Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grimaldi & C.

Tutti i libri editi da Grimaldi & C.

La birra. Storia della bevanda più diffusa nel mondo. Dall’orzo al boccale. In fine La birra in cucina in 63 facili ricette

Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: XXVIII-124
La birra ha dato un importante contributo all’evoluzione della civiltà dei popoli attraversando nei millenni storia, leggenda, scienza, medicina, religione, letteratura senza dimenticare il grande pregio di suscitare convivialità, allegria e aggregazione tra le persone. L’autrice ripercorre il lungo cammino compiuto dal primordiale miscuglio di acqua e chicchi di cereali per trasformarsi, attraverso continue migliorie, nell’attuale apprezzatissima bevanda.... Dall’orzo al bicchiere, nel volume sono esaminati tutti gli aspetti che riguardano la birra: ingredienti, produzione, mescita, degustazione, proprietà nutritive e salutari e il suo rapporto con il cibo, completato da un ricco ricettario per preparare bevande e pietanze caratterizzate dal peculiare aroma della birra.
24,00 22,80

Francesco Caracciolo. Una vita per il mare. Dalla Reale flotta borbonica alla flottiglia repubblicana

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 382
Francesco Caracciolo, duca di Brienza, Brigadiere di marina della flotta reale del Regno delle Due Sicilie, abbracciò negli ultimi mesi della sua vita la causa della Repubblica napoletana. Prima vittima napoletana della restaurazione borbonica morì impiccato nel 1799, all'età di quarantesette anni. Ci si è proposti, attraverso questa ricerca effettuata in diversi archivi nazionali e stranieri, partendo dagli anni giovanili, di riscoprire più autenticamente l'uomo Francesco Caracciolo, vissuto nella città di Napoli in quell'epoca. Per questo si sono ripercorsi alcuni quartieri della capitale, la storia e i palazzi della sua famiglia, la sua personale vicenda di cavaliere di Malta, di Massone e soprattutto di ufficiale della Marina da guerra borbonica coinvolta nei molteplici scontri di quella così turbolenta seconda metà del Settecento, per tentare di capire le ragioni, da sempre discusse della sua tardiva, imprevedibile e spettacolare adesione alla Repubblica.
35,00 33,25

Gabriele D’Annunzio e la velocità

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 220
Ci fu un tempo in cui gli esseri umani (donne e uomini) non avevano paura di morire, anzi, affrontarono spesso la morte con il sorriso, beffardo, di chi credeva di essere immortale. E molti di questi erano italiani, figli di una piccola nazione, ma che divenne in pochi anni incredibilmente grande agli occhi del mondo. Era l'Italia che stupiva, affascinava, che si faceva amare per le sue imprese e per le sue invenzioni. E Gabriele d'Annunzio era uno dei suoi figli. Il mondo cambiava velocemente, il progresso sembrava inarrestabile, viverlo da protagonisti era la parola d'ordine, viverlo per non subirlo. In tutti i settori però l'Italia si trovò impreparata, inadatta a ricoprire un ruolo di primo piano nello scacchiere internazionale. Impreparata ma non sconfitta, e accettò la sfida. L'aria, la terra e il mare, mondi sconosciuti da percorrere, attraversare, superare, ma non c'erano industrie, non c'era una moderna classe dirigente, e non c'era una cultura dinamica e intraprendente, c'era solo un profondo senso di smarrimento e d'inadeguatezza nei confronti di un grande passato solo in parte riscoperto. Eppure, da quella condizione, nel giro di pochi anni l'Italia si risvegliò dal lungo sonno e con lei si risvegliarono molti dei suoi figli per sfidare l'aria, la terra e il mare. Le industrie iniziarono a produrre aerei, auto, navi e per ogni settore si realizzarono imprese mai tentate prima da nazioni più potenti e industrializzate. Se d'Annunzio fu il cantore di tutto questo, molti altri furono i veri protagonisti che stupirono il mondo, oggi inspiegabilmente dimenticati. Ricordare un'epoca per ricordare attraverso gli occhi del Vate quelle donne, quegli uomini e le loro imprese è quello che ho tentato di fare scrivendo questo libro. Cancellare il loro ricordo significherebbe cancellare il lavoro di migliaia di italiani che umilmente fecero il loro dovere, perdendo spesso la vita. Per gli italiani di fine Ottocento e dei primi decenni del nuovo secolo il nostro passato non fu un peso ingombrante ma pura energia che li portò a scrivere, con le loro gesta, nuove pagine di Storia. Era anche l'Italia dei primati legati alla velocità, di cui d'Annunzio fu uno dei più famosi interpreti. Con oltre 100 fotografie d’epoca, in gran parte provenienti dalla Collezione Nuvolari.
35,00 33,25

Campi Flegrei. Osservazioni sui vulcani delle Due Sicilie. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 263
Pubblicato a Napoli tra il 1776 ed il 1779, con testo inglese e francese, questo celeberrimo e raffinato capolavoro figurato del XVIII sec. su Napoli, la Sicilia e i Campi Flegrei, reso possibile dalla cultura e dal mecenatismo di William Hamilton, ministro plenipotenziario inglese alla corte di Napoli, e dall’arte del Fabris autore delle 59 tempere, è considerato tra i libri più belli di tutto il ’700. Prefazione di Carlo Knight.
35,00 33,25

Pittura del ’600 nelle collezioni napoletane

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 274
Le 160 tavole a colori di magnifiche opere, tutte conservate in collezioni private, di importanti artisti: Sellitto, Ribera, Battistello Caracciolo, F. Vitale, De Bellis, Stanzione, Vaccaro, F. Guarino da Solofra, Preti, ecc. nonchè di tanti pittori ancora definiti “minori”.
26,00 24,70

Il paracadute americano

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 84
Può capitare che a un paracadute bianco, dopo aver assolto il suo compito di salvare la vita a un pilota militare in pericolo, possa toccare un imprevisto e insolito destino, lontano dalla destinazione bellica per la quale è stato confezionato. Può capitare in una storia di guerra e d'amore come quella raccontata da Dino Falconio, nel quale le tristi vicende della Napoli sottoposta ai terribili bombardamenti americani, pur narrate nella loro crudezza di vita, tra terrore delle sirene d'allarme, fuga precipitosa nei rifugi, paura delle assordanti esplosioni, attese estenuanti l'uno stretto all'altro, parole di conforto di chi ha più coraggio a chi ne ha meno, sono rannodate da uno straordinario filo di tenerezza. Pura fantasia che traspone una realtà storica in romanzo o ricordo di eventi che a Dino Falconio sono stati raccontati da chi quei momenti li ha vissuti? Forse l'una, forse l'altra; forse l'una e l'altra. Poco importa del resto stabilirlo data la godibilità, l'emozione e l'inattesa sorpresa finale che questa lettura suscita con la cronaca dei giorni terribili che Napoli vive, la nascita di una storia d'amore e gli esiti finali che rilevano la vera natura de Il Paracadute americano: quasi di fiaba. Di fiaba, d'amore e d'amicizie, che spunta proprio come fiore nel deserto, durante le ultime drammatiche fasi della seconda guerra. Che poi qualche lettore di età avanzata, una nonna o un nonno, che ricorda quei momenti possa ritrovarsi nel romanzo e nei suoi personaggi, è cosa che accade sempre quando una narrazione ha la efficace comunicativa e la magnetica presa di questo Paracadute americano.
16,00 15,20

Roma. Nei ricordi dei viaggiatori stranieri tra ‘700 e ‘800

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 196
Volume di grande formato (cm 23 x28), 196 pagine corredate di circa 150 illustrazioni, alcune a colori di rari disegni, dipinti e acquerelli. Pregiata edizione su bella carta pesante.
39,00 37,05

Napoli

Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 108
«Natale '81 - Natale '82. Ad un anno di distanza eccoci, cortese lettore a riproporti Gregorovius che, abbandonati gli ozi e le delizie caprensi, se ne va in giro per la Napoli borbonica descrivendo luoghi e personaggi, ma soprattutto, con una certa severità di giudizi tutta teutonica, lo "scanzonato" modo di vivere del popolo napoletano, tanto lontano dalla sua rigida ed inflessibile mentalità e concezione di vita. Il riproporre questo taccuino di viaggio di Ferdinando Gregorovius, ricco di spunti polemici ed osservazioni critiche, sulla cui validità e veridicità il giudizio spetta agli studiosi ed appassionati di storia patria, ci è parso di un certo interesse soprattutto quale testimonianza dal vivo della situazione sociale di quegli ultimi anni di sovranità borbonica e di quell'atmosfera che si andava creando per le nuove idee in larghi strati della piccola e media borghesia. Anche questa volta ci siamo avvalsi della traduzione del Conte Augusto di Cossilla inserita anch'essa nei Ricordi storici e pittorici d'Italia edito dal Manini a Milano nel 1877, divenuto da tempo una rarità bibliografica; al testo abbiamo aggiunto una serie di pregevoli riproduzioni, tratte da incisioni originali dell'epoca che, integrando la narrazione del Gregorovius, danno una piacevole immagine dei luoghi descritti, evitando al nostro paziente lettore di doversi affidare solo alla forza della sua immaginazione e della sua pur fertile fantasia. Ci corre pertanto l'obbligo di ringraziare quanti hanno collaborato e reso possibile l'illustrazione del volume ed in particolare l'Avv. Paolo Emilio Pagano il quale non ha esitato, pur con il "batticuore" tipico di ogni collezionista.» Introduzione di Carlo Knight.
26,00 24,70

Ischia. Nei ricordi e nelle vedute dei viaggiatori stranieri del XVIII e XIX secolo

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 182
Volume di grande formato (cm 25 x 35), 182 pagine corredate di 130 illustrazioni a colori di rare stampe, dipinti e acquerelli. Elegante legatura in tutta tela con sovracoperta ed elegante astuccio rigido.
77,50 73,63

Napoli su cartolina. La città e il suo paesaggio urbano tra il 1895 e 1940 illustrata su 250 cartoline «viaggiate»

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 208
Le cartoline illustrate, specificamente le cartoline di città viste nel loro insieme di testimonianza iconografica, sono da considerarsi una nuova fonte per la conoscenza analitica della città storica partenopea: del suo straordinario paesaggio, del suo ambiente fisico marittimo, dei suoi monumenti e della sua cultura. Il nostro studio vuole mettere in risalto lo stretto rapporto che esiste tra una città dalle grandi attrattive turistiche, meta di viaggio privilegiata, e le rappresentazioni in cartolina e come queste, sulla scia delle immagini fotografiche ottocentesche, possano essere utilizzate nella ricostruzione delle trasformazioni ambientali (soprattutto urbane e monumentali), nel periodo storico compreso tra la fine del secolo XIX e i primi due decenni del Novecento. Ci occupiamo dunque di cartoline solamente in quanto correlate alla città, senza entrare quindi nella vastissima gamma dei generi fioriti, tipici della Belle époque, di folklore e costumi popolari, di uso più limitatamente turistico e destinate a incrementare le raccolte. La cartolina di città comprende invece tutto ciò che riguarda direttamente la storia e le trasformazioni dell'ambiente fisico e paesaggistico, continuando, in maniera più umile ma di più ampia diffusione, la tradizione aulica delle rappresentazioni urbane fornite dai pittori e dagli incisori vedutisti e le riprese fotografiche d'autore. L'incredibile fiorire dell'arte della cartolina con la sua straordinaria molteplicità di punti di vista ha una sua propria e grande potenzialità documentaria e culturale. Lo studio che qui proponiamo offre al lettore una panoramica delle rappresentazioni in cartolina di una delle città più celebrate d'Europa e può solo essere di natura introduttiva e metodologica, anche perché le cartoline su Napoli che potrebbero essere analizzate sono parecchie decine di migliaia e forse, come avverte Enrico Guidoni nel suo volume "Roma in cartolina" del 1984, proprio per questa ragione nessuno studio complessivo è stato fino a oggi intrapreso. In ragione di questa premessa il volume si divide in due parti: un primo saggio introduttivo in cui si trattano temi riguardanti il rapporto storico tra le cartoline e Napoli anche in relazione ad altre testimonianze iconografiche. Nella seconda parte vengono invece trattati i luoghi della città, in una suddivisione tematica, per approfondire le capacità descrittive delle cartoline presentate, con le proprie didascalie, e seguendo una ipotetica cronologia.
26,00 24,70

Ischia in the memoirs and vedute of 18th and 19th foreign travellers

Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2019
pagine: 212
95,00 90,25

Ischia. Nei ricordi e nelle vedute dei viaggiatori stranieri del XVIII e XIX secolo

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2019
pagine: 181
Volume di grande formato (cm 25 x 35), 212 pagine corredate di circa 150 splendide a colori di rare stampe, dipinti e acquerelli. Pregiata edizione di soli 999 esemplari numerati, su bella carta pesante, legatura artigianale “alla bodoniana” realizzata a mano, con elegante astuccio.
115,00 109,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.