Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

La gioia per l'eternità. Lettere dal gulag (1931-1933)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
Le lettere di Aleksej e Valentina descrivono il percorso discendente nell'inferno della realtà del gulag, in un universo ritmato dai trasferimenti e dagli incessanti tentativi di ottenere una revisione della pena. Nelle profondità di questo inferno risuonano, come due melodie, due voci che ne formano una, unite dal ricordo di quel «mare di amore e tenerezza» mantenuto vivo da una comunicazione che, nonostante la distanza, sembra non essersi mai interrotta. Due voci che, attraverso la scrittura, ultimo conforto e salvezza dalla miseria umana e spirituale del campo, ci restituiscono il «dialogo spirituale» tra Aleksej, filosofo, e Valentina, scienziata. Nel carteggio si delinea così la situazione esistenziale dell'intellettuale, privato, oltre che della libertà, della sua fondamentale attività creativa, e allo stesso tempo si staglia vivida una preziosa testimonianza della vita quotidiana nei gulag sovietici. Uno scorcio su un capitolo drammatico della storia attraverso i pensieri e le riflessioni dell'«ultimo filosofo russo dell'età d'argento». Postfazione di Elena Takho-Godi.
20,00 19,00

La servitizzazione. Dal prodotto al servizio. Per un futuro sostenibile senza limiti alla crescita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
Resa possibile dal progresso delle tecnologie digitali, la trasformazione dell'economia del prodotto in economia dei servizi è una realtà ormai in atto. La capacità quasi miracolosa del digitale di «servitizzare», cioè di convertire il prodotto in servizio, ci offre una straordinaria opportunità di crescita sostenibile che vedrà tutti vincitori: le imprese, la società e l'ambiente. Anche perché la transizione al modo di produzione digitale non è, come accadeva in passato, riservata a poche imprese capaci di grandi investimenti; al contrario, è alla portata di tutte le imprese e in special modo delle PMI, perché il mondo del futuro non apparterrà ai più grandi ma ai più agili. Per accelerare il processo è necessario però un cambio di mentalità: serve una nuova generazione di consumatori più interessata all'accesso ai beni che al loro possesso. E soprattutto serve una nuova generazione di imprenditori in grado di utilizzare i mezzi straordinari messi a disposizione dalle tecnologie digitali, con cui creare imprese nuove, efficienti e sostenibili. Prefazione di Roberto Masiero.
19,50 18,53

Il pugno nel cuore. La conoscenza e le competenze per contrastare la violenza di genere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
In Italia, quasi una donna su tre dichiara di aver subito una violenza fisica o sessuale. E ogni tre giorni, sempre in Italia, una donna viene uccisa. Oltre alla ferocia di queste aggressioni, ciò che colpisce della violenza contro le donne è la sua ostinata presenza nella realtà quotidiana di questo Paese. È questo il «pugno nel cuore», una violenza che coinvolge nel profondo gli affetti, i sentimenti, le emozioni di chi la subisce ma anche di chi entra in contatto con le vittime per il ruolo che è chiamato a rivestire. Dal rapporto sulle attività svolte nelle reti territoriali da operatori qualificati (medici, assistenti sociali, magistrati, agenti di polizia), in costante dialogo interdisciplinare e multiprofessionale fra loro, emerge un quadro completo sulla violenza di genere nella sua complessità e nelle possibili aree di intervento idonee a prevenirla.
20,00 19,00

Discutere in nome del cielo. Dialogo e dissenso nella tradizione ebraica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il dialogo nasce in Grecia e la sua polifonia è una regolata forma di lotta. Nella Bibbia non incontriamo una teoria del dialogo, ma una sua particolare pratica, non conoscitiva ma etica, tesa a interpellare l'interlocutore, chiamandolo in causa. Tuttavia, i primi dialoghi che troviamo nella Torah sono quelli con il serpente, sotto forma di seduzione, l'inquietante dialogo 'abortito' tra Caino e Abele e il celeberrimo e serrato confronto tra Dio e Abramo, un appello a un'assunzione reciproca di responsabilità. Vi è poi la forma caratteristica di dialogo strutturante l'identità ebraica: la disputa rabbinica, con discussioni, opposizioni e dissensi. Esplorando i testi antichi con uno sguardo rivolto alla tesa attualità dei nostri giorni, Ugo Volli e Vittorio Robiati Bendaud prendono per mano il lettore e lo guidano su sentieri che la contemporaneità ci impone di riscoprire e comprendere.
22,00 20,90

Studenti a tutto mondo. Cosa sapere, come scegliere, come prepararsi per l’università all’estero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
Come scegliere l’università giusta per le proprie aspettative e i propri obiettivi professionali? Come e chi contattare per conoscere l’iter di ammissione? Quali sono i requisiti necessari? Quali documenti è necessario possedere o richiedere? Quale alloggio può essere più in linea con il mio stile di vita? Quali sono i costi di un’esperienza di studi all’estero? La laurea all’estero come può essere convertita in Italia? Quali sbocchi professionali post laurea? E se durante il percorso all’estero ci sono problematiche o situazioni particolari, su chi posso contare per un valido aiuto? “Studenti a tutto mondo” è una guida pratica che risponde a tutte queste domande e scioglie tutti i dubbi che studenti e genitori hanno nel momento in cui decidono di intraprendere un percorso universitario all’estero. Non, quindi, il solito manuale, ma una vera risorsa che, come una bussola in mezzo all’oceano, guida il lettore, con indicazioni e consigli concreti, alla conoscenza della formazione estera. Grazie ad un linguaggio semplice, diretto e chiaro e ai numerosi esempi e casi reali, chiunque leggerà questo libro potrà optare per un percorso di studi universitari all’estero con consapevolezza, ambizione e serenità.
16,50 15,68

Charleston. Storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 240
Su una spiaggia della Versilia, al ritmo sincopato di un charleston una bambina, quasi una ragazza, inizia a muovere i suoi primi timidi passi di danza. È qui che comincia il racconto di Enzo Fiano, con un’immagine di giovinezza liliale, non ancora ruggente, ma ricolma di speranza. E tutto "Charleston" coglie l’invito di questo ballo, in un continuo inseguirsi di ricordi teneri e vibranti, capaci di illuminare persino i momenti più bui del Novecento, del fascismo, della Shoah, che hanno lasciato sulla storia e le persone che l’hanno vissuta un segno tragicamente indelebile. Così, come nella composizione di un’opera musicale, l’autore sceglie di rincorrere il tema – la storia della propria famiglia – attraverso undici variazioni, undici movimenti dell’animo umano che si culla a occhi chiusi tra il mondo di ieri e il presente. Un dolce esercizio della memoria che è non solo un modo diverso di riavvicinarsi al passato ma forse l’unico per gettare uno sguardo sul futuro. Prefazione di Emanuele Fiano e Andrea Fiano.
18,50 17,58

La gestione delle risorse umane. Formazione manageriale in sanità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
La crisi pandemica ha evidenziato che la «salute» è sì un bene pubblico ad altissimo valore intrinseco, che tuttavia può influenzare il valore sociale in senso molto più ampio. Di conseguenza, le strategie e le scelte operative che riguarderanno il Sistema Sanitario Nazionale rappresentano un volano per l'evoluzione futura del nostro Paese. È in questo contesto che la formazione diventa un momento essenziale per la pianificazione organizzativa, e in particolare la formazione manageriale di medici, infermieri e personale della salute: essa, infatti, non è solo l'ambito di trasmissione di competenze gestionali, ma rappresenta la dimensione privilegiata in cui il sistema sanitario si conosce e si costruisce. Nato in occasione dei corsi erogati da PoliS-Lombardia attraverso l'Accademia di formazione per il servizio socio-sanitario lombardo, questo manuale coniuga le conoscenze teoriche dei docenti con l'esperienza pratica dei partecipanti. Partendo dal quadro di riferimento legislativo e contrattuale che regola la gestione delle risorse umane, pone attenzione in particolare sulla progettazione di modelli organizzativi innovativi, sull'ottimizzazione dei processi di comunicazione interna e di leadership, sui risultati ottenuti con la valutazione delle performance e i sistemi premianti. Un percorso completo e sistematico per sensibilizzare i manager sanitari sul tema cruciale della valorizzazione delle persone e, allo stesso tempo, un laboratorio, un riferimento per un confronto dinamico e in costante evoluzione tra medici, infermieri e tutti i professionisti della salute. Prefazione Elio Borgonovi.
34,00 32,30

Un mondo sempre più fragile. XXV rapporto sull'economia globale e l'Italia (1996-2021)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 256
Venticinque anni, venticinque analisi approfondite della realtà economico-politica di un mondo in rapidissima trasformazione: il Rapporto sull'economia globale e l'Italia giunge a questo prestigioso traguardo mentre la pandemia è ancora fortemente attiva e le certezze di più generazioni si sgretolano. Gli ultimi dodici mesi ci mostrano una globalizzazione scardinata, con un mondo all'affannosa ricerca di nuovi equilibri nel quale tentativi di pace si alternano a minacce di guerra, successi scientifici a fratture sociali, prospettive entusiasmanti a uno sconforto crescente. Un periodo di smarrimento e di instabilità in cui l'Italia ha particolarmente bisogno di «investimenti buoni» per ripartire. Una lettura critica non solo per comprendere un mondo sempre più fragile, ma anche per provare a guardare avanti. Contributi di Giovanni B. Andornino, Giorgio Arfaras, Giuseppina De Santis, Ivan Lagrosa, Paolo Migliavacca, Giuseppe Russo, Giorgio Vernoni.
21,50 20,43

Capire i fondi pensione. Le nuove frontiere della previdenza e del welfare integrativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 408
Un Paese moderno e responsabile deve offrire ai propri cittadini una pluralità di forme di welfare basate sulla cooperazione pubblico-privato. Per l'Italia alle prese con un elevato debito pubblico, vincoli di bilancio e invecchiamento della popolazione, la previdenza complementare e il welfare mix sono un'ineluttabile necessità. Già nel 1942 Beveridge, padre del moderno welfare, indicava: «Il benessere collettivo deve essere raggiunto attraverso una stretta cooperazione fra lo Stato e l'individuo. Lo Stato deve offrire protezione in cambio di servizi e contribuzioni e nell'organizzare tale protezione lo Stato non deve soffocare né le ambizioni né le occasioni né la responsabilità; stabilendo pertanto un minimo di attività nazionale non deve però paralizzare le iniziative che portano l'individuo a provvedere più di quel dato minimo per sé stesso e per la sua famiglia». Concetti fatti propri nel 1948 dalla nostra Costituzione all'articolo 38. Un vigoroso sviluppo dei fondi pensione, che offrano anche protezioni per la non autosufficienza e per la persona, consentirà un futuro migliore a tutti i lavoratori e un rilancio del Paese. Il volume, aggiornato a tutte le norme e direttive, consentirà al lettore (anche se neofita della materia) di comprendere con un linguaggio semplice e diretto funzionamento, modalità di adesione e vantaggi di questi fondamentali strumenti di risparmio. Un'opera completa che analizza le caratteristiche dei fondi pensione e del welfare integrativo sotto i profili giuridici, economici, di gestione amministrativa, finanziaria e assicurativa.
32,00 30,40

Invisibili al lavoro. Gli operai del clic ai tempi della gig economy

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 152
Sempre più spesso nella società attuale le esigenze delle aziende, che devono fare i conti con nuovi sistemi economici dai ritmi imprevedibili, si scontrano con i bisogni e i diritti dei lavoratori, siano essi dipendenti o autonomi. Questa tensione ha assunto una forma emblematica con lo sviluppo della gig economy, un modello basato sulle piattaforme digitali e sui gig, i piccoli ingaggi, nel quale il lavoro continuativo rischia di scomparire del tutto. È così che si innesca una dinamica generatrice di precariato, isolamento e invisibilità per il lavoratore. Un fenomeno che ha già coinvolto e generato accesi dibattiti intorno ai rider per esempio, ma che sta già toccando altre numerose professionalità, anche intellettuali. Prima di demonizzare l'«economia dei lavoretti», però, Giacomo Prati invita a fare un passo indietro, analizzare meglio la situazione e capire se è possibile costruire un nuovo scenario sostenibile e trasparente per utenti e lavoratori. Esperto di formazione e di progetti per l'innovazione, l'autore ci dà una fotografia completa e aggiornata sulla gig economy, le sue evoluzioni più recenti e le strategie a disposizione per favorirne uno sviluppo equo che non lasci nessuno nell'invisibilità.
17,00 16,15

Un inafferrabile momento di felicità. Eros e sopravvivenza in Isaac B. Singer

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 280
Soltanto il racconto delle passioni umane non risulta noioso, scrive Isaac Bashevis Singer, a interessarlo, sono «le infinite variazioni e tensioni proprie dei rapporti tra i sessi», l'abisso delle superfici carnali, l'idea che l'eros sia l'unica fiamma di candela nel buio della sopravvivenza. Eros in forma di caos, storie e vite di esuli la cui esistenza si contorce in un mal di vivere che trova pace solo nel vitalismo amoroso, eroi rotolati a New York e sopravvissuti alla Shoah che hanno perso tutto e a cui resta soltanto la vitalità del desiderio. Perché, per questi profughi, in definitiva, l'eros diventa il solo lenimento possibile al dolore di vivere. Bulimia erotica, pulsioni distruttive, ironia, humour, tutto trova spazio per Singer in una dimensione spirituale, scrive Fiona Diwan, poiché da sempre Singer si focalizza sull'aspetto mistico dell'esperienza. Nel trentennale della morte dell'ultimo grande scrittore della letteratura yiddish, un saggio che «con pacata emozione ed esauriente eleganza», come scrive Antonia Arslan nella sua postfazione, affronta le fonti remote della passione vitalistica di Singer: le donne, Dio e la letteratura. E il mondo della yiddishkeit guardato con nostalgia etica, attraverso l'affabile e premuroso narcisismo dei suoi personaggi, vittime e contemporaneamente carnefici, animati da un'insaziabile fame carnale e dal bisogno di riscattare la vergogna di essere rimasti in vita. Introduzione di Roberta Ascarelli. Postfazione di Antonia Arslan.
24,00 22,80

Vento dal Sud. Logistica, infrastrutture e mercato per una nuova Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Qual è il male oscuro che affligge le infrastrutture italiane? Con questo dialogo semiserio, gli autori, come detective, cercano di trovare gli indizi per una risposta che possa essere la base di una grande occasione: ripartire dal Mediterraneo. Mai come oggi l'Italia è chiamata, forse costretta, a interrogarsi sui suoi mali atavici, sul malfunzionamento della pubblica amministrazione e sull'incapacità di compiere scelte nei tempi che il mercato – ma anche il buon senso – imporrebbe. Gli autori evidenziano come le infrastrutture nazionali non abbiano mai conosciuto uno sviluppo organico e di lungo periodo, restando ingessate nella burocrazia senza via d'uscita. La cartina al tornasole è il sistema della logistica e del trasporto delle merci, a partire dai porti: un sistema che produce inefficienza, devasta risorse pubbliche, genera una costante erosione di entrate fiscali. Miliardi di introiti «regalati» al Nord Europa e un progressivo declassamento del ruolo politico ed economico dell'Italia nel Mediterraneo. E ora? La grande occasione del Mediterraneo che colloca il Mezzogiorno nella posizione inusuale di dettare le linee guida di una nuova Europa, in grado di dialogare con altri continenti e di essere preda di altri burocrati.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.