Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli

Tutti i libri editi da Giappichelli

Diritto processuale penale inglese. Prime riflessioni
12,00

La causa nei contratti di lavoro

La causa nei contratti di lavoro

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
26,00

La filosofia di Lucio Anneo Seneca tra etica, diritto e politica

La filosofia di Lucio Anneo Seneca tra etica, diritto e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XXV-120
L'originale filosofia di Lucio Anneo Seneca è inquadrabile, almeno inizialmente, nell'orizzonte dell'antica Stoa, lo stoicismo ellenistico. Da tale corrente filosofica tuttavia Seneca si allontana, incamminandosi in un diverso percorso con altre strutture concettuali che privilegiano l'etica rispetto alla logica e alla fisica, strutture legate sia al platonismo sia al pragmatismo romano. L'originalità del filosofo di Cordova risiede non solo nella sua libertà di agire nell'ambito pubblico della politica, bensì soprattutto nella libertà di indagare e di perlustrare in profondità l'animo umano, la coscienza e la volontà, fenomeno quest'ultimo tipicamente romano. La libertà di indagare e l'originalità della sua Weltanschauung sono da riconnettersi all'innegabile inquietudine esistenziale che lo pervade. La filosofia di Seneca è volta all'incessante e inesauribile ricerca del sé autentico e della libertà sapienziale che dovrebbero poter condurre all' autarcheia orientata alla matura humanitas. Questa ricerca della propria ed altrui interiorità costituisce un cammino arduo, pieno di insidie, di errori dovuti alla fragilità e vulnerabilità umane, infatti l'uomo ha bisogno di tutta la vita per divenire un buon viator. L'antropologia sottesa all'etica tiene in gran conto le incognita della vita, il mistero dell'esser-mortale: il precipuo senso dell'esistenza (esse) non può essere separato dall'imparare a coabitare con la morte.
12,50

L'economia delle aziende di abbigliamento

L'economia delle aziende di abbigliamento

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XIX-432
Le collezioni, le sfilate e l'attenzione dei media sono l'aspetto più evidente del fenomeno moda nel comparto dell'abbigliamento. Se il consumatore è solito identificare un articolo della moda con lo stilista che ha firmato la collezione, esso è il frutto dell'operare di un insieme di soggetti economici lungo la filiera produttiva-distributiva, che hanno cooperato per la creazione dello stesso e la sua disponibilità sul mercato. La complessità del sistema moda e, come conseguenza, della realtà aziendale genera la compresenza di due nuclei all'interno del sistema azienda: quello creativo, orientato alla creazione di un'identità stilistica permanente, nonché all'identificazione dei temi stilistici stagionali e delle conseguenti collezioni, e quello manageriale, che deve saper imporre sul mercato un'identità di marca, attraverso adeguate strategie di prodotto ed un corretto posizionamento. Il libro approfondisce le peculiarità ed i processi di management più sintomatici delle aziende di abbigliamento. Tra queste, vi sono sia imprese che operano soltanto nel campo dell'abbigliamento sia aziende che hanno ampliato la loro offerta su più settori. L'approccio di studio è orientato sia alle aziende del lusso sia ad aziende con un target di prezzo medio-basso, evidenziando le differenze. In particolare, si è scelto di focalizzare l'attenzione sul nucleo caratteristico delle aree funzionali, ossia il Prodotto e Stile, la Produzione e Logistica ed il Marketing e Commerciale.
43,00

Economia e management per il marketing

Economia e management per il marketing

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 248
Quali sono le conoscenze economiche e manageriali che un marketing manager dovrebbe possedere? Il volume ha lo scopo di fornire un contributo a questo problema. Il libro, infatti, si rivolge innanzitutto agli studenti del Corso di Laurea in Economia e Marketing della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma. Ma può essere utile a tutti coloro che, per motivi professionali, debbano occuparsi di marketing senza un'adeguata preparazione economica di base. Gli argomenti affrontati sono stati selezionati proprio con questa logica, per fornire le conoscenze economiche e gestionali di base necessarie per una gestione aziendale integrata e non parcellizzata dell'attività di marketing. Particolare attenzione viene posta alla Teoria delle risorse e delle competenze, al tema dell'innovazione e, infine, ai modelli di management delle imprese di servizi.
24,00

Identità religiosa e integrazione dei musulmani in Italia e in Europa. Omaggio alla memoria di Francesco Castro
21,00

La giustizia penale differenziata

La giustizia penale differenziata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: LVI-1824
Questi due volumi d'apertura della quadrilogia sulla Giustizia penale differenziata offrono spunti di riflessione nuovi e confronto serrato di idee sulle problematiche classiche e sugli aspetti operativi più attuali ed incandescenti, anche alla luce delle evoluzioni imposte dalla giurisprudenza europea. Si tratta di contributi che idealmente proseguono - altri due volumi, in preparazione, avranno ad oggetto i procedimenti incidentali, complementari e quelli di contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso - il discorso ricostruttivo avviato a metà del secolo passato da Giuseppe Sabatini e finora mai ripreso, in prospettiva d'ampio respiro, dalla letteratura processualpenalistica. I singoli contributi si assemblano in amalgama coordinato che si risolve in una sorta di "bussola" per districarsi tra i problemi delle aule d'udienza.
165,00

Contributo allo studio del provvedimento amministrativo nullo. Rilevanza ed efficacia

Contributo allo studio del provvedimento amministrativo nullo. Rilevanza ed efficacia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XIX-200
L'incidenza di norme e principi di rango costituzionale sulla pubblica amministrazione è divenuta sempre maggiore, anche grazie alla ricca giurisprudenza della Corte costituzionale. Le modifiche della nostra Costituzione, segnatamente nel Titolo V, Parte II, determinano l'ambito delle potestà normative spettanti ai diversi livelli di governo, le regole per la distribuzione delle funzioni amministrative tra di essi, la disciplina dei poteri sostitutivi, i rapporti tra pubblico e privato nell'esercizio delle attività di interesse generale; e così via. Ma i principi di rango costituzionale, o "superprimario", che vincolano l'amministrazione pubblica nazionale sono anche quelli stabiliti dal diritto di fonte europea ed elaborati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia; senza tacere di importanti principi operanti nel nostro ambito, anch'essi al livello "superprimario" posti da organizzazioni internazionali e dalla giurisprudenza delle relative Corti, e tra queste segnatamente dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Gli studi sull'amministrazione pubblica devono guardare alla Costituzione e al diritto sovranazionale; ma allo stesso tempo, all'azione concreta dei pubblici poteri, chiamata a tradurre quei principi e le norme che ne sono attuazione, in risultati di benessere e sviluppo. Gli studi raccolti nella collana sono orientati a raffrontare e ad indirizzare la nostra amministrazione interna, nella sua organizzazione e nella sua azione.
25,00

Diritti cultuali e diritto della cultura. La voce
36,00

Il contenzioso dell'Unione Europea

Il contenzioso dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XVIII-562
Il manuale propone un'analisi "completa" dell'ormai articolato sistema giurisdizionale comunitario, retto da regole frammentarie, di diseguale valore e di fonte diversa. La prima parte del volume è dedicata agli organi giurisdizionali che operano nel sistema (Corte di giustizia, Tribunale di primo grado, Tribunali specializzati), tenendo in debita considerazione le modifiche che questo sta progressivamente conoscendo in applicazione delle regole introdotte con il trattato di Nizza ed in sua attuazione, nonché, in prospettiva, con il trattato di Lisbona. La seconda parte esamina dettagliatamente i vari mezzi di ricorso che conferiscono competenze ai giudici comunitari. Se il meccanismo del rinvio pregiudiziale riceve un'attenzione particolare, il volume approfondisce anche gli altri strumenti di tutela giurisdizionale, meno noti o comunque riservati ad una cerchia ristretta di operatori specialisti (si pensi al contenzioso della funzione pubblica). Infine, il manuale offre un'analisi dettagliata delle regole e della prassi che governano il processo che si svolge dinanzi al giudice comunitario, illustrandone la "pratica", ancora per molti versi "esotica" rispetto alle cognizioni processuali dell'operatore giuridico di diritto interno.
39,00

Teoria generale dello Stato e della Costituzione. Un'antologia ragionata

Teoria generale dello Stato e della Costituzione. Un'antologia ragionata

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XIV-290
28,00

Controllare i giudici? (Cosa, chi, come perché). Atti del convegno di studi (Lecce, febbraio 2008)

Controllare i giudici? (Cosa, chi, come perché). Atti del convegno di studi (Lecce, febbraio 2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 292
Il volume, curato da Giuseppe Campanelli, raccoglie gli atti del Convegno di studi tenutosi a Lecce, presso l'Università del Salento, nel febbraio 2008. Il Convegno, organizzato con la collaborazione di Michele Carducci e Nicola Grasso, ha avuto come tema le forme di controllo sui giudici, alla luce delle riforme e delle ipotesi di ulteriore modifica della normativa in tema di ordinamento giudiziario.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.