Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Paoloni

Biografia e opere di Paola Paoloni

The C.A.O.S model

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 144
16,00 15,20

Elementi di governo d'azienda

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: VI-213
«L'azienda rappresenta l'oggetto principale dell'analisi economico-aziendale e può essere definita in molteplici modi, a seconda della volontà di sottolineare talune caratteristiche piuttosto che altre. Secondo la normativa civilistica nazionale l'azienda è "il complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa" (art. 2555 cod. civ.). Tale definizione, tuttavia, dal punto di vista economico aziendale, viene su più fronti contestata in quanto giudicata parziale e derivata. È parziale perché fa riferimento ad uno solo dei sub sistemi contenuti nel più ampio organismo aziendale, quello del capitale, cioè l'insieme dei beni, ignorando le altre componenti fondanti del sistema azienda (l'organizzazione e la gestione). È derivata, in quanto il legislatore civilistico circoscrive l'azienda quale strumento per esercitare l'impresa, concetto, quest'ultimo, che peraltro il legislatore non definisce, ma desume da quello di imprenditore enunciato all'art. 2082 cod. civ. La dottrina aziendalistica ha studiato e definito l'azienda mettendo in luce differenti aspetti che la caratterizzano, ponendo l'attenzione ora sui soli aspetti strutturali, ora su quelli puramente dinamici o, ancora, su entrambi, individuando, così, tre principali filoni di studio. Il primo filone, organico-strutturale (Vianello, 1930), focalizza la sua attenzione sulla struttura materiale del sistema azienda trascurando, quasi in toto, l'aspetto dinamico. È quindi un tipo di approccio definito "statico", che vede l'azienda come sistema di persone e beni armonicamente disposti per il conseguimento di un determinato fine...» (Dalla Premessa)
20,00 19,00

La dimensione relazionale delle imprese femminili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
Negli ultimi anni, le donne sono state protagoniste di un fenomeno economico e sociale che ha notevolmente cambiato il contesto lavorativo: l'assunzione in prima persona del ruolo di imprenditrici. L'esperienza dell'imprenditoria femminile, caratterizzata da un approccio "a rete" (networking approach), è contraddistinta dalla tendenza delle donne a integrare la dimensione lavorativo-professionale con quella privata e familiare. Il capitale relazionale, importante intangibile aziendale, si configura, nelle imprese femminili, come l'insieme di relazioni formali o informali, temporanee o permanenti, che fanno capo alla donna imprenditrice e che possono facilitarla nell'accesso a risorse fondamentali per l'andamento dell'azienda. Il presente lavoro intende approfondirne il ruolo nella fase di start-up, cercando di identificare il contributo che le relazioni costruite apportano all'impresa e il loro impatto rispetto alle opportunità di successo. Si ritiene, infatti, che le relazioni costruite dalla donna imprenditrice in questa fase rispondano a specifici bisogni, il cui soddisfacimento è indispensabile per il buon esito dell'iniziativa imprenditoriale. L'indagine ha pertanto la finalità di consentire l'individuazione della natura dei bisogni prevalentemente manifestati dalle imprenditrici e di indagare sulle modalità con cui gli stessi vengono soddisfatti, anche allo scopo di scegliere eventuali alternative più efficaci.
36,50 34,68

Il bilancio delle piccole imprese nella prospettiva internazionale. Il progetto IASB. International Accounting Standards for SMEs

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XVIII-258
Il volume affronta il problema del processo di comunicazione economico-finanziaria delle piccole-medie imprese alla luce dei recenti cambiamenti, derivanti dalla strategia di armonizzazione contabile, promossa dagli organismi comunitari. Nella consapevolezza che da tale processo di globalizzazione economico-finanziaria non possano restare escluse le piccole e medie imprese, che costituiscono l'asse portante del sistema industriale non solo italiano, ma anche europeo, si è avviata un'analisi empirica sul progetto dello IASB, finalizzato alla predisposizione di un set di standard contabili studiati ad hoc per le PMI (Standards for Small and Medium-Sized Entities SFSME), coordinati e coerenti rispetto a quelli elaborati per le grandi società quotate. Nel corso del 2004/2005 lo IASB ha, infatti, diffuso un Discussion Paper, intitolato "Preliminary View on Accounting Standards for Small and Medium-Sized Entities" ed un Press release "IASB Issue Staff Questionnaire on Recognition and Measurement Principles for Smali Entities" chiamando tutti gli organismi, pubblici e privati, coinvolti a vario titolo con la materia contabile, ad inviare le proprie lettere di commento. Dopo lo studio di tali documenti, nel volume, sono state raccolte ed analizzate tutte le opinioni degli organismi internazionali coinvolti, al fine di identificarne l'orientamento prevalente circa il ruolo da assegnare alle PMI nel processo di armonizzazione contabile in corso.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.