Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Giacosa

Biografia e opere di Elisa Giacosa

I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: IX-173
L’obiettivo della monografia “I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo” è quello di contestualizzare i modelli di previsione delle insolvenze aziendali più diffusi nella letteratura all’attuale situazione economica. Ciò è stato necessario in quanto i più rilevanti modelli di previsione delle insolvenze risalgono agli anni Settanta e, in particolare, sono stati creati sulla base di un contesto economico differente rispetto a quello attuale. La motivazione dell’opera è collegata alla necessità di avviare senza indugio i processi di risanamento e/o ristrutturazione dei debiti al verificarsi dei primi segnali di crisi, prima che questa comprometta il rapporto con gli stakeholder e la continuità aziendale. Emerge, quindi, la necessità di selezionare, tra gli strumenti di previsione dell’insolvenza aziendale, quelli in grado di garantire – per il contesto economico attuale – elevati livelli di tempestività nella previsione, limitata soggettività nell’interpretazione dei risultati, facilità e limitato costo del loro utilizzo. In aggiunta, la formalizzazione di alcuni modelli aggiornati di previsione dell’insolvenza aziendale si allinea all’esigenza di strutturare una serie di procedure di allerta anche sollecitate dalla “Legge di riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza” n. 155 del 19 ottobre 2017. La monografia “I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo” può avere molteplici target di riferimento. In primo luogo, le aziende, i loro consulenti, gli istituti bancari e tutti coloro che sono interessati ad utilizzare strumenti di previsione delle insolvenze aziendali. Si pensi alla proprietà ed al management di un’azienda, così come l’area Crediti e quella Risk management delle banche e degli enti finanziari. In aggiunta, il volume può essere indirizzato agli studenti di Lauree Magistrali in discipline economico-aziendali delle università italiane, così come di Master in ambito amministrativo-finanziario.
23,00 21,85

Il fenomeno della crisi aziendale. Un modello di percezione del fenomeno della crisi aziendale nel sistema impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 302
Il tema del fenomeno della crisi aziendale è divenuto di estrema attualità a causa del contesto attuale nel quale le aziende operano, caratterizzato da un numero crescente di realtà economiche in crisi. Inoltre, la rapidità con la quale avviene il passaggio dal declino alla crisi ha indotto gli studiosi a ragionare in modo più approfondito sul fenomeno della crisi aziendale. L’obiettivo del lavoro è quello di elaborare un "modello di percezione del fenomeno della crisi aziendale". Esso costituisce una sorta di mappatura schematica dei sintomi più frequenti e delle principali cause della crisi, individuati dalla letteratura ed avvertiti da una serie di soggetti direttamente o indirettamente coinvolti dal fenomeno. Il framework teorico adottato in questo lavoro è rappresentato dal cosiddetto sensemaking view of crisis management. Si tratta di una logica di percezione di una serie di fattori legati al fenomeno della crisi, da parte dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti dalla crisi, che hanno permesso di identificare i principali sintomi e cause della crisi. Questa logica permette una diagnosi precoce della situazione aziendale, senza attendere il completo manifestarsi della crisi. Tale framework teorico è alquanto diffuso nello studio del crisis management, in quanto esso favorisce la schematizzazione delle percezioni provenienti dal contesto interno ed esterno all'azienda, sviluppando una consapevolezza condivisa sul fenomeno della crisi.
37,00 35,15

Fabbisogno finanziario e indebitamento nelle piccole e medie imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Le piccole e medie imprese rappresentano un fenomeno di elevato interesse per gli studiosi in economia aziendale, data la rilevanza delle stesse nel tessuto economico italiano e di altri paesi. Tale ambito di indagine è caratterizzato sia da un certo grado di sottocapitalizzazione delle piccole e medie imprese, sia dall'attuale tendenza del sistema bancario a ridurre la disponibilità nei confronti della clientela. Emerge, quindi, la necessità di uno strumento che giudichi l'influenza di una serie di variabili economico-aziendali (tra loro interdipendenti e tipiche del sistema azienda) sul grado di indebitamento delle piccole e medie imprese. Il testo definisce un modello generale di riferimento che evidenzia l'impatto di alcune variabili economico-aziendali, tra loro interdipendenti, sul ricorso dei mezzi di terzi, contestualizzandolo alle piccole e medie imprese. La prima fase del lavoro ha natura teorica. L'obiettivo di fondo della prima fase della ricerca è stato quello di individuare alcuni spunti di riflessione utili per la seconda fase della ricerca, nella quale è stato creato il modello generale di riferimento proposto. La seconda fase della ricerca ha natura empirica. È stato elaborato un modello generale di riferimento che evidenzia l'impatto di una serie di variabili economico-aziendali tipiche del sistema azienda sul peso dei mezzi di terzi. Tali variabili sono state selezionate tra quelle illustrate nella prima fase del lavoro.
37,00 35,15

La comunicazione economico-finanziaria d'impresa. Finalità, strumenti e comportamenti attuali e teorici in un modello «ideale» di comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 242
L'interrelazione dell'azienda con l'esterno ha prodotto un marcata interesse degli stakeholder nei confronti della stessa. L'importanza di soddisfare le attese degli interlocutori ha favorito una modificazione dell'orientamento aziendale che, da una visione incentrata sulla shareholder view, si è indirizzato verso un'ottica di stakeholder view. La comunicazione diventa lo strumento adottato dall'azienda mediante il quale interagire con gli stakeholder. Ad ogni categoria di interlocutori, l'azienda destina un flusso informativo distinto. La comunicazione economico-finanziaria si colloca nell'ambito delle suddette categorie e viene intesa come un elemento di "collegamento, di cerniera" tra l'impresa ed i suoi interlocutori. Il testo si focalizza sul processo di comunicazione economico-finanziaria dell'azienda nei confronti degli stakeholder, che ha per oggetto sia aspetti quantitativi legati alla sfera economica, finanziaria e patrimoniale della gestione, sia aspetti qualitativi che influiscono sui precedenti. Inoltre, esso si propone di delineare le peculiarità di un modello teorico "ideale" di comunicazione economico-finanziaria con il quale l'azienda può comunicare in modo efficace con l'esterno. Il volume è rivolto agli imprenditori ed ai manager, ed ai loro consulenti, che debbono gestire il processo comunicativo dell'azienda, ricercando un obiettivo di efficacia. Inoltre, esso può costituire un valido strumento per gli studenti dei corsi di laurea in management.
28,00 26,60

L'economia delle aziende di abbigliamento

L'economia delle aziende di abbigliamento

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XIX-432
Le collezioni, le sfilate e l'attenzione dei media sono l'aspetto più evidente del fenomeno moda nel comparto dell'abbigliamento. Se il consumatore è solito identificare un articolo della moda con lo stilista che ha firmato la collezione, esso è il frutto dell'operare di un insieme di soggetti economici lungo la filiera produttiva-distributiva, che hanno cooperato per la creazione dello stesso e la sua disponibilità sul mercato. La complessità del sistema moda e, come conseguenza, della realtà aziendale genera la compresenza di due nuclei all'interno del sistema azienda: quello creativo, orientato alla creazione di un'identità stilistica permanente, nonché all'identificazione dei temi stilistici stagionali e delle conseguenti collezioni, e quello manageriale, che deve saper imporre sul mercato un'identità di marca, attraverso adeguate strategie di prodotto ed un corretto posizionamento. Il libro approfondisce le peculiarità ed i processi di management più sintomatici delle aziende di abbigliamento. Tra queste, vi sono sia imprese che operano soltanto nel campo dell'abbigliamento sia aziende che hanno ampliato la loro offerta su più settori. L'approccio di studio è orientato sia alle aziende del lusso sia ad aziende con un target di prezzo medio-basso, evidenziando le differenze. In particolare, si è scelto di focalizzare l'attenzione sul nucleo caratteristico delle aree funzionali, ossia il Prodotto e Stile, la Produzione e Logistica ed il Marketing e Commerciale.
43,00

Le aziende della net economy

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XIX-561
Nel presente volume vengono affrontati i seguenti argomenti: L'economia digitale; Internet: il canale di trasporto nell'economia digitale; L'architettura digital based e digital related; Gli incubators ed i venture capitalists; L'infrastruttura di rete; Internet service provider (ISP) e backbone provider (BP). I fornitori di accesso alla rete; Gli application service provider (ASP); I motori di ricerca; I portali; Il commercio elettronico (o e-commerce); L'equazione digitale dell'azienda competitiva e-iavcm= e-scm + e-crm; Dal crm all'e-crm; I call center, i contact center ed i web call center; L'editoria on line; L'evoluzione dei servizi offerti dai 'telefonini'; Il wi-fi (Wireless Fidelity).
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.