Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

Studi su Isocrate (1980-2000)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 314
Il volume raccoglie una serie di saggi su Isocrate pubblicati nel corso di un quarantennio, con l’aggiunta di un inedito, oltre ad alcune recensioni, e rende conto di un percorso di ricerca che coglie, di volta in volta, i molteplici interessi dell’oratore: la democrazia e il suo funzionamento; l’egemonia panellenica; le gravi questioni sociali che affliggevano la Grecia del IV secolo tormentata da guerre e conflitti civili, dall’impoverimento e dall’instabilità sociale; l’importanza della cultura greca e il suo rapporto con il mondo ‘altro’. Le proposte che Isocrate avanza su questi temi sono sostenute da un’argomentazione che si avvale ampiamente la manipolazione della memoria storica, con la quale il passato, ateniese e non soltanto, veniva adattato alle esigenze della propaganda: allora come oggi, la ‘costruzione del passato’ era inscindibile dalla persuasione politica. Dai contributi raccolti in questo volume Isocrate emerge come un acuto commentatore politico, un protagonista intellettuale e un autorevole testimone della storia di Atene.
37,00 35,15

Pontefici e vestali nella Roma repubblicana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 266
Il volume inquadra il potere punitivo del Pontefice Massimo nei confronti dei sacerdoti di Roma antica analizzando, in maniera specifica, il rapporto tra la massima autorità religiosa romana e le vergini Vestali. Com'è noto, tali sacerdotesse ebbero un ruolo fortemente carismatico nell'organizzazione socio-politica di Roma per tutta l'esperienza del paganesimo. Il lavoro ricostruisce la singolare peculiarità della loro cooptazione, le funzioni religiose e civili, i privilegi per poi analizzare, dal punto di vista sostanziale e processuale, le drammatiche conseguenze del reato d'incestum nel quale esse potevano incorrere. La punizione di tale crimen, consistente nell'essere sepolte vive, era di esclusiva pertinenza del Pontefice Massimo, ma subì col tempo una trasformazione profonda che portò per vari versi ad infrangere il monopolio pontificale. La figura della Vestale e il suo particolare status vengono quindi inquadrati nell'ambito della condizione della donna romana e dei costumi caratterizzanti tale società, guardando infine ai rapporti tra le sacerdotesse e il potere politico e alle trasformazioni che caratterizzeranno tale figura in epoca imperiale.
35,00 33,25

Italiani di scrittori. Sondaggi linguistici dal primo Novecento a oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 276
Il volume propone alcuni approfondimenti su autori e autrici di prosa collocati fra il primo Novecento e l'attualità. Nell’esplorazione di percorsi, opere e presenze, affrontata con gli strumenti dell’analisi linguistica, emergono due principali fili rossi: quello che lega gli scrittori della letteratura di intrattenimento, eventualmente virata al comico, su cui si incentrano i saggi su Guido da Verona, su Piero Chiara e su Ferzan Ozpetek; e il filo che si attorciglia su sponde femminili più o meno rosacee, sul quale si collocano i saggi sulla poetessa Antonia Pozzi, di cui si studiano le scritture private concretate in diari e lettere, su Chiara Gamberale, su Jhumpa Lahiri e su altre scrittrici non madrelingua che hanno scelto l’italiano come lingua di espressione letteraria. Gli italiani cui fa riferimento il titolo della raccolta sono infatti le diverse manifestazioni della nostra lingua, non necessariamente le nazionalità degli autori e delle autrici che la impiegano. Oltre a un contributo dedicato alla scrittura saggistica di Claudio Magris, completano la raccolta alcuni altri approfondimenti sui filoni tematici del fotoromanzo, del lieto fine rosa e dei libri sull’italiano.
35,00 33,25

Ricerche sulle tecniche di scrittura delle Istituzioni di Gaio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 130
Le Istituzioni di Gaio occupano da sempre una posizione particolarissima nel panorama degli studi giusromanistici e della cultura giuridica occidentale. Il manuale scritto poco dopo la seconda metà del II secolo d.C. da un giurista a noi noto solo tramite il cognomen è stato di volta in volta indicato come paradigma della classicità o come prodotto mediocre di un maestro di provincia, sulla cui identità si è peraltro formulato ogni tipo di congettura. Recentissimi indirizzi metodologici auspicano un ritorno al testo inteso come luogo del «misterioso appuntamento» con il suo autore, secondo la metafora, dichiaratamente allusiva a suggestioni benjaminiane, formulata da uno studioso contemporaneo. In tale prospettiva, in questo libro si ripercorrono le principali questioni tradizionalmente poste in letteratura circa la genesi, la forma e la modalità di realizzazione delle Istituzioni, anche in relazione all’ambiente di destinazione, e si offre una lettura del testo e della sua formazione che tiene conto della rivalutazione della letteratura didattico-didascalica dell’antichità, senza tuttavia trascurare intuizioni e linee di ricerca più datate, delle quali si propone un recupero.
23,00 21,85

Covidnomics. Analisi economiche e proposte di policy eterodosse per il post-crisi COVID-19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 148
"Covidnomics" è espressione di un pensiero economico originale volto a suggerire soluzioni utili a superare una crisi economica tra le più gravi che l'intero sistema economico mondiale abbia dovuto affrontare. Un percorso articolato e complesso che non può prescindere da una Europa più vicina ai cittadini, alle micro e piccole imprese e ai territori, che abbia tra i suoi obiettivi la riduzione degli squilibri economico-sociali e la ricerca di un nuovo modello di sviluppo. In questo contesto nel libro si propongono alcuni interventi di policy: trovare un'alternativa alle ricette economiche fondate sull'austerità espansiva; riconsiderare i meccanismi di governance dell'euro; utilizzare in modo più efficiente/efficace il risparmio privato e le riserve d'oro; riflettere sul necessario passaggio dall'economia lineare all'economia circolare; rilanciare il Piano Impresa 4.0 per favorire i processi d'innovazione tecnologica delle aziende e la digitalizzazione del Paese. Questi alcuni dei temi trattati: con il supporto di dati ed evidenze empiriche, essi rappresentano un punto di partenza e un contributo empirico per ripensare un modello di sviluppo più sostenibile e più equo.
24,00 22,80

Artisti industriosi e speculativi. Paolo Morigia e il Quinto libro della nobiltà di Milano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 268
Il titolo riprende le parole spese da Morigia per definire gli artisti attivi a Milano alla fine del Cinquecento nel Quinto Libro della sua Nobiltà di Milano. Qui l’autore fissa in modo sbrigativo pittori, scultori e architetti cittadini e si estende invece sulle botteghe dei maestri che avevano trasformato Milano nella capitale del lusso europeo, animata da ricamatori, miniatori, intagliatori di pietre dure e cristalli, orafi, argentieri, armaioli, produttori prolifici (perciò industriosi) di invenzioni (perciò speculativi) destinate agli intenditori del tempo. Le notizie artistiche raccolte nella Nobiltà di Milano e in alcune opere di poco precedenti sono state utilizzate dagli eruditi delle generazioni successive, tanto che i testi del Morigia sono diventati miniere estrattive di informazioni scavate acriticamente. Questo libro ricolloca Morigia al centro, ricostruendone la cultura religiosa, i gusti artistici e le relazioni; nella seconda parte presenta il commento e il ricontrollo delle notizie su numerosi artisti raccolte nel Quinto Libro della Nobiltà di Milano, cui fa seguire un’antologia che lo ripropone accanto ad altri testi utili a comprenderne la storia e lo sviluppo.
33,00 31,35

Incroci europei nell'epistolario di Metastasio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 306
Straordinario monumento della sociabilità colta del Settecento europeo, l’epistolario di Metastasio appare come un dialogo intenso e serrato che coinvolge ben più di seicento corrispondenti nel tempo lunghissimo di un settantennio; oltre duemilaseicento lettere, di cui rimane, nella quasi totalità dei casi, solo una voce, quella del poeta, che distrusse metodicamente le lettere che riceveva. Ed è quella voce che si assume il compito di presentarci – e talvolta di renderci persino familiari – diplomatici e nunzi papali, un numero impressionante di musicisti e letterati (molti di primissimo piano, ma altri – tanti – minori e minimi) e infine donne e uomini che testimoniano della fortuna della sua opera nel corso di mezzo secolo e oltre. Già da qualche anno una équipe di storici della letteratura e musicologi appartenenti a diverse università europee ha dato vita al «Metastasio’s Epistolary Texts Archive» con l’intenzione di approntare una nuova edizione dell’epistolario. Un percorso di ricerca in cui si inserisce anche l’incontro di studio genovese del dicembre 2018, di cui si pubblicano in questa occasione gli Atti.
36,00 34,20

Rivista di diritto romano. Nuova serie. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 302
Stefano Giglio, Principii e caratteri della “cognitio” criminale romana - Saverio Masuelli, Gli atti costitutivi di diritti reali, ed in particolare della proprietà, in età tardoantica: spunti per una prospettiva sistematica - Matteo De Bernardi, Sulla omissione della “rei vindicatio” nell’elenco delle “actiones arbitrariae” di Iust. inst. 4.6.31 - Filippo Bonin, Note per un’indagine intorno alla struttura e alla forma dei frammenti dei «libri ad Vitellium» di Paolo - I Seminari «Giuliano Crifò» dell’Accademia Romanistica Costantiniana 2018 - Carlo Lanza, Storiografia dell’Ottocento: appunti - Valerio Marotta, Modelli interpretativi e riflessioni storiografiche della romanistica della prima metà del Novecento - Mario Mazza, «Spätantike». Da Burckhardt a Usener a Reitzenstein - e oltre - Leo Peppe, Sulla «letteratura giuridica romana». A proposito di Les juristes écrivains de la Rome antique di Dario Mantovani - Ferdinando Zuccotti, Vivagni XIX (Altre congetture sulla struttura arcaica della sacertà - Della pretesa “beauté” del “droit romain”).
80,00 76,00

«A Silvia» e l'arma della Città. Storia di alcune indagini sulle odi pariniane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 126
Questo saggio riassume vent’anni di ricerche allo scopo di tracciarne un meditato bilancio. Le indagini filologiche, infatti, sono spesso costrette ad affrontare percorsi lunghi e tortuosi, e quello prospettato dalle odi pariniane è sempre apparso tra i più impervi, perché caratterizzato da pochi dati certi e testimonianze assai reticenti, se non contraddittorie. Per questo, chiunque lo abbia intrapreso ha dovuto procedere a fatica, attraverso ipotesi. E anche l’autore di queste pagine ha iniziato ad avanzarne alcune, già nel 2002. Come tutte le ricostruzioni provvisorie, tuttavia, richiedevano un periodico vaglio, che ne saggiasse la perdurante efficacia. Biancardi è giunto a porne in discussione diversi aspetti, rinunciando a soluzioni che gli erano parse convincenti. Ma il progressivo abbandono di vicoli ciechi, ed erronei preconcetti, rappresenta pur sempre un progresso nelle ricerche, cui possono giovare ulteriori recuperi testimoniali, almeno in circostanze fortunate, come quelle ritratte in questo volume. Sempre che nell’approccio ai testi si presti la dovuta attenzione alla loro materialità. Talvolta – ricorda l’autore – è più eloquente di quanto si possa pensare.
22,00 20,90

30,00 28,50

Erga-Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità. Volume Vol. 8/1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 158
Sommario: Il grande affare della guerra. Il vettovagliamento degli eserciti greci in età classica, M. Valente - I saperi dell’architetto nella propaganda augustea: Vitruvio, Creta e la medicina, M. Cassia - Diritto e ‘simulata philosophia’ nelle Istituzioni di Ulpiano, L. Maganzani - Casi di corruzione nei Rerum Gestarum libri di Ammiano Marcellino, R. Marino - Θαυματουργὸς τῶν ἐναντιώσεων. L’exemplum di Serse nei panegirici epici di Giorgio di Pisidia, M. Enrico - L’assassinio di Niceforo Foca attraverso la lente di due citazioni omeriche, L.R. Cresci.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.