Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie

Tutti i libri editi da LED Edizioni Universitarie

Etiche dell'ambiente. Voci e prospettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 434
Questo testo non intende semplicemente illustrare alcune delle prospettive più rappresentative della disciplina all'etica dell'ambiente, ma anche estendere l'invito a entrare nel vivo di questo interessante dibattito filosofico a nuovi possibili protagonisti. Il titolo della pubblicazione ben rappresenta la struttura di questo progetto collettivo. Le voci di chi ha partecipato all'iniziativa e le prospettive indagate offrono la preziosa testimonianza di un'attività dialogica di ricerca costantemente in fieri, nella speranza che ciò possa essere d'ausilio e di stimolo ad approfondire i problemi qui affrontati. La domanda da cui prende avvio l'intero lavoro e dalle cui possibili risposte non si può qui prescindere è "perché studiare le etiche dell'ambiente?". A risposte più dirette si affiancano ulteriori risposte sul campo. Studiare etica dell'ambiente non significa soltanto apprendere la materia sapendone enucleare i concetti-chiave, ma anche comprenderne i problemi e le proposte sviluppando una coscienza critica che ci consenta di interrogarci senza pregiudizi sul nostro rapporto con l'ambiente. È questa coscienza critica che cercano allora di stimolare i contributi raccolti.
48,50 46,08

Editing specialized texts in English. A corpus-assisted analysis

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 98
23,00 21,85

La tradizione manoscritta dell'«Encomio di Elena» e del «Plataico» di Isocrate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 296
Dopo i fondamentali contributi della filologia tedesca nell'Ottocento e nei primissimi anni del Novecento il testo di Isocrate è stato lungamente trascurato. Nell'ultimo decennio si è assistito ad un'inversione di tendenza e ad una ripresa d'interesse, a partire dal riesame dell'importante tradizione papiracea. Il presente volume raccoglie i frutti di questo rinnovato fervore di studi e traccia un quadro complessivo delle vicende del testo isocrateo in età medievale e umanistica. La prima parte presenta un catalogo dei manoscritti, con particolare attenzione ai dati materiali e alla storia dei singoli codici. Nella seconda parte, dopo aver esaminato il passaggio dalle edizioni tardoantiche alla tradizione medievale, viene indagata in dettaglio la complessa articolazione stemmatica delle due famiglie testuali su cui si ripartiscono i testimoni, giungendo a individuare nuove fonti primarie, a definire i rapporti genetici tra i codici e a circoscrivere i principali fenomeni di contaminazione. A distanza di oltre cinquecento anni dall'editio princeps di Calcondila il volume conduce il lettore a ripercorrere le strade imboccate dal testo isocrateo tra la fine del IX e l'inizio del X sec.
38,50 36,58

Studi sul caput XXI della Lex Rubria de Gallia Cisaplina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 150
"Lex Rubria de Gallia Cisalpina" è il nome attribuito a un'epigrafe bronzea, di circa cm 54 x cm 72 e del peso di poco superiore a kg 13, che venne rinvenuta nel piacentinoa Veleia nell'aprile del 1760 ed è attualmente conservata in una sala del Museo Archeologico di Parma. Il frammento, giunto fino a noi grazie a questa scoperta, costituisce però solo una parte della legge in questione, e riporta unicamente il testo integrale di tre capitoli più quello parziale di altri due. Si tratta di una legge pubblica romana di età tardo repubblicana recante una serie di disposizioni normative destinate a trovare applicazione in una vasta regione geografica indicata come Gallia Cisalpina. Oggetto di questo volume è l'esame di uno dei capitoli pervenutici della legge, il caput XXI, dedicato al regime giuridico della tutela del creditore di una somma determinata di denaro e ai connessi aspetti processuali.
27,00 25,65

Anonymi graeci oratio funebris in Constantinum II

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 232
Nella Biblioteca Apostolica Vaticana è conservato un manoscritto (Pal.gr. 117) che contiene un'orazione funebre scritta in greco da un oratore anonimo. L'orazione non è un'opera inedita, ma ebbe diverse edizioni, purtroppo non del tutto fedeli al testo: solo il primo editore, il Morel, fra l'altro ebbe visione diretta del manoscritto. Destinatario dell'orazione era indicato dai vari editori come Costantino II: gli errori di trascrizione del testo hanno, però, indotto ad una interpretazione diversa, estudiosi tedeschi hanno pensato che il destinatario fosse Teodoro Paleologo, morto nel 1448. Certamente il copista è del XV secolo, ma dal suo stile si può evincere cheil testo è stato copiato qualche anno prima della morte di Teodoro Paleologo. Anche l'esame del linguaggio ci porta ad escludere che l'orazione possa riferirsi al Paleologo. D'altra parte, i riferimenti storici e giuridici fanno pensare ad un testo composto nel IV secolo: ad esempio i riti matrimoniali e funebri, il culto del sole, la correggenza imperiale. Il destinatario era allora Costantino II.
34,50 32,78

33,00 31,35

33,00 31,35

Assiomatica del normativo. Filosofia critica del diritto in Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 318
Nel programma di rifondazione epistemologica della filosofia e della teoria del diritto, elaborato da Luigi Ferrajoli fin dai primi anni '60, sono fondamentali tre domande, che corrispondono alle tre classiche dimensioni del linguaggio: la dimensione sintattica, la dimensione semantica, la dimensione pragmatica. La prima domanda è: Come viene costruita la teoria del diritto? (dimensione sintattica). La seconda domanda è: Di che cosa parla la teoria del diritto? (dimensione semantica). La terza domanda è: A che cosa serve la teoria del diritto? (dimensione pragmatica). Il presente volume raccoglie e prosegue il dibattito sulla filosofia e la teoria del diritto di Luigi Ferrajoli, che si è svolto all'Università degli studi di Milano nei giorni 28-29 ottobre 2008. Al volume partecipano dodici autori: I. Birocchi, G. Carcaterra, A.G. Conte, P. Di Lucia, A. Gentili, R. Guastini, C. Luzzati, A. Pintore, P. P. Portinaro, L. Prieto Sanchís, A. Rentería Díaz, F. Riccobono. La risposta di Ferrajoli ai dodici contributi critici si articola in tre parti: questioni metateoriche e metodologiche; questioni di teoria del diritto; rapporto tra diritto e democrazia.
40,50 38,48

Sportivamente. Temi di psicologia dello sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 474
La psicologia dello sport è una disciplina più antica di quanto non si ritenga. Già nel 1913 De Coubertin organizzò a Losanna un convegno Internazionale dedicato agli aspetti psicologici e psicofisiologici della pratica sportiva. A circa 100 anni di distanza, vi è ancora un dibattito aperto su quale sia il contributo che la psicologia può offrire all'interno delle scienze dello sport. Le competenze disciplinari sono in costante aumento, così come i programmi di intervento che dispongono di testimoniata efficacia. Nel contempo anche lo sport è cambiato, articolandosi in differenti sottodimensioni. Da una parte si è affermata una concezione dello sport come diritto di cittadinanza, come veicolo di integrazione sociale, di salute e di benessere psico-fisico in tutte le fasi del ciclo di vita. Dall'altra parte si è mantenuta e ulteriormente rafforzata una concezione «agonistica» dello sport e la necessità di costruire programmi sempre più specifici per la preparazione psicologica degli atleti o delle squadre di alto livello. Risulterà evidente che queste due diverse, talvolta contrapposte, accezioni dello sport pongono domande molto differenti alla psicologia. Questo volume si propone di fare il punto sulle conoscenze attualmente disponibili e rappresenta un esempio diretto dell'attività del Centro Inter-universitario Italiano dedicato alla Psicologia dello Sport denominato «Mind in Sport Team».
53,00 50,35

36,00 34,20

La costruzione della riforma universitaria e dell'autonomia didattica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 212
Tra il 1996 e il 2000, l'università italiana è andata incontro a un profondo processo di riforma che ha segnato una cesura con l'università così come l'abbiamo conosciuta fino ad anni recenti. La ricerca presentata nel volume offre un'analisi in profondità del processo con cui la riforma dell'autonomia didattica - punto di partenza della più ampia riforma universitaria - è stata costruita. Di questa riforma si è scritto molto in termini impressionistici e basati su opinioni personali, quasi sempre pregiudizialmente negativi e quasi mai informati. Sulla base di evidenze empiriche e attraverso la voce di coloro che ne sono stati i protagonisti, questa ricerca analizza come la riforma della didattica sia stata elaborata, attuata normativamente e implementata operativamente. Attraverso interviste in profondità con gli attori direttamente coinvolti nel processo di riforma, fonti documentarie e uno studio di caso relativo all'attuazione della riforma in quattro facoltà e in un corso di laurea di un grande ateneo del Nord Italia, l'analisi mette in luce le condizioni, le dinamiche e le logiche che stanno alla base del modo in cui la riforma è stata pensata, costruita e realizzata.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.