Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli

Tutti i libri editi da Giappichelli

The C.A.O.S model

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 144
16,00 15,20

18,00 17,10

Appunti per le lezioni. Parlamento. Presidente della Repubblica. Corte costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
«La scelta di esaminare Parlamento, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale, privilegiando questi organi costituzionali rispetto ad altri, ha una ragione di fondo che è opportuno esplicitare. Il dibattito pubblico — ma anche gran parte della letteratura giuridica, nonché il sentire comune — appare dominato dal tema della "governabilità". Una governabilità perduta per molteplici e concorrenti ragioni, più sociali, politiche e culturali che non giuridiche o istituzionali. Fatto è che l'avvitamento della crisi politica e l'incapacità di trovare un'effettiva stabilità ai rapporti tra i poteri di governo rischiano di travolgere l'equilibrio complessivo del sistema costituzionale. Sbilanciati nella ricerca di garantire una governabilità ad ogni costo, non ci si avvede che si rischia di travolgere quelle istituzioni che legittimano (Parlamento) e controllano (Presidente e Corte) lo stesso governo del Paese. Almeno in un ordinamento costituzionale qual è il nostro. È così che a forza di auspicare maggiori poteri per i Governi ci si è scordati di rafforzare i poteri del Parlamento, che ha invece subito un'emarginazione insopportabile e pericolosa per la conservazione degli equilibri necessari alla stabilità della nostra forma di governo parlamentare. Il punto più alto di crisi del sistema costituzionale non è attualmente rinvenibile in una scarsità di poteri governanti, bensì nella riduzione della rappresentanza politica che non riesce ad esprimersi entro l'organo della rappresentanza, finendo per minare nel profondo il fondamento democratico del sistema costituzionale...» (Dalla Premessa)
24,00 22,80

25,00 23,75

Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 304
30,00 28,50

Annali del seminario giuridico dell'università di Palermo. Volume Vol. 63

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 368
La lettera del Ministero della Pubblica Istruzione che approvò il regolamento del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo porta la data del 10 marzo 1906; il discorso inaugurale del preside prof. Alfredo Rocco – rivolto ai «carissimi giovani», studenti e studiosi della Facoltà di Giurisprudenza – fu tenuto nel marzo 1909. A norma di regolamento il Seminario era articolato in quattro sezioni (discipline storico-giuridiche, diritto pubblico, diritto privato, scienze sociali), e aveva il «fine di promuovere ricerche per parte degli studenti e laureati ... che intendessero perfezionarsi in alcuna fra le scienze professate nella Facoltà, e addestrarsi nella conoscenza dei metodi di ricerca e dell'uso delle fonti». Nel corso degli anni il Seminario andò perdendo talune delle funzioni indicate nel regolamento, fu sempre più istituto di ricerca scientifica e meno palestra di addestramento professionale dei giovani, e in punto di fatto si andò specializzando (certo per impulso di Salvatore Riccobono, divenutone presto direttore) quale centro di studi storico-giuridici. Divenne poi (dai tempi almeno della seconda guerra mondiale), in buona sostanza, Istituto di Diritto Romano. Qualche anno dopo la sua istituzione, nel 1912, il Seminario Giuridico espresse una rivista propria: gli "Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo". A fondarla – e dirigerla fin quando insegnò a Palermo (1932) – fu in realtà Salvatore Riccobono. In piena aderenza agli scopi e alla struttura del Seminario la rivista ospitò per anni scritti di studiosi di tutte le discipline insegnate nella Facoltà giuridica palermitana. È naturale però che, col passare degli anni, sui contenuti degli ‘Annali' si riflettessero in qualche modo le vicende dell'istituzione di cui erano espressione; sicché divennero, definitivamente intorno agli anni '60, una rivista storico giuridica, in maggior misura di diritto romano.
55,00 52,25

Manuale di diritto privato. Rapporti patrimoniali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 704
48,00 45,60

Diritto penale. Lineamenti di parte speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 864
65,00 61,75

Azioni e altri strumenti finanziari

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: X-292
Il volume fornisce un supporto teorico e pratico in relazione a tematiche centrali per la vita delle società di capitali. Accanto all'inquadramento delle centrali questioni relative alle azioni e agli strumenti finanziari partecipativi, illustra le principali pronunce giurisprudenziali, i più importanti orientamenti della prassi, specialmente con riferimento alle Massime notarili, e alcuni esempi di clausole statutarie di rilevanti società italiane. La consultazione del vasto materiale è inoltre supportato da titoli e sommari iniziali che lo raggruppano sulla base delle tematiche e delle problematiche affrontate, riportando anche i più rilevanti passaggi delle pronunce giurisprudenziali e delle Massime Notarili.
36,00 34,20

Pratica del curatore. Casi e questioni tra diritto fallimentare e nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al d.lgs del 26 ottobre 2020 n. 147 (decreto correttivo)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: XII-179
Con il volume "Pratica del curatore. Casi e questioni tra diritto fallimentare e nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza" l'Autore vuole offrire un contributo teorico pratico alla disciplina, con lo sguardo del curatore. Gli argomenti sono stati selezionati in modo tale da consentire, attraverso di essi, la trattazione non solo dell'istituto di riferimento, con una particolare attenzione al nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza ma, incidentalmente, anche di altri coevi, onde permettere una rassegna quanto più completa della materia concorsuale. Si tratta di un libro di congiunzione, che vuole accompagnare il lettore dalla vecchia alla nuova disciplina, tra fallimento e liquidazione giudiziale. L'Autore tratta gli argomenti affrontandoli in modo sintetico, suggerendo la soluzione traendola dai più recenti indirizzi giurisprudenziali della Corte di Cassazione. Il risultato è un concatenamento di casi e questioni, non scelti in modo casuale, legati da un unico filo conduttore, per un'opera di facile consultazione. Il crocevia delle questioni affrontate è, tuttavia, rappresentato dal ruolo del curatore, della cui esperienza personale l'Autore ha tratto ispirazione, ed il cui punto di vista è al tempo stesso partenza ed arrivo del percorso seguito. Il taglio prettamente pratico rende il volume uno strumento di lavoro fondamentale per il curatore e adatto al professionista che voglia approfondire le tematiche concorsuali.
25,00 23,75

Personalità e soggettività giuridica degli enti alla luce della Riforma del Terzo settore

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: VI-152
La secolare analisi dottrinale e l'evoluzione normativa in materia di enti collettivi, della quale la Riforma del Terzo settore rappresenta l'ultima propagazione, hanno permesso agli enti aggregatori di ottenere un ruolo di primo piano nell'ordinamento giuridico, insediandosi anche in tessuti sociali dai quali erano stati esclusi. Con l'emanazione del Codice del Terzo settore, il legislatore ha provveduto al riordino e alla revisione organica della disciplina vigente in materia di enti collettivi non pubblici e non destinati alla produzione di lucro soggettivo, fornendo uno strumento integrale e fondamentale, nonché, un'occasione unica per un approfondimento circa il processo di personificazione, tra finzione giuridica ed esigenze del diritto vivente. Particolare attenzione è dedicata al dualismo tra soggettività e personalità nell'ambito di una Riforma che si è rivelata un catalizzatore produttivo e organizzativo ma non semplificativo.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.