Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Paesaggi rivelati. Passeggiare con Bernard Lassus

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 205
Questo libro si basa su una scoperta: il paesaggio come opera dei nostri occhi, che possono vedere l'invisibile, e cioè la bellezza, solo se educati a capirla, a percepirla. Colore, luce, proporzioni, punti di vista: sono gli elementi che costituiscono il nuovo paesaggio di cui tutti siamo creatori. Come nella banlieue parigina, dove gli abitanti costretti in giardinetti di pochi metri quadrati inventano paesaggi immaginari, sognano foreste, animali, laghi e li ricostruiscono con i loro poveri mezzi. L'artista e il filosofo hanno capito il desiderio di creazione che è alla base dei giardinetti della banlieue e da questo desiderio partono per prevedere e progettare nuovi paesaggi, paesaggi accoglienti, gradevoli per l'uomo, per la vista e per lo spirito.
22,00 20,90

Gli occhi di Irene. Prevenzione, cura, lotta all'AIDS nell'esperienza di una ONG italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 160
Un reportage di storie vissute direttamente in Nigeria, Uganda, Ruanda e Romania. Il volume mette il lettore di fronte a una realtà complessa e in continua evoluzione, ed offre un punto di vista sul metodo d'intervento sopratutto educativo.
13,50 12,83

Biblioteca della libertà. Volume Vol. 184

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 150
"Biblioteca della libertà" è pubblicata nell'ambito dell'attività culturale del Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi" di Torino. La rivista affronta più direttamente il nodo delle sfide che le trasformazioni in corso pongono alle società liberal-democratiche contemporanee e, in particolare, al sistema politico internazionale. Per ogni numero esplicita un tema focale che viene sviluppato attraverso uno o più saggi e da prospettive differenti.
15,00 14,25

Eppur si muove. Innovazione e piccola impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 180
L'innovazione non dipende dalla dimensione dell'impresa e non è una sovrastruttura. Dipende da un fattore centrale, il capitale umano, che è frutto dell'educazione, prima che dell'istruzione: rischio, creatività, fiducia, gusto del bello e dell'utile, capacità di apprendimento gli uomini non le imparano a scuola. La strada per la competitività dell'economia parte dalla capacità di valorizzare queste dimensioni e di creare un circolo virtuoso tra imprese, sistema della ricerca, sistema finanziario e politiche di sostegno.
15,00 14,25

Carlo Verri patrizio, prefetto e possidente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 265
Le vicende della vita di Carlo Verri, fratello minore di Pietro e Alessandro Verri, possono essere considerate rappresentative dell'epoca di passaggio dall'Antico Regime all'esperienza rivoluzionaria e napoleonica, prima, e alla fase della Restaurazione, poi. La sua vita pubblica e privata rappresenta una sorta di "cartina tornasole" da cui è possibile dedurre la vitalità di determinate categorie sociali, la loro sfera di influenza, la capacità di adeguarsi ai tempi e di promuovere "il nuovo" sul piano dei comportamenti e della mentalità. Il volume è un affresco del patriziato lombardo e del suo sforzo di adattare le condizioni di ceto e patrimonio sociale ereditati entro il sistema dello Stato "moderno".
19,50 18,53

Il «problema Israele». Diplomazia italiana e PCI di fronte allo Stato ebraico (1948-1973)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 478
Dal 1948 la diplomazia e il mondo politico italiani si trovarono a confrontarsi con una nuova realtà internazionale: lo Stato d'Israele. In questo volume l'autore, utilizzando in larga parte materiale d'archivio inedito, ripercorre le reazioni suscitate dall'affermazione di questa nuova nazione. La tradizionale amicizia per i paesi arabi spinse il governo di Roma a considerare i rapporti con lo stato ebraico come un "problema", soprattutto in occasione delle ricorrenti crisi in Medio Oriente. Dagli anni Sessanta Aldo Moro, presidente del Consiglio e poi ministro degli Esteri, approfondì la tendenza filo-araba dell'Italia esprimendo numerose perplessità, e qualche volta marcati dissensi, riguardo alla politica israeliana. Sul versante ideologico opposto, anche per il PCi Israele fu un "problema". I comunisti passarono dall'entusiasmo con cui ne accolsero la nascita a una progressiva freddezza, determinata anche dagli sviluppi della politica mediorientale dell'URSS. Dalla guerra dei Sei giorni del 1967 Israele fu identificato con chiarezza come un avversario, in quanto ritenuto parte integrante del disegno imperialista degli Stati Uniti nel Mediterraneo. Ma questa posizione sollevò un intenso dibattito all'interno del partito provocando alcune importanti prese di distanza nei militanti di origine ebraica. Da questo studio emergono alcuni interessanti punti di contatto tra le posizioni del governo italiano e dell'opposizione comunista fino alla guerra del Kippur del 1973.
29,50 28,03

Conoscenza senza distanze. Scenari ed esperienze per l'e-learning

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 206
Il sistema della formazione superiore si trova oggi a essere investito da un'ondata di profondi cambiamenti, riconducibili allo diffusione delle nuove tecnologie che contraddistinguono la Società dell'informazione. Il successo dell'e-learning costituisce uno dei segni tangibili di questo cambiamento. Si tratta, al tempo stesso, di una sfida da affrontare e di una opportunità da cogliere per le nostre istituzioni universitarie. Da un lato, gli effetti che lo sviluppo tecnologico produce sui processi e sui modelli formativi spingono a rivedere e mettere in discussione le modalità organizzative consolidate e gli schemi culturali tradizionali. Dall'altro, l'e-Iearning può diventare uno strumento utile per consentire alle Università di allineare la propria offerta formativa alle esigenze provenienti dal mondo esterno. I saggi contenuti nel volume offrono uno stimolo al dibattito critico sulle prospettive di sviluppo dell'e-Iearning nel sistema universitario italiano, e presentano approfondimenti su esperienze specifiche legate ai temi dell'accessibilità e dell'innovazione tecnologica e metodologica.
19,50 18,53

Venture capital e sviluppo economico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 140
Anna Gervasoni, presidente dell'Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital, illustra le condizioni concrete in cui il venture capital è determinante per lo sviluppo e l'innovazione in Italia. Un quadro interessante per il futuro dell'economia italiana e utile per tutti gli operatori del settore.
16,00 15,20

Milano 1906. L'esposizione internazionale del Sempione. La scienza, la città, la vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 268
Cent'anni fa si inaugurava una delle maggiori imprese della storia della tecnica: il Sempione, un traforo ferroviario di 20 km di lunghezza. Per festeggiare questa nuova via di comunicazione sotto le Alpi, Milano organizzò nel 1906 una grande Esposizione internazionale nella quale propose al pubblico le nuove tecnologie legate all'industria dei trasporti e delle comunicazioni, e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro degli operai. Quindici autori di diversa formazione inquadrano questo grande evento collettivo nella slancio tecnologico e sociale del 'momento 1906'. I loro saggi, suddivisi in quattro gruppi tematici - Scienza in cantiere; Il lavoro malato; L'Esposizione internazionale del lavoro; "La città che sale" - offrono uno sguardo multidisciplinare sulla Milano del primo Novecento, dove medici, ingegneri, scienziati e industriali furono attori di un sogno di progresso teso a determinare grandi cambiamenti nella società. Saggi di: Giorgio Bigatti, Adele Buratti Mazzotta, Francesco Carnevale e Alberto Baldasseroni, Pierre-Yves Donzè, Bernardino Fantini, Vito Foà, Annalucia Forti Messina, Domenico Lini, Orazio Martinetti, Stefano Musso, Elio Nenci, Anna Pellegrino, Alberto Saibene, Ornella Selvafolta.
22,50 21,38

I cristiani d'Irlanda e la guerra civile (1968-1998)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 294
"Lo studio di Paolo Gheda apre uno squarcio inusuale su un tema controverso, quello dei cristiani nella guerra civile in Irlanda del Nord, raramente frequentato dalla storiografia. In esso si dà conto dell'evoluzione dei rapporti tra le diverse Chiese che, su posizioni diverse, hanno dovuto affrontare l'epoca dei 'troubles'. Dalla trattazione emerge con chiarezza che lo sguardo delle gerarchie cristiane è stato principalmente rivolto ai problemi della popolazione sconvolta da una contesa annata che ne ha fortemente condizionato l'esistenza. Ma anche come, innanzitutto, l'intervento delle Chiese sia stato indirizzato verso una ricomposizione di divisioni settarie che erano degenerate in un clima di odio razziale che rischiava di diventare endemico. La 'politica' delle confessioni cristiane è stata quella di lavorare, superando anche numerose difficoltà interne, per una riconciliazione dà fondarsi sulla base della giustizia sociale e della comprensione delle motivazioni dell'altro. Il lavoro di Gheda non indulge in schematizzazioni e, quindi, non nasconde le inevitabili contraddizioni di questo itinerario trentennale. L'autore si è meritoriamente fatto carico di ricostruire alcuni aspetti determinanti di un conflitto in cui religione e politica sono state spesso confuse. Il risultato è un libro interessante, per molti aspetti nuovo, che prende vita dà fonti di diversa natura ed è soprattutto alieno da semplificazioni." (dalla prefazione di Luca Riccardi)
24,50 23,28

Reti nella rete. Teorie e definizioni tra tecnologia e società

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il libro analizza come le reti funzionino dal punto di vista sociale, e come sia indispensabile il loro ruolo per la coesione della società e la condivisione della cittadinanza. Nel caso di Internet, "cittadinanza globale", la tecnologia esalta le possibilità di costruire reti sempre nuove, moltiplicando all'infinito le potenzialità di questa struttura sociale.
22,00 20,90

Luoghi di formazione. Complessità, formazione, l'Altro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 157
Se la formazione non si riduce a una somministrazione di saperi specialistici, tecnici o relazionali, essa implica sempre una trasformazione della cultura e della stessa identità di tutti coloro che sono implicati nel suo processo. In questa ottica ogni esperienza vissuta ha un potenziale formativo/trasformativo, ma solo alcune istituzioni possono fare di questo tipo di esperienze un loro cardine operativo e metodologico: la scuola, l'azienda, la psicoanalisi. Queste istituzioni sono oggi in crisi per una molteplicità di fattori, in particolare per il loro appiattirsi su logiche efficientiste. Il didattismo, l'economicismo e il medicalismo ne egemonizzano la conduzione e ne ostacolano i cambiamenti strutturali necessari per essere al passo con le trasformazioni della cultura postmoderna e della complessità. Questo volume raccoglie i contributi di uno psicoanalista a un progetto di formazione di insegnanti (il progetto STRESA), in un sistematico confronto con altri ambiti di competenze. "Luoghi di formazione" non allude solo al fatto che questo confronto si è realizzato in sedi e con organizzazioni molto diverse tra loro, ma vuole indicare precipuamente che a questo unico progetto di formazione hanno partecipato specialisti appartenenti a diversi luoghi formativi - dirigenti scolastici, filosofi, sociologi, formatori aziendali e psicoanalisti - trovando nel loro lungo dialogo con gli insegnanti occasioni per nuove, impreviste emergenze ideative.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.