Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Dagrada

Biografia e opere di Elena Dagrada

La grande rapina al treno. The Great Train Robbery (Edwin S. Porter, 1903) e la storia del cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 82
Questo libro vuole essere un utile viatico per chiunque desideri addentrarsi lungo i sentieri affascinanti del "cinema delle origini", per imparare a conoscere la prima epoca di vita della storia del cinema. Attraverso l'analisi di "The Great Train Robbery", realizzato nel 1903 da Edwin S. Porter, rintraccia le catarreristiche principali di un periodo appassionato e avventuroso, profondamente diverso dal cinema che conosciamo oggi. E lo fa addentrandosi nei segreti del successo di un piccolo grande film, che seppe miscelare sapientemente i temi rappresentati, oltre ad alcune audaci novità nella messa in scena di più azioni simultanee. "The Great Train Robbery", infatti, riuscì a unire la spettacolarità dei più arditi procedimenti narrativi del suo tempo al mito popolare per eccellenza della storia americana, quello del "selvaggio West" (wild West), o "lontano West" (far West), facendo presa su un numero di spettatori molto alto anche al di fuori degli Stati Uniti. E seppe sfruttare il contesto iconografico e narrativo maggiormente in voga del tempo - la ferrovia, gli assalti a un treno, le sparatorie e gli inseguimenti spericolati - mettendo il tutto, fra l'altro, al servizio del film western come genere.
8,00 7,60

Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 544
I film di Rossellini interpretati da Ingrid Bergman costituiscono un corpus omogeneo. Attraverso un'ampia ricognizione dei materiali conservati presso archivi e cineteche, questo studio collaziona le numerose versioni reperite alcune sconosciute sondando le ragioni all'origine delle varianti e mettendo in luce la compattezza stilistica dell'intero corpus. Titoli come "Stromboli", "Europa '51", "Ingrid Bergman", "Giovanna d'Arco al rogo" e "La paura" appaiono segnati da un'omogeneità profonda, legata a una fase della sperimentazione rosselliniana in cui la possibilità di usare un'attrice come la Bergman in chiave antidivistica si rivela funzionale alla messa in scena della diversità. L'uso libero e spregiudicato del linguaggio cinematografico resiste alle manipolazioni più vistose e influenzerà le Nouvelles Vagues a venire. A tre anni di distanza dalla prima, questa seconda edizione integra e accresce i risultati precedentemente raggiunti grazie a un ulteriore lavoro di scavo su importanti e inediti documenti d'archivio, che arricchiscono la sezione "Documenti" con nuovi materiali cartacei e fotografici e ribadiscono la forza di film così fortemente voluti da Rossellini.
60,00 57,00

26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.