Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Mussolini io ti fermo. Storia leggendaria di Giuseppe Bottai scelse la patria combatté i nazisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 272
La vita rocambolesca di Giuseppe Bottai, gerarca tra i più importanti del Ventennio fascista, offre nuovi motivi di riflessione sulla recente e tragica stagione del nostro Paese. Bottai ha rappresentato una figura alternativa che ha creduto in un fascismo diverso. Si è battuto contro la violenza, la propaganda di regime, l’affiliazione al nazismo. Si è esposto in prima persona. Anche sui giornali da lui fondati. Ha pubblicato libri censurati e articoli dei più grandi intellettuali antifascisti. Ha cercato di limitare le terribili conseguenze delle leggi razziali. Ha varato una norma fondamentale per difendere l’arte e il paesaggio italiano. Ha organizzato la «Resistenza dell’arte» per sottrarre oltre diecimila capolavori agli appetiti di Hitler. Lo ha fatto, al culmine del suo dissenso, promuovendo l’ordine del giorno che, il 25 luglio del 1943, ha determinato la fine di Mussolini e del fascismo. E non si è fermato. Ormai cinquantenne, si è arruolato nella Legione Straniera: soldato semplice e sotto falso nome è andato al fronte a combattere i nazisti. Chi altro come lui? Quale altro ex ministro, fascista o no, ha riscattato le proprie responsabilità politiche al punto di rischiare la vita? Eppure la figura di Giuseppe Bottai in Italia continua a risultare scomoda. Per i nostalgici del Ventennio è un traditore. Per molti antifascisti nessun protagonista di quella stagione ha diritto all’onore.
24,00 22,80

Mafia, una donna contro. Testimone di giustizia: una scelta difficile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 160
Cosa accade quando rifiuti di pagare il pizzo alla mafia? Può essere che un giorno esci di casa per andare a prendere tuo figlio a scuola, e non fai più ritorno? Può essere che scappi per una meta sconosciuta a tutto il mondo, tranne a una manciata di agenti delle forze dell’ordine? La storia di Valeria Grasso, testimone di giustizia, ci invita a toccare con mano e a comprendere quali siano le conseguenze drammatiche di una resistenza civile e consapevole. Il volume offre una lente di ingrandimento per riflettere sul Paese in cui viviamo, aiutandoci a prendere coscienza sull’importanza che le nostre scelte quotidiane hanno sulla Storia.
16,50 15,68

Concorso dirigenti scolastici. Manuale per la preparazione. Ediz. 2023

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 600
Il manuale rappresenta una guida per affrontare ogni fase della procedura concorsuale. Contiene tutti i riferimenti e gli approfondimenti relativi alle tematiche indicate nel bando di cui al D.D. n. 2788 del 18 dicembre 2023 (concorso ordinario) e nell’avviso di cui al D.D.G. n. 79920 del 29 dicembre 2023 (concorso straordinario). In un unico testo, dunque, i candidati trovano le informazioni necessarie per sostenere la prova preselettiva, la prova scritta e quella orale. Il taglio del manuale, discorsivo e circolare, permette di cogliere sia il quadro generale sia gli intrecci costanti tra i diversi aspetti del profilo professionale del dirigente scolastico. Inoltre, il manuale è arricchito da una espansione online completa e aggiornata collegata a ciascuna area tematica e contenente anche una sottosezione dedicata ai documenti la cui conoscenza è indispensabile in vista della prova preselettiva.
70,00 66,50

Giustificare il genocidio. La Germania, gli Armeni e gli Ebrei da Bismarck a Hitler

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 512
Il Metz Yeghérn (il Genocidio Armeno) e la Shoah hanno legami molto profondi. Purtroppo, però, queste connessioni sono spesso ignorate, trascurate o silenziate. La politica estera di Bismarck e Guglielmo II, volta ad assicurare la grandezza tedesca, scelse di stringere relazioni d’acciaio con l’Impero ottomano, ormai in declino. Gli armeni, alla ricerca dell’indipendenza dal dominio turco, divennero un problema anche per la Germania. Dal 1890 in poi, la Germania si abituò così a giustificare violenze efferate contro gli armeni, accettandole come una necessità politica. Dopo la Prima guerra mondiale, dopo lo sterminio degli armeni, nazionalisti tedeschi e nazisti prima negarono e poi «giustificarono» il Genocidio. Nessuna storia del Ventesimo secolo dovrebbe ignorare le connessioni profonde, dirette e inquietanti tra Shoah e Metz Yeghérn, con le loro ripercussioni tutt’altro che marginali sull’attualità, spesso insidiosa o tragica.
35,00 33,25

Giuliano Zuccoli. L'energia che ci manca. Una vita per l’autonomia energetica del Paese dalla Falck a Sondel, dalla Aem alla Edison e a2a

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 348
All’apice della sua vita, l’attività professionale di Giuliano Zuccoli coincide con la più straordinaria trasformazione dell’industria energetica e del mondo delle utilities in Italia che ha avuto, in lui, un indiscusso protagonista, la cui espressione massima è stata la creazione e la nascita del gruppo energetico a2a. Partendo dall’eredità di due secolari aziende municipali quali la Aem di Milano e la Asm di Brescia, in meno di un decennio a2a è diventata infatti il secondo polo energetico e ambientale del Paese. La portata storica dell’opera di Zuccoli risalta ancora di più oggi se pensiamo alla crisi energetica ed ecologica mondiale, aggravata dalla guerra in Ucraina: una situazione che dà alle azioni e alle parole dell’ingegnere valtellinese il valore di vere e proprie profezie. Con un approccio narrativo, il volume parte dal racconto biografico, attraversa la comunità in cui Zuccoli si è formato per arrivare all’intensa attività volta a costruire una public utility moderna. Il libro mette inoltre a disposizione del lettore la raccolta completa di numerosi documenti tra cui lo strumento principale con cui Zuccoli comunicava, tappa dopo tappa, l’incedere del suo progetto industriale: quella «Lettera agli Azionisti» per l’approvazione del Bilancio tra le cui righe si può cogliere, anno dopo anno (dal 1996 al 2011), un’architettura industriale unica, finalizzata a stimolare e realizzare l’autonomia energetica del nostro Paese. Prefazione di Giuseppe Sala. Con un intervento di Gabriele Albertini.
24,00 22,80

Dare un'anima alla sinistra. Idee per un cambiamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 144
Qual è la situazione nella sinistra politica del Paese dopo la nascita del governo Meloni? La delusione dei progressisti non è diminuita e le divisioni persistono. Nel Partito Democratico manca ancora un’analisi profonda e condivisa della sconfitta e delle esperienze di governo dal 2013 in poi: non sono superati l’autoreferenzialità nei gruppi dirigenti e il peso di correnti fondate sulla negoziazione di candidature ed equilibri interni. Una condizione che può a breve impedire una svolta, nonostante l’elezione a segretaria di Elly Schlein, che ha dato un entusiasmo da troppo tempo dimenticato. Vannino Chiti traccia il percorso che ha condotto il PD alla sconfitta, non riducibile solo alle leadership, ponendo l’accento su cosa è necessario rinnovare, pena la condanna a restare per molto tempo all’opposizione. La Sinistra italiana non può darsi come destino quello di essere ininfluente e marginale. Deve unire tutte le sue voci, preparare e realizzare una fase politica costituente e ripartire da temi fondamentali quali welfare, lavoro, fisco, democrazia, pace o guerra, nuovo umanesimo, ecologia e uguaglianza di genere. Questo volume non intende fissare l’ordine del giorno di una fase costituente, ma proporre un metodo, unire la propria voce a quelle che chiedono la costruzione di una sinistra plurale. Dare risposte chiare, coerenti con i valori della Sinistra, proporre programmi capaci di richiamare i progressisti all’impegno unitario, saper parlare al popolo: solo così, si potrà Dare un’anima alla Sinistra, che restituisca fiducia, speranza, passione civile e politica.
14,50 13,78

Dall'illusione dell'abbondanza all'economia dell'abbastanza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il sistema degli scambi e degli equilibri internazionali che si era esteso a tutto il mondo prima della crisi finanziaria del 2008-2009 è ormai affidato alla storia. La successiva tempesta economico-sociale, geopolitica, climatica che stiamo ancora attraversando ci ha proiettati in un mondo che possiamo chiamare «postglobale», caratterizzato dal parziale abbandono delle regole del libero mercato, dall’incentivazione al ritorno in patria delle industrie nazionali e dalla necessità - e contemporanea difficoltà - a tradurre in piani concreti i progetti «verdi». Il conflitto ucraino e le tensioni sino-americane stanno ulteriormente mettendo sotto stress l’ordine internazionale del passato, anche per il rinchiudersi dell’America su se stessa. La frattura globale che si sta aprendo porterà a un’atmosfera mondiale di grande ostilità? Provocherà un rallentamento strutturale della crescita o sarà solo un sussulto temporaneo Al momento attuale non ci sono risposte, ma solo scenari. Eppure il problema va posto. Dobbiamo tuttavia dimenticarci i tempi spensierati - e in parte irresponsabili - in cui eravamo convinti di vivere una condizione di facile abbondanza, cercando invece di costruire - dall’ambiente in su - una «età dell’abbastanza», nella quale si possa vivere ragionevolmente bene. Noi, i nostri figli e i nostri nipoti. Il secondo Rapporto sul mondo postglobale cerca di mettere un po' d’ordine in questa matassa complicata, indicando le vie d’uscita che si devono cercare. E probabilmente si possono trovare.
19,00 18,05

Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 304
I rapporti tra Cina, Europa e Stati Uniti sono diventati cruciali per il mondo intero e il confronto con il grande Paese asiatico sta ridefinendo la stessa identità dell’Occidente. Si intrecciano problemi inediti e questioni complesse: dai contrasti per Taiwan e il Mar Cinese Meridionale alla concorrenza tecnologica e allo spionaggio elettronico, dal confronto fra democrazie e autocrazie all’alternativa tra globalizzazione e decoupling, dal climate change alla guerra in Ucraina. Per affrontarli c’è bisogno di una maggiore conoscenza reciproca e di un più intenso confronto, al contrario di quanto avvenuto negli ultimi anni tra Cina e Occidente. Grandi narrazioni come la «fine della storia», lo «scontro di civiltà» o la «Nuova guerra fredda», nel mondo occidentale, il «Tianxia System», nel contesto cinese, suggeriscono visioni semplificatrici e spingono verso un conflitto potenzialmente devastante. Questo libro, che affronta un tema di bruciante attualità ed è al contempo strumento di approfondimento scientifico, privilegia invece una prospettiva storica, per dar conto della complessità dei problemi e far emergere le molteplici interdipendenze che collegano anche mondi lontani e diversi tra loro. La prima parte ricostruisce i rapporti sino-occidentali dal 1945 al 1989 e la seconda affronta i principali problemi dal 1989 a oggi, attraverso contributi di esperti europei e cinesi, con particolare attenzione al ruolo dell’Europa. Al di là di narrazioni sinocentriche, eurocentriche o basate sull’egemonia degli Usa, è in una nuova «storia globale» la chiave per affrontare questioni di comune interesse ma che rischiano di diventare casus belli.
20,50 19,48

A sinistra. Con uno sguardo umano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il dominio neoliberale ha generato nel primo ventennio di questo secolo l’esplosione dei populismi e la riemersione di quel nazionalismo conservatore che oggi, in Italia e in tanti altri paesi, è diventato una tendenza politica e culturale incombente. Come spezzare la tenaglia soffocante del neo-liberismo e del nazionalismo conservatore? Urge una narrazione alternativa che ridia voce alle forze progressiste e a una sinistra incerta, stordita, priva di una bussola culturale e ideale. L’autore propone lo sviluppo di un «umanesimo» che rimetta al centro ciò che per un essere umano è irrinunciabile: il primato della relazione. Un punto di vista che permette di tracciare altre strade, superare l’individualismo neoliberista e approdare ad altri modelli di sviluppo. Per dare priorità alla sfida culturale dell’ambientalismo, per sollecitare un governo democratico dell’innovazione tecno-scientifica, per contrastare le derive della democratura ma anche della democrazia spettacolo, per optare per il dialogo tra le civiltà e le culture del mondo. In questa prospettiva libertà e diritti individuali, giustizia sociale e cura delle persone, questione ambientale e diritto al futuro per tutti i viventi diventano inscindibili: tre obiettivi strategici indissolubilmente uniti.
18,50 17,58

Il sistema (in)visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 224
Non riconosciamo più il mondo in cui viviamo. Continuiamo a eleggere parlamenti e governi ma le decisioni che contano vengono prese altrove. Assistiamo attoniti alla distruzione della classe media, mentre le frequenti crisi della nostra epoca – dal Covid-19 a quella energetica, passando per fenomeni disgreganti come la «cancel culture» – scuotono le nostre certezze, accentuando il nostro smarrimento. Ci sentiamo impotenti ma non capiamo perché. Marcello Foa spiega le logiche e i condizionamenti che scolpiscono la nostra società, descrivendo un sistema che è visibile e al contempo volutamente invisibile, e che può essere compreso solo uscendo dai classici schemi interpretativi. Con autorevolezza e la consueta chiarezza, analizza il ruolo delle élite, dimostra come sia possibile modellare le masse, cambiare i valori, orientare la politica, l'economia e i media avvalendosi anche delle tecniche di influenza psicologica, incluse quelle elaborate dalla CIA e dal KGB. Tutto avviene davanti a noi ma non abbiamo occhi per vederlo: è così che si governano le società nell'era moderna.
19,00 18,05

Concorso dirigenti scolastici. Manuale per la preparazione. Ediz. 2022

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 550
Questa è l’edizione aggiornata a settembre 2022 e integrata con nuovi capitoli del manuale pubblicato per la prima volta nel 2017. Esso è stato concepito come una guida alla preparazione del concorso a dirigente scolastico e, oltre a numerosi consigli pratici per il superamento delle prove concorsuali, contiene un ampio inquadramento della funzione dirigenziale, molti spunti di riflessione critica sull’attività propria del dirigente delle scuole, una panoramica della normativa fondamentale e vari approfondimenti sulle questioni di specifico interesse per il mondo scolastico, inclusi numerosi riferimenti giurisprudenziali. Sono affrontate tutte le tematiche relative al ruolo che il dirigente deve svolgere per contribuire con incisività al miglioramento della didattica, degli apprendimenti e del clima relazionale. Il testo accompagna il lettore lungo un articolato percorso formativo e lo mette in grado di cogliere le interrelazioni tra i differenti aspetti di rilievo per la professione, offrendo dunque una cornice di senso complessiva agli argomenti di studio. Inoltre gli consente di individuare gli eventuali e ulteriori approfondimenti di cui necessita per affrontare il concorso. Ampio spazio è dedicato alle ultime novità in materia di normativa scolastica o comunque attinenti al mondo della scuola, come: il PNRR Italia; le Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”; il Decreto Legge 146/2021 con le novità in materia di sicurezza; la Legge di bilancio 2022; la Legge 79/2022. Il manuale, inoltre, è arricchito da un’espansione online contenente approfondimenti e materiali aggiuntivi di natura normativa.
60,00 57,00

Ucraina anno zero. Una guerra tra mondi

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 152
Con la guerra in Ucraina non viene sancito soltanto il ritorno della storia in Europa, ma diventano evidenti – almeno per chi sa osservare – i movimenti delle faglie geopolitiche di un mondo ormai in frantumi. L’invasione russa ha sconvolto le reti dell’energia globale, mutato gli equilibri del mondo e accelerato il declino europeo, accrescendo l’instabilità dell’unipolarismo americano opposto alla Cina. Cosa succederà? Giulio Sapelli, con la consueta profondità di lettura, passa in rassegna le cause del conflitto, conducendo il lettore lungo i passaggi stretti della storia e oltre le trappole dell’ideologia: il patriottismo mistico di Vladimir Putin, ma anche la Yalta «mancata» dopo il crollo dell’Urss; l’abbandono dei principi di Vestfalia e quindi la rinuncia a un approccio multilateralista negli equilibri di potere. Tutto si intreccia, in un disordine che genera mostri, quando la soluzione sarebbe il ritorno di una teoria realista delle relazioni internazionali. Prefazione di Lucio Caracciolo.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.