei classici", che ogni anno il Liceo Giordano Bruno (oggi I.I.S. G. Bruno - R. Franchetti) di Mestre rinnova, in collaborazione con il Comune di Venezia e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
15,00 14,25

Festòs protopalaziale. Il quartiere ad ovest del piazzale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 344
Lo scopo di questo lavoro è la pubblicazione di due strutture del periodo Protopalaziale (XX-XVIII secolo a.C.) situate nel quartiere ad ovest del cortile occidentale mediano (Piazzale I), del Primo palazzo di Festòs. Queste strutture scavate nel 1965-1966 da Doro Levi, direttore della Missione Archeologica Italiana, non sono mai state oggetto di un adeguato e approfondito studio dell'architettura e dei materiali portati alla luce. Questo lavoro fornisce per la prima volta un'analisi stratigrafico-architettonica delle strutture scavate e uno studio sistematico di tutto il materiale rinvenuto al loro interno. Grazie alla successione di livelli individuata, si è ottenuta una sequenza ceramica valida per l.intero centro di Festòs, che copre tutto il periodo Protopalaziale, dal MM IB iniziale al MM IIB.
35,00 33,25

Mutamenti dei linguaggi nella scena contemporanea in Giappone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 384
In Giappone le statistiche riescono a fatica a quantificare le moltitudini di eventi dal vivo, teatrali, coreutici, musicali. A Tookyo da tutto il mondo gli artisti della scena, dal contemporaneo al classico, dall'opera al balletto, al concerto rock, convergono attratti da un pubblico e un'industria culturale che accoglie e premia eccellenze e celebrità. In questo panorama e da una storia nazionale altrettanto ricca affiorano tendenze oscillanti tra due poli: una tradizione nazionale magnifica, i cui generi più illustri, "no" e "kyogen", "kabuki" e teatro dei burattini, sono riconosciuti patrimonio dell'umanità, e un teatro moderno (shingeki) ispirato all'Occidente, introdotto a partire dalla seconda metà del XIX sec. Ma nel secondo dopoguerra, con il dilagare delle contestazioni studentesche e il fenomeno dei piccoli teatri, contro i modelli teatrali o coreutici d'Europa o America, e fuori dalla tradizione, gruppi e individui si ribellano, riprogettando il senso e le forme della scena. Il volume privilegia i momenti più significativi legati al cambiamento.
25,00 23,75

Microstorie di romanizzazione. Le iscrizioni del sepolcreto rurale di Cerrione

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il volume si incentra sull'edizione di 60 iscrizioni (di cui 6 in alfabeto cosiddetto leponzio e 54 in alfabeto latino) rinvenute nel sepolcreto rurale di Cerrione (provincia di Biella, Italia), il quale ha restituito più di 200 depositi funerari ad incinerazione indiretta e diretta, pertinenti a soggetti insediati in un'area contigua al distretto minerario aurifero della Bessa, compreso nell'agro della colonia di Eporedia. Lo studio dei testi epigrafici, che la contestualizzazione archeologica consente di datare dall'inizio del I sec. a.C. fino al III sec. d.C., fornisce occasione per approfondire gli aspetti semiotico-semantici del messaggio funerario e per delineare le modalità evolutive dei fenomeni di lingua; l'analisi del repertorio epigrafico, connessa ai dati storico-archeologici, si propone altresì di sviscerare, attraverso lo studio onomastico, i temi relativi allo statuto giuridico, al posizionamento sociale, alle reti parentali, al riconoscimento etnico dei titolari delle sepolture, di sondarne infine, attraverso l'analisi paleografica, le pratiche di apprendimento e di esercizio del sapere scrittorio.
35,00 33,25

Lingua coreana. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 166
"Lingua coreana 1" è un manuale adatto a chi compie i primi passi nell'apprendimento della lingua coreana. Strutturato in quattordici unità, il testo consente di acquisire familiarità con l'alfabeto coreano, con la fonetica della lingua e con alcune semplici forme grammaticali. "La lingua coreana è un fenomeno in rapidissima evoluzione, un'evoluzione che sembra procedere di pari passo con lo straordinario sviluppo economico del Paese. Ne consegue, in tal modo, che il coreano insegnato nel 2014 è diverso da quello insegnato nel 1985 o nel 1995, e questo comporta automaticamente il fatto che, insieme alla lingua, debbano essere aggiornati tutti gli strumenti didattici ad essa pertinenti". Con la collaborazione linguistica di Giuseppina De Nicola e Lee Sang Suk.
20,00 19,00

Profili di management delle istituzioni museali (con alcune note sulla Peggy Guggenheim Collection)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 192
Questi "profili" intendono offrire un contributo alla disclosure del sistema informativo di un'azienda-museo. La ricerca di un modello chiaro e leggibile di rendicontazione delle performance (artistiche ed economiche) di un'istituzione museale è stata la linea guida di questo scritto. Il caso della Peggy Guggenheim Collection e alcuni dati statistici sulla fruizione dei beni e delle attività culturali offrono un ulteriore spunto di analisi.
15,00 14,25

La metrica araba. Studio della tradizione antica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 240
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.