Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

L'officina linguistica del Tasso epico. La «Gerusalemme Liberata»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2007
pagine: 928
Nella trattazione sono studiati, sullo sfondo storico della lingua letteraria e nel quadro delle concezioni retoriche cinquecentesche e tassiane, i processi di elaborazione stilistica e linguistica messi in atto dal Tasso nella composizione della Gerusalemme Liberata, della quale è ampiamente descritta, con la indicazione delle figure retoriche, grammaticali e metriche, la fisionomia della 'sentenza' e della quale è analiticamente analizzata, con attenzione critica al testo della vulgata e con i debiti riscontri linguistici, la "elocuzione" per quanto riguarda sia il lessico sia la grammatica (suoni, forme e costrutti). Interpretata la posizione del Tasso poeta epico alla luce delle polemiche cinquecentesche sulla Liberata, si mette in evidenza la natura singolare e "sopra l'uso comune" della lingua del poema e si documentano i modi, ispirati alla varietà esuberante, al laconismo, alla mescidanza linguistica e al cultismo poetico, con i quali il Tasso concreta un linguaggio poetico nuovo rispetto al classicismo tosco-fiorentino e al classicismo rinascimentale.
88,00 83,60

La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale 1802-1814. Convegno internazionale (Milano, 13-16 novembre 2002)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 940
La ricorrenza del secondo centenario della Repubblica Italiana creata da Napoleone Bonaparte ha indotto l'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere a programmare un convegno internazionale mirato a ricostruire i tratti salienti di un nuovo Stato che ha profondamente influito sulla storia della penisola nel corso dell'Ottocento. Il fatto che Milano ne sia stata la capitale ha a sua volta un particolare significa-to, perché di ciò - si pensi alle persone attive in quegli anni, alle tradizioni del ducato milanese recepite o respinte negli anni napoleonici, alle trasformazioni della città la fisionomia della Repubblica Italiana e del successivo Regno d'Italia reca molti visibili tratti. Anche l'Istituto Lombardo nel 1802 ha iniziato la sua esistenza ormai bisecolare. Il convegno si è articolato su diversi filoni di ricerca distinti ma intercon-nessi, preceduti da alcune relazioni che inquadrano i caratteri dell'Italia napoleonica nel contesto storico della Francia e dell'Europa del tempo.
91,00 86,45

Culture e società nell'identità europea. Interazioni con l'Italia (2003-2004)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 298
Il volume raccoglie le relazioni presentate nel Ciclo di Lezioni dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, sul tema "Culture e società nell'identità europea:interazioni con l'Italia". Nel momento in cui il Ciclo di Lezioni si tenne era in elaborazione il Trattato costituzionale europeo ed era in corso l'allargamento dell'Unione europea da dieci a venticinque paesi membri. Si trattava di un momento di grande entusiasmo ma anche di grande tensione perché i due passaggi impegnavano l'Unione Europea e i Popoli d'Europa in una molteplicità di valenze. Le lezioni al "Lombardo" avevano lo scopo di contribuire a disegnare uno scenario che rivelasse insieme l'identità e la multivalenza che caratterizzano la prospettiva europea. Ciò conferisce grande attualità al volume, anche se lo stesso esce dopo che il trattato costituzionale si è arenato contro i referendum Francese e Olandese. Forse le ragioni di questo inciampo costituzionale stanno nel non aver chiarito bene che l'Europa è una entità complessa dove la politica e l'economia devono radicarsi anche nella storia e nella cultura, nell'arte e nella letteratura, nella filosofia e nella religione, nella scienza e nella musica.
38,00 36,10

Globalizzazione e trasmissione di modelli culturali e formativi (2001-2002)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 276
Il volume raccoglie le relazioni presentate nel Ciclo di Lezioni 2001-2002 dell'Istituto Lombardo, dedicato al tema "Globalizzazione e trasmissione di modelli culturali e formativi". Partendo dall'affermazione che "la tematica della globalizzazione presenta una molteplicità di connessioni che il ciclo di lezioni intende porre in evidenza lungo alcune direttrici fondamentali. Aspetti economici, giuridici, linguistici e scientifici si intrecciano in una prospettiva sincronica e diacronica, atta a far comprendere la complessità della trasmissione, nella storia, dei modelli culturali e formativi", la si è poi declinata con relazioni che si possono raggruppare in diversi filoni: quello della problematicità che si riflette sull'attualità, quello istituzionale ed economico, quello linguistico e culturale, quello dei "modelli" culturali ed istituzionali. Quesito principale era come assicurare che la globalizzazione diventasse una forza positiva per tutti i popoli. La risposta emersa è che bisogna mettere i popoli al centro di tutto ciò che le istituzioni fanno.
38,00 36,10

Estensione di marca e successo dell'innovazione di mercato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 140
In un contesto nel quale la crescente competizione richiede all'impresa di costruire e consolidare relazioni durature con i propri clienti, la marca va acquisendo una rinnovata centralità: diviene un vero e proprio luogo di mediazione stabile tra l'impresa e il proprio mercato, consentendo di generare un patrimonio relazionale di lungo periodo che sovente viene utilizzato anche per lanciare innovazioni di prodotto in mercati diversi da quelli già presidiati. La corretta gestione di tale operazione richiede tuttavia di adottare una prospettiva relazionale di lungo periodo. Questo volume approfondisce questa tematica in una cornice sistemico-relazionale, presentando la letteratura nazionale e internazionale di riferimento e analizzando in profondità alcuni casi concreti, per giungere infine a delineare un modello sistemico-relazionale di gestione del successo dell'estensione di marca.
26,50 25,18

Un grande matematico dell'Ottocento. Omaggio a Eugenio Beltrami 1835-1900 (Milano, 14-15 ottobre 2004)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 290
II volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno dedicato a Eugenio Beltrami (1835-1899), grande matematico dell'800 che sotto la spinta poderosa di Francesco Brioschi, ed insieme a Luigi Cremona e Felice Casorati, portò la matematica italiana ad affermarsi a livello europeo. Beltrami fu grande matematico, in geometria differenziale e in fisica matematica.
39,00 37,05

Animazione sospesa. Storie di ghiri, cellule e astronauti (Milano, 25 maggio 2006)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 74
È noto che alcuni mammiferi sono in grado di abbassare le proprie funzioni vitali, al fine di sopravvivere a condizioni ambientali estreme (come il freddo o la mancanza di cibo), per poi ripristinarle appieno, in tempi estremamente brevi, alla ripresa della vita attiva. Questa sospensione di attività, chiamata ibernazione, riveste grande interesse biologico: rappresenta, infatti, un meccanismo naturale attraverso il quale un organismo è in grado di abbassare le proprie funzioni metaboliche e fisiologiche a livelli che, in specie animali non ibernanti, sono normalmente incompatibili con la vita. La ricerca, oltre ad avere un rilevante interesse scientifico, ha anche importanza per i risvolti applicativi che ne derivano sia in Biomedicina che in campo spaziale.
22,00 20,90

Ilarità e tristezza. Percorsi francesi del «Candelaio» di Giordano Bruno (1582-1665)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 346
L'edizione parigina del Candelaio segna l'inizio della storia francese della commedia che Giordano Bruno pubblica in Francia. Delineare la fisionomia dei suoi primi lettori d'Oltralpe è il punto di partenza di un libro che raccoglie in più percorsi le tracce sparse del Candelaio, dalla Parigi dell'esilio bruniano alla seconda metà del Seicento francese. La commedia è presente nell'ambito di biblioteche e collezioni private ed è oggetto di diverse e anonime traduzioni. Audace modello di rottura e sovversione, stimolo di modernità linguistica e speculativa, il Candelaio diventa, in epoca barocca, uno spettacolo da riportare in scena e, riadattato, contribuisce all'affermazione teatrale dei Modernes. Con Cyrano de Bergerac, negli anni Cinquanta del Seicento, il Candelaio torna a essere un modello di dissonanza strutturale oltre che tematica, una lezione di scomposizione che rinnega dall'interno le certezze della commedia e irrigidisce tragicamente la comicità dei suoi protagonisti. In appendice, l'edizione critica del manoscritto Candelaio, la prima traduzione francese della pièce di Giordano Bruno.
44,00 41,80

Riflessi economici della corporate governance e dei controlli esterni per le società quotate. Fondazione Costantino Bresciani Turroni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 98
La significativa evoluzione del quadro normativo e i mutamenti degli assetti proprietari e di controllo delle società italiane quotate, costituiscono il comune oggetto di gran parte degli interventi ospitati in questo volume. Particolare rilevanza ha avuto anche il tema dei controlli esercitati da Banca d'Italia, Consob, Ufficio Italiano Cambi e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato stimolati anche da recenti e traumatici eventi. In queste situazioni le Autorità di controllo sono apparse veri e propri attori sulle scene finanziarie, influenzando scelte e comportamenti. Importante per i lavori è stata infine la discussione sul settore bancario, in bilico tra diverse forme di Governance e caratterizzato da conflitti d'interesse tra azionisti, manager e altri stakeholders in grado di influire sulla sua efficienza, costosità e redditività. I lavori hanno dunque ribadito gli stretti legami tra risultati economici ed efficienza nella Governance, nei controlli e nei comportamenti delle società quotate sia a livello micro che macroeconomico.
24,00 22,80

Dalla scuola all'università. Politiche e pratiche di orientamento in sei paesi europei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 192
Negli ultimi 30-35 anni, i sistemi di istruzione superiore europei hanno conosciuto profondi cambiamenti strutturali. Lungo gli anni '70 l'istruzione superiore ha incominciato a espandersi instradandosi verso un sistema di massa. Ciò ha comportato un ciclo di riforme strutturali che hanno mutato l'organizzazione dei sistemi. A partire dalla metà degli anni '80 i sistemi di istruzione superiore hanno esperito una nuova fase di riforma che mirava al migliorarne l'efficienza e l'efficacia attraverso la leva dell'autonomia. Nello scenario di questi nuovi cambiamenti trova posto il tema dell'orientamento in entrata e in itinere nell'istruzione superiore. Questo tema è emerso a seguito del rilevamento di tassi ritenuti ancora troppo elevati di abbandono e cambio di percorso di studi. L'orientamento in entrata e in itinere negli studi superiori ha assunto così un crescente rilievo nelle politiche educative e nelle azioni intraprese dalle istituzioni di istruzione superiore. Il libro si propone di illustrare comparativamente come queste iniziative sono state intraprese in sei Paesi europei.
30,00 28,50

Odi ed epodi

Libro
anno edizione: 2006
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.