Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flavia Cristaldi

Biografia e opere di Flavia Cristaldi

Di qua e di là. Riflessioni di una geografia sulle migrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2021
pagine: 330
Il genere umano si è sempre spostato nello spazio ecumenico ma le migrazioni attuali hanno assunto caratteristiche peculiari che coinvolgono sia la struttura demografica dei flussi, sia le peculiarità delle aree di partenza, di transito e di arrivo. L'Italia, anche in virtù della sua posizione geografica all'interno del Mediterraneo e dell'essere porta meridionale dell'Unione Europea, negli ultimi anni ha visto trasformare l'emergenza migratoria in uno dei principali fenomeni strutturali del Paese, capace d'informare la vita quotidiana di molti e le politiche nazionali. Agli arrivi e alla nuova stanzialità interna si è affiancata, ancor più di recente, la ripresa di quei flussi in uscita che già dalla fine dell'Ottocento caratterizzavano molte aree italiane. L'Autrice, studiosa da decenni dei movimenti migratori, squaderna il fenomeno per indagarne soprattutto i rapporti con il territorio e offre al lettore e alla lettrice una visione geografica spesso originale di quegli spostamenti in entrata e in uscita che tessono reti più o meno sfilacciate e lasciano segni più o meno visibili nello spazio, nella cultura e nella vita di ogni cittadino.
35,00 33,25

Migrazioni e territorio. Lo spazio con/diviso

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 220
"…affinché i cittadini di domani siano in grado di gestire la crescente complessità della società, sempre più multiculturale, è necessario che riflettano oggi sulle caratteristiche territoriali del fenomeno migratorio, con un'apertura mentale che permetta il passaggio concettuale da un approccio di rifiuto e di esclusione, passando attraverso la tolleranza e l'accoglienza, per giungere ad una reale condivisione comunitaria dello spazio e dei valori culturali."
21,00 19,95

Il vulcano di Guayaquil

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 248
10367 km. Margarita decide di percorrerli con il suo borsone verde, da Guayaquil a Roma. In cerca di un nuovo inizio, lontana dalla sua famiglia, lontana da José. Atterra sulla Capitale e irrompe nella vita e nella famiglia di Emma, professoressa di Scienze naturali e madre di tre bambini. Margarita però non trova l'accoglienza dell'estate capitolina, ma la lancinante freddezza della violenza maschile. Uno stupro la trasforma solo in un corpo vuoto, scorticato. Flavia Cristaldi indaga nelle pozze più profonde e più oscure dell'animo umano.
18,00 17,10

Immigrazione e territorio. Lo spazio con/diviso

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2013
pagine: 213
18,00 17,10

La poesia della terra

Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2008
pagine: 74
8,00 7,60

21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.