Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Adornato

Biografia e opere di Gianfranco Adornato

Oltre le mura, fuori dalla città. Locri e il suo territorio (Atti della Giornata di Studi, Pisa 29 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 194
Alungo, dopo le indagini pionieristiche di Paolo Orsi, il territorio dell'antica città di Locri Epizefiri è rimasto pressoché ignoto e inesplorato. Tale mancanza di indagini sistematiche, sia nel settore più vicino alla città (chora politike) che nell'entroterra (eschatia), non ha consentito di definire nella loro complessità le dinamiche insediative nell'area dalla preistoria al Medioevo (e oltre) né, fino a pochi lustri or sono, di tracciare nella loro evoluzione diacronica aree di confine e limiti del territorio di Lokroi Epizephyrioi rispetto alle limitrofe colonie primarie e secondarie (da Rhegion a Kaulonia, da Medma a Metauros). Per contribuire a colmare tale lacuna, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa si è tenuta il 29 maggio 2018 una Giornata di Studi dedicata al territorio dell'antica Locri Epizefiri. In quell'occasione sono stati presentati, per la prima volta in maniera unitaria, i risultati delle più recenti indagini condotte dalle maggiori équipes di studiosi impegnate sul territorio locrese, in un'ottica che includesse anche lo studio del rapporto con i territori delle poleis confinanti. Il presente volume contiene i contributi presentati nella Giornata del 29 maggio, suddivisi in tre sezioni tematiche: la prima è dedicata al Locri Survey, un progetto di indagini sistematiche e intensive sul territorio lo-crese avviato dal Laboratorio di Storia Archeologia Epigrafia e Tradizione dell'Antico della Scuola Normale, nell'ambito del quale si presentano anche i risultati preliminari della prima campagna di ricognizioni di superficie; la seconda sezione comprende altre recenti indagini sulla chora di Locri, effettuate ora a scopo di ricerca ora di archeologia preventiva, i cui importanti risultati sono da leggere in un'ottica integrata rispetto a quelli delle ricognizioni sistematiche; la terza è dedicata alle ricerche sull'eschatia, sulle aree di confine e sulle relazioni con i territori finitimi.
40,00 38,00

Peri graphikes. Pittori, tecniche, trattati, contesti tra testimonianze e ricezione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
Questa raccolta di contributi ha come comune denominatore lo studio della pittura antica, tra età classica ed ellenistica, e la sua ricezione in epoche successive. Rievocando nel titolo gli antichi scritti sulla pittura, il volume prende in considerazione la straordinaria ricerca, sia a livello teorico che pratico, condotta da artisti e intellettuali in un periodo di svolta dal punto di vista culturale e politico. Questa fervida attività artistica e intellettuale ebbe un grande impatto anche nei secoli successivi. Sotto tale aspetto il volume si sofferma in particolare sull’età romano-imperiale che, grazie all’appropriazione materiale e intellettuale dell’arte greca, rappresenta uno dei massimi testimoni del fenomeno di ricezione. Gli articoli si snodano attraverso uno spettro d’indagine ampio e multidisciplinare, che comprende l’analisi delle testimonianze pittoriche pertinenti a diversi contesti da un punto di vista delle tecniche artistiche, delle pratiche di bottega e del discorso sociale, ma include anche il mondo della trattatistica antica sull’arte e sulla pittura, e le riflessioni filosofiche sui colori e la loro percezione.
87,00 82,65

Restaging Greek Artworks in Roman Times

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 300
75,00 71,25

Intorno al Papiro di Artemidoro. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 4 febbraio 2011). Ediz. italiana, inglese e tedesca. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 186
Con questa pubblicazione giunge a conclusione il progetto scientifico di seminari e discussioni, focalizzato sugli aspetti più significativi del Papiro di Artemidoro. Il convegno sui disegni del Papiro si è tenuto presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, sotto il coordinamento scientifico di Gianfranco Adornato e Salvatore Settis. Il presente volume raccoglie gli interventi dei relatori al convegno, il cui focus tematico è stato il disegno (graphike) nel mondo antico nella sua accezione più ampia e articolata. Esperti di pittura, iconografia, architettura, cultura materiale, si sono interrogati sull'uso ampiamente diffuso nelle fonti letterarie e sulla possibile ricostruzione di modelli, di libri di modelli e repertori, attraverso l’evidenza archeologica e materiale. Un’esplorazione che travalica i rigidi ambiti scientifico-disciplinari e le specializzazioni, che reinterpreta questo tema assai delicato investigando media eterogenei quanto a materiali, a contesti culturali, ad ambiti geografici e cronologici, alla funzione e fruizione del disegno e della pittura nel mondo antico.
37,00 35,15

36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.