Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Morviducci Claudia

Biografia e opere di Morviducci Claudia

Elementi di diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale, circolazione delle persone, politica estera e di sicurezza comune

Elementi di diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale, circolazione delle persone, politica estera e di sicurezza comune

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 355
«Questo Manuale è stato concepito inizialmente per rispondere alle specifiche esigenze del Corso di laurea in Scienze giuridiche della sicurezza dell'Università di Firenze. Nella redazione dell'opera, peraltro, si è inteso allargarne la fruibilità agli studenti di altri corsi triennali, che vogliano unire ad un'esposizione — che si propone di essere chiara e puntuale benché inevitabilmente sintetica — dei principali aspetti istituzionali dell'Unione europea, anche un'analisi di alcune delle politiche più significative di quest'ultima nel campo sia delle relazioni internazionali, che della circolazione delle persone. La seconda parte del testo concerne la politica estera e di sicurezza, inclusi gli sviluppi più recenti della difesa comune, e le normative in materia di immigrazione e di asilo, la cui centralità non necessita di essere sottolineata. Un ultimo capitolo, di rilevante interesse per chi si occupa di Scienze della sicurezza, attiene infine alla cooperazione tra le forze di polizia dei Paesi membri. Considerata la destinazione dell'opera a studenti di corsi triennali, o iscritti a lauree afferenti a discipline non giuridiche, si è adoperato un linguaggio per quanto possibile semplice e chiaro, facendo ampi riferimenti alla giurisprudenza e alla prassi, al fine di valorizzare l'incidenza pratica dei principi descritti e di rendere più comprensibili le nozioni contenute nel testo. Il frequente uso di rinvii interni tra le diverse parti della trattazione si propone di favorire una comprensione generale del sistema, correlando le varie tematiche. Il volume è frutto di un lavoro comune e di un costante confronto tra le autrici per rendere omogenee le modalità di esposizione dei singoli temi. Ad Adelina Adinolfi va comunque attribuita la redazione dei Capitoli 2, 4, 7, 8, 14 e 15, a Claudia Morviducci quella dei Capitoli 1, 3, 5, 6, 9, 10, 11, 12 e 13. Un sincero ringraziamento va alla collega Chiara Favilli per i preziosi suggerimenti relativi ad alcune parti del volume e alle dottoresse Marcella Ferri, Nicole Lazzerini e Monica Parodi per il loro attento e proficuo aiuto nella revisione del Manuale.» (dalla Premessa di Adelina Adinolfi e Claudia Morviducci)
35,00

Istituzioni di diritto dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: XIV-493
Il presente manuale si prefigge, pur nei limiti intriseci di un testo istituzionale, di evidenziare le peculiarità dell'ordinamento dell'Unione. Il volume intende offrire non tanto un'analisi esaustiva del modo di funzionare dell'Unione e del suo apparato istituzionale, quanto una disanima degli aspetti più interessanti e innovativi di un ordinamento tuttora in via di evoluzione, preoccupandosi di promuovere una comprensione dei suoi tratti caratteristici. Pertanto, prende in esame solo le peculiarità essenziali delle istituzioni e degli organi dell'UE, dei loro atti e delle relative procedure di adozione, approfondendo invece gli aspetti relativi al riparto delle competenze tra l'Unione e gli Stati membri, all'integrazione delle lacune dell'ordinamento comunitario ad opera della Corte di giustizia, con particolare riferimento alla tutela dei diritti dell'uomo, e alla collaborazione tra giudici dell'Unione e giudici nazionali. Tutte queste tematiche sono analizzate facendo ampio riferimento alle decisioni della Corte di giustizia che sono commentate con la finalità di far comprendere quale ruolo esse abbiano esercitato nonché le incertezze e i ripensamenti che talvolta le hanno caratterizzate. Nella sua ultima parte il volume analizza dettagliatamente due materie, la cittadinanza europea e l'azione esterna che, con il Trattato di Lisbona, hanno acquisito caratteri nuovi modificando rilevantemente i connotati dell'Unione sia nel suo ambito interno che nei suoi rapporti internazionali.
40,00 38,00

I diritti dei cittadini europei

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIX-408
“Obiettivo di questo lavoro è spiegare, nel modo più piano possibile, l'istituzione e l'evoluzione della cittadinanza europea e i diritti che ne conseguono. A partire dal Trattato di Maastricht del 1992, infatti, si sono succedute in materia norme primarie e derivate, che hanno reso di non agevole lettura la disciplina di un istituto che, pure, appare centrale nello sviluppo dell'Unione europea.”
34,00 32,30

I valori dell'Unione Europea e l'azione esterna

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XIX-240
Da alcuni anni ormai, con una drammatizzazione crescente negli ultimi mesi, l'Unione europea si dibatte in una crisi profonda, alimentata dall'innesto di diversi fattori d'origine endogena ed esogena, che sembrano minare dalle fondamenta la costruzione dell'integrazione europea: dalla fragilità "strutturale" dell'Eurozona, efficacemente rappresentata dalla lunga e drammatica crisi debitoria greca - tuttora non superata - alla questione ucraina; dall'inarrestabile e tragico esodo migratorio alla minaccia del terrorismo internazionale; dalle situazioni di conflitto in aree geograficamente e strategicamente vicine, quali Siria, Libia, Iraq alla ipotesi di uscita del Regno Unito dall'Unione, che verrà verificata attraverso il referendum di giugno. Di fronte alle grandi sfide che le sono dinanzi, l'Unione avrebbe bisogno di mettere in campo una forte risposta comune, accompagnata da interventi incisivi che coinvolgano al tempo stesso la governance interna e la sua proiezione esterna, come attore globale delle relazioni internazionali. Di fatto, però, la risposta europea è consistita a lungo in un sostanziale silenzio, in una sostanziale inazione, nonostante la pluralità di riunioni e di vertici, formali ed informali, che si sono succeduti a ritmo incalzante negli ultimi mesi, soprattutto sulla questione migratoria ma anche, prima, sulla crisi greca.
25,00 23,75

La libera circolazione dei cittadini nell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 180
15,00 14,25

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.