Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli

Tutti i libri editi da Giappichelli

Libertà costituzionali e diritti fondamentali. Casi e materiali. Un itineriario giurisprudenziale

Libertà costituzionali e diritti fondamentali. Casi e materiali. Un itineriario giurisprudenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: VIII-282
La riflessione sulle libertà è chiamata a misurarsi all'interno di un orizzonte ampio e complesso in cui le singole questioni vengono inevitabilmente ad essere caratterizzate da elevata problematicità. Questo volume ha volutamente prescelto il terreno giurisprudenziale quale precipuo campo di misurazione del grado di effettività di tutela dei diritti fondamentali al fine di mettere in luce la storicità (più in generale del fenomeno giuridico, ma nello specifico) del percorso di affermazione delle libertà, la cui difesa costituisce il proprium del costituzionalismo moderno che è appunto "limitazione del potere" in funzione di tutela della libertà dei singoli (e dunque "dottrina delle libertà"). La ricostruzione degli itinerari argomentativi (a volte anche contraddittori) della giurisprudenza (soprattutto, ma non solo, costituzionale) evidenzia la "non necessarietà" di alcuni esiti ed anche l'opinabilità degli stessi. La consapevolezza della storicità dei processi di crescita e di consolidamento degli istituti di tutela delle libertà aiuta ad immergersi nella poliedricità delle singole questioni e soprattutto aiuta a comprendere che anche le dinamiche giurisprudenziali a loro volta sono lo specchio dei mutamenti di sensibilità sociale e dunque conseguenza di nuove impostazioni valoriali. Si riafferma così la necessità, nello studio dei diritti fondamentali, di un approccio aperto alle logiche — e dunque alle sfide — del pluralismo.
27,00

Diritto sindacale

Diritto sindacale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
A circa quattro anni dalla precedente, questa edizione di "Diritto sindacale" dà conto delle novità intervenute in materia e, in particolare, del nuovo importante accordo interconfederale del 9 marzo 2018, denominato "Patto per la fabbrica", ancora una volta dedicato al sistema di relazioni industriali e di contrattazione collettiva. A fronte dell'attivismo delle cd. parti sociali, perdura il silenzio del legislatore. Ciò esalta, ancor di più, il ruolo dell'interprete, specie in una temperie caratterizzata da forte turbolenza pure sul piano della rappresentanza sindacale. Di qui l'importanza di un testo volto a sistematizzare i principali temi del diritto sindacale. Il manuale dà conto delle questioni classiche come dei nuovi problemi, aggiornando, là dove necessario, i riferimenti giurisprudenziali. Quanto alla dottrina, seguendo l'impostazione originaria, l'apparato bibliografico resta ridotto all'essenziale. Le note bibliografiche poste al termine di ogni capitolo consentono comunque al lettore, sia di risalire alle fonti di informazione, sia di approfondire autonomamente i caratteri del dialogo tra dottrina e giurisprudenza.
23,00

Sovraindebitamento. Dalla tutela del debitore al recupero del credito

Sovraindebitamento. Dalla tutela del debitore al recupero del credito

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 282
La legge n. 3/2012 ha introdotto tardivamente il sovraindebitamento in Italia. L'istituto ha determinato una rottura con la tradizione giuridica perché incide profondamente sulla sacralità del consenso e sulla conservazione della garanzia del debitore a disposizione dei creditori. Ne è la prova l'oscillazione interpretativa e l'incertezza della sua classificazione, compresa tra il diritto civile, fallimentare e diritto processuale civile. L'entrata in vigore della riforma ne imporrà invece un'estesa applicazione, più uniforme e diffusa: trasformerà l'istituto da strumento di tutela del debitore a strumento di recupero del credito, poiché il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza attribuisce anche ai creditori la legittimazione attiva per l'instaurazione della procedura di liquidazione. L'opera analizza l'attuale evoluzione della normativa e della giurisprudenza offrendo spunti di lettura della legge n. 3/2012 e della riforma, con l'obiettivo di fornire all'interprete uno strumento pratico e una guida operativa sensibile alle istanze sociali ed economiche sottostanti alla disciplina del sovraindebitamento. Il volume è aggiornato ai d.l. n. 23/2020 e d.l. n. 34/2020 e recepisce i contenuti del d.lgs. n. 147/2020 (c.d. Decreto Correttivo).
35,00

Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo

Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: XI-142
«Nelle tre parole del titolo — Scriptores iuris Romani - dell'imponente ricerca di cui fa parte questo libro è nitidamente condensato un rovesciamento storiografico: quello intrapreso e avviato nei due volumi della Palingenesia iuris civilis di Otto Lenel, pubblicati nel 1889, che riportarono l'attenzione sugli antichi autori le cui opere erano servite a elaborare una parte molto rilevante del diritto romano. Gli specialisti sanno bene che è proprio un cambiamento totale negli studi di storia del diritto quello allora introdotto da Lenel e continuato da quanti partecipano adesso all'impresa degli Scriptores iuris Romani. "Con i nostri libri, noi cercheremo di portare avanti il suo lavoro, e, per certi versi, di dargli compimento" ha dichiarato esplicitamente Aldo Schiavone nelle pagine introduttive dell'edizione dei frammenti sopravvissuti delle opere di Quinto Mucio Scevola, discusso da Cicerone, edizione che è stata il primo frutto di questa importante impresa culturale. Lo scopo della ricerca è infatti avvicinarsi il più possibile al pensiero dei giuristi romani i cui scritti sono stati solo in parte trasmessi nel Corpus iuris civilis. Con questa realizzazione tardoantica, così denominata a partire dal Rinascimento, si lavorò infatti antologicamente sui testi degli antichi autori, che vennero condensati nei Digesta tra gli anni trenta e quaranta del VI secolo per decisione di Giustiniano, come nel cuore del medioevo ricordava Dante: «Cesare fui e son Iustiniano, che per voler del primo amor ch'í' sento, d'entro le leggi trassi il troppo e il vano», evocativa e perfetta sintesi non a caso collocata tra le prime parole del grande imperatore bizantino nel sesto canto del Paradiso...»(Dall'Introduzione)
22,00

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 457
38,00

I «terzi» e l’attività di valutazione tecnico-scientifica. Tra tutela della salute e mercato interno

I «terzi» e l’attività di valutazione tecnico-scientifica. Tra tutela della salute e mercato interno

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 186
Il volume cerca di indagare le problematiche giuridiche derivanti dalla necessità di una valutazione tecnico-scientifica svolta, con riguardo al rischio potenziale di alcuni prodotti per la salute, da agenzie dell’Unione (quali l’Autorità per la sicurezza alimentare EFSA, l’Agenzia dei medicinali EMA e l’Agenzia dei prodotti chimici ECHA) per la Commissione europea, titolare formale del potere decisionale. La prospettiva seguita è quella dei “terzi”, vale a dire coloro che potrebbero manifestare un interesse alla decisione (e alle sue conseguenze) ma che non sono né «destinatari diretti» né «controinteressati» della stessa. L’intento è quello di sottolineare l’importanza di prevedere le possibilità di una partecipazione strutturata già nel momento di formazione della conoscenza scientifica, al fine così di giungere a decisioni che siano il quanto più possibili proporzionali a garanzia, a loro volta, di un miglior funzionamento del mercato interno.
26,00

Elementi di diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale, circolazione delle persone, politica estera e di sicurezza comune

Elementi di diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale, circolazione delle persone, politica estera e di sicurezza comune

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 355
«Questo Manuale è stato concepito inizialmente per rispondere alle specifiche esigenze del Corso di laurea in Scienze giuridiche della sicurezza dell'Università di Firenze. Nella redazione dell'opera, peraltro, si è inteso allargarne la fruibilità agli studenti di altri corsi triennali, che vogliano unire ad un'esposizione — che si propone di essere chiara e puntuale benché inevitabilmente sintetica — dei principali aspetti istituzionali dell'Unione europea, anche un'analisi di alcune delle politiche più significative di quest'ultima nel campo sia delle relazioni internazionali, che della circolazione delle persone. La seconda parte del testo concerne la politica estera e di sicurezza, inclusi gli sviluppi più recenti della difesa comune, e le normative in materia di immigrazione e di asilo, la cui centralità non necessita di essere sottolineata. Un ultimo capitolo, di rilevante interesse per chi si occupa di Scienze della sicurezza, attiene infine alla cooperazione tra le forze di polizia dei Paesi membri. Considerata la destinazione dell'opera a studenti di corsi triennali, o iscritti a lauree afferenti a discipline non giuridiche, si è adoperato un linguaggio per quanto possibile semplice e chiaro, facendo ampi riferimenti alla giurisprudenza e alla prassi, al fine di valorizzare l'incidenza pratica dei principi descritti e di rendere più comprensibili le nozioni contenute nel testo. Il frequente uso di rinvii interni tra le diverse parti della trattazione si propone di favorire una comprensione generale del sistema, correlando le varie tematiche. Il volume è frutto di un lavoro comune e di un costante confronto tra le autrici per rendere omogenee le modalità di esposizione dei singoli temi. Ad Adelina Adinolfi va comunque attribuita la redazione dei Capitoli 2, 4, 7, 8, 14 e 15, a Claudia Morviducci quella dei Capitoli 1, 3, 5, 6, 9, 10, 11, 12 e 13. Un sincero ringraziamento va alla collega Chiara Favilli per i preziosi suggerimenti relativi ad alcune parti del volume e alle dottoresse Marcella Ferri, Nicole Lazzerini e Monica Parodi per il loro attento e proficuo aiuto nella revisione del Manuale.» (dalla Premessa di Adelina Adinolfi e Claudia Morviducci)
35,00

Il diritto debole. Mutazione del diritto e nuove forme di normatività

Il diritto debole. Mutazione del diritto e nuove forme di normatività

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 174
Tradizionalmente siamo abituati a pensare al potere normativo come all'effetto di atti che si esprimono in modo pubblico, attraverso l'emanazione esplicita di norme assistite da sanzioni, e compiuti in misura prevalente da istituzioni statali. Il presupposto comune dei saggi qui contenuti è che quest'immagine è ormai obsoleta o quantomeno parziale. Nuovi poteri regolativi che operano in modo implicito e opaco si intrecciano con il diritto formale e finiscono a vari livelli per prevalere su di esso. Strumenti tecnologici, sempre più diffusi, consentono di manipolare il comportamento di grandi masse di individui, sfruttando la loro irrazionalità. I più disparati aspetti delle nostre vite sono classificati, controllati e disciplinati da forme di normatività tecnica che in modo indiretto fissano e promuovono standard di comportamento. La globalizzazione spinge gli stati a deregolare per risultare più competitivi rispetto agli altri, creando un contesto favorevole alla diffusione di poteri privati senza confini territoriali ed esenti da controlli giuridici. Ci troviamo così di fronte a una situazione di cui forse non conosciamo ancora a fondo le cause, ma che rivela un dato costante: il diritto è debole.
24,00

Introduzione al diritto penale internazionale

Introduzione al diritto penale internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 544
Gli autori del volume sono: Vallini Antonio; Amati Enrico;Fronza Emanuela; Costi Matteo; Lobba Paolo; Maculan Elena.
42,00

Procedura penale esecutiva

Procedura penale esecutiva

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 233
Chiuso il processo di cognizione, si apre la fase riservata all'esecuzione della sentenza. Una fase delicata e complessa, dagli epiloghi tutt'altro che scontati. Occorre verificare che la decisione sia effettivamente irrevocabile e che il titolo esecutivo non necessiti di essere corretto, sostituito od anche revocato. Flessibilità e cedevolezza della cosa giudicata, un tempo vissute come intollerabili aggressioni all'autorità della giurisdizione, sono invece funzionali alla piena realizzazione di una duplice, irrinunciabile finalità della giustizia penale: che la decisione risulti non solo formalmente, ma sostanzialmente giusta, e che, a sua volta, sia giusta la pena inflitta con la condanna. Per ottenere il primo risultato servono - in aggiunta ai protocolli di ricerca e ai controlli predisposti dal codice di rito per assicurare l'affidabilità dell'operazione euristica rimedi manipolativi del giudicato in fase esecutiva e mezzi di impugnazione straordinari. Al raggiungimento del secondo obiettivo - che non può essere eluso senza violare l'art. 27 comma 3 Cost. - sono funzionali le attività volte, in executivis, ad attenuare il rigore del trattamento punitivo previsto dalla legge e sancito dalla sentenza. Meglio sarebbe, in prospettiva, che qui si intervenisse a monte: il legislatore penale dovrebbe trovare finalmente il coraggio di sostituire l'obsoleto armamentario sanzionatorio del codice Rocco (ancora concentrato solo sul carcere, per sua natura desocializzante e criminogeno), ridefinendo qualità e quantità delle pene edittali, per consentire direttamente al giudice della cognizione l'applicazione di una pena proporzionata, equa e, non da ultimo, certa. Lasciare alla procedura penale esecutiva questo compito di supplenza - tanto necessario, oggi, quanto socialmente malinteso non giova alla coerenza dell'ordinamento e rischia di mettere in crisi, ad un tempo, legalità e credibilità del sistema.
25,00

L'ordinamento della sanità

L'ordinamento della sanità

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 384
42,00

Corso di diritto tributario

Corso di diritto tributario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 319
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.