Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Ridola

Biografia e opere di Paolo Ridola

Stato e costituzione in Germania

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 192
18,00 17,10

Esperienza costituzioni storia. Pagine di storia costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2019
pagine: 564
51,00 48,45

Il principio libertà nello Stato costituzionale. I diritti fondamentali in prospettiva storico-comparativa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIX-432
Questo volume si collega idealmente ai due precedenti Diritti di libertà e costituzionalismo e Diritti fondamentali. Un’introduzione, pubblicati nel 1997 e nel 2006 dalla stessa Casa Editrice. Con essi ha in comune il progetto ambizioso di tratteggiare i lineamenti delle esperienze costituzionali della democrazia pluralistica nella cornice della storia del costituzionalismo. Con alcune differenze importanti. Nel primo volume, l’attenzione si focalizzava sulle virtualità del principio costituzionale pluralistico, ed in particolare sui suoi riflessi nel processo politico e in dinamiche della partecipazione politica sempre meno egemonizzate dalle tradizionali forme di aggregazione partitiche. Nel secondo l’attenzione si era incentrata sui diritti, dei quali si è tentato di seguire storicamente l’itinerario che ha condotto, negli ordinamenti di democrazia pluralistica, alla stratificazione di molteplici dimensioni, le quali corrispondono al mutamento di ruolo ed alla estensione del contenuto delle costituzioni. In questo che ora vede la luce, il focus si sposta sul «principio libertà», nello sforzo di esplorare le risposte dell’esperienza giuridica alle domande di libertà (e di dignità), molteplici e spesso contraddittorie, che emergono dalle società complesse, in un contesto sempre più caratterizzato da interdipendenze che trascendono i confini spaziali, politici e culturali e le categorie dogmatiche della statualità.
39,00 37,05

Diritto comparato e diritto costituzionale europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XII-457
Lo stato costituzionale "aperto", il pluralismo, la dignità dell'uomo, i diritti fondamentali, la giustizia costituzionale, la democrazia, la sussidiarietà e il federalismo: un percorso di lettura storico-comparativo dei nodi problematici del "diritto costituzionale europeo" dai primi passi del processo di integrazione fino alle riforme del Trattato di Lisbona.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.