Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erudita

Tutti i libri editi da L'Erudita

Anime pezzentelle

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 170
È difficile vivere a Napoli subito dopo la guerra, così Stefano e la sua famiglia, come tante altre anime pezzentelle, sono costretti a lasciare le radici e gli amori per andare in America. Ma lì la vita non si dimostra benevola e li riacciuffa con il suo artiglio costringendoli a tornare in Italia. Sbattuto tra il nuovo e il vecchio continente, Stefano decide di seguire la voce del cuore e di cercare Maria, compiendo così un altro viaggio che lo costringerà a un secondo e più amaro ritorno a Napoli. Ammaestrato dalle mutevoli sorti della vita imparerà ad apprezzare quel mondo umile dal quale proviene. L'autrice dipinge un affresco della famiglia italiana del secondo dopoguerra, insieme realistico e visionario, in cui cattura con efficacia le emozioni dell'infanzia e dell'adolescenza di chi è costretto a partire per cercare fortuna altrove. È un romanzo sulla coscienza dell'oscurità e del ritorno, sulla capacità straordinaria che ha la vita di alzare improvvisamente il vento e di gonfiare le vele.
16,00 15,20

Il vulcano di Guayaquil

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 248
10367 km. Margarita decide di percorrerli con il suo borsone verde, da Guayaquil a Roma. In cerca di un nuovo inizio, lontana dalla sua famiglia, lontana da José. Atterra sulla Capitale e irrompe nella vita e nella famiglia di Emma, professoressa di Scienze naturali e madre di tre bambini. Margarita però non trova l'accoglienza dell'estate capitolina, ma la lancinante freddezza della violenza maschile. Uno stupro la trasforma solo in un corpo vuoto, scorticato. Flavia Cristaldi indaga nelle pozze più profonde e più oscure dell'animo umano.
18,00 17,10

Barataria

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 128
Tutti aspettavano quel giorno. Filippo lo ricorda bene, ha appena sette anni quando assiste per la prima volta allo spettacolo delle marionette, da allora comincia a guardarle, a cogliere la forza di quei corpicini inanimati, a sporcarsi le mani del colore dei loro abiti, a muoverle. Il legno, gli acrilici, la stoffa: è il teatro, un'arte antica, tramandata di padre in figlio. Una biografia di fili di nylon, nodi e pensieri, raccontata con lucidità. Filippo Accettella con una scrittura immaginifica, a tratti malinconica, ripercorre la propria infanzia, scenografica e appassionata che apre una finestra su una dimensione altra da cui prendono vita pagine di struggente poesia e di emozionato pudore che descrivono i legami umani. Barataria segna i confini spaziali tra realtà e finzione, è l'isola non-isola in cui uomini e marionette si perdono, nello spazio e nel tempo.
13,00 12,35

Viaggio in terza classe

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 170
Una donna in cammino nel Novecento. La vita di Marta Ajò incarna la lotta delle donne nella politica italiana, le sue tappe coincidono con le date della Storia. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all'ingresso al Psiup, dall'approdo al Psi al contrasto con Craxi sino ad arrivare al Ministero degli Esteri con Gianni De Michelis, rivestendo incarichi istituzionali per poi doversi reinventare dopo la rovinosa caduta del partito con Tangentopoli. Sbaglieremmo a soffermarci al solo lato politico della sua vita, non meno importante è infatti la sua dimensione privata, vissuta con dignità e consapevole coraggio. Marta Ajò dà voce, non solo alle proprie difficoltà di giovane donna che si affaccia in un mondo pieno di pregiudizi, ma anche a tutte le altre donne che, come lei, vivono ancora con la sensazione di dover viaggiare perennemente in terza classe. Ma per l'autrice la cosa più importante è una sola: rimanere sempre fedeli a se stesse.
16,00 15,20

I nostri fratelli

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 90
Dieci racconti dritti allo stomaco. Micro storie abitate da uomini e donne fuori confine, favole nere, qualcuna senza lieto fine. Cronache di eroi imperfetti ma tenaci che migliorano e si migliorano, trasformando esistenze che parevano già stabilite. Diego Romeo si mette nei panni di un armeno che ha visto troppo sangue e polvere da sparo, di una donna senza genitori cresciuta sulla terra battuta di un campo profughi, e poi ancora di un uomo che ha perso prima la moglie, poi i soldi e pure le scarpe. Una raccolta che entra delicata dentro esistenze marginali, storie sommerse dagli anni e dalle guerre, nuovi inizi o crudeli epiloghi.
12,00 11,40

Impotenza

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 106
Antonio ha cinquant'anni e si sente onnipotente, finché arriva Sofia. Seducente giornalista in giro per il mondo, Sofia è la resa dei conti che il suo corpo non riesce a fronteggiare, il trauma dove si snodano ricordi e sconfitte. Antonio riavvolge il nastro fino ai suoi sogni di ragazzo, le inchieste sugli intrighi dell'università, i compagni di vita, le avventure inarrestabili da Lecce fino a Roma. Una donna che gli svuota ogni altro desiderio, fino a scavare nel profondo della sua psiche e rimandare su un ignorato e sconosciuto delirio. Il viaggio di un uomo che tenta disperatamente di non naufragare, con un dolore di vivere che paralizza, cancellando l'illusione che i conti della gioventù finita si possano rinviare senza limiti.
12,00 11,40

La sintassi del cuore

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 72
Andrea, Federico e Ilaria si conoscono dagli anni del liceo, ma il rapporto fra di loro vive delle tempeste del tempo. Livia si ritrova a essere testimone di incontri e scontri di una imprevedibile storia d'amore, mentre lei stessa cerca di fare ordine nella sua vita. Un'anonima stanza di ufficio, poco utilizzata, diviene in una giornata di pioggia il luogo centrale di questo girotondo di esperienze di vita. Lui e Lei. Le voci narranti di Livia, Andrea, Federico e Ilaria raccontano l'incrocio dei venti delle loro vite. Luca Buzzonetti conduce nel labirinto dei sentimenti, descrivendo la parabola di un amore intimo e spudorato.
12,00 11,40

Gesù metropolitano

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 236
Gesù metropolitano è una fotografia. la fotografia in movimento di una storia che si dipana dalla periferia del mondo. Chiara e Francesco si ritrovano improvvisamente ad affrontare la morte di Marco, il loro bambino di otto anni. Il lutto li annienta, insieme non riescono più a vivere, non riescono a condividere il dolore. Quel macigno sul cuore scaverà lentamente un solco tra loro fino a portare al distacco, alla separazione.
18,00 17,10

Tutte le piccole cose da tenere in valigia

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 134
Schegge di vita comune popolano Tutte le piccole cose da tenere in valigia: la ricerca del proprio albergo a Venezia, quella ragazza che ti fa innamorare per il modo in cui passa il dito inumidito sul piatto per raccogliere i granelli di zucchero a velo, la cicatrice sulla fronte che ricorda costantemente una caduta, l'incontro con un amore dimenticato. Un flusso di sensazioni, memorie, dubbi e riflessioni che attraversano le vite dei protagonisti.
13,00 12,35

Disegni tra le nuvole

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 156
Occhi bassi dritti sull'asfalto, passi veloci calpestano marciapiedi, banchine, strade ripetute, mai deviate. È il ritratto uniforme di esistenze barricate dentro giornate dove ogni ora è schiacciata da impegni mai prorogabili, dove si ammassa, insistente, la routine quotidiana. Dodici racconti che tentano di riacciuffare il tempo, dodici voci che si riappropriano della pazienza, quella lenta che lascia (ri)scoprire ciò che abbiamo perso o dimenticato di guardare. Una donna che non ha mai accettato se stessa, un uomo che cerca in mare ciò che la terraferma gli ha prima giurato e poi tolto, un pianoforte in una desolata hall di un albergo che suona soltanto per chi stringe nel suo bicchiere una solitudine ostinata.
15,00 14,25

Va' dove ti porta il colon

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 168
Cosa ti aspetti dal medico quando stai male? Prima di tutto ti aspetti la diagnosi della malattia che ti affligge, poi una comprensibile spiegazione del perché stai male, un incoraggiamento ad affrontare la cura con la speranza che la malattia duri poco e, infine, la promessa della guarigione. Spesso, nella gastroenterologia, non è così semplice. La gastrite non dà segni di sé e sentirsi male non è sempre dovuto a qualcosa di organico. Chi accusa disturbi digestivi e ha effettivamente una gastrite, ha due problemi: quello di sentirsi male e la gastrite. La gastrite guarirà facilmente, ma potrà continuare a sentirsi male. In questo libro il lettore può trovare, dalla lettera A alla lettera Z, una spiegazione semplice, corretta e anche affettuosa come se si trovasse fisicamente dal medico. Un saggio ironico che ha il rigore scientifico ma una forte potenza narrativa, una raccolta di riflessioni e suggerimenti che vi permette di capire fino in fondo quanto cervello e stomaco siano collegati.
16,00 15,20

Storie sussurrate

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 76
I boleri cantati ogni mattina dal grosso macellaio, il vestito nero steso sul letto, il pianto sconsolato delle donne per loro stesse e per Consolata, morta d'amore per il suo amore ucciso, il salto nel vuoto del giaguaro che lascia dietro di sé la violenza degli uomini. Percorsi dove è facile ritrovare i nostri desideri, i nostri sogni e le nostre paure. Il racconto di frammenti di vita di donne, uomini e bambini scossi da scelte difficili, dalla necessità di confrontarsi con la propria natura e con il mondo circostante.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.