Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 468
Le "Familiares" sono una raccolta di 350 epistole latine. Come affermato nella dedicatoria, l'intenzione di raccogliere le lettere nasconde un progetto autobiografico preparato con cura, impresa originale per cui non esistevano veri modelli. I soli che Petrarca riconosce sono classici. Nessuno medievale e nessuna menzione delle Confessioni di Agostino. Nonostante le Confessioni siano generalmente considerate la prima autobiografia è controverso se si possa parlare di "vera" autobiografia prima di Rousseau. Ma se l'autobiografia comporta un'interpretazione coerente dell'io da un particolare momento nel tempo, le Familiares sono un'autobiografia. Usando la teoria agostiniana di tempo e memoria, Petrarca riesce nel geniale intento di scrivere la sua vita mediante una sequenza epistolare. A causa però della lunghezza e complessità del progetto la storia della lettura delle Familiares è difficile quanto l'opera stessa: benché lette da sempre come fonte biografica, soltanto alcune sono ritenute "veramente" autobiografiche. Solo una lettura diacronica è in grado di rivelare l'autobiografia come il tema guida dell'epistolario.
51,00 48,45

Quali politiche per l'integrazione nell'Italia del XXI secolo?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 156
28,00 26,60

Disuguaglianza, ordine, virtù. Rousseau e il repubblicanesimo inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 156
L'influenza di Machiavelli e del repubblicanesimo ginevrino su Rousseau è essenziale. Il debito nei confronti del repubblicanesimo inglese si dimostra tuttavia altrettanto decisivo per cogliere gli elementi repubblicani del discorso politico rousseauiano. Quella rousseauiana si presenta come una sintesi di principi provenienti da tradizioni diverse: in un equilibrio vivo e dinamico, ogni componente rimanda alle altre, modificandone senso e contenuti originari. Se Rousseau rintraccia l'orizzonte complessivo della sua riflessione politica nel giusnaturalismo, il repubblicanesimo gli consente di superarne i limiti sotto almeno due aspetti, fornendogli gli strumenti teorici per garantire una fondazione della repubblica più efficace sul piano dell'iniziativa pratica e più solida dal punto di vista della morale e dei principi metafisici. Il confronto con le proposte dei repubblicani inglesi permette di precisare le ragioni di questa sostanziale riformulazione del repubblicanesimo e, in termini più generali, invita a ripensare criticamente alcuni assunti fondamentali di tale paradigma storiografico.
28,50 27,08

Sfogliando la «Méchanique Analitique». Giornata di studio su Louis Lagrange. (Milano, 19 ottobre 2006)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 216
Il volume raccoglie i contributi di studiosi di Meccanica Teorica che hanno legami scientifici con l'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, organizzatore dell'incontro, e le Accademie di Torino, Berlino e Parigi a suo tempo sedi della sapiente opera di Lagrange. Come recita il titolo la "Giornata di Studio" è stata dedicata all'opera fondamentale "Méchanique Analitique". Concepita da Lagrange durante l'iniziale periodo torinese è stata sostanzialmente completata durante il ventennio berlinese e pubblicata finalmente a Parigi nel 1788. L'iter seguito nel succedersi degli argomenti prende l'avvio da considerazioni storiche relative alla cultura scientifica dell'ambiente di concezione dell'opera, per soffermarsi sui grandi temi della Meccanica Generale (dalla Statica, alla Dinamica, al Principio dei Lavori Virtuali) e su elementi di Meccanica Celeste. Non mancano contributi relativi alla seconda edizione, pubblicata a Parigi nel 1811 con il titolo aggiornato in "Mécanique Analytique", e considerazioni sulle prospettive aperte da Lagrange con questa sua opera monumentale.
34,00 32,30

Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 524
Il tema della pace è stato e continua ad essere al centro di un appassionato dibattito politico-ideologico. Gli scritti che vengono presentati qui traggono origine da una ricerca promossa da studiosi delle Università Milano, Parma e IULM e finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca nel 2005. La ricerca ha portato ad un convegno, che si è tenuto a Parma nel gennaio 2008. Opportunamente rivisti e rielaborati, anche in conseguenza dei dibattiti svoltisi al momento del convegno, i risultati delle ricerche vengono ora presentati al pubblico. Se appare evidente come costituiscano un primo approccio a tematiche che necessitano di ulteriori approfondimenti, i saggi contenuti nel testo rappresentano un prezioso punto di partenza, avendo identificato e investigato interessanti temi di studio, dal contributo dato alla costruzione della pace da Stati, organizzazioni internazionali e partiti politici, alla riflessione sulla pace di alcuni intellettuali italiani, dall'opera pacificatrice del papato nel Novecento alla posizione assunta dai cattolici di fronte alla guerra, dalle missioni militari italiane all'attività antimilitarista in seno alle Forze Armate.
55,00 52,25

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Un poeta forse ritrovato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 76
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919) è stato noto al grande pubblico quasi esclusivamente per le leggendarie irregolarità del comportamento e per le stranezze del carattere. Tuttavia, la sua opera poetica fu sempre tenuta in gran conto dai suoi colleghi letterati e dai pochi amici. Questa dicotomia fra la conoscenza del "personaggio Ceccardo" e l'ignoranza della sua poesia si mantenne per decenni, tanto che Manlio Cancogni nel 1967 scrisse: "Ceccardo è certamente vittima di una grande ingiustizia. Ebbe la disavventura di essere, oltre che un poeta, un personaggio pittoresco. Due anni più tardi, Carlo Bo rimetteva in gran luce il nome di Ceccardo, sottolineando che un poeta tanto significativo "aspetta ancora il suo vero inventore. Un po' come dire che gli si deve rendere giustizia". In tempi più recenti abbiamo assistito alla rinascita di interesse per il poeta ligure-apuano. Evidentemente si è gradatamente persa la memoria degli eccessi che hanno caratterizzato la sua esistenza, mentre si è approfondita la conoscenza delle assolute peculiarità letterarie della sua poesia.
22,00 20,90

Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 544
I film di Rossellini interpretati da Ingrid Bergman costituiscono un corpus omogeneo. Attraverso un'ampia ricognizione dei materiali conservati presso archivi e cineteche, questo studio collaziona le numerose versioni reperite alcune sconosciute sondando le ragioni all'origine delle varianti e mettendo in luce la compattezza stilistica dell'intero corpus. Titoli come "Stromboli", "Europa '51", "Ingrid Bergman", "Giovanna d'Arco al rogo" e "La paura" appaiono segnati da un'omogeneità profonda, legata a una fase della sperimentazione rosselliniana in cui la possibilità di usare un'attrice come la Bergman in chiave antidivistica si rivela funzionale alla messa in scena della diversità. L'uso libero e spregiudicato del linguaggio cinematografico resiste alle manipolazioni più vistose e influenzerà le Nouvelles Vagues a venire. A tre anni di distanza dalla prima, questa seconda edizione integra e accresce i risultati precedentemente raggiunti grazie a un ulteriore lavoro di scavo su importanti e inediti documenti d'archivio, che arricchiscono la sezione "Documenti" con nuovi materiali cartacei e fotografici e ribadiscono la forza di film così fortemente voluti da Rossellini.
60,00 57,00

28,00 26,60

Diritto e teatro in Grecia e a Roma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il metodo di indagine chiamato nei paesi anglosassoni 'Law and Literature' (classificato tra i 'Postmodern Legal Movements') si è espresso, negli ultimi decenni, in due diversi filoni: quello indicato come 'Law in Literature', che si propone di discutere se e come i testi letterari possono essere utilizzati per conoscere la realtà giuridica, e quello indicato come 'Law as Literature', i cui cultori considerano il diritto come una narrazione, e si propongono di applicare le tecniche e i metodi della teoria e dell'analisi letteraria ai testi giuridici. Per gli antichisti, il ricorso ai testi letterari per una miglior conoscenza del diritto non è certo una novità. Negli ultimi anni, in particolare, questo metodo di indagine sembra riscuotere un rinnovato interesse sia tra gli storici del diritto greco che fra quelli del diritto romano. Come i saggi raccolti in questo volume confermano, i testi letterari, quale che sia il genere cui appartengono, sono strumento insostituibile per chi si proponga di ricostruire le regole giuridiche all'interno del contesto socioculturale in cui sono nate, e dunque di comprenderne la ragione e il vero e più profondo significato.
37,50 35,63

Analisi dei dati. Tecniche multivariate per la ricerca psicologica e sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 416
Il volume fornisce una presentazione di alcune importanti tecniche di analisi statistica multivariata diretta a studenti dei corsi di laurea in scienze psicologiche, sociali ed economiche, a studenti di dottorati, a ricercatori e docenti interessati alle applicazioni dell'analisi statistica multivariata, e a operatori interessati all'applicazione dell'analisi dei dati nelle ricerche di mercato, nei sondaggi di opinione e negli studi sulle organizzazioni. La trattazione degli argomenti è di carattere introduttivo. Viene dato ampio risalto agli aspetti applicativi delle diverse tecniche esaminate, con particolare riferimento alle ricerche di mercato e agli studi sulle organizzazioni.
46,00 43,70

Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 440
"Uomo di vasti e poliedrici orizzonti culturali, scrittore, commediografo e, soprattutto, grande editore, Valentino Bompiani ha attraversato da protagonista una stagione cruciale della storia italiana del Novecento, tra fascismo e dopoguerra. Anni in cui si diffonde la curiosità per le scoperte tecnologiche e scientifiche, si accendono gli interessi per le questioni internazionali, si traduce molto, si scopre la narrativa americana, si schiudono nuove strade per il romanzo italiano. Bompiani [...] ha saputo felicemente coniugare sensibilità critica e abilità imprenditoriale, e imporsi presto nell'agone dell'editoria. Questo volume, disegnando i tratti della sua biografia intellettuale e seguendo il filo tracciato dalle sue scelte nel settore letterario come in quello saggistico, ricostruisce l'evoluzione della casa editrice tra anni Trenta e anni Sessanta [...], tentando di cogliere, anche nelle loro sfumature e nelle loro contraddizioni, i fermenti e la temperie culturale del suo tempo."
51,00 48,45

Olimpia e il suo vicinato in epoca arcaica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 196
Questa ricerca è dedicata al santuario olimpico, concentrandosi sul ruolo che venne ad assumere, sin dall'epoca submicenea, nel quadro della realtà geografica locale, la valle del fiume Alfeo, nel Peloponneso nordoccidentale. È proprio nella tensione dinamica fra la sede del culto di Zeus Olympios e i gruppi di popolazione documentati nell'area dell'antica Pisatide e Trifilia che si iscrive l'evoluzione del ruolo del santuario. Se inizialmente rappresentò un importante crocevia lungo i sentieri della transumanza della regione, durante l'età arcaica e grazie all'attività dell'oracolo di Zeus, per le comunità politiche in via di costituzione divenne il punto di riferimento principale nella rete dei culti locali, acquisendo progressivamente una dimensione sovraregionale e infine panellenica. Sulla scorta della documentazione archeologica, epigrafica e letteraria, lo studio esamina così le ragioni e le modalità di tale evoluzione nei secoli dell'arcaismo, soffermandosi, in particolare, sul rapporto instaurato col santuario dalle comunità di vicinato pisati e trifilie e dalla città-stato di Elide, il maggiore centro politico della regione.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.