Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erudita

Tutti i libri editi da L'Erudita

La bic nera

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 158
La vita oltre le sbarre, lì ci porta Carolina Maestro, dietro le sbarre della Casa Circondariale di ariano irpino. Un percorso duro, l'esperienza d'insegnamento in carcere, ma profondamente umano, che conduce ad un continuo interrogarsi sul senso della pena, e non astrattamente ma nei colloqui continui con i detenuti. Questo fiume in piena degli incontri quotidiani sfociano in maniera inevitabile nei pensieri degli allievi, nei loro sfoghi e nelle loro inquietudini, polarizzate attorno alle figure dei propri familiari che li aspettano a casa e dei loro cari che non ci sono più. Emozioni e ricordi che, come rituali catartici, diventano di fatto di buon auspicio per le generazioni future. Carolina Maestro guida ognuno di noi in quel tempo interrotto dove ritornare a scuola è un po' ritornare a respirare.
15,00 14,25

Una nota tra le ombre

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 134
L'impermeabile del commissario Tommaso Falchi è bagnato. Mille e mille gocce lo puntellano, di cinismo, di cupa professionalità e di nobile perspicacia. in una coltre di fumo, col colletto alzato s'intravede, a tratti, un uomo e le strade che ha battuto. i crepitii dei suoi passi sulla ghiaia inseguono la svolta di un caso intricato, un regolamento di conti tra sparizioni, pallottole e Chopin.
15,00 14,25

La Capriata

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 186
Lucio Lamberti è di ritorno da un sopralluogo nella futura casa, sua e di Marta; è tutto perfetto: vita, lavoro, famiglia. tutto tranne la capriata di quel fabbricato dove sta per trasferirsi, che manca; infatti il tetto, seppur imponente, è alto, brutto. Glielo fa notare Ginevra, una nuova dipendente, elemento imprevisto nell’universo di Lucio e Marta, che non prevedeva terzi. Ma forse gli uomini sono come i travicelli e le donne come le capriate: un travicello da solo non serve, ci vogliono due capriate per sostenerne uno, altrimenti cade. Luca Londi è forse un sismologo della relazione amorosa; ne studia e ne analizza le vibrazioni, gli assestamenti, e ne prevede il crollo; e lo fa disegnando una scrittura dal tracciato scheletrico e nervoso, a una frequenza che non lascia riposare il lettore tra un picco e un altro.
16,00 15,20

Tu che indovinavi Beethoven

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 146
Samuel sa di essere diverso dagli altri. lo ha scoperto pian piano, sui banchi di scuola e, mentre se ne rende conto, cerca di fuggire la sua natura. Ma, mentre è impegnato a svolgere una vita da manager impostagli dal padre, incontra Simon. Dal primo appuntamento alle pause di riflessione, passando per le notti abbracciati, i tradimenti, la gelosia: potrebbe essere la storia di tanti altri, ma le giovani coppie omosessuali che vivono il loro rapporto alla luce del sole sono poche. Un ostacolo ulteriore al rapporto dei due è la madre di Simon, che il figlio cerca di non deludere mettendo in scena una relazione con Clelia, sua collega. Samuel, amareggiato, senza dirgli nulla, scappa via, lontano.
16,00 15,20

Prima un passo

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 110
Prima un passo, poi un altro ancora, con ai piedi dei rumorosi stivali da cow-boy o in punta di piedi su una scala nel pieno della notte, alla ricerca di qualcuno, di un sedicente assassino o di una vecchia strega; e di qualcosa, in un’indagine curiosa, ironica e favolistica sulla profondità dell’ordinario, sui meravigliosi risvolti che si nascondono tra le pieghe della quotidianità. Tra una nonna sepolta con la sua forchetta, dei topi sulla soffitta di un sexy shop, una piantagione di caffè della Louisiana e il suo sceriffo, autore e lettore camminano insieme, passo dopo passo, attraverso una strada che insegna lo stupore. Giacomo Pucci costruisce una raccolta di racconti apparentemente indipendenti tra loro, ma accomunati da una volontà di combinazione feroce, quasi febbrile, facendo viaggiare il lettore a cavallo della sua penna, da un orizzonte stilistico all’altro.
13,00 12,35

Playlist. Sette canzoni per sette racconti

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Ogni canzone nasce da una storia e una storia da un’emozione. Ma se si invertisse il processo creativo? Se fossero canzoni già scritte a ispirare una storia in chi le ascolta? nuove interpretazioni squisitamente guidate da ciò che note e voce suscitano. Una donna sui sessant’anni che col coraggio di divorziare dirada finalmente la nebbia dell’ipocrisia che la soffocava, un ragazzo intrappolato nella sofferenza di amare chi invece non ne è capace, il desiderio spasmodico di un uomo che farebbe di tutto per poter sparire, anche solo per un giorno. Da Elisa ai Subsonica, dai Verdena agli Afterhours, Arianna Acciarino modella i suoi racconti sulle suggestioni di alcune delle sue canzoni preferite con uno stile preciso e ritmato, attraverso il quale trasporta i personaggi dall’evanescenza musicale alla chiarezza delle parole.
10,00 9,50

Hal Tariyd Shaay. Ti andrebbe un tè?

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Nel marzo del 2003 gli Usa di George Bush jr davano inizio a quella che passò alla storia come la Seconda Guerra del Golfo. Ancora una volta, dopo e più del 1990, si tratta di una guerra narrata in diretta. Le azioni militari sono seguite da milioni di occhi davanti altrettanti teleschermi, i cieli verdi di Baghdad ripresi col visore notturno entrano nelle case assolate degli europei e degli americani. Il Medio Oriente ritorna, dopo la parentesi dei conflitti balcanici, il centro mediatico del mondo. Oltre alla narrazione televisiva esiste però una seconda via per parlare e documentare la tragedia mediorientale, una strada più antica e autentica, il racconto breve. I tre attentati suicidi avvenuti a cavallo tra il 2003 e il 2005 a Bassora e Nassiria sono raccontati da una prospettiva diversa, non già dall’alto delle spalle dei cameraman, ma dal basso dei tavolini da tè dell’Iraq meridionale, dove, più dell’acqua e del cibo, solo quell’antico infuso nero sembra davvero irrinunciabile.
10,00 9,50

Ti mando un bacio

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
12,00 11,40

Platinì

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
«Ho giocato nel Nancy perché era la mia città, nel Saint-Étienne perché era la migliore in Francia e nella Juventus perché è la migliore al mondo». Vent’anni trascorsi con la faccia affondata nell’erba, o nel fango, o sulle righe di gesso dell’area di rigore, con gente pronta a staccarti la testa pur di arrivare un secondo prima di te su una palla, questa è la vita di Michel Platini, le roi, una vita costellata di vittorie sia da giocatore che da dirigente fino alla rovinosa caduta durante la campagna elettorale per la presidenza della Fifa. Un anonimo insegnante d’italiano in un Istituto di Periti Elettrotecnici, dalla televisione della sua casa di periferia romana, segue ogni colpo di tacco del fuoriclasse juventino e la sua vita s’intreccia con quella del campione.
12,00 11,40

Il genio e l'architetto

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Roma è stratificata. I vicoli stretti e ombrosi di Largo di Torre Argentina s’avviticchiano come un pergolato intorno e sopra i templi sacri di Campo Marzio, sugli asfittici borghi medievali sorge la più ariosa e misurata urbanistica rinascimentale. Sopra quest’ultima s’innesta poi un tessuto più complesso, ricco, straripante. È la Roma Barocca. Una sorta di città nella città per l’importanza artistica e architettonica pari forse solo a quella di San Pietro. Ma anche una città progettata su due piante e due menti diverse, l’una avversa all’altra. La mente del genio Bernini e l’abilità immensa dell’architetto Borromini. Dalla forza e dall’attrito di questi due artisti emerge come da un blocco di marmo gran parte del barocco romano, scolpito in un serpeggiante itinerario da San Pietro a Piazza Navona. Alessandro Borgogno ci descrive la Roma Barocca in un saggio storico-artistico che riprende la grande tradizione delle biografie cinquecentesche iniziata dal Vasari, in un equilibrio costante tra la leggenda e la realtà.
10,00 9,50

All’ombra di un fiore di roccia

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 164
C’è una Valle, all’ombra dell’Etna, affacciata allo Jonio. È piccola ma abbastanza estesa da ospitare più borghi, adagiati qua e là sulle pendici del vulcano; non si sa quante persone vi abitino, sicuramente il tunisino Anà e Gigì il nano, la vecchia Bastiana e don Paolino, ci sono infine Onofrio e Giacomo, Mariano e Marzia. Alcuni sono nati e invecchiati lì, altri sono tornati, ma tutti hanno trovato tra quelle rocce un riparo dal sole, dal mare. Filippo Brianni racconta in diciassette storie il tema della migrazione e del difficile equilibrio tra uomo e territorio, in una Sicilia primitiva e fiabesca, descritta con uno stile magico, primordiale, fatto di sole e sale, acqua e fuoco.
16,00 15,20

Anima sporca

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 154
Può diventare facile sentirsi un bastardo quando si perde il senso delle cose. Incapace di fuggire da una famiglia sentita come estranea, tra donne confuse ed errori suburbani, Giovanni, ragazzo del sud Italia trasferitosi a Roma, disperde quel che rimane della sua vita ordinaria in un dedalo di locai bui, stazioni fatiscenti e bagni luridi. Tutto gli scivola addosso, fino a sentirsi sereno come un vecchio che raccoglie l’acqua a una fontana; in questo momento di rapimento quasi estatico, terminale ed iniziatico, unica sua compagna resta la scrittura. Con una narrazione graffiante, sporcata dalle atmosfere metropolitane, l’autore racconta i mali di un’epoca senza controllo, dominata da una società capace di estraniare e lasciare senza respiro.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.