Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

24,00 22,80

Gao Xingjian e il nuovo Rinascimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 204
Nato in Cina nel 1940, cittadino naturalizzato francese dal 1997, Premio Nobel per la Letteratura (2000), Gao Xingjian è un artista proteiforme: è romanziere, poeta, drammaturgo, scenografo, pittore, teorico e critico d’arte e letteratura. "Gao Xingjian e il nuovo Rinascimento" pone il focus sulla sua scrittura critica e da qui osserva l’affascinante evoluzione della figura intellettuale dell’autore. Superato oggi il quesito atavico sulla libertà individuale, identificati gli “-ismi” vecchi e nuovi, Gao torna a parlare in maniera costruttiva di ciò che la produzione artistico-letteraria è nell’essenza, negli obiettivi e nel metodo. Da ciò, l’appello al nuovo Rinascimento, contributo teorico del nuovo millennio. L’appello si configura come manifesto artistico-letterario, come inno a una nuova epoca di artisti e scrittori illuminati, guidati dal senso del bello e dal desiderio di rappresentare l’intrinseca poliedricità del reale. Il volume propone una riflessione intertestuale sull’articolata genealogia e sulle declinazioni del Rinascimento à la Gao, che è genuina volontà di riscoperta del potere comunicativo del fatto estetico in un’epoca piena di ombre.
29,00 27,55

Geography notebooks. Volume Vol. 3/1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 120
Table of Contents: Turismo, rappresentazione e tutela dei territori, Eleonora Mastropietro, Giuseppe Gambazza - Paysages naturels dans la basse vallée de l’oued Tamri (Maroc): proposition de l’approche paysagère pour une valorisation touristique, Hicham Irifi, Tribak Abdellatif, Achour Ahmed - El turismo escolar en España y en Italia: origen y análisis del viaje de estudios, Francisco M. Romero Sánchez - The geographic approximation on the news about the ‘Central Italy’ earthquake and its effects on tourism, Giovanni Baiocchetti - Velieri di Camogli: immagini del mare a confronto, Enrico Squarcina - Le case storiche dell’Appennino piacentino: un patrimonio culturale a rischio, Giuseppe Gambazza - Tra espansione urbana e sicurezza alimentare: il caso della Green Belt bonearense, Thomas Gilardi.
30,00 28,50

28,00 26,60

I Decreti dei Demotionidi/Deceleesi ad Atene. IG II2 1237. Testo, traduzione, commento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 148
Il volume rimette in discussione l’esegesi di un documento, IG II2 1237, relativo alle procedure di ammissione ad una fratria attica, che ha dato luogo a molteplici interpretazioni. Il titolo stesso comunica al lettore l’esistenza di un problema interpretativo. L’esegesi recente, lasciandosi alle spalle un dibattito i cui fondamenti sono crollati insieme con le posizioni delle varie Scuole sul rapporto tra le unità minori della polis e la formazione dello Stato, per varie vie apre le porte all’ipotesi che in IG II2 1237 possa esserci semplicemente la realtà di una fratria in trasformazione: l’Autrice si pone su questa linea, evidenziando come sia i Demotionidi sia l’Oikos Dekeleion abbiano prerogative che solo una fratria poteva detenere, e cala l’ipotesi di un processo di fissione o di fusione in atto in un organismo fraterico nella realtà territoriale della Decelea post 403 e nei rapporti tra asty e chora per le fratrie ateniesi che avevano la loro sede avita nella chora. D’altra parte esclude un nesso tra il decreto di Nicomene/Aristofonte – che reintroduceva per i cittadini nati dal 403/2 l’obbligo della doppia ascendenza ateniese – ed i primi due decreti della fratria.
24,00 22,80

Le realtà della norma, le norme come realtà. Saggio di filosofia del diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 130
Ogni giorno agiamo in funzione di una pluralità di norme di diverso genere: giuridiche, morali, igieniche ecc. Accanto al paesaggio materiale in cui viviamo, esiste un paesaggio normativo, i cui elementi condizionano le nostre vite almeno quanto gli elementi del paesaggio materiale. Noi non possiamo percepire attraverso i sensi gli elementi di questo paesaggio, le norme. Ma che cosa sono allora le norme? Questo volume prende in considerazione sette diversi possibili referenti della parola ‘norma’, sette entità che vengono indagate da discipline e prospettive differenti, incommensurabili, ma ciascuna legittimata ad indagare un particolare aspetto di quei fenomeni complessi che chiamiamo “norme”. Se nell’ambito della teoria del diritto è stata spesso privilegiata la dimensione linguistica della normatività, essa non esaurisce la complessa realtà delle norme. Attraverso l’indagine dell’esperienza normativa e delle forme di reazione alla violazione di una norma, il volume si interroga sulla possibilità che anche i comportamenti non linguistici possano incidere sul piano dell’esistenza delle norme, impedendone il venir meno per desuetudine o favorendone il formarsi per consuetudine.
25,00 23,75

Neuropsychological Trends. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 100
25,00 23,75

La Commedia: Filologia e Interpretazione. Atti del Convegno Milano, 20-21 maggio 2019

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
Oggi la branca della filologia chiamata ecdotica ama definirsi critica testuale, quasi l’analisi del testo compiuta dal critico letterario non fosse essa pure critica testuale. Già gli strutturalisti avevano tentato di costruire una metodologia di analisi del testo letterario che avesse parvenze e sostanza analoghe a quelle delle scienze esatte. La critica letteraria ha ormai rinunziato a questa pretesa impossibile, mentre allo statuto di scienza esatta sembra tendere oggi la ecdotica. I contributi raccolti in questo volume traggono origine dalla presa d’atto che filologia e interpretazione procedono all’unisono e si sostengono reciprocamente. Essi si snodano poi lungo percorsi differenti: dalla capacità dantesca di narrare per immagini, forse per un’atmosfera e sensibilità condivise che ebbero come pietre angolari Giotto e Francesco da Barberino, alla prima diffusione del poema in Italia, antecedente alla pubblicazione di esso, fino alla capacità, insita nei suoi versi, di contenere in nuce significati letterali diversi, talché il traduttore in una lingua altra è costretto a percepire le oscillazioni del ‘fare poetico’ dell’artista per operare la scelta filologicamente più esatta.
24,00 22,80

La lessicografia dialettale lombarda tra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 172
Un oggetto desueto: così si potrebbe definire oggi il vocabolario dialettale. Al di fuori dell’ambito ristretto degli studiosi, il vocabolario dialettale appare uno strumento ignoto ai più, ad altri un curioso reperto di tempi lontani o, nei casi più fortunati, l’appassionata autobiografia lessicale di cultori di storie locali. Diverse erano le cose nei secoli studiati nel presente lavoro. I vocabolari dialettali occupavano un posto dignitoso nella cultura sette ottocentesca: a loro spettava primariamente un ruolo importante nella conquista della lingua nazionale, ma erano anche, in qualche caso, preziosi contenitori delle reliquie di un passato documentabile soltanto attraverso le sopravvivenze del lessico. Il volume traccia un profilo della produzione lessicografica dialettale lombarda, di una delle regioni più ricche di dizionari vernacolari tra Sette e Ottocento.
26,00 24,70

Un'inedita e ignota recensione di Giacomo Leopardi («L'ombra di Dante»)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
Il volume porta alla luce un inedito leopardiano, precisamente una fin qui sconosciuta recensione. È un testo compiuto, in bella copia e firmato, ma che Leopardi ha rinunciato a pubblicare. Sconosciuto è peraltro anche l'opuscolo recensito, "L'ombra di Dante", «visione» di G. Anniballi, stampata a Loreto nel 1816. Lo studio colloca l'inedito nella carriera leopardiana, ne spiega genesi, peculiarità, implicazioni; illustra i rapporti con altre opere (la rinuncia alla recensione da parte di Giacomo non significa infatti che la lettura dell'"Ombra di Dante" in lui non agisca); ricostruisce una stagione di attività febbrile, in cui il nome di Dante assume un posto privilegiato dentro la sua poetica del primitivo. Né lo studio dimentica di illuminare l'involontario co-protagonista, G. Anniballi, di cui è disegnata l'intera parabola: dai primi passi nella nativa Urbino fino agli anni riminesi della maturità e della vecchiaia, ma inspirando ed espirando sempre fiera aria classicista. In appendice è fornita la riproduzione integrale del raro opuscolo "L'ombra di Dante"; la plaquette è impreziosita anche dalla riproduzione dell'autografo dell'inedito leopardiano.
23,00 21,85

Vindicta. Studi e testi sulla giustizia vendicatoria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
Il rapporto tra diritto e vendetta può essere inteso in almeno tre modi che corrispondono a tre dei modi con i quali, secondo N. Bobbio, si può intendere il rapporto tra diritto e guerra. La vendetta, così come la guerra, può infatti essere considerata come antitesi del diritto, come mezzo per realizzare il diritto, come oggetto del diritto. Il volume "Vindicta. Studi e testi sulla giustizia vendicatoria" indaga la rete di relazioni che legano il diritto alla vendetta, raccogliendo sette contributi (pubblicati tra il 1894 e il 1979) provenienti da tre aree: la storia del diritto (W. Robertson Smith, G. Tamassia, O. Brunner), l'antropologia giuridica (A. H. Post e J. Busquet), la filosofia (J. Gil e R. Girard). Il volume si prefigge lo scopo di fornire al lettore un vocabolario per comprendere la genesi, la struttura e il funzionamento degli ordinamenti della giustizia vendicatoria. Ciascuno dei sette contributi contenuti nel volume è preceduto da uno studio che inquadra storicamente l'autore del testo e ne illustra le principali tesi. Autori degli studi introduttivi sono A. L. Callow, C. Nicolini Coen, I. Terradas Saborit, T. Marci, K. Tuori, R. Mazzola, S. Sammarco, R. Colombo.
29,00 27,55

32,50 30,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.