Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

Musica, chitarra e... Note di vita, vita di note. Corso di chitarra acustica ed elettrica e di teoria musicale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 188
Un metodo innovativo nel panorama dei corsi pratici per chitarra: partendo dal presupposto della stretta connessione tra l'abilità tecnica e una buona conoscenza della teoria musicale, questo libro guida lo studente lungo un percorso formativo completo e stimolante. I vari argomenti correlati e necessari per orientarsi nel mondo della musica vengono esposti in una continua alternanza: teoria musicale; esercizi di carattere generale per il coordinamento e il rafforzamento delle dita; tecniche di fingerpicking, crosspicking, stumming, per chitarra acustica ed elettrica; esercizi specifici per praticare in modo immediato le tecniche presentate; porzioni di partiture di brani famosi per consentire una immediata soddisfazione dopo la fatica degli esercizi; spunti di psicologia della percezione musicale; curiosità e aneddoti legati alla musica; tecniche di set-up dello strumento. Le tecniche, gli accordi e le scale sono corredati di una spiegazione rigorosa, per evitare allo studente la mera memorizzazione di schemi fissi e consentire la comprensione delle ragioni che si celano dietro a quelli che potrebbero sembrare gli esiti di formule rigide e predefinite.
30,00 28,50

L'analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali. Software e istruzioni per l'uso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 248
Sempre più spesso testi letterari e legislativi, documenti politici e articoli di giornali sono disponibili in formato digitale producendo una massa ingente di informazione "nascosta" in testi non strutturati che ricercatori e professionisti della comunicazione devono gestire, codificare e interpretare. Questo manuale si propone di illustrare sia i metodi e le tecniche di analisi semi-automatica dei documenti, che seguono l'approccio qualitativo di esplorazione del testo dal basso mediante l'utilizzo dei CAQDAS che l'analisi dei dati testuali tipica della scuola statistica francese, che permette il trattamento e l'esplorazione di testi molto grandi al fine di estrarre, in modo automatico, le unità di informazione ritenute più rilevanti per la ricostruzione del contenuto. I software più noti dei due approcci sono illustrati passo per passo attraverso l'analisi di un corpus esemplificativo. Gli approfondimenti indicati nel testo o nella bibliografia sono selezionati appositamente per costituire un percorso di ricerca integrato tra qualità e quantità, parole e numeri.
34,50 32,78

Rendiconti. Classe di scienze matematiche e naturali (2005). Volume Vol. 139

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 396
40,00 38,00

La legislazione nazionale e regionale sul turismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 134
Il volume offre una panoramica di fonti, istituti e nuovi indirizzi sul turismo, materia che, per la sua trasversalità, si è ritagliata nell'ultimo ventennio uno spazio di crescente importanza nel mondo giuridico. L'analisi viene condotta esponendo, non solo con originalità e chiarezza, ma anche senza ricorrere ad esasperati tecnicismi, il complessivo impianto normativo da quello sovranazionale al più limitato, ma spesso innovativo, assetto regionale. Nel volume l'autore, evidenziando ambiguità e imprecisioni del dettato legislativo, passa in rassegna le professioni turistiche nell'ambito degli intervenuti adeguamenti alle disposizioni comunitarie, delineando le figure contrattuali recentemente novellate e riconducendo ad unità i diversi segmenti in cui è frazionata la disciplina.
26,00 24,70

Proclo. Dialettica, anima, esegesi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 420
Nel platonismo di Proclo confluiscono molte anime della riflessione antica; il travaglio di pensiero cui egli dà voce sorge dalla necessità di rispondere a pressioni contingenti, dibattiti di scuola, influenze di tradizioni estranee. In un contesto così ricco di tensioni e perfino di contraddizioni apparentemente insanabili, egli cerca ancora una composizione. Forte della perdurante fiducia nel razionalismo ellenico, persegue il suo scopo in nome di una coerenza che si pretende totale.
50,00 47,50

Un'osservazione che progetta. Strumenti per l'analisi e la progettazione relazionale di interventi nel sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 174
Il volume si propone di documentare la maggior efficacia di un approccio alla progettazione e all'intervento, che metta al centro le relazioni tra i soggetti e promuova la loro attivazione nel processo di identificazione e realizzazione degli obiettivi. La consapevolezza della complessità e della rischiosità del vivere contemporaneo, argomentate nella prima parte, rafforzano la convinzione di dover moltiplicare i punti di vista, progettando e lavorando in rete, per ridurre l'incertezza dell'agire sociale. Il volume offre, poi, nella seconda parte, una panoramica esauriente dei principali strumenti di cui si avvale l'analisi e la progettazione relazionale. Come le parole finali del volume suggeriscono, l'adozione della prospettiva relazionale nell'osservazione, nella progettazione e nell'attuazione di interventi sociali può promuovere la realizzazione di pratiche "buone", in senso forte, ovvero "eticamente buone", tese a un modello di vita "buona", capaci di rigenerare il legame sociale e il tessuto relazionale della società, deteriorati ed erosi dal prevalente individualismo.
29,00 27,55

Su Jacques Derrida. Scrittura filosofica e pratica di decostruzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 344
Un pensatore aporetico qual è Jacques Derrida ci ha lasciato una serie complessa di nodi problematici e di questioni irrisolte, originata dal metodo di ricerca della decostruzione, posto in essere in tutta la sua opera. Almeno da un decennio è pertanto ben vivo un dibattito non solo in ambito filosofico, ma anche letterario, etico-sociale, psicologico e pedagogico, con numerosi e forse inevitabili fraintendimenti del suo pensiero. Il volume non intende prendere posizione ingenuamente su "quel che ha veramente detto Derrida", ma piuttosto presentare letture diverse di autori, i quali, confrontandosi con il pensatore francese, credono di poter individuare il suo lascito teorico ancora ben fecondo e produttivo nel loro stesso pensiero. Quel che sembra dunque emergere, per lo meno nella ricezione italiana, è una visione organica della decostruzione, che, ponendo fuori gioco le verità della metafisica, non intende rinunciare mai al costante lavoro ermeneutico di rinnovata lettura e di trascrizione di quei testi, che sono pur sempre a fondamento di una tradizione costitutiva della nostra pratica teorica.
42,00 39,90

L'eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell'Europa medievale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 408
Nel presente lavoro si tratteggia la storia dell'aritmetica a partire dalle teorie dei numeri alto medievali (Marziano Capella, Cassiodoro, Boezio) e, dopo aver descritto gli albori della notazione posizionale in India, se ne presenta la diffusione nel mondo islamico grazie alla figura di al-Khawarizmi. Vengono poi ripercorsi i vari momenti della comparsa in Occidente dei numerali indo-arabici e della loro adozione in varie versioni grafiche; lungo il filo rosso dell'attività di traduzione dei testi arabi (con particolare riferimento alla scuola di Toledo, a Roberto di Chester ed a Gerardo da Cremona) e della successiva tradizione manoscritta latina, si delinea il contributo di molte figure di primo e di secondo piano nella storia della matematica, come Leonardo Fibonacci da Pisa, Sacrobosco, Alexandre de Villedieu, Giordano Nemorario, Regiomontano, Piero della Francesca, Luca Pacioli ed i molti altri che prima in latino, poi nelle lingue nazionali, a livello accademico o nelle scuole d'abaco, hanno divulgato in Europa le tecniche di calcolo di origine araba.
44,00 41,80

Riflessioni sulla «lex voconia»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 102
La lex Voconia, approvata dai concilia plebis nel 169 a.C., dopo il celebre discorso 'persuasivo' di Marco Porcio Catone, sancisce l'incapacità della donna non importa se figlia, perfino unica figlia del de cuius di essere istituita erede nel testamento di un cittadino, titolare di un patrimonio di almeno centomila sesterzi, registrato nella prima classe della costituzione serviana. Essa dispone inoltre che ogni legatario non possa ricevere da un classico più di quanto ottengano l'erede o, insieme, i coeredi. Il plebiscito, spesso compreso tra le leges sumptuariae, va ricondotto ad un disegno politico di largo respiro: conservare ed accrescere la consistenza patrimoniale delle familiae che governano la città, scosse, al termine della seconda guerra punica, dall'emersione di nuovi gruppi, in grado di sovvertire equilibri consolidati utilizzando agili ed ingenti ricchezze, ottenute con l'esercizio dei traffici e del commercio. Accolti con molta ostilità ed elusi quasi contestualmente alla loro emanazione, i divieti di Voconio vengono meno al tempo di Augusto per esplicita deroga parziale e, poco dopo, per generale abrogazione tacita.
24,00 22,80

Rendiconti. Classe di lettere e scienze morali e storiche (2005). Volume Vol. 139

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 488
Il volume contiene i seguenti argomenti: Similarities and differences of usage between the OE Orosius and the Latin Original: with special reference to the adverb/conjunction "nu"; Gli inizi della scrittura araba; Le iscrizioni camune di Poggio della Croce; Interventi personali nelle Antichità ebraiche di Flavio Giuseppe; La Tabula peutingeriana e Adriano; Investments as real options; Tanaquilla, Tullia e la Roma dei Tarquini; Bergamo romana; Aspetti della società e dell'economia in età imperiale; Gli economisti della Fac. di giurisprudenza dell'Un. degli studi di Milano (1924-1970); L'Egeo prima dei greci; I logoi al servizio del logoi: la vocazione sacerdotale e il mestiere letterario secondo Gregorio Nazianzeno; Il Dossier di Perpetua: una rilettura storica e letteraria; Nomi maledetti di Sicilia; Qu'est-ce que l'Épigramme latine au Quattrocento?; I contratti "reali" nella prospettiva dell'unificazione del diritto in Europa; Il commento al Cantico dei cantici di Alcuino nel ms. Barcelona; Arxiu Capitular de la Catedral 64; Il ritratto dell'Efebo nella poesia flavia; L'Aquaeductus di Mediolanum; La concezione delle religioni in Temistio e il suo atteggiamento verso il cristianesimo.
40,00 38,00

Diritti umani e diritto allo sviluppo. La promozione dei diritti dei minori da una prospettiva di genere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 282
Violazione dei diritti umani, cooperazione internazionale, sviluppo: quale futuro avranno le nuove generazioni in questo cammino? Il presente studio è il risultato di un'analisi che, oltre a vedere il minore come soggetto di diritti e risorsa per lo sviluppo, va ad analizzare e a proporre una prospettiva di genere con la quale guardare all'infanzia e adolescenza. Spesso, sono proprio le bambine e le adolescenti a subire le più gravi violazioni dei diritti umani fondamentali, all'interno di contesti sociali e politici insensibili e spesso conniventi con tali violazioni. La questione dei diritti delle bambine e delle adolescenti è molto delicata e particolare in quanto si trova in una zona di confine tra i diritti dei minori e i diritti della donna. Sul piano operativo questo si traduce in interventi appartenenti a diverse sfere di competenze. Riflettendo sulla necessità di una nuova prospettiva che tenga conto di queste peculiarità, e dell'importanza di un approccio integrato, multisettoriale e di genere ai bisogni dei/delle minori, il presente volume offre un insieme di analisi sulle buone prassi di intervento che finora hanno dato i risultati più soddisfacenti.
37,00 35,15

Analisi strategica e marketing per i mercati emergenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 114
Di fronte alla crescente competizione globale, le imprese dei Paesi sviluppati che intendano continuare a crescere a tassi significativi non possono più ignorare la nuova domanda (potenziale) espressa dai mercati emergenti. Questi ultimi offrono consistenti opportunità di mercato. Tuttavia per soddisfare la domanda in continua evoluzione dei consumatori posizionati anche negli strati intermedi ed inferiori di tali mercati, si rende necessaria una profonda revisione (e talvolta persino una falsificazione) delle tradizionali teorie manageriali, fino ad ora delineate e verificate quasi esclusivamente nei paesi occidentali. Questo volume si propone quale tentativo di sistematizzare le conoscenze scientifiche sull'argomento, integrandole con dati aggiornati e presentando diverse decine di casi concreti di imprese che si sono confrontate con i nuovi mercati emergenti. In particolare, il materiale è organizzato seguendo un percorso logico che, prendendo avvio dall'analisi strategica del contesto e delle opportunità di mercato, giunge ad individuare le più efficaci leve di marketing per soddisfare la domanda dei Paesi emergenti.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.