Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 138
30,00 28,50

Athenaion politeiai tra storia, politica e sociologia: Aristotele e Pseudo-Senofonte. Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 370
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al Convegno tenutosi a Cagliari dal 10 al 12 maggio 2017. Le due opere, così diverse nonostante il medesimo titolo, e giustamente annoverate tra le più significative espressioni del pensiero politico e storico greco, continuano ad essere al centro della riflessione degli studiosi. Aprono opportunamente il volume un illuminante esordio in cui si definisce come si debba precisamente intendere il termine politeia e una ricostruzione dell'ambiente culturale in cui furono copiati i quattro rotoli che ci hanno fortunosamente trasmesso l'Athenaion Politeia aristotelica; di questa vengono riesaminati i rapporti con la Politica, varie questioni di teoria politica e diversi luoghi critici della sezione storica dell'opera. Dell'Athenaion Politeia pseudo-senofontea sono trattati temi di storia dell'interpretazione; punti nodali e controversi come il tipo di messaggio che si può immaginare il suo autore avesse in animo di rivolgere; un tentativo di messa a punto di un possibile profilo dell'Anonimo; l'analisi filologica di passi difficili dalla cui elucidazione discendono conseguenze di grande importanza per l’intendimento dell'opera.
45,00 42,75

Relations. Beyond anthropocentrism. Volume Vol. 6/1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 160
30,00 28,50

Geography notebooks. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 146
L’importanza crescente delle nuove vie della seta nel dibattito geografico e nelle altre discipline, D. Gavinelli. One Belt One Road: la riapertura delle Vie della Seta o un nuovo percorso geopolitico per la Cina?, D. Gavinelli. Non solo strade: l’imponente sistema di infrastrutture e comunicazioni intermodali finalizzate alla realizzazione della Nuova Via della Seta, F.M. Lucchesi. Dopo la Via della Seta e prima delle Nuove Vie della Seta. Il viaggio in Cina di Carla Novellis di Coarazze (1906-1907), S. Piastra. Tutti cantano Yi Dai Yi Lu? La popolarizzazione del discorso politico sulla Nuova Via della Seta, E. Lupano. Notizie dal sito “Yi Dai Yi Lu” pindao in cinese e in inglese: un’analisi critica e comparativa, N.F. Riva. Trap-Talk: la Nuova Via della Seta nella dinamica della crescita economica cinese, R. Garruccio . Dal dibattito accademico al progetto geopolitico Le Nuove Vie della Seta fra potere marittimo e potere continentale, S. Dossi -Pianificazione ambientale e sociale per le Nuove Vie della Seta. Il caso della Banca Asiatica d’Investimento per le Infrastrutture, D. Brombal. Riflessioni didattiche sulle Nuove Vie della Seta, T. Gilardi.
30,00 28,50

Journal of educational, cultural and psychological studies (ECPS Journal). Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 282
Pensiero critico e futuro democratico, G. Domenici; What do university or graduate students need to make the cut?, V. Langher, V. Nannini, A. Caputo; Goal orientation, self-efficacy, test anxiety, on procrastination, D. Wahyu Ariani, Y. Sri Susilo; El método abn como articulador efectivo de aprendizajes matemáticos en la infancia, C. Perez, I. González, G. Cerda, G. Benvenuto; Adattamento dell’Educational context perception questionnaire II per la scuola secondaria di primo grado, I. Stanzione, É. Rubat du Mérac; L’educatore professionale socio-pedagogico nei servizi educativi e scolastici, L. Chiappetta Cajola, M. Traversetti; Strategie cognitive per l’autoregolazione dell’apprendimento e motivazione allo studio, V. Biasi, C. De Vincenzo, N. Patrizi; Technologies and teacher’s motivational style, M. Pischetola, B. Damiana Heinsfeld; La valutazione vista da lontano, E.M. Bruni; Impresa sociale ed empowerment territoriale per formazione e lavoro, M. Smeriglio; Educating communities for the development of intercultural competence, M. Milani; La progettazione didattica nel Novecento, F. Finazzi; Resoconto sul Convegno conclusivo del Progetto CREI, M. Margottini, F. Rossi.
44,00 41,80

Minima borealia. Primi contributi per la storia dell’italianistica in Finlandia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 296
I 12 capitoli del volume inquadrano un percorso che inizia alla fine del Settecento con Carlo Denina e le sue relazioni epistolari con un alto dignitario degli zar, e prosegue con la ricostruzione delle vicende della prima traduzione in finnico di un testo letterario italiano (1801). Al fronte delle traduzioni rimanda in gran parte la fortuna otto-novecentesca di Dante. Una particolare attenzione viene prestata alle relazioni scientifiche e accademiche tra la Finlandia e gli ambienti dell’italianistica europea nel Novecento: tappe fondamentali risultano la fondazione all’università di Helsinki di una cattedra di filologia romanza e germanica (1898), di una di filologia romanza (1908) e la nascita di un lettorato di italiano (1933). Attraverso lo studio delle corrispondenze dei grandi filologi romanzi finlandesi del primo Novecento, dei loro postillati, della rete di recensioni e suggerimenti di lettura intrecciata con alcuni grandi nomi della filologia italiana del XX secolo, si mettono a fuoco i punti di interesse più costanti nel tempo dell’italianistica accademica finlandese: Dante, il Rinascimento, la poesia della Scuola siciliana, la linguistica storica e comparata.
39,00 37,05

Erga-Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 246
Erga-Logoi è una rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità; un concetto, quest'ultimo, da intendere in senso ampio sul piano dell'estensione geografica e cronologica. Il titolo è stato scelto per sottolineare, evocando il proemio metodologico di Tucidide - benché la contrapposizione abbia ovviamente, in quel contesto, valore diverso -, l'intento di guardare al mondo antico prestando attenzione sia al "fatto" (gli eventi storici, la produzione artistica, la cultura materiale), sia al "detto" (il discorso poetico, letterario, storico, normativo nella sua forma orale e scritta).
30,00 28,50

Della transazione, purtroppo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 248
Questo pamphlet rappresenta la critica e la inevitabile ridicolizzazione di una delle pubblicazioni che ai suoi tempi si segnalò per essere un incredibile coacervo di errori di ogni tipo. Molto di più, questo scritto mostra come essa fu in certo modo l’archetipo di quella decadenza della produzione cosiddetta scientifica che ha ormai pervaso le università italiane, specie per quanto riguarda il diritto romano: creando così una inevitabile situazione ove prolifera sempre più numerosa una pseudoletteratura scientifica che inesorabilmente scende sempre più in basso. Un sistematico sfacelo del livello della produzione romanistica di cui si preferisce non parlare ufficialmente, mentre le riviste specialistiche del settore persistono a recensire benevolmente simili obbrobri.
35,00 33,25

Rivista di diritto romano (2016-2017). Volume Vol. 16-17

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 476
Cuena Boy, D. 45.1.83.5 (Paul. 72 ad ed.) y D. 46.3.98.8 (Paul. 15 quaest.) – Giumetti, Questioni di costituzionalità tra diritto romano e storiografia moderna – Pavese, Evizione e donazione di servitù prediali – L. Di Cintio, Considerazioni su alcuni aspetti della Interpretatio Visigothorum – Carbone, Alcune riflessioni sui formulari di vendita di Catone – Galeotti, L’editto di Lucullo e il processo a C. Antonius Hybrida – Ingallina, Profili di responsabilità nel fidanzamento romano – Masuelli, Abalienatio – Annunziata, La episcopalis audientia – Galgano, Cautio Muciana e crisi di un’élite – Lazzarini, Attualità dell’ermeneutica tuberoniana – Liva, Riflessioni sul pactum ne intra certum tempus societate abeatur – Frunzio, Riflessioni sul valore delle cose – Silla, Affectio iusta e iusta libertas della nutrice – Masuelli, Considerazioni sull’apporto preposizionale nel lessico dei giuristi romani – Sandirocco, L’ufficio tutelare nella società romana – Cherchi, Alla riscoperta del De actionibus - Raiola, Il V secolo d.C. – Falcone, Pagnotta, Cronaca del IV Seminario dell’Accademia Romanistica Costantiniana – Lepore, Sul prezzo nelle vendite fiscali
80,00 76,00

30,00 28,50

Sequestro di persona, riduzione in schiavitù e traffico di esseri umani. Studi sul «crimen plagii» dall’età dioclezianea al V secolo d.C.

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 140
Il crimen plagii dall’età dioclezianea al tardo impero è diventato, rispetto al crimine in origine previsto dalla lex Fabia, un contenitore di fattispecie diverse che coesistono tra loro: in quest’epoca il crimine individua sovente più azioni criminose: il sequestro di persona, la riduzione in schiavitù e il traffico di esseri umani. Spiccano in questi secoli due costituzioni: una prima di Massimiano, che individua un «reato continuato» al fine di applicare la pena più grave nei confronti dei colpevoli di plagio ogni qualvolta si riscontri un concorso di persone nel reato; un’altra singolare costituzione è quella di Costantino, la quale prevede pene severe in caso di aggravanti e riguarda un crimen plagii ancora più riprovevole, in quanto le vittime sono i minori. L’analisi delle fonti giuridiche mette in evidenza le trasformazioni di questo crimine, la gravità che questo rappresentava per l’impero, il conseguente inasprimento delle pene, ma, soprattutto, come in tempi diversi erano andate a enuclearsi fattispecie differenti intorno a quelle previste dalla lex Fabia, mentre d’altra parte avevano continuato a coesistere le diverse procedure nonché le diverse pene comminate.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.