Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Politi

Biografia e opere di Fabrizio Politi

Roma. Dentro lo smartphone, a piedi e quasi gratis

Libro: Libro in brossura
editore: Fabbri
anno edizione: 2022
pagine: 224
“Ma scusa, io vado fino a Okinawa per vedere robba fica e qui, a casa mia, passo cor motorino davanti al Colosseo e je sbadiglio davanti?” Sembra una mattina qualunque, ma Roma non è una città qualunque e quella che avete tra le mani non è certo una guida qualunque. Anche perché il suo autore, Fabrizio Politi, creativo e influencer di successo su Instagram, è un vero romano de Roma, con Roma nel cuore e le borgate negli occhi. Quindi – e che ve lo diciamo a fa’? – cancellate dalla vostra mente le solite mete, i soliti monumenti, i soliti racconti. Da insider d’eccezione, ci accompagnerà in un viaggio inedito tra i vicoli più suggestivi, osterie autentiche e nascoste, passeggiate in cui proverete emozioni indescrivibili. Un tuffo alla ricerca della vera essenza di Roma, tra “Alberto Angela Moment”, #teamnasoallinsù, curiosità e consigli perfetti per scattare una foto da condividere sui social.
16,00 15,20

Diritto costituzionale dell'Unione Europea

Diritto costituzionale dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 218
Le riflessioni sviluppate in questo volume cercano di mettere in luce le peculiarità dell'assetto ordinamentale europeo al fine di individuarne gli aspetti di forza e quelli deficitari nella costruzione di un sistema democratico multilivello. L'analisi di diritto costituzionale indica l'esistenza, all'interno dell'ordinamento europeo, di numerosi ambiti problematici che non si lasciano ridurre alla dicotomia fra dimensione statale e dimensione federale della sovranità, ma che toccano tutti i nodi del costituzionalismo contemporaneo. Lo studio dei complessi meccanismi dí assunzione delle decisioni a livello europeo, se conferma il c.d. deficit democratico dell'ordinamento europeo (rappresentato dal fatto che le istituzioni europee — ad eccezione del Parlamento europeo — non godono di una diretta legittimazione democratica), dimostra l'elevato tasso di democraticità che gli Stati membri immettono nel circuito decisionale europeo sia dal punto di vista formale che da quello sostanziale. E le soluzioni (SURE, Recovery Plan, Strategia europea sui vaccini, ecc.) che le istituzioni europee hanno saputo elaborare per rispondere alla pandemia hanno dimostrato plasticamente l'importanza e l'utilità del processo di integrazione europea. Ha cosi trovato ennesima conferma la validità dell'intuizione esplicitata da Schuman nella Dichiarazione del 9 maggio 1950, secondo cui "L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete, che creino anzitutto una solidarietà di fatto". Ed infatti, per fronteggiare i danni causati dalla pandemia di coronavirus, le istituzioni europee hanno concordato un piano di ripresa destinato ad aiutare tutti gli Stati membri dell'Unione Europea non solo ad uscire dalla crisi ma anche a porre le basi per un'economia più moderna e sostenibile ("un'Europa più ecologica, digitale e resiliente").
26,00

Libertà costituzionali e diritti fondamentali. Casi e materiali. Un itineriario giurisprudenziale

Libertà costituzionali e diritti fondamentali. Casi e materiali. Un itineriario giurisprudenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: VIII-282
La riflessione sulle libertà è chiamata a misurarsi all'interno di un orizzonte ampio e complesso in cui le singole questioni vengono inevitabilmente ad essere caratterizzate da elevata problematicità. Questo volume ha volutamente prescelto il terreno giurisprudenziale quale precipuo campo di misurazione del grado di effettività di tutela dei diritti fondamentali al fine di mettere in luce la storicità (più in generale del fenomeno giuridico, ma nello specifico) del percorso di affermazione delle libertà, la cui difesa costituisce il proprium del costituzionalismo moderno che è appunto "limitazione del potere" in funzione di tutela della libertà dei singoli (e dunque "dottrina delle libertà"). La ricostruzione degli itinerari argomentativi (a volte anche contraddittori) della giurisprudenza (soprattutto, ma non solo, costituzionale) evidenzia la "non necessarietà" di alcuni esiti ed anche l'opinabilità degli stessi. La consapevolezza della storicità dei processi di crescita e di consolidamento degli istituti di tutela delle libertà aiuta ad immergersi nella poliedricità delle singole questioni e soprattutto aiuta a comprendere che anche le dinamiche giurisprudenziali a loro volta sono lo specchio dei mutamenti di sensibilità sociale e dunque conseguenza di nuove impostazioni valoriali. Si riafferma così la necessità, nello studio dei diritti fondamentali, di un approccio aperto alle logiche — e dunque alle sfide — del pluralismo.
27,00

Le fonti del diritto nell'ordinamento italiano

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
25,00 23,75

Codice degli usi civili e dei domini collettivi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 270
Gli usi civici rappresentano un fenomeno giuridico assai antico ma tenacemente presente sino ad oggi in tutti i territori italiani. La nuova legge 20 novembre 2017 n. 168 sui domini collettivi ne fornisce una lettura più attuale, e soprattutto riconosce tali forme di proprietà collettiva come ordinamento giuridico primario espressione dell'autonomia costituzionale che li tutela e li valorizza. Nel presente volume sono pubblicate le leggi statali e regionali sull'argomento, nonché le principali massime giurisprudenziali della Corte costituzionale, delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e dei commissari per gli usi civici. Prefazione di Fabrizio Politi.
24,00 22,80

Studi sull'interpretazione giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 184
La complessità del fenomeno giuridico discende, da un lato, dalla complessità della società di cui il momento giuridico è espressione e, dall'altro lato dalle peculiarità della dimensione umana. Riflettere sull'interpretazione giuridica vuol dire riflettere sul ruolo dei giuristi nella società e nelle dinamiche istituzionali. Ed il riconoscimento, nell'esperienza giuridica, dell'esistenza di elementi di conflittualità e di antagonismo impone di ribadire la diversità dei ruoli del legislatore e del giudice, ma anche l'impossibilità di confinare l'operato del giudice nel perimetro di una "mera applicazione" della legge. La necessaria creatività dell'interpretazione giuridica impone di riflettere sugli itinerari argomentativi elaborati dalla giurisprudenza e sui meccanismi di controllo e sulle forme di responsabilità del potere giudiziario.
22,00 20,90

Domini collettivi ed usi civici. Riflessioni sulla legge n. 168 del 2017. Atti del XIV convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista «G. Cervati» (L'Aquila, 31 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista "Guido Cervati" (tenutosi il 31 maggio 2018 presso l'Università degli studi dell'Aquila) è stata un'occasione importante di discussione e di approfondimento, alla presenza di numerosi studiosi della materia degli usi civici e degli assetti fondiari collettivi, dei contenuti della legge 20 novembre 2017 n. 168, sui domini collettivi. Presieduto, come consuetudine, dal prof. Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte costituzionale, e con la partecipazione di autorevoli studiosi della materia, la riflessione svolta ha permesso non solo di comprendere la genesi storica della legge e le motivazioni di alcune scelte del legislatore, ma anche di verificare la compatibilità delle recenti scelte legislative con i principi tradizionali della materia. Come autorevolmente affermato da Paolo Grossi la legge n. 168 del novembre 2017 si presenta quale "norma di importanza capitale segnalando una presa di coscienza tutta nuova del legislatore nazionale verso il fenomeno storico e giuridico degli assetti fondiarii collettivi". Introduzione di Paolo Grossi.
14,00 13,30

Un altro modo di possedere. Quaranta anni dopo. Atti del XIII Convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati”

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il volume raccoglie gli atti del XIII convegno organizzato a L’Aquila il 9 giugno 2017 dal Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati” in occasione dei quaranta anni dalla pubblicazione del libro di Paolo Grossi ‘Un altro modo di possedere’.
16,00 15,20

Lineamenti di diritto regionale e degli enti locali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VII-148
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.