Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Pascali

Biografia e opere di Michele Pascali

I requisiti acustici passivi degli edifici e la classificazione acustica. Progettazioine, verifica, classificazione

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: VI-162
Il testo è rivolto a tutte le figure che sono coinvolte, dal punto di vista acustico, dalla progettazione alla realizzazione delle opere edilizie. In particolare si rivolge ai progettisti, ai tecnici competenti in acustica ambientale, ai committenti, ai titolari di imprese edili, agli enti, agli uffici tecnici, e a tutti coloro che intendano acquisire una specifica competenza nel settore dell'acustica edilizia e familiarizzare con le metodologie attualmente in vigore per la progettazione e verifica in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici. Dopo aver dedicato buona parte del testo alla legislazione e alla normativa attualmente in vigore a cui fare riferimento, ai metodi di calcolo previsionale necessari all'esecuzione di una adeguata progettazione acustica degli edifici (previsti nelle norme della serie UNI EN 12354 e nel Rapporto Tecnico UNI/TR 11175:2005), alle soluzioni per una corretta posa in opera dei materiali, componenti costruttivi e impianti tecnologici a servizio degli edifici (tra cui riveste un'importanza particolare quanto richiamato nella norma UNI 11516:2013 relativa ai pavimenti galleggianti), alle verifiche in campo che devono essere eseguite per rispettare i parametri di legge (con gli aggiornamenti previsti dalle nuove norme UNI EN ISO 16283-1:2014, UNI 11572:2015, UNI 11569:2015), la restante parte è dedicata alla classificazione acustica delle unità immobiliari e alle tecniche di campionamento (previste dalle norme UNI 11367:2010...).
28,00 26,60

Acustica ambienti interni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 254
Il volume si rivolge a coloro che si accingono ad esercitare l'attività di Tecnico competente in acustica secondo quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 1998 ed a coloro che desiderano acquisire una conoscenza di base degli aspetti teorici e pratici della propagazione del suono e/o rumore all'interno di ambienti chiusi o confinati, per via aerea attraverso divisori e per via strutturale. Dopo una prima parte dedicata ai fenomeni acustici che si verificano negli ambienti chiusi o confinati dovuti a una sorgente sonora funzionante al suo interno, il testo descrive le tipologie e le caratteristiche dei materiali fonoassorbenti, i criteri da adottare per eseguire la progettazione acustica di alcuni ambienti (sala conferenze, auditorium, pub, sala cinematografica, discoteca, ecc.) che devono possedere una "buona acustica" con i relativi trattamenti di fonoassorbimento ed i trattamenti di fonoisolamento per ottenere l'attenuazione dei rumori aerei e d'impatto. In questa nuova edizione del volume è stato dato ampio risalto agli interventi necessari per ridurre, modificare e ostacolare la propagazione del suono e/o rumore indicando le soluzioni da adottare per una corretta progettazione acustica, sia dal punto di vista dell'assorbimento, che dell'isolamento acustico. Un'ampia serie di esempi ed applicazioni completano il testo.
40,00 38,00

Acustica. Ambiente esterno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
Il volume si rivolge a coloro che si accingono ad esercitare l'attività di Tecnico competente in acustica secondo quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 1998 (Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera b), e dell'articolo 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995, n.447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 maggio 1998, n.120) e a coloro che desiderano acquisire una competenza di base nel settore dell'acustica ambientale. Dopo una prima parte dedicata alle leggi, decreti, circolari e norme tecniche relative all'acustica che si sono succedute nel tempo sino ad oggi, il volume descrive le diverse tipologie di sorgenti sonore, generalmente presenti nell'ambiente esterno e analizza la propagazione ad esse relativa, le metodologie di misura adottate per la valutazione del rumore prodotto dalle sorgenti fisse e mobili, le nozioni basilari necessarie alla redazione della classificazione e mappatura acustica, le metodologie per la previsione e la stima del clima e dell'impatto acustico (legge 26 ottobre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre 1995, n. 254) e fornisce le tecniche di natura attiva e passiva da utilizzare per gli interventi di attenuazione del rumore prodotto dalle sorgente.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.