Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lejla Mancusi Sorrentino

Biografia e opere di Lejla Mancusi Sorrentino

Il tartufo. Storia del prezioso e nobile fungo vero gioiello in cucina

Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 150
Storie, curiosità e consigli. Accurate descrizioni dai ricettari antichi e recenti.
26,00 24,70

La birra. Storia della bevanda più diffusa nel mondo. Dall’orzo al boccale. In fine La birra in cucina in 63 facili ricette

Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: XXVIII-124
La birra ha dato un importante contributo all’evoluzione della civiltà dei popoli attraversando nei millenni storia, leggenda, scienza, medicina, religione, letteratura senza dimenticare il grande pregio di suscitare convivialità, allegria e aggregazione tra le persone. L’autrice ripercorre il lungo cammino compiuto dal primordiale miscuglio di acqua e chicchi di cereali per trasformarsi, attraverso continue migliorie, nell’attuale apprezzatissima bevanda.... Dall’orzo al bicchiere, nel volume sono esaminati tutti gli aspetti che riguardano la birra: ingredienti, produzione, mescita, degustazione, proprietà nutritive e salutari e il suo rapporto con il cibo, completato da un ricco ricettario per preparare bevande e pietanze caratterizzate dal peculiare aroma della birra.
24,00 22,80

Il tesoro della sanità. Nel quale s'insegna il modo di conservar la sanità & prolungar la vita et si tratta della natura de cibi...

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2019
pagine: 176
"Il cibo, eterno problema da quando l'umanità è comparsa sulla Terra, l'uomo primitivo doveva procurarselo con fatica e mangiare ciò che trovava almeno per sopravvivere, poi gli servì per diventare più forte in modo da riuscire ad affrontare i disagi e superare gli imprevisti della vita. In seguito, con il progredire della civiltà, iniziò a selezionare gli alimenti da assumere per il nutrimento giornaliero e si rese conto che alcuni cibi potevano essere dannosi, altri erano benefici in grado persino di curare e guarire le infermità. Infine, il rito del pranzo ha acquistato un valore simbolico, segno di potere, ricchezza e superiorità sociale. Alimentarsi però può essere ben altro, ricerca di piacere e godimento e anche pretesto per coltivare rapporti sociali o semplicemente trascorrere del tempo in lieta compagnia. Sin dall'inizio tuttavia l'uomo si è reso conto che il suo benessere dipende da come, quanto e cosa mangia. La dietetica, dunque, ha origini antiche, sia come scienza dell'alimentazione dell'uomo sano, sia come insieme di regole da seguire nei pasti a scopo preventivo o terapeutico per avere una vita lunga e sana, priva di piccoli fastidiosi disturbi." Il volume consiste nella ristampa integrale dell'edizione del 1588.
26,00 24,70

Sorbetti granite gelati. Antica arte del Regno delle due Sicilie

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2018
pagine: 124
"Sebbene i Gelati non siano nati né a Napoli né a Palermo, capitali del Regno delle Due Sicilie, ben presto siciliani e napoletani ne divennero grandi estimatori, tanto da perfezionarne formule e procedimento in modo da semplificarne la lavorazione e ottenere un prodotto più raffinato. Identico fenomeno si è verificato per Pizza e Maccheroni, che non sono stati inventati nel Sud dell'Italia, ma sono universalmente considerati specialità tipiche di queste regioni, perché qui hanno avuto la loro massima valorizzazione con l'utilizzo di attrezzature, tecniche e ingredienti che li hanno trasformati in cibi prelibati, capaci di conquistare i cittadini di tutto il Mondo." (Dalla Prefazione)
24,00 22,80

Il caffe e Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2017
pagine: 139
È la storia affascinante del lungo viaggio compiuto dal caffè nel corso dei secoli per affermarsi e diventare la bevanda preferita da quasi tutti i popoli del mondo e in particolare dei Napoletani. L'autrice riporta leggende, testimonianze letterarie, opinioni scientifiche, dispute mediche, controversie religiose che hanno di volta in volta promosso o contrastato la diffusione del caffè nei vari periodi storici e nelle diverse civiltà. Mentre in molte città italiane, come Venezia, Firenze, Milano, Torino, la scura bevanda si affermava con successo e si aprivano locali eleganti dove consumarla, a Napoli stentava a decollare, servita sporadicamente nei ricevimenti di nobili e ricchi per ostentare raffinato esotismo. Finalmente nella seconda metà del Settecento il caffè ebbe la sua consacrazione grazie a Vincenzo Corrado, massimo gastronomo napoletano, che nel 1773 pubblicò il primo trattato napoletano sul caffè. In breve anche Napoli ebbe i suoi Caffè che sorsero come funghi, una miriade, eleganti e raffinati, dove si svolse la vita intellettuale ottocentesca della borghesia napoletana, o modesti e popolari per una clientela meno esigente. Brevi note sono dedicate nel libro ai Caffè più importanti, quasi tutti scomparsi. Il nero infuso entrò con prepotenza a far parte della realtà napoletana in tutte le classi sociali e si moltiplicarono studi e scritti sul caffè tra cui il più importante fu il lavoro di Gaetano Picardi, illustre medico a Napoli nella metà dell'Ottocento, intitolato Del Caffè - Racconto storico - medico, in cui l'argomento è analizzato sotto tutti i punti di vista "perché, afferma Picardi la bevanda del caffè è famigliare come il pane e il riso appo le nazioni incivilite". Ad esso è dedicata la seconda parte del libro dove la Mancusi riporta e commenta numerosi passi del Picardi a conferma che l'arrivo del caffè produsse nella vita di tutti i popoli un'autentica rivoluzione.
24,00 22,80

Il caffe e Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2017
pagine: 139
È la storia affascinante del lungo viaggio compiuto dal caffè nel corso dei secoli per affermarsi e diventare la bevanda preferita da quasi tutti i popoli del mondo e in particolare dei Napoletani. L'autrice riporta leggende, testimonianze letterarie, opinioni scientifiche, dispute mediche, controversie religiose che hanno di volta in volta promosso o contrastato la diffusione del caffè nei vari periodi storici e nelle diverse civiltà. Mentre in molte città italiane, come Venezia, Firenze, Milano, Torino, la scura bevanda si affermava con successo e si aprivano locali eleganti dove consumarla, a Napoli stentava a decollare, servita sporadicamente nei ricevimenti di nobili e ricchi per ostentare raffinato esotismo. Finalmente nella seconda metà del Settecento il caffè ebbe la sua consacrazione grazie a Vincenzo Corrado, massimo gastronomo napoletano, che nel 1773 pubblicò il primo trattato napoletano sul caffè. In breve anche Napoli ebbe i suoi Caffè che sorsero come funghi, una miriade, eleganti e raffinati, dove si svolse la vita intellettuale ottocentesca della borghesia napoletana, o modesti e popolari per una clientela meno esigente. Brevi note sono dedicate nel libro ai Caffè più importanti, quasi tutti scomparsi. Il nero infuso entrò con prepotenza a far parte della realtà napoletana in tutte le classi sociali e si moltiplicarono studi e scritti sul caffè tra cui il più importante fu il lavoro di Gaetano Picardi, illustre medico a Napoli nella metà dell'Ottocento, intitolato Del Caffè - Racconto storico- medico, in cui l'argomento è analizzato sotto tutti i punti di vista "perché, afferma Picardi la bevanda del caffè è famigliare come il pane e il riso appo le nazioni incivilite". Ad esso è dedicata la seconda parte del libro dove la Mancusi riporta e commenta numerosi passi del Picardi a conferma che l'arrivo del caffè produsse nella vita di tutti i popoli un'autentica rivoluzione.
30,00 28,50

Pasticceria alla napoletana storia. Storia, tradizioni e 200 facili ricette per dolci, gelati, confetture e liquori

Libro
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2016
pagine: 192
Siamo tutti golosi, è inutile cercare di negarlo, e più si va avanti negli anni più amiamo i dolci, del resto è anche difficile difendersi dalle tentazioni che sono un continuo attacco ai propositi di moderazione. E però forse una battaglia inutile perché i dolci sono alimenti al pari degli altri e possono essere inseriti in modo corretto nell'alimentazione, in alternativa ad altri cibi e nel rispetto dell'apporto quotidiano di calorie. Vale a dire si può mangiare il dolce, si abolisce un altro alimento e la dieta è salva! Il libro inizia con un breve excursus dell'evoluzione della pasticceria nelle varie epoche, dall'antichità ai giorni nostri. Alcuni avvenimenti di portata mondiale, come l'arrivo del cioccolato e della vaniglia dal Nuovo Mondo nel XVI secolo e la scoperta dello zucchero di barbabietola che dette un impulso decisivo all'industria dolciaria hanno rivoluzionato il concetto stesso di pasticceria modificandone profondamente la struttura. Il resto del volume è dedicato alla descrizione semplice e sintetica del modo di realizzare in casa oltre centocinquanta tra torte, dolci e altre golosità, venticinque tra gelati e sorbetti, più di venti confetture e altrettanti liquori, con un capitolo dedicato alle preparazioni di base indispensabili per chi voglia accostarsi alla pasticceria. In occasione di una festa familiare o se si ricevono a casa parenti e amici c'è il piacere di mostrare la propria abilità ai fornelli, e quando alla fine arriva a tavola il dolce accompagnato dal liquorino, il trionfo è assicurato ed è una vera soddisfazione potersi vantare di averlo preparato personalmente. Nel libro, come evidenziato dal titolo, oltre ai dolci tipici napoletani, che per tradizione scandiscono le ricorrenze festive, sono inclusi anche quelli abitualmente presenti sulle tavole napoletane, come le varie Crostate, il Millefoglie, la Torta Paradiso, i Dolci di frutta e tanti altri che appartengono alla pasticceria universale e formano il patrimonio classico dell'arte dolciaria diffusa in tutto il mondo. L'autrice, appassionata ricercatrice di storie e curiosità, non si limita a fornire ricette, ma di molti dolci indica l'inventore, vero o presunto, racconta l'origine o la leggenda tramandata da secoli, e condisce il tutto con qualche proverbio napoletano, espressione della filosofia popolare capace di cogliere con ironia l'essenza delle cose.
20,00 19,00

La mozzarella. Storia origini e curiosità

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2015
pagine: 109
L'invenzione della vera mozzarella è avvenuta in Campania grazie alla presenza dei bufali un tempo allevati nelle zone paludose dei dintorni di Caserta, Salerno e Napoli. In pratica i bufalari trattarono il latte di bufala con la tecnica dei formaggi a pasta filata usata già da molti secoli per il latte bovino. La prima citazione è nella Naturalis Historia di Plinio che menziona il laudatissimum caseum del Campo Cedicio, località individuata nell'attuale Terra dei Mazzoni. Sin dai primi ricettari di area italiana del '300 e del '400 è documentato che provatura, provola e mozzarella comparivano sulle tavole di personaggi d'alto rango, ma un significativo incremento si ebbe alla fine del Settecento con la realizzazione della Reale Tenuta di Carditello voluta dai Borbone. Attualmente la mozzarella, che fa parte a pieno titolo della Dieta Mediterranea, entra sempre più spesso nella nostra alimentazione quotidiana in quanto rappresenta una valida alternativa alla carne e al pesce per il suo alto contenuto di proteine e di sali minerali tra cui il calcio. Questo nuovo volume di Lajla Mancusi Sorrentino, pur avendo come obiettivo principale di raccontare origini, storia e proprietà di questo formaggio, presenta anche da un ricettario di facile e pratica consultazione per realizzare oltre 90 pietanze a base di mozzarella, tra primi e secondi piatti, pizze, insalate e fritture.
20,00 19,00

Pasticceria alla napoletana

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2012
pagine: 190
35,00 33,25

30,00 28,50

Maccheronea. Storia, aneddoti e oltre duecento ricette antiche e moderne

Maccheronea. Storia, aneddoti e oltre duecento ricette antiche e moderne

Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2000
pagine: 142
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.