Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

Assolutismo e dialettica del potere nella corte tardoantica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 190
Il volume raccoglie una prima parte dell’analisi inerente al progetto di ricerca dal titolo "Assolutismo e dialettica del potere imperiale nella tarda antichità: l’imperatore e la sua corte nella storiografia del IV-V secolo d.C.". Lo studio si propone di elaborare un’indagine, in prospettiva criticostoriografica, del concetto di corte nella tarda antichità, attraverso l’analisi delle relazioni orizzontali e verticali in questo contesto. Attenzione specifica è rivolta alla corte di Costanzo e di Giuliano, con parziale confronto con quella dei Valentinianidi. Parimenti, viene anche presa in considerazione la storiografia delle élites tardoantiche, dal punto di vista per lo più delle loro relazioni con il centro del potere. I concetti e termini chiave da cui prende spunto l’analisi sono quelli di regalità assoluta e di Comitatus, di formazione di gruppi ed alleanze politiche, di ideologie politiche. Tutte queste nozioni, e l’ideale a cui sono associate, sono indagati attraverso la testimonianza di Ammiano Marcellino, cercando di tenere sempre bene presente il grado manipolazione letteraria che nasce in alcuni ambienti legati al sostrato storiografico.
31,00 29,45

Competenze strategiche a scuola e all’Università. Esiti d’indagini empiriche e interventi formativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 148
Il volume presenta strumenti utili all'autovalutazione di competenze strategiche per l'autorientamento e l'autoregolazione ed esperienze di applicazione degli stessi in alcuni contesti scolastici ed universitari. Nella prima parte è discusso un quadro delle più rilevanti teorie e ricerche relative ad alcune competenze strategiche intese come capacità di orientare e regolare se stessi per dare senso e prospettiva al proprio progetto di vita. Sono state evidenziate le relazioni che la ricerca ha posto in evidenza tra competenze autoregolative, convinzioni di efficacia, orientamento al futuro, spinta motivazionale e successo formativo. È presentato un ambiente on line che raccoglie alcuni strumenti utili a sollecitare negli studenti l'autovalutazione delle proprie competenze strategiche e promuovere processi riflessivi per adottare azioni di miglioramento. Nella seconda parte sono illustrate alcune esperienze di applicazione degli strumenti in contesti scolastici ed universitari che mostrano l'applicabilità degli strumenti, le analisi che possono essere condotte sui dati rilevati e alcune indagini che confermano le correlazioni positive tra competenze strategiche ed esiti formativi.
27,00 25,65

Il mercato antiquario di strumenti musicali a Milano fra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 118
Se consideriamo il commercio di strumenti musicali antichi in Italia fra Ottocento e Novecento, il primo nome che viene alla mente è certamente quello di L. Franciolini, il chiacchieratissimo antiquario fiorentino condannato per frode in seguito alla vendita di esemplari non autentici ma dichiarati originali. Se però rivolgiamo il pensiero a uno dei centri più rilevanti nel panorama musicale nazionale, cioè Milano, cosa possiamo dire di conoscere? Quali notizie abbiamo sulla compravendita di strumenti antichi nel capoluogo lombardo? La risposta a questa domanda complessiva implica la soluzione di interrogativi più mirati. In primo luogo su coloro che vendettero questi oggetti così peculiari. Antiquari, musicisti, rivenditori di strumenti, mercanti generici? E quali furono i loro clienti? Quali le tipologie di strumenti trattate con maggiore e minore frequenza, o le nozioni possedute in materia di storia e tecnologia degli strumenti musicali? Quali furono i rapporti fra il mercato e le istituzioni? Il volume prende le mosse da questi interrogativi, con il proposito di raccogliere dati e testimonianze utili a documentare e comprendere una realtà forse ancora poco indagata.
25,00 23,75

Il romantico nel classicismo, il classico nel romanticismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 268
‘Classico’ e ‘romantico’ sembrano a prima vista termini chiaramente distinti e diametralmente opposti tanto dal punto di vista delle caratteristiche formali e di contenuto che dal punto di vista della periodizzazione storica. In realtà le periodizzazioni variano talvolta anche considerevolmente da paese a paese e in riferimento alle varie arti. Al di là di alcuni elementi formali e di contenuto effettivamente divergenti, le due ‘correnti’ artistiche hanno inoltre molte proprietà in comune, cosicché non è difficile rinvenire elementi romantici in opere comunemente considerate classicistiche ovvero elementi classici in opere attribuite al romanticismo. Proprio questi momenti di trasversalità, di contaminazione e di sovrapposizione di ‘classico’ e ‘romantico’ nelle discussioni estetiche, nelle opere letterarie o nelle composizioni musicali, ma anche nella produzione pittorica o nelle creazioni architettoniche di diversi paesi europei costituiscono il tema su cui riflettono i contributi raccolti in questo volume.
35,00 33,25

Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 172
Table of Contents: Engaging with Professional Practice across Domains through the Lens of Applied Linguistics, P. Catenaccio, G. Garzone, S. Sarangi - Developing a New Approach to Managing and Mediating Conflicts, G.A. Pennisi - Good health across languages: how access to healthcare by non-Italian speaking patients is ensured in Italy. A case study, E. Dal Fovo - Disability in the workplace: corporate strategies in a discourse analytical perspective, F. Santulli - Procedural Justice and the Discursive Construction of Narratives at Trial, J. Ainsworth - Blogging in and about the workplace: a linguistic and discursive analysis of work psychology discourse and discourse communities, R.B. Doerr - Between Professionalism and Amateurship: Makeup Discourse on YouTube, G. Riboni - Development of a French as a foreign language teacher’s “teaching repertoire” in and through retrospective interviews and reflection, Fumiya ISHIKAWA - Freelancers or "public intellectuals"? Professional identity and discursive representation of Chinese independent media writers in a fast-changing landscape, E. Lupano
30,00 28,50

Biocentrismo ed ecocentrismo a confronto. Verso una teoria non-antropocentrica del valore intrinseco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 184
Le etiche ambientali condividono l'esigenza di criticare ogni teoria morale incapace di considerare l'ambiente come qualcosa di più di un semplice depositario di meri valori strumentali. Le ormai conosciute etiche della responsabilità difendono il valore morale che la natura ha per l'umanità globale e futura. Sul fronte cosiddetto "animalista" le etiche sensiocentriche e psicocentriche estendono lo status di paziente morale persino oltre la specie umana, fino a includere nella riflessione gran parte degli animali non-umani. In nessuno dei due casi la comunità morale è estesa anche oltre la soggettività o l’individualità, ed è sotto questi aspetti che le loro seppur diverse teorie del valore si rivelano secondo alcuni filosofi ancora troppo condizionate dall'antropocentrismo. A contrastare i primati della soggettività e dell’individualità sono, rispettivamente, l'etica biocentrica di A. Schweitzer e P.W. Taylor e quella ecocentrica di A. Leopold e H. Rolston III. Questo volume esplora le teorie delle principali figure di riferimento delle due correnti e analizza nel dettaglio il problema della ricerca di una plausibile e difendibile teoria non-antropocentrica del valore intrinseco. Con un saggio di M. Ciastellardi.
31,00 29,45

La gestione bottom-up dell'informazione in rete. Analisi progettuale e sintesi critica dei sistemi partecipativi online

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 148
A partire dalla fine del secolo scorso, per mezzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, il concetto di spazio ha subìto molteplici trasformazioni rovesciando i rapporti di relazione e di scambio tra le persone. Sono nati nuovi ambienti di interazione, integrazione e dialogo rappresentati dal web e da fenomeni come i microblog e i social network. Si sono sviluppate prospettive di comunicazione e conoscenza che hanno portato i gesti quotidiani e le azioni delle collettività a trovare compimento al di là del mondo reale: è emersa una cultura a rete che ha dissolto i vincoli tradizionali che legavano le persone ai contesti sociali tradizionali e ha spostato pratiche, saperi e relazioni in ambienti digitali, favorendo un modello di partecipazione bottom-up, orientato a sostenere il consumo e la creazione di contenuti e informazioni in ogni momento e senza filtri se non quelli imposti dai limiti della tecnologia. Il presente volume definisce ed esplora le topografie che descrivono e rappresentano questo fenomeno, inquadrando il web come un dispositivo di dialogo, scambio, collegamento in cui l'informazione è un momento di partecipazione, condivisione, relazione.
27,00 25,65

Media analytics design. Framework per l'analisi e la riprogettazione di artefatti mediali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
Media analytics design (MAD) è un framework di analisi che permette di affrontare una lettura critica e di realizzare una proiezione analitica dei prodotti mediali e delle loro differenti modalità di essere progettati, distribuiti e trasformati. Il progetto nasce all'interno delle attività di ricerca condotte alla facoltà del design del Politecnico di Milano relative alle traduzioni mediali, nell'ambito dei corsi di sociologia dei media e sociologia dei processi culturali e comunicativi. Lo scopo delle azioni di media analytics design è di poter comprendere in modo approfondito le caratteristiche di un contenuto mediale e di riuscire a delineare una sua formulazione costitutiva in base all'impianto dei fattori economici, culturali e comunicativi che ne hanno permesso la creazione. Il volume presenta i risultati più interessanti proposti durante le esercitazioni degli insegnamenti di sociologia dei media e sociologia dei processi culturali e comunicativi del corso di laurea in design della comunicazione del Politecnico di Milano.
24,00 22,80

Obbligo morale. Breve introduzione alle teorie etiche della condotta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 98
Il libro vuole essere un’introduzione a una branca fondamentale dell’etica filosofica: la teoria dell’obbligo o della condotta, quell’ambito che ha come obiettivo principale il criterio delle azioni giuste, vale a dire i canoni per stabilire che cos’è doveroso fare nelle molteplici situazioni in cui un soggetto si trova a operare, e non solo in prima persona, ma anche nel ruolo di consigliere, cioè in seconda persona, e di giudice, ossia in terza persona. Il testo, dopo aver presentato le diverse ripartizioni dell’etica, espone e analizza i principali concetti e le più importanti opzioni della teoria dell’obbligo: dal generalismo al particolarismo; dalle teorie monistiche alle teorie pluralistiche; dal deontologismo all’assiologismo; dalle teorie del valore alle teorie dei diritti; dalle teorie ideali alle teorie discrezionali; dai requisiti che deve soddisfare una teoria della condotta per risultare preferibile alle altre, ai destinatari degli obblighi morali (sia in veste di agenti che nel ruolo di pazienti). Così facendo, il volume mette a punto strumenti che ci aiutano a deliberare negli innumerevoli contesti in cui siamo chiamati a scelte di natura morale.
24,00 22,80

30,00 28,50

La storiografia tardoantica. Bilanci e prospettive. In memoria di Antonio Baldini. Atti del Convegno (Bologna, 3-4 giugno 2016)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 216
"La storiografia tardoantica. Bilanci e prospettive" è un volume che raccoglie contributi di molti studiosi il cui impegno verte principalmente, ma non solo, su tematiche storiografiche concernenti la tarda antichità. I diversi contributi costituiscono lo sviluppo e l'ampliamento di un convegno internazionale tenuto a Bologna nel giugno 2016, in memoria di Antonio Baldini, con lo scopo di promuovere un dialogo tra diversi studiosi, italiani e stranieri, della storiografia della tarda antichità in lingua latina e in lingua greca, legata alla storia di Roma sino (almeno) al VI secolo d.C. I contributi, nella loro varietà, mostrano quanto il campo di indagine della storiografia tardoantica sia denso e trasversale, a livello tematico, geografico e cronologico. I temi trattati, che vanno dal particolare su Costantino al più generale sulle "Vite" della "Historia Augusta" o ancora si focalizzano su argomenti di Quellenforschung, hanno il pregio di non porsi come definitivi e si caratterizzano per l'obiettivo comune di continuare ad alimentare un dibattito molto complesso già da tempo in corso.
32,00 30,40

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.